1904-1913

1904, 29 marzo

Concerto sinfonico

 

Glasunov, Sesta sinfonia in do minore; Sibelius, Il cigno di Tuonela; Martucci, Notturno; Mancinelli, brani da Scene veneziane; Strauss, Till Eulenspiegel; Wagner, I maestri cantori, Preludio.

 

 

1904, 4 aprile

Concerto sinfonico

 

Mozart, Le nozze di Figaro, Ouverture; Beethoven, Conerto per violino e orchestra op. 61; Dukas, L’Apprenti sorcier; Smetana, Moldava, Poema sinfonico; Dvořák, Variazioni sinfoniche op. 78; Wagner, Brani orchestrali da Tristano e Isotta.

 

Arturo Toscanini, direttore d’orchestra.

 

Arrigo Serato.

 

 

1904, 29 ottobre

I maestri cantori di Norimberga, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Arturo Pessina (Sachs); Giovanni Gravina (Veit); Riccardo Sillingardi (Kunz); Virgilio Mentasti (Konrad); Giuseppe De Luca (Sixtus); Costantino Nicolai (Fritz); Cesare Spadoni (Baldassar); Raffaele Pezzoli (Ulrich); Mario Biglia (Agostin); Alfredo Fiorini (Hermann); Colombo Stagni Terzi (Schwarz); Umberto Cocchi (Foltz e un guardiano); Giuseppe Krismer (Walter); Gaetano Pini Corsi (David); Amina Martini (Eva); Erina Borlinetto (Maddalena).

 

 

1904, 10 novembre

Dinorah ossia Il pellegrinaggio a Ploërmel, Opera

di Giacomo Meyerbeer, musica

libretto di J. Barbier e M. Carré

 

Arturo Toscanini, concertatore e direttore d’orchestra; Pietro Sormani e Francesco Romei, maestri sostituti; Vittore Veneziani, maestro del coro; G. Cecchetti, direttore di scena; T. Pozzali, impresa.

 

Regina Pinkert (Dinorah); G. De Luca (Hoel); G. Pini Corsi (Corentino); Ruggero Galli (Un cacciatore); C. Spadoni (Un mietitore); E. Borlinetto (Un capraio); Norma Sella (Una capraia).

 

 

1905, 1 aprile

Concerto sinfonico

 

Brahms, Quarta sinfonia op. 98; Bossi, Suite op. 126; Debussy, Prélude à l’après-midi d’un faune; Sibelius, Una saga, Poema sinfonico; Wagner, brani orchestrali da Sigfrido.

 

Arturo Toscanini, direttore d’orchestra.

 

 

1905, 3 aprile

Concerto sinfonico vocale

 

Paer, Ero e Leandro, Sinfonia; Donizetti, Don Pasquale, Sinfonia; Mozart, Concerto n. 6 per violino e orchestra; A. Busi, Elegia funebre; S. Golinelli, Scherzo, dalla sonata composta nel 1849, ridotta per l’orchestra da Bruno Mugellini; Morlacchi, Francesca da Rimini, Sinfonia; Rossini, Guglielmo Tell, Sinfonia; Brani vocali da opere di Donizetti e Rossini.

 

Arturo Toscanini, direttore d’orchestra.

 

Alessandro Bonci; Giannina Russ; Arrigo Serato.

 

 

1905, 8 aprile

Concerto sinfonico vocale

 

Beethoven, Prima sinfonia op. 21; Sibelius, Una saga, Poema sinfonico; Wagner, Vita della foresta; Bossi, Preludio e minuetto; serenatina; gagliarda; Donizetti, Don Pasquale, Ouverture; Rossini, Guglielmo Tell, Ouverture; Brani vocali da opere di Weber e Verdi.

 

Arturo Toscanini, direttore d’orchestra.

 

Giannina Russ.

 

 

1905, 11 aprile

Concerto sinfonico

 

Martucci, Seconda sinfonia op. 81; Elgar, Variazioni op. 36; Strauss, Morte e trasfigurazione; Wagner, Il crepuscolo degli dei, Viaggio di Sigfrido sul Reno; Beethoven, Leonora n. 3.

 

Arturo Toscanini, direttore d’orchestra.

 

 

1905, 9 ottobre

Sigfrido, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Giuseppe Borgatti (Sigfrido); Gaetano Pini Corsi (Mime); Nunzio Rapisardi (Il viandante); Tullio Quercia (Alberico); Lodovico Contini (Fafuer); Alice Zacconi (Erda); Maria Grisi (Brunilde); Guglielmina Maccari.

 

 

1905, 29 ottobre

Madama Butterfly, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di L. Illica e G. Giacosa

 

Amelia Fusco (Kate e la madre di Butterfly); Anna Gramegna (Suzuki); Salomea Krusceniski (Butterfly); G. Maccari (La cugina); Giuseppe Acerbi (Pinkerton); Giuseppe Bellucci (Il principe Yamadori e Yakusidé); L. Contini (Lo zio Bonzo); Francesco Federici (Sharpless); Vincenzo Montanari e T. Quercia (Goro); Colombo Stagni Terzi (Il commissario).

 

 

1905, 21 novembre

Hänsel e Gretel, Opera

di Engelbert Humperdinck

libretto di Adelaide Wette

 

  1. Federici (Pietro); A. Fusco (Geltrude e il nano Sabbiolino); Serafina Eigherson (Nino); Emma Bel Sorel (Rita); Elisa Bruno (La strega); G. Maccari (Il nono).

 

 

1905, 5 dicembre – 6 dicembre

Cassandra, Opera

di Vittorio Gnecchi

libretto di Luigi Illica

 

Arturo Toscanini, concertatore e direttore d’orchestra; Ugo Tansini, Francesco Romei, Gino Neri, maestri sostituti; Oreste Taverna, Egberto Tartarini, maestro del coro; C. Muzio, direttore di scena; G. Cecchetti, coreografia; Pozzali, impresa.

 

  1. Federici (Il prologo); G. Borgatti (Agamennone); S. Krusceniski (Clitennestra); E. Bruno (Cassandra); T. Quercia (Egisto); A. Fusco (Una corifea); C. Stagni Terzi (Il fazionario del porto e il navarca).

 

 

1905, 16 dicembre

La chiesa di polenta, Poema sinfonico

di Francesco Balilla Pratella

 

Antonio Cicognani, direttore d’orchestra.

 

Franco Manucci.

 

 

1906, 22 marzo

Concerto sinfonico

 

Brahms, Seconda sinfonia op. 73; Debussy, Prélude à l’après-midi d’un faune; Borodin, Nelle steppe dell’Asia centrale; Raff, Nella selva, Sinfonia; Wagner, Il crepuscolo degli dei, Marcia funebre; Weber, Euryanthe, Ouverture.

 

Orchestra Municipale di Torino.

 

Arturo Toscanini, direttore d’orchestra.

 

 

1906, 23 marzo

Concerto sinfonico

 

Mendelssohn, Sogno di una notte d’estate; Elgar, Introduzione ed Allegro per quartetto ed archi; Strauss, Don Giovanni; Wagner, Idillio di Sigfrido; Beethoven, Terza sinfonia op. 65.

 

Orchestra Municipale di Toribo.

 

Arturo Toscanini, direttore d’orchestra.

 

 

1906, 29 aprile

Concerto sinfonico vocale

 

Busoni, concerto per pianoforte, orchestra e coro op. 39; Chopin, Sei studi op. 25; Liszt, Saint-François de Paule marchant sur les flots; Beethoven-Liszt, Sogno di una notte d’estate; Busoni, Suite per orchestra op. 41.

 

Bruno Mugellini, direttore d’orchestra del concerto op. 39 di Busoni; Ferruccio Busoni, direttore d’orchestra della suite op. 41 e al pianoforte; Vitaliano Bianchi, direttore del coro.

 

 

1906, 3 maggio

Concerto sinfonico

 

Gandino, Jaufré Rudel, Poema sinfonico; Mugellini, Tre piccoli pezzi per orchestra; Respighi, Notturno; Humoresque; Bach e Busoni, Fantasia e Fuga in re; Chopin, Barcarola; Polonaise; Liszt, Fantasia sul Don Giovanni di Mozart; Busoni, Concerto per pianoforte, orchestra e coro op. 39.

 

Bruno Mugellini, direttore d’orchestra.

 

Ferruccio Busoni; Vitaliano Bianchi e Luigi Trebbi.

 

 

1906, 23 maggio

Concerto

 

Trascrizioni per arpa, violoncello ed archi di musiche di Bellotta; Brahms; Davidoff; Donizetti; Händel; Kleugel; Mayer; Mozart; Popper; Rameau; Rossini; Wagner.

Brani vocali da opere di Wagner; Leoncavallo; Donizetti.

 

Emma De Stefani Consolini, direttore degli archi: 32 arpe e 30 violini.

 

Maria De Marchi; Giuseppe Kaschmann; Prospero Montecchi; Angelo Consolini; Umberto Pessioni e Pietro Sassoli.

 

 

1906, 25 ottobre

L’oro del Reno, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Adamo Didur (Wotan); Vieri Secci Corsi (Donner); Luigi Poggi (Froh); Giuseppe Borgatti (Loge); Berardo Berardi (Fasolt); Antimo Natili (Fafner); Giuseppe De Luca (Alberico); Ettore Dorini Trucchi (Mime); Maria Pia Bertolucci (Fricka); Maria Prassino (Freja); Alice Zacconi (Erda e Flossilde); Margherita Benincori (Woglinda); Olga Irmon (Wellgunda).

 

 

1906, 10 novembre

La dannazione di Faust, Opera

di Louis Hector Berlioz

libretto di Raul Gunsburg

 

Rodolfo Ferrari, concertatore e direttore d’orchestra; Edoardo Valentini, maestro sostituto; Salvatore Messina, maestro del coro; Ferruccio Milani, maestro sostituto del coro; V. Dall’Agostini, direttore di scena e coreografo; E. Casali, impresa.

 

  1. Prassino (Margherita); Giuseppe Palet (Faust); G. De Luca (Mefistofele); B. Berardi (Brander).

 

 

1907, 10 maggio

Il cieco, Cantata

di Marco Enrico Bossi

libretto di Giovanni Pascoli

 

Marco Enrico Bossi, concertatore e direttore d’orchestra; Giordano Ruzza, istruttore del coro.

 

Amina Matini; Marta Curellich; Luigi Mazzoli e Ariodante Quarti; Francesco Cigada; Agostino Lanzoni.

 

 

1907, 10 maggio

Stabat mater a quattro voci e coro

di Gioachino Rossini, musica

 

 

1907, 11 giugno – 12 giugno

Il battista, Azione sacra

di Giocondo Fino

libretto di Savino Fiore

 

Giovanni Zuccani, concertatore e direttore d’orchestra; Giulio Setti e Ferruccio Milani, maestro del coro.

 

Giuseppe Kaschmann; Ardenia Pacchini; Angiolo Bendinelli e Ugo Panerai; Angelo Ricceri.

 

 

1907, 27 ottobre

Tristano e Isotta, Opera

di Richard Wagner

libretto Richard Wagner

 

Giuseppe Borgatti e Carlo Mariani (Tristano); Nazzareno De Angelis (Il re); Amelia Pinto (Isotta); Giuseppe Pacini e Tullio Quercia (Kurvenaldo); Vincenzo Montanari, Enzo Cellini (Melò); Tina Alasia (Brangania); Colombo Stagni Terzi (Un pilota); Cesare Spadoni (Un marinaio e un pastore).

 

 

1907, 11 novembre

Paolo e Francesca, Opera

di Luigi Mancinelli

libretto di Arturo Colautti

 

Elena Bianchini Cappelli (Francesca); G. Pacini (Gianciotto); Italo Cristalli (Paolo); Gaetano Pini Corsi (Il matto).

 

 

1907, 23 novembre

Jolanda, Opera

di Pëtr Il’ič Čajkovskij

libretto di Modest Čajkovskij

 

Luigi Mancinelli, concertatore e direttore d’orchestra; Zenone Baldi, maestro sostituto; Enrico Romeo, Ferruccio Milani, maestro del coro; E. Cellini, direttore di scena; E. Casali e C., impresa.

 

  1. De Angelis (Renato); Maria De Boguska (Jolanda); T. Alasia (Marta); Guglielmo Parmeggiani (Roberto); Pietro Bollo-Marin (Goffredo); Giovanni Blasi (Ebn-Jahia); C. Spadoni (Almerico); C. Stagni Terzi (Bertramo); Maria Mandolesi (Brigida); Elisa Raccanelli (Laura).

 

 

1908, 22 aprile

Concerto di musica da camera

 

Schubert, Rondò brillante op. 70; Raul Pugno, Conte nocturne; D’Indy, Helvetia n. 3; Chopin, Scherzo op. 31; Mozart, Concerto in la, adagio; Schubert, L’abeille; Wieniawski, Polonaise in re; Beethoven, Sonata a Kreutzer op. 47.

 

Raul Pugno; Abert Spalding.

 

 

1908, 24 maggio

Concerto sinfonico

 

Beethoven, Settima sinfonia op. 92; Wagner, Parsifal, Preludio; Čajkovskij, Sesta sinfonia op. 74.

 

Wilhelm Mengelberg, direttore d’orchestra.

 

 

1908, 24 ottobre

La walkiria, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Edoardo Vitale, concertatore e direttore d’orchestra.

 

Guido Vaccari (Sigmund); Sebastiano Cirotto (Hunding); Arturo Pessina (Wotan); Lina Pasini Vitali (Siglinda); Cecilia David e Maria Giudici Caruson (Brunilde); Ladislawa Hotkoska (Fricka); Paolina Zweifel; Teresina Passanti; Maria Leonardi; Giuseppina Zoffoli; Angiolina Martini; Gisella Adorni; Maria Vaccari; Tina Stupazzoni (Le walkirie).

 

 

1908, 5 novembre

La Wally, Opera

di Alfredo Catalani

libretto di Luigi Illica

 

Edoardo Vitale e Vittorio Landini, concertatore e direttore d’orchestra.

 

Emma Druetti (Wally); S. Cirotto (Stromminger); M. Vaccari (Afra); P. Zweifel (Walter); Rinaldo Grassi (Giuseppe); Domenico Viglione Borghese (Vincenzo); Guglielmo Viola (Il pedone).

 

 

1908, 17 novembre

Aida, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Antonio Ghislanzoni

 

Edoardo Vitale e Leopoldo Mugnone, concertatore e direttore d’orchestra; Edoardo Valentini e Ferdinando Liuzzi, maestro sostituto; Paride Sofritti, direttore del coro; E. Masini, direttore di scena; A. Vianello, coreografia; U. Fratta e C., impresa.

 

  1. Cirotto (Il re); L. Hotkoska (Amneris); C. David e Lucia Crestani (Aida); Nicola Fusati, Icilio Calleja, Nicola Zerola, Davide Henderson (Radames); Oreste Carozzi (Ramfis); D. VIglione Borghese (Amonastro); Pietro Audisio (Un messaggero).

 

 

1909, 20 settembre

Concerto vocale

 

Brani corali di Castagnoli; Beethoven; Bolzoni; Gounod; Mendelsshon; Reiser; Schumann.

 

Ugo Della Noce, direttore d’orchestra.

 

 

1909, 24 ottobre

Il crepuscolo degli dei, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Giuseppe Borgatti (Sigfrido); Oreste Benedetti (Gunther); Angelo Masini Pieralli (Hagen); Enrico Vannuccini (Alberico); Margot Kaftal (Brunilde); Adele Ponzano (Gutruna); Rosina Zotti (Waltrante); Carmela Verbich; Maria Leonardi (Le Norme e le figlie del Reno).

 

 

1909, 6 novembre

Mefistofele, Opera

di Arrigo Boito

libretto di Arrigo Boito

 

  1. Masini Pieralli (Mefistofele); Angelo Parola (Faust); Carmelita Bonaplata Bau (Margherita); A. Ponzano (Marta); Maria Grisi (Elena); C. Verbich (Pantalis); Fernando Rodati (Wagner e Nereo).

 

 

1909, 4 dicembre

Rosellina dei Vergoni, Opera

di Francesco Balilla Pratella

libretto di Francesco Balilla Pratella

 

Rodolfo Ferrari, concertatore e direttore d’orchestra; Luigi Cantoni, Umberto Pessione, Giuseppe Trucchia, maestri sostituti; Enrico Romeo, Ferruccio Milani, maestro del coro; A. Vianello, coreografia; E. Masini, direttore di scena; C. Medica e C., impresa.

 

  1. Vannuccini (Vargöun e Mingóun); C. Verbich (La Marüna); A. Ponzano (La Sina); F. Rodati (Il boaro e Saveri); Pietro Schiavazzi (Selmo); R. Zotti (Lisetta); Enrica Masini (Una madre); O. Benedetti (Lidio).

 

 

1910, 3 aprile

Concerto sinfonico

 

Goldmark, Sakuntala, Ouverture; Schumann, Quarta sinfonia op. 120; Bossi, Intermezzi goldoniani op. 127; Dvořák, Scherzo capriccioso op. 66; Rimskij-Korsakov, La grande Pasqua russa, Ouverture.

 

Wiener Tonkünstler Orchester.

 

Oscar Nedbal, direttore d’orchestra.

 

 

1910, 7 aprile

Concerto vocale

 

Musiche per coro di Hegar; Palestrina; Rietz; Schumann; Wagner.

Per soprano e coro di Grieg; Strauss; Wagner.

Per tenore di Chopin; Heuser; Liszt.

 

Schwarz, direttore del coro.

 

Erik Hafgren; Waag Hafgren; C. Friedberg.

 

 

1910, 10 aprile

Orfeo, Opera

di Claudio Monteverdi

libretto di Alessandro Striggio

 

Guido Carlo Visconti di Modrone, concertatore e direttore d’orchestra; Salvatore Gallotti, maestro del coro; Aldo Franchetti, maestro sostituto al direttore.

 

Giuseppe Kaschmann (Orfeo); Chiarina Fino Savio (Euridice, la messaggera, Proserpina, la musica); Silvio Queirolo (Plutone, Caronte); Rina Colonna Romano (Una ninfa, un pastore).

 

 

1910, 19 aprile

Concerto sinfonico

 

Beethoven, Terza sinfonia op. 55; Strauss, Till Eulenspiegel; Liszt, Tasso, lamento e trionfo.

 

Ferdinand Löwe, direttore d’orchestra.

 

 

1910, 29 aprile

Concerto sinfonico

 

Orchestra del Konzertverein di Monaco; Berlioz, Benvenuto Cellini, Ouverture; Mozart, Serenata in re; Brahms, Prima sinfonia op. 68; Wagner, Tannhäuser, Ouverture.

 

Ferdinand Löwe, direttore d’orchestra.

 

 

1910, 22 ottobre

Tannhäuser, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Giulio Cirino (Germano); Edoardo Ferrari Fontana (Tannhäuser); Riccardo Stracciari e Giuseppe Delucca (Volframo); Romeo Boscacci (Walter); Pietro Richards (Biterolf); Vincenzo Montanari (Enrico); Costantino Thos (Reinmare); Elsa Bland (Elisabetta); Maria Llacer (Venere); Margherita Salmi, Eulalia Veronesi (Un pastore).

 

 

1910, 10 novembre

Norma, Opera

di Vincenzo Bellini, musica

Felice Romani, libretto

 

  1. Ferrari Fontana e Fausto Castellani (Pollione); G. Cirino (Oroveso); Ester Mazzoleni (Norma); Luisa Garibaldi (Adalgisa); Gisella Bisi (Clotilde); V. Montanari (Flavio).

 

 

1910, 20 novembre

Semirama, Opera

di Ottorino Respighi

libretto di Alessandro Cerè

 

Rodolfo Ferrari, concertatore e direttore d’orchestra; Luigi Cantoni e Umberto Pessione, maestri sostituti; Vittore Veneziani e Ugo Dallanoce, maestri del coro; E. Casali e C., impresa.

 

  1. Bland (Semirama); M. Llacer (Susiana); Giuseppe Borgatti (Merodach); Edoardo Faticanti (Falsar); G. Cirino (Ormus); Domenico Casadio (Satibara).

 

 

1911, 10 marzo – 12 marzo

Concerto sinfonico vocale

 

Weber, Jubel-Ouverture; Geminiani, Concerto grosso n. 1, in re; Beethoven, Fantasia per pianoforte, coro e orchestra op. 80; Franck, Rebecca, Oratorio per soli coro e orchestra.

 

Filippo Ivaldi; Clementina Pavesi e Emanuele Sarmiento.

 

 

1911, 17 marzo – 19 marzo

Concerto sinfonico

 

Monteverdi, Entrata e balletto De la bellezza le dovute doti, per archi, clavicembalo, arpa e coretto; Leo, Concerto per violoncello, archi e clavicembalo; Dvořák, Leggenda, per orchestra; Debussy, Danses Sacrée et Prophane, per arpa e orchestra; Respighi, Aretusa, Poemetto lirico per mezzosoprano e orchestra; Smetana, Moldava.

 

Chiarina Fino Savio; Ottorino Respighi; Emma Consolini e Luigi Maria Magistretti; Antonio Certani.

 

 

1911, 24 marzo – 26 marzo

Concerto sinfonico

 

Schubert, Sinfonia n. 8; Mozart, Concerto in la per violino e orchestra; Franck, Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra; Pergolesi, Stabat mater, versetto IV; Liszt, Rapsodia spagnola per pianoforte e orchestra.

 

Chiarina Fino Savio; Mario Corti; Bruno Mugellini.

 

 

1911, 31 marzo – 1 aprile

Concerto sinfonico vocale

 

Società orchestrale bolognese; Società corale G. B. Martini; Società corale bolognese.

 

Benvenuti, Ouverture accademica; Mariotti, Ouverture Prometeo liberato; Tartini, Pastorale per violino e orchestra; Glasunov, Medio Evo, Suite sinfonica; Liszt, Christus, La fondazione della chiesa per coro e orchestra.

 

Guido Carlo Visconti, direttore d’orchestra; Aldo Franchetti, maestro sostituto; Ferruccio Milani, maestro del coro.

 

Alessandro Certani.

 

 

1911, 21 aprile

Concerto sinfonico

 

Schumann, Ouverture op. 115; Rimskij-Korsakov, Antar, poema sinfonico; Franck, Rédemption, Intermezzo sinfonico; Fauré, Pelléas et Melisanda, Suite; Grieg, Suite lyrique.

 

 

1911, 25 aprile

Concerto sinfonico

 

Orchestra dell’Associazione artistica dei Concerti Lamoureux di Parigi; Beethoven, Egmont op. 84; Schumann, Seconda sinfonia op. 61; Debussy (Busser), Petite suite; Liszt, Mephisto Walzer; Händel, Concerto per archi; Chabrier, Gwendoline, Preludio atto II; Weber, Der Freischütz, Ouverture.

 

Chamille Chevillard, direttore d’orchestra.

 

 

1911, 6 maggio – 7 maggio

Salomè, Opera

di Richard Strauss

libretto di Oscar Wilde

 

Rodolfo Ferrari, concertatore e direttore d’orchestra; Luigi Cantoni, maestro sostituto; C. Ragni, regia.

 

Gemma Bellincioni (Salomè); Carlo Mariani (Erode); Maria Pia Bartolucci (Erodiade); Edmondo Grandini (Jokanaan); Romeo Boscacci (Narraboth); Carmela Verbich (Il paggio); Virgilio Mentasti (I due nazzareni); Domenico Casadio (Nazzareno); Leopoldo Carettini (Popolano di Cappadocia); Tenore; Basso (I cinque giudei).

 

 

1911, 26 ottobre

Arianna e Barbalù, Opera

di Paul Dukas

libretto di Maurice Maeterlinck

 

Giulio Cirino (Barbablù); Margot Kaftal (Arianna); Elisa Bruno (La nutrice); Lina Mengaldo (Selisetta); Sara Fidelia Solari (Igrana); Margherita Benincori (Melisanda); Augusta Rapetti (Berengaria); Tina Mondini (Alladina); Colombo Stagni Terzi, Edmondo Orlandi, Giovanni Galli (Contadini).

 

 

1911, 4 novembre

Il matrimonio segreto, Opera

di Domenico Cimarosa

libretto di Giovanni Bertati

 

Giuseppe Quinzi Tapergi, Ubaldo Ceccarelli (Geronimo); M. Benincori (Elisetta); Lucrezia Bori (Carolina); E. Bruno (Fidalma); G. Cirino (Robinsone); Giuseppe Armanini (Paolino).

 

 

1911, 18 novembre

Boris Godunov, Opera

di Modest Petroviè Musorgskij

libretto di Modest Petroviè Musorgskij

 

Rodolfo Ferrari, concertatore e direttore d’orchestra; Luigi Cantoni, Umberto Pessione, Silvio Pergili, Cesare Castelfranchi, maestri sostituti; Paride Soffritti, maestro del coro; Ugo Dallanoce, altro maestro del coro; G. Cecchetti, direttore di scena e coreografo; E. Casali e C., impresa.

 

 

1912, 12 gennaio

Concerto di musica da camera

 

Bruch, Concerto n. 1 per violino, op. 26; Corelli, La follia; Händel-Thomson, Passacaglia; Schubert-Wilhelmy, Ave Maria; Moszkowski, Guitarre op. 45 n. 2; Veczey, Humoresque; A. Bazzini, Scherzo fantastico; Paganini, Campanella.

 

Franz von Veezey; Vito Carnevali.

 

 

1912, 7 febbraio

Concerto di musica da camera

 

  1. S. Bach, Concerto italiano; Franck, Preludio, Corale e Fuga; Beethoven, Sonata op. 31 n. 2; Schumann, Il carnevale di Vienna op. 26; Chopin, Berceuse, Impromptu posthume, Ballata n. 1, Polonaise in mi bemolle.

 

Raoul Pugno.

 

 

1912, 19 aprile

Concerto sinfonico vocale

 

Società orchestrale bolognese

 

Mozart, Le nozze di Figaro, Ouverture; Beethoven, Seconda sinfonia op. 36; Wagner, Brani vocali dalla Walkiria; Martucci, Notturno; Rossini, Assedio di Corinto, Sinfonia.

 

Fernando Liuzzi, direttore d’orchestra.

 

Giuseppe Borgatti.

 

 

1912, 22 aprile

Concerto sinfonico

 

Beethoven, Quinta sinfonia op. 67; Wagner, Preludi e Ouvertures da Lohengrin, Il vascello fantasma, Parsifal, I maestri cantori.

 

 

1912, 28 aprile

Concerto sinfonico

 

Sinigaglia, Le baruffe chiozzotte, Ouverture; Brahms, Seconda sinfonia, op. 73; Strauss, Don Giovanni; Beethoven, Leonora n. 3.

 

 

1912, 29 aprile

Concerto sinfonico

 

Orchestra del Konzertverein di Monaco; Weber, Eurianthe, Ouverture; Bruckner, Andante religioso dalla Seconda sinfonia; Schubert, Sinfonia n. 7; Strauss, Till Eulenspiegel.

 

Ferdinando Löwe, direttore d’orchestra.

 

 

1912, 12 maggio

Concerto di musica da camera

 

Franck, Preludio corale e Fuga; Beethoven, 32 variazioni; Chopin, Ballata n. 4, Notturno in fa diesis, Scherzo in do diesis minore; Liszt, Due leggende; Brahms, Variazioni su un tema di Paganini.

 

Ferruccio Busoni.

 

 

1912, 26 ottobre

Tristano e Isotta, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Edoardo Ferrari Fontana e Carlo Mariani (Tristano); Ernesto Liani Benazzo (Il re); Teresina Burchi (Isotta); Amerigo Pasuello (Kurvenaldo); Edgardo Biavati (Melò); Elisa Petri (Brangania); Palmiro Domenichetti (Un pastore e un marinaio); Mario Franceschini (Un pilota).

 

 

1912, 6 novembre

Isabeau, Opera

di Pietro Mascagni

libretto di Luigi Illica

 

Bianca Lenzi (Isabeau); Ida Chiusoli (Ermyntrude); E. Petri (Giglietta); Edoardo Di Giovanni, Enrico Trentini (Folco); A. Pasuello (Re Raimondo); E. Liani Benazzo (Cornelius); Luigi Piazza (Faidit e l’araldo); E. Biavati.

 

 

1912, 21 novembre

Don Carlo, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di F. J. Mery e C. Du Locle

 

Gino Marinuzzi, direttore d’orchestra e concertatore; Gabriele Santini e Giuseppe Arrigoni, maestri sostituti; Ferruccio Milani, maestro del coro; G. Lualdi, direttore di scena; C. Medica e C., impresa.

 

Carlo Walter (Filippo II); E. Di Giovanni (Don Carlo); Luigi Montesanto (Rodrigo); E. Liani Benazzo (L’inquisitore); Colombo Stagni Terzi (Un frate); Juanita Capella (Elisabetta); Ninì Frascani (La principessa Eboli); Rosina Gronchi (Tebaldo); P. Domenichetti (Il conte di Lerna e un araldo).

 

 

1912, 6 dicembre

Concerto sinfonico vocale

 

Dedicato a musiche di Verdi.

Società corale “G. B. Martini”.

 

Gino Marinuzzi, direttore d’orchestra.

 

Bianca Lenzi, Juanita Capella, Edoardo Di Giovanni, Ernesto Benazzo Liani.

 

 

1913, 10 aprile – 13 aprile

Messa da requiem per soli, coro e orchestra

Giuseppe Verdi, musica

 

Amilcare Zanella, concertatore e direttore d’orchestra; Giacomo Benvenuti, maestro sostituto; Ferruccio Milani e Ugo Dallanoce, maestri del coro.

 

Celestina Boninsegna; Elisa Petri; Elisa Petri; Giuseppe Giorgi; Vincenzo Bettoni.

 

 

1912, 16 aprile

Concerto di musica da camera

 

Händel, Sonata n. 4 in re maggiore; Leclair, Tambourin; Tartini, Fuga; Bach, Suite in si minore; Sulzer, Sarabande; Couperin, La précieuse; Weber, Larghetto; Mozart, Rondò; Dvořák, Canzonetta indiana in si bemolle; Kreisler, Caprice viennois in si minore; Paganini, Tre Capricci.

 

Fritz Kreisler; Haddor Squire.

 

 

1913, 19 aprile

Concerto sinfonico

 

Bach, Concerto in fa per pianoforte e orchestra; Dvořák, op. 104; Respighi, Brani strumentali da Semirama; Franck, Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra; Respighi, Ouverture carnevalesca.

 

Società Orchestrale Bolognese.

 

Ottorino Respighi, direttore d’orchestra.

 

Guido Carlo Visconti; Antonio Certani.

 

 

1913, 5 maggio – 6 maggio

La passione secondo Matteo, Oratorio

di Johann Sebastian Bach

 

Georg Schumann, direttore d’orchestra.

 

Stronck-Kappel; Emmy Leisner; Georg A. Walter; Van Eweyk; O. Werth; G. Staegemann.

 

 

1913, 11 novembre

Lohengrin, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Giulio Cirino (Enrico); Ettore Cesa Bianchi, Ignazio Dygas, Emilio Perea (Lohengrin); Maria Llacer, Maria Mosciska (Elsa); Maria Francesco Bonino, Francesco Cigada, Ciro Scafa, Amerigo Pasuello (Federico); Elisa Petri, Virginia Guerni, Ladislawa Hotkosha (Ortruda); Enrico Molinari, Ercole Filippini (L’araldo).

 

 

1913, 22 novembre

L’amore dei tre re, Opera

di Italo Montemezzi

libretto di Sem Benelli

 

Luigi Nicoletti Korman (Archibaldo); Anafesto Rossi (Manfredo); Giulio Crimi (Avito); Enrico Giunta (Flaminio); M. Llacer (Fiora).

 

 

1913, 4 dicembre

I lombardi alla prima crociata, Opera

Giuseppe Verdi, musica

Temistocle Solera, libretto

 

Primo Maini (Arvino); G. Cirino (Pagano); Maria Vaccari (Viclinda e Sofia); Ester Mazzoleni (Giselda); Giuseppe Mosca (Pirro); Vincenzo Montanari (Il priore); Edoardo Garbin (Oronte).