1964-1973

1964, 4 gennaio

Concerto sinfonico vocale

 

Stravinskij, Sinfonia in tre movimenti; Liriche per basso e orchestra di Rimskij-Korsakov, Rachmaninov, Musorgskij; A. Zecchi, Ricercare e Toccata per orchestra; Hindemith, Mathis der Maler.

 

Piotr Wollny, direttore d’orchestra.

 

Boris Christoff.

 

 

1964, 10 gennaio

Concerto sinfonico

 

Schubert, Sinfonia n. 7; Testi, Due pezzi per orchestra; Mozart, Concerto per flauto e orchestra n. 1 K. 313.

 

Efrem Kurtz, direttore d’orchestra.

 

Elaine Shaffer.

 

 

1964, 16 gennaio

Concerto sinfonico vocale

 

Beethoven, Leonora n. 3; Liviabella, Le sette parole di Gesù sulla Croce, Cantata per soli, coro e orchestra; Milhaud, Per la morte di un tiranno, coro misto e strumenti; Berlioz, Sinfonia fantastica op. 41.

 

Robert Zeller, direttore d’orchestra; Leone Magiera, istruttore e direttore del coro.

 

 

1964, 18 gennaio – 19 gennaio

Il teatro delle marionette di Salisburgo, Opera

 

Hermann Aicher, direttore d’orchestra.

 

 

1964, 27 gennaio – 2 febbraio

Messa di Requiem

 

Francesco Molinari Pradelli, direttore d’orchestra; Leone Magiera, istruttore del coro.

 

Ilva Ligabue; Carlo Bergonzi; Adriana Lazzarini; Carlo Cava.

 

 

1964, 3 febbraio – 9 febbraio

La forza del destino, Opera

Giuseppe Verdi, musica

Francesco M. Piave, libretto

 

Francesco Molinari Pradelli, concertatore e direttore d’orchestra; Leone Magiera, maestro del coro; C. Maestrini, regia; R. T. Legnani, coreografia; O. di Collalto, scene.

 

Leyla Gencer (Leonora); Aldo Protti, Piero Cappuccilli (Don Carlo); Carlo Bergonzoni (Don Alvaro); Adriana Lazzarini (Preziosilla); Carlo Cava (Il padre guardiano); Michele Casato (Fra’ Melitone); Silvio Majonica; Franco Bordoni; Renato Ercolani.

 

 

1964, 6 febbraio

Concerto sinfonico

 

Casella, Serenata; Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra K. 271; Franck, Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra; Čajkovskij, Romeo e Giulietta, Ouverture fantasia.

 

Francesco Caracciolo, direttore d’orchestra.

 

Arturo Benedetti Michelangeli.

 

 

1964, 10 febbraio

La musica antiqua di Bruxelles

 

Musiche strumentali e vocali di vari autori dal XIII al XVI secolo.

 

Safford Cape, direttore d’orchestra.

 

 

1964, 10 aprile – 12 aprile

Opera di Pechino, Opera

 

 

1964, 20 aprile

Concerto sinfonico

 

Leo, Sinfonia in sol minore; Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra op. 503; Franck, Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra; Čajkovskij, Romeo e Giulietta, Ouverture.

 

Giampiero Taverna, direttore d’orchestra.

 

Arturo Benedetti Michelangeli.

 

 

1964, 22 aprile

Concerto di musica da camera

 

Bach-Busoni, Ciaccona; Beethoven, Sonata op. 111; Debussy, Images; Chopin, Fantasia op. 49; Scherzo n. 2 op. 31.

 

Arturo Benedetti Michelangeli.

 

 

1964, 24 aprile

Concerto sinfonico

 

Menotti, Sebastian, Suite; Mozart, Concerto per violino e orchestra n. 5 K. 219; Dvořák, Quarta sinfonia op. 88.

 

Paul Strauss, direttore d’orchestra.

 

Roberto Michelucci.

 

 

1964, 27 aprile

Concerto di musica da camera

 

Vivaldi-Milstein, Sonata in la minore; Bach, Sonata in sol minore; Paganini, Tre capricci; Brahms, Sonata op. 108.

 

Nathan Milstein; Eugenio Bagnoli.

 

 

1964, 30 aprile

Concerto sinfonico

 

Karlowicz, Poema sinfonico op. 12; Schumann, Concerto per violoncello e orchestra op. 129; Szymanowski, Seconda sinfonia op. 19.

 

 

1964, 4 maggio

Concerto di musica da camera

 

Beethoven, Sonata n. 14 op. 27; Schumann, Carnaval op. 9; Prokof’ev, Visioni fuggitive; Chopin, Barcarola op. 60; 2 Studi; Valzer; Andante e Polonaise.

 

Arthur Rubinstein.

 

 

1964, 9 maggio

Concerto sinfonico

 

Ravel, Alborada del gracioso; Mozart, Sinfonia op. 40 K. 550; Prokof’ev, Romeo e Giulietta, Suite.

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

 

1964, 15 maggio

Concerto sinfonico

 

Šostakovič, Ouverture festiva; Dallapiccola, Tartiniana II per violino e orchestra; Revueltas, Sensemaya; Schumann, Quarta sinfonia op. 120.

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

Sandro Materassi.

 

 

1964, 20 maggio

Concerto sinfonico vocale

 

Schumann, Prima sinfonia op. 38; Roger-Ducasse, Sarabanda, per coro e orchestra; Debussy, Prélude à l’après-midi d’un faune; Roussel, Sinfonia n. 3 op. 42.

 

Rudolph Albert, direttore d’orchestra; Giorgio Kirschner, maestro del coro.

 

 

1964, 23 maggio

Concerto sinfonico

 

Rachmaninov, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 30; Schubert, Sinfonia n. 5; Petrassi, Partita.

 

Goffredo Petrassi, direttore d’orchestra.

 

Aldo Ciccolini.

 

 

1964, 26 maggio

Concerto vocale

 

Brahms, Nuove canzoni d’amore op. 65 per coro e 2 pianoforti; Stravinskij, Le nozze.

 

Giorgio Kirschner, direttore del coro.

 

Adriana Martino; Carlo Franzini; Laura Zanin; Teodoro Rovetta.

 

 

1964, 29 maggio

Concerto sinfonico

 

Čajkovskij, Quinta sinfonia op. 64; Mortari, musica per archi; Bartók, Scene della vita ungherese; Berlioz, Marcia Rakoczi.

 

Carlo Zecchi, direttore d’orchestra.

 

 

1964, 3 giugno

Missa Solemnis

di Ludwig van Beethoven

 

Per soli, coro e orchestra.

Orchestra e coro Gurzenich della città di Colonia.

 

Günter Wand, direttore d’orchestra; Fritz Lehan, maestro del coro.

 

Leonore Kirschstein; Lore Fischer; Herman Winkler; Donald Bell.

 

 

1964, 11 giugno

Concerto sinfonico

 

Ariaga, Gli schiavi felici, Ouverture; Turina, La preghiera del torero; Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 K. 414; Brahms, Seconda sinfonia op. 73.

 

Enrique Garcia Asensio, direttore d’orchestra.

 

Pauline O’ Connor.

 

 

1964, 16 giugno

Concerto sinfonico

 

Weber, Oberon, Ouverture; Bartók, Concerto per viola e orchestra; Ravel, Pavane pour une infante défunte; Musorgskij, Quadri di una esposizione.

 

Eliahu Inbal, direttore d’orchestra.

 

Aldo Bennici.

 

 

1964, 19 giugno

Concerto sinfonico

 

Schubert, Sinfonia n. 8; Prokof’ev, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1; Beethoven, Settima sinfonia op. 92.

 

Carlo Frajese, direttore d’orchestra.

 

Jvan Moravec.

 

 

1964, 24 giugno

Concerto sinfonico vocale

 

Haydn, Sinfonia n. 82; Brani vocali da Opere di Pergolesi, Paisiello, Pizzetti; Debussy, Chansons de Bilitis; Beethoven, Ottava sinfonia op. 93.

 

Alba Sobacchi.

 

 

1964, 8 ottobre – 10 ottobre

Madama Butterfly, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di L. Illica e G. Giacosa

 

Gianfranco Rivoli, concertatore e direttore d’orchestra.

 

Mietta Sighele (Butterfly); Anna Maria Canali (Suzuki); Marisa Sansoni (Kate); Ruggero Bondino (Pinkerton); Walter Alberti (Sharpless); Franco Ricciardi; Vito Susca; Michele Casati; Franco Bordoni; Luigi Volta.

 

 

1964, 13 ottobre – 16 ottobre

La forza del destino, Opera

Giuseppe Verdi, musica

Francesco M. Piave, libretto

 

Oliviero De Fabritiis, concertatore e direttore d’orchestra.

 

Margherita Roberti (Leonora); Dino Dondi (Don Carlos); Bruno Prevedi (Don Alvaro); Anna Maria Rota (Preziosilla); Carlo Cava (Il guardiano); M. Casati; Giovanni Foiani (Il marchese); Anna Lia Bazzani; F. Bordoni; Renato Ercolani; Armando Manelli.

 

 

1964, 15 ottobre – 17 ottobre

Falstaff, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Arrigo Boito

 

Oliviero De Fabritiis, concertatore e direttore d’orchestra; Giorgio Kirschner, maestro del coro; Beppe Mazzotti, Olivio Secchiaroli, Antonio Serafino, maestri collaboratori; C. Maestrini, G. Morchio, regia; C. Faraboni, coreografia.

 

Wladimiro Ganzarolli (Falstaff); Alberto Rinaldi (Ford); Pietro Bottazzo (Fenton); Pietro Ricciardi (Cajus); R. Ercolani (Bardolfo); G. Foiani (Pistola); Marcella Pobbe (Alice); Adriana Maliponte (Nannetta); Fedora Barbieri (Quickly); A. M. Canali (Meg).

 

 

1964, 23 ottobre

Concerto sinfonico

 

Mozart, Sinfonia n. 40 K. 550; Hindemith, Concerto per violoncello e orchestra; Veretti, Ouverture della campana; Beethoven, Quinta sinfonia op. 67.

 

Robert Zeller, direttore d’orchestra.

 

Enrico Mainardi.

 

 

1964, 30 ottobre

Concerto sinfonico

 

Dvořák, Carnevale op. 62; Mendelssohn, Concerto per violino e orchestra op. 64; Margola, Passacaglia; Prokof’ev, Giulietta e Romeo, Ouverture; Ravel, La valse.

 

Theodore Bloomfield, direttore d’orchestra.

 

Nathan Milstein.

 

 

1964, 6 novembre

Concerto di musica da camera

 

Brahms, Sonata op. 108 n. 3; Bach, Sonata in mi per violino solo; Beethoven, Sonata op. 47.

 

Yehudi Menuhin; Hephzibah Menuhin.

 

 

1964, 10 novembre

Concerto sinfonico dedicato a musiche di R. Strauss

 

Metamorphosen; Don Giovanni; Concerto per corno e orchestra n. 2; Tod und Verklärung.

 

Vittorio Gui, direttore d’orchestra.

 

Domenico Ceccarossi.

 

 

1964, 13 novembre

Concerto sinfonico

 

Rossini, Otello, Sinfonia; Berg, Concerto per violino e orchestra; Bartók, Concerto per orchestra.

 

Carlo Franci, direttore d’orchestra.

 

Arrigo Pelliccia.

 

 

1964, 16 novembre

Concerto di musica da camera

 

Beethoven, 33 variazioni su un tema di Diabelli op. 120; Scriabin, Quarta sonata op. 30, Quinta sonata op. 53.

 

Pietro Scarpini.

 

 

1964, 20 novembre

Concerto sinfonico vocale

 

Schubert, Sinfonia n. 4; Webern, Sei pezzi op. 6; Fauré, Requiem per soli coro e orchestra op. 48.

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra; Leone Magiera, maestro del coro.

 

Anna Maria Vallin; Ferdinando Lidonni.

 

 

1965, 5 febbraio – 7 febbraio

Il teatro dei Pupi di Mastro Pietro, Opera

di Manuel De Falla

 

Lorenzo Gaetani (Don Chisciotte); H. Handt (Maestro Pietro); Cecilia Fusco (L’interprete).

 

 

1965, 5 febbraio – 7 febbraio

L’ora spagnola, Opera

di Maurice Ravel

libretto di Franc-Nohain

 

Edda Vincenzi (Concezioni); H. Handt (Gonsalvo); Mario Carlin (Torquemada); Piero Guelfi (Ramiro); Michele Casato (Don Inigo).

 

 

1965, 5 febbraio – 7 febbraio

La pulce d’oro, Opera

di Giorgio Federico Ghedini

libretto di Tullio Pinelli

 

Gianfranco Rivoli, concertatore e direttore d’orchestra; L. Novaro, regia; Leone Magiera, maestro del coro; Renato Sabbioni, Fulvio Angius, Luigi Magone, Beppe Mazzotti, Domenico Messina, Angelo Pecchiai, maestri collaboratori; F. Bartolomei, C. Faraboni, coreografia.

 

Maria Luisa Zeri (Lucilla); Laura Zanini (Fortuna); Carlo Franzini (Lupo Fiorino); Otello Borgonovo (Olimpio); M. Carlin (Daghe); Sergio Pezzetti (Mirtillo); Mario Frosini (Verna).

 

 

1965, 11 febbraio – 14 febbraio

Romeo e Giulietta, Balletto

di Sergei Sergeyevich Prokof’ev

 

Ivan Stajcer, direttore d’orchestra; F. Hovert, coreografia e regia.

 

 

1965, 10 marzo

Concerto sinfonico

 

Nielsen, Variazioni per orchestra; Mann, Concerto funebre per violino e orchestra d’archi; Penderecki, Hiroshima; Zafred, Quarta sinfonia in onore della Resistenza.

 

Andrzej Markovski, direttore d’orchestra.

 

Sandro Materassi.

 

 

1965, 16 marzo

Concerto sinfonico vocale

 

Martinu, Lidice; Petrassi, Settimo Concerto (prima esecuzione assoluta); Bucchi, Cori della Pietà morta per coro e orchestra; Nigg, Pour un poète captif (prima esecuzione in Italia).

 

Piero Bellugi, direttore d’orchestra; Leone Magiera, maestro del coro.

 

 

1965, 26 marzo

Concerto sinfonico vocale

 

Berg, Wozzeck, Suite; Nono, Canti di vita e l’amore per soprano e orchestra; Henze, In memoriam “Die Weisse Rose” (prima esecuzione assoluta); Ghedini, Concerto funebre per Duccio Galimberti per tenore e orchestra; Schönberg, Un sopravvissuto di Varsavia per voce recitante, coro e orchestra.

 

Bruno Maderna, direttore d’orchestra; Leone Magiera, maestro del coro.

 

Liliana Poli; Petre Munteanu; Teodoro Rovetta.

 

 

1965, 1 aprile

Petite messe solennelle

di Gioachino Rossini, musica

 

Per soli, coro, due pianoforti e organo.

 

Leone Magiera, direttore d’orchestra.

 

Anna Maria Vallin; Zoe Papadaki; Amilcare Blaffard; Ferruccio Mazzoli; Lidia Proietti, Maria Italia Biagi; Emilio Giani.

 

 

1965, 7 aprile – 8 aprile

Il canzoniere internazionale dei ribelli

 

A cura di Sergio Liberovici.

 

Leone Magiera e Fulvio Angius, maestro del coro; A. Trionfo, regia.

 

Harold Bradley, Fasia, Clepert Ford, Antonio Jimenez, Amez Kulisievicz, Margot, Bestandji Said, Dieter Sueverkruep, Gika Vasic Zivan; Coro maschile “Lipa” di Aidovscina diretto da Klavdiy Koloini e Coro del Teatro Comunale di Bologna.

 

 

1965, 9 aprile

Concerto sinfonico

 

Moniuszko, Bajka, Ouverture; Chopin, Concerto per pianoforte e orchestra op. 21; Lutoslawski, Piccola Suite; Wieniawski, Concerto per violino e orchestra n. 2 op. 22; Rozycki, Pan Twardowski, Suite.

 

Zbigniew Chwedcuk, direttore d’orchestra.

 

Lida Grychtolowna; Krzysztof Jacowicz.

 

 

1965, 23 aprile

Concerto sinfonico

 

Rameau, Les Fêtes d’Hébé; Berlioz, Le Roi Léar, Ouverture; A, Zecchi, Caleidofonia per violino, pianoforte concertante e orchestra; Debussy, 2 notturni; Ravel, Bolero.

 

Marcel Couraud, direttore d’orchestra.

 

Duo Brengola.

 

 

1965, 30 aprile

Concerto sinfonico

 

Strauss, Till Eulenspiegel; Schönberg, Concerto per pianoforte e orchestra op. 42; Brahms, Quarta sinfonia op. 43.

 

Otto Gerdes, direttore d’orchestra.

 

Gherardo Macarini Carmignani.

 

 

1965, 4 maggio

Concerto di musica da camera

 

Bach-Busoni, Ciaccona; Schubert, Grande sonata in si bemolle; Debussy, 3 Preludi; Granados, La Maja y el Ruiseñor; Chopin, Ballata in sol minore; Liszt, Valse oubliée e Rapsodia n. 10.

 

Arthur Rubinstein.

 

 

1965, 9 maggio

Concerto sinfonico

 

Haydn, L’isola disabitata, Ouverture; Čajkovskij, Concerto per violino e orchestra op. 35; Chailly, Il cappio, Suite; Beethoven, Ottava sinfonia op. 93.

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra.

 

Igor Ojstrach.

 

 

1965, 11 maggio

Concerto sinfonico

 

Beethoven, Settima sinfonia op. 92; Turchi, Piccolo concerto notturno; Ravel, Dafni e Cloe, Suite.

 

Wolfgang Sawllisch, direttore d’orchestra.

 

 

1965, 14 maggio

Concerto di musica da camera

 

Pergolesi, Concertino in sol; Vivaldi, Concerto op. IX n. 9; Mozart, Divertimento K. 136; Stamitz, Sinfonia concertante; Rossini, Sonata a quattro n. 5.

 

Complesso “I musici”.

 

 

1965, 19 maggio

Concerto di musica da camera

 

Vivaldi, Sonata in re minore; Händel, Larghetto; Bach, Sonata per violino solo in sol; Paganini, 2 Capricci; Mozart, Adagio in mi; Beethoven, Sonata op. 24.

 

Nathan Milstein; Eugenio Bagnoli.

 

 

1965, 21 maggio

Concerto sinfonico

 

Quartetto Jazz Contemporaneo; Pergolesi, Concertino in mi bemolle; Copland, Quiet City; Haydn, Sinfonia n. 101; G. Gaslini, Vox Populi; Ricordando Dolphy, La vita di Jan, per quartetto; Contra, per quartetto e orchestra; Canto della città inquieta, per nastro magnetico e orchestra.

 

Giorgio Gaslini, direttore d’orchestra.

 

 

1965, 28 maggio

Concerto sinfonico

 

Weber, Invito alla danza; Wieniawski, Concerto per violino e orchestra op. 22; Schubert, Sinfonia n. 2.

 

Gaetano Delogu, direttore d’orchestra.

 

Bice Antonioni.

 

 

1965, 4 giugno

Concerto sinfonico

 

  1. F. Malipiero, Nykteghersia; Čajkovskij, Concerto per pianoforte e orchetra n. 1 op. 23; Šostakovič, quinta sinfonia op. 47.

 

Bruno Martinotti, direttore d’orchestra.

 

Michael Ponti.

 

 

1965, 2 ottobre

Concerto di musica da camera

 

Schumann, Scene infantili; Beethoven, Sonata op. 110; Musorgskij, Quadri d’una esposizione.

 

Aldo Ciccolini.

 

 

1965, 7 ottobre – 9 ottobre

Il barbiere di Siviglia, Opera

di Gioachino Rossini, musica

libretto di Cesare Sterbini

 

Gianfranco Rivoli, concertatore e direttore d’orchestra; M. Maffei, regia.

 

Agostino Lazzari (Il conte); Carlo Badioli (Bartolo); Gianna D’Angelo (Rosina); Mario Zanasi (Figaro); Carlo Cava (Basilio); Renato Ercolani (Fiorello); Anna Lia Bazzani (Berta).

 

 

1965, 12 ottobre – 15 ottobre

Rigoletto, Opera

Giuseppe Verdi, musica

Francesco M. Piave, libretto

 

Oliviero De Fabritiis, concertatore e direttore d’orchestra; C. Maestrini, regia; C. Faraboni, coreografia.

 

Enzo Tei (Il duca); Piero Cappuccilli (Rigoletto); Margherita Guglielmi (Gilda); Giovanni Foiani (Sparafucile); Bianca Bortoluzzi (Maddalena); Elda Cervo (Giovanna); Franco Bordoni (Marullo); Mario Frosini; Vittorio Pandano; Alda Pierangeli; Elena Baggiore.

 

 

1965, 14 ottobre – 16 ottobre

Ernani, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Francesco Maria Piave

 

Oliviero De Fabritiis, concertatore e direttore d’orchestra; C. Maestrini, regia.

 

Gastone Limarilli (Ernani); Giuseppe Taddei (Don Carlo); Carlo Cava (Don Ruy); Marcella De Osma (Elvira); E. Cervo (Giovanna); V. Pandano (Don Riccardo); M. Frosini (Jago).

 

 

1965, 22 ottobre

Concerto sinfonico

 

Thomas Ungar, direttore d’orchestra.

 

Veronica Jochum.

 

(mancano dei concerti del novembre 1965)

 

1965, 5 dicembre – 7 dicembre

Falstaff, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Arrigo Boito

 

Renato Sabbioni, concertatore e direttore d’orchestra; A. Carboni, regia.

 

Giuseppe Taddei (Falstaff); Alberto Rinaldi (Ford); Giuseppe Baratti (Frenton); V. Pandano (Dott. Cajus); Ferruccio Mazzoli (Pistola); R. Ercolani (Bardolfo); Rita Orlandi (Alice); Rena Garazioti (Quickly); Anna Maria Canali (Meg); Dora Gatta (Nannetta).

 

 

1965, 17 dicembre – 21 dicembre

Lucia di Lammermoor, Opera

Gaetano Donizetti, musica

Salvatore Cammarano, libretto

 

Paul Strauss, concertatore e direttore d’orchestra; S. Bolchi, regia; M. Scandella, bozzetti delle scene; M. Monteverde, bozzetti dei costumi.

 

 

1965, 23 dicembre

Il barbiere di Siviglia, Opera

di Gioachino Rossini, musica

libretto di Cesare Sterbini

 

Gianfranco Rivoli, concertatore e direttore d’orchestra; M. Maffei, regia.

 

Mario Zanasi (Figaro); Bianca Maria Casoni, D. Gatta (Rosina); Agostino Lazzari (Il conte d’Almaviva); Carlo Badioli (Bartolo); C. Cava (Don Basilio); A. L. Bazzani (Berta); R. Ercolani (Fiorello).

 

 

1966, 5 gennaio

Simon Boccanegra, Opera

Giuseppe Verdi, musica

Francesco M. Piave, libretto

 

Alberto Erede, concertatore e direttore d’orchestra; F. Crivelli, regia.

 

Peter Glossop (Simon Boccanegra); R. Orlandi (Maria); Ezio Flagello (Jacopo); Gianfranco Checchele (Gabriele); Walter Monachesi (Paolo); Maurizio Mazzieri (Pietro); Mario Carlin; Adalina Grigolato.

 

 

1966, 14 gennaio – 16 gennaio

Canto di Natale, Opera

di Lino Liviabella

libretto di Enzo L. Murolo

 

Antonio Boyer (Ebenezer); Alvino Misciano (Bob); Carmen Gonzales (Bessie); Elvidia Ferracuti; Anna Gasperini; Gianfranco Casarini; M. Canali; E. Civolani.

 

 

1966, 14 gennaio – 16 gennaio

Hänsel e Gretel, Opera

di Engelbert Humperdinck

libretto di Adelaide Wette

 

Elio Boncompagni, concertatore e direttore d’orchestra; G. Poli, regia.

 

Renato Cesari (Pietro); Vittoria Calma (Geltrude); Hänsel (Giovanna Fioroni); D. Gatta (Gretel); R. Garazioti (La strega); Graziella Dondi; Anna Gasperini.

 

 

1966, 20 gennaio – 23 gennaio

La bohème, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di G. Giacosa e L. Illica

 

Gianandrea Gavazzeni, concertatore e direttore d’orchestra; Gianfranco Masini, direttore del coro; D. Menegatti, regia.

 

Romano Emili (Rodolfo); Giuseppe Scalco (Marcello); Mario Solomonoff (Colline); Orazio Mori (Schaunard); Virgilio Carbonari (Benoit); Navia Maria Goltara (Mimì); Ileana Simone (Musetta).

 

 

1966, 28 gennaio – 6 febbraio

Pelléas et Mélisande, Opera

di Claude Achille Debussy

libretto di Maurice Maeterlinck

 

Serge Baudo, concertatore e direttore d’orchestra.

 

  1. Kessel; Lajos Kozma (Pelléas); Wladimiro Ganzarolli (Golaud); Lorenzo Gaetani (Arkel); E. Baggiore (Yniold); Teodoro Rovetta (Un medico); Nicoletta Panni (Mélisande); G. Fioroni (Geneviève).

 

 

1966, 11 febbraio – 15 febbraio

Lohengrin, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Oliviero De Fabritiis, concertatore e direttore d’orchestra; R. Friggerio, regia.

 

  1. Gaetani (Enrico); Charles Craig (Lohengrin); Orianna Santunione (Elsa); Silvano Carroli (Federico); Zoe Papadakis (Ortruda); Franco Bordoni (L’araldo).

 

 

1966, 19 febbraio

Manon, Opera

di Jules Émile Frédéric Massenet

libretto di H. Meilhac e Ph. E. F. Gillet

 

Peter Maag, concertatore e direttore d’orchestra; F. Piccoli, regia; K. Fregni, scenografia.

 

Ottavio Garaventa (Des Grieux); Rolando Panerai (Lescaut); Federico Davià (Il conte); Mirella Freni (Manon); Andrea Mineo; Carla Lodesani.

 

 

1966, 25 febbraio – 27 febbraio

Il castello di Barbablù, Opera

di Béla Bartók

libretto di Béla Balázs

 

Mario Petri (Barbablù); Genia Las (Giuditta).

 

 

1966, 25 febbraio – 27 febbraio

Il prigioniero, Opera

di Luigi Dallapiccola

libretto di Villiers de l’Isle-Adam e C. de Coster

 

Alfredo Gorzanelli, concertatore e direttore d’orchestra; R. Frusca, regia; “Gruppo H” di Roma, bozzetti di scene del castello di barbablù.

 

Magda Laszlò (La madre); Scipio Colombo (Il prigioniero); Giampalo Corradi (Il carceriere e l’inqusitore); E. Civolani; Manlio Micheli.

 

 

1966, 4 marzo – 6 dicembre

Adriana Lecouvreur, Opera

di Francesco Cilea

libretto di E. Scribe e E. Legouvé

 

Pietro Argento, concertatore e direttore d’orchestra; P. Busse, regia e coreografia; Gaetano Riccitelli, maestro del coro; C. Faraboni, coreografia.

 

Enzo Tei, Aldo Bottion (Maurizio); Sergio Pezzetti (Il principe); Fernando Jacopucci (L’abate); E. Civolani; M. Mazzieri; Attilio D’Orazi (Michonet); Leo Nucci; Antonietta Stella (Adriana); Adriana Lazzarini (La principessa); E. Cervo; Marisa Sansoni.

 

 

1966, 21 marzo

Concerto sinfonico

 

Orchestra sinfonica e coro dell’Ente autonomo Teatro La Fenice di Venezia.

Beethoven, Missa Solemnis in re op. 123.

 

Theodor Egel, direttore d’orchestra; Corrado Mirandola, maestro del coro.

 

Rita Orlandi Malaspina; Aldo Bottion; Franca Mattiucci, mezzosoprano; Ruggero Raimondi.

 

 

1966, 23 marzo

Concerto sinfonico

 

Kurpinski, Regina Edvige, Sinfonia; Ambrosi, Ritmologica, per orchestra; Fauré, Ballata op. 19, per pianoforte e orchestra; Čajkovskij, Sinfonia in mi minore n. 5 op. 64.

 

Jerzy Semkov, direttore d’orchestra.

 

Vasso Devetzi, pianoforte.

 

 

1966, 31 marzo

Il Messia, Oratorio

di Georg Friedrich Händel

 

Ettore Gracis, direttore d’orchestra; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Bruna Rizzoli; Herbert Handt; Genia Las, contralto; Franco Bordoni, baritono.

 

 

1966, 6 aprile

Concerto sinfonico

 

Mozart, Sinfonia in do magg. n. 41 K 550 “Jupiter”; Paganini (aggiunto), Concerto in re maggiore n. 1 op. 6 per violino e orchestra; Brahms, Sinfonia in re maggiore n. 2 op. 73.

 

Tibor Paul, direttore d’orchestra.

 

Franco Gulli, violino.

 

 

1966, 6 aprile

Concerto sinfonico

 

(Il 16 aprile al Teatro La Fenice di Venezia).

 

Mahler, Kindertotenlieder per contralto e orchestra

 

Hermann Scherchen, direttore d’orchestra.

 

Maureen Forrester/Magda Laszlo, contralto.

 

 

1966, 20 aprile

Concerto sinfonico

 

Weber, Ouverture de Euryanthe; Lalo, Concerto in re minore per violoncello e orchestra; De Angelis, Quattro pezzi per orchestra; Roussel, Le festin de l’Araignée; Berlioz, Tre frammenti sinfonici da La damnation de Faust.

 

Pierre Dervaux, direttore d’orchestra.

 

Benedetto Mazzacurati, violoncello.

 

 

1966, 22 aprile

Concerto sinfonico

 

Brancovic, Strizzeno Kozzeno, Ouverture; Stravinskij, L’uccello di fuoco, suite dal balletto; Šostakovič, Sinfonia in fa minore n. 1 op. 10.

 

Orchestra Filarmonica di Zagabria.

 

Milan Horvat, direttore d’orchestra.

 

 

1966, 28 aprile

Concerto sinfonico

 

Mozart, Fantasia in re minore K. 397, Sonata in fa maggiore K. 332; Chopin, Sonata in si minore op. 58; Schumann, Waldszenen op. 82; Ravel, Sonatina, alborata del Gracioso.

 

Robert Casadesus, pianoforte.

 

 

1966, 30 aprile

Concerto sinfonico

 

Nielsen, Varianti, per orchestra; Respighi, Concerto gregoriano per violino e orchestra; Čajkovskij, Sinfonia in si minore n. 6 op. 74 (“Patetica”).

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra.

 

Uto Ughi, violino.

 

 

1966, 6 maggio

Concerto sinfonico

 

De Falla, Il cappello a tre punte, II, Suite; Mozart, Concerto in sol maggiore per flauto e orchestra n. 1 K. 313; Beethoven, Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 3 op. 55 (“Eroica”).

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

Severino Gazzelloni, flauto.

 

 

1966, 18 maggio

Concerto sinfonico

 

Rossini, Sinfonia da L’assedio di Corinto; Brahms, Sinfonia in fa maggiore n. 3 op. 90; Dvořák, Sinfonia in re minore n. 7 op. 70.

 

Serghiu Celibidache, direttore d’orchestra. (aggiunto)

 

1966, 3 luglio

Concerto

 

Bellini, Sinfonia da Norma; Verdi, “Oh, tu…” da La forza del destino; Cilea, “Oh vagabonda” da Adriana Lecouvreur; Puccini, “Ch’ella mi creda” da La fanciulla del West; Verdi, Racconto e duetto dall’atto II di Il trovatore; Puccini, Tregenda da Le villi, “Nessun dorma” da Turandot; Saint-Saëns, “S’apre per te” da Sansone e Dalila; Leoncavallo “Vesti la giubba” da I pagliacci; Mascagni, “Voi lo sapete” da Cavalleria rusticana; Verdi, Sinfonia da La battaglia di Legnano.

 

Domenico Serantoni, direttore d’orchestra. (Aggiunto)

 

Ada Finelli, mezzosoprano; Carlo Menippo, tenore.

 

 

1966, 8 luglio

Concerto

 

Brescianello, Concerto in si bemolle n. 1 per archi; Janáček, Suite per orchestra p. 3; Verdi, Danze da Macbeth; Beethoven, Sinfonia in si bemolle n. 4.

 

Mario Gusella, direttore d’orchestra.

 

 

1966, 17 luglio

Concerto

 

Rossini, Sinfonia da L’italiana in Algeri; Smetana, Ouverture da La sposa venduta; Bartók, Danze popolari rumene; Weber, Invito al valzer; Mendelssohn, Sinfonia in la maggiore n. 4 op. 90.

 

Bruno Galletti, direttore d’orchestra.

 

 

1966, 22 luglio

Concerto

 

Weber, Preziosa, Ouverture; Dvořák, La colomba della foresta, poema sinfonico; Copland, Hoe-Down, danza dal balletto Rodeo; Schumann, Sinfonia in re minore n. 4 op. 120.

 

Dennis Burkh, direttore d’orchestra.

 

 

1966, 29 luglio

Concerto

 

Čajkovskij, Ouverture fantasia da Romeo e Giulietta; Prokof’ev, Il tenente Kijé, Suite sinfonica op. 80; Brahms, Sinfonia in do minore n. 1 op. 68.

 

Erminia Romano, direttore d’orchestra.

 

 

1966, 5 agosto – 10 agosto

Concerto

 

Dvořák, Sinfonia in sol maggiore n. 4 op. 88; Debussy, Fêtes, da Nocturnes; Verdi, Preludio all’atto I da La traviata; Zandonai, Danza del torchio e Cavalcata.

 

Orlando Barera, direttore d’orchestra.

 

 

1966, 12 agosto

Concerto

 

Schubert, Sinfonia in si minore n. 8 (“Incompiuta”); Brahms, Variazioni sinfoniche su un tema di Haydn op. 56; Stravinskij, L’uccello di fuoco, Suite dal Balletto; Rimskij-Korsakov, La grande pasqua russa, Ouverture op. 36.

 

Fulvio Vernizzi, direttore d’orchestra.

 

 

1966, 2 dicembre – 7 dicembre

Il turco in Italia, Opera

di Gioachino Rossini, musica

Felice Romani, libretto

 

Oliviero De Fabritiis, direttore d’orchestra; Aldo Trionfo, regia; Carlo Faraboni, coreografia; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Paolo Montarsolo (Selim); Mariella Adani (Donna Fiorilla); Giorgio Tadeo (Don Geronio); Piero Bottazzo (Don Narciso); Alberto Rinaldi (Il poeta Prosdocimo); Rena Garazioti (Zaida); Ernesto Civolani (Albazar).

 

 

1966, 15 dicembre – 17 dicembre

Il cordovano, Opera

di Goffredo Petrassi

libretto di Miguel de Cervantes

 

Bruno Rigacci, direttore d’orchestra; Carlo Piccinato, regia; Carlo Faraboni, coreografia; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

 

1966, 15 dicembre – 17 dicembre

Il tamburo di panno, Opera

di Orazio Fiume

libretto di Orazio Fiume

 

Gianfranco Casarini (Il vegliante); Angelo Lo Forese (Il giardiniere/ Lo spirito del giardiniere); Lucilla Udovich (La principessa); Ernesto Civolani (Il cortigiano).

 

 

1966, 22 dicembre – 3 gennaio

Il trovatore, Opera

Giuseppe Verdi, musica

Salvatore Cammarano, libretto

 

Carlo Franci, direttore d’orchestra; Peter Busse, regia; Maria Antonietta Gambaro, scene; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Attilio D’Orazi (Conte di Luna); Marcella De Osma (Leonora); Giovanna Fioroni (Azucena); Francisco Lazaro (Manrico); Carlo Cava (Ferrando); Anna Lia Bazzani (Ines); Vittorio Pandano (Ruiz; un messo); Leo Nucci (Un vecchio zingaro).

 

 

1967, 2 gennaio

I due Foscari, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Francesco Maria Piave

 

Piero Cappuccilli (Francesco Foscari); Luigi Ottolini (Jacopo Foscari); Rita Orlandi Malaspina (Lucrezia Costarini); Franco Ventriglia (Jacopo Loredano); Augusto Vicentini (Barbarigo); Adalina Grigolato (Pisana); Paride Venturi (Fante); Gino Calò (Servo).

Fulvio Vernizzi, direttore d’orchestra; Attilio Colonnello, regia; Edgardo Egaddi, maestro del coro.

 

 

 

1967, 12 gennaio – 21 gennaio

Norma, Opera

di Vincenzo Bellini, musica

Felice Romani, libretto

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra; Enrico Frigerio, regia; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Charles Craig (Pollione); Ivo Vinco (Oroveso); Leyla Gencer (Norma); Lucilla Udovich (Macerata) (Norma); Fiorenza Cossotto (Adalgisa); Anna Lia Bazzani (Clotilde); Vittorio Pandano (Flavio).

 

 

1967, 31 gennaio – 5 febbraio

Carmen, Opera

di Georges Alexandre Bizet

libretto di Henri Meilhac, Ludovic Halévy

 

Pierre Dervaux, direttore d’orchestra; Alberto Arbasino, regia; Vittorio Gregotti, scene; Grisetta Fioroni, costumi; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Adriana Lazzarini (Carmen); Dora Gatta (Micaela); Elda Cervo (Frasquita); Anna Lia Bazzani (Mercedes); Gastone Limarili (Don José); Renato Cesari (Escamillo); Franco Bordoni (Il Dancairo); P. Francesco Poli (Il Remendado); Sergio Pezzetti (Zuniga); Franco Bordoni (Morales).

 

 

1967, 9 febbraio – 10 febbraio

Folkwang Ballett Kurt Jooss di Essen, Balletto

 

 

1967, 16 febbraio – 19 febbraio

Arlecchino, Opera

di Ferruccio Busoni

libretto di Ferruccio Busoni

 

Antonio Boyer (Sir Matteo del Sarto); Walter Monachesi (Abate Cospicuo); Paolo Montarsolo (Dr. Bombasto); Luigi Montini (Arlecchino); Ottavio Garaventa (Leandro); Dora Gatta (Colombina); Cicci Mangione (Annunziata).

 

 

1967, 16 febbraio – 19 febbraio

Il ballo delle ingrate, Opera

di Claudio Monteverdi

libretto di Ottavio Rinuccini

 

Aldo Ceccato, direttore d’orchestra; Aldo Trionfo, regia; Emanuele Luzzati, scene e costumi; Carlo Faraboni, coreografia.

 

Wilma Borelli (Amore); Margherita Rochow (Venere); Paolo Montarsolo (Plutone); Irma Bozzi Lucca (Una ingrata); Alice Boyce, Adriana Castellarin, Gabriella Furbetto, Elisabetta Gori, Raffaella La Gioia, Alessandra Marzi, Jacqueline Munro, Valnea Pratolongo, Silvana Sartori, Delia Sedini, Rosanna Sieni, Wilma Veghin (anime ingrate che ballano), Silvano Allegri, Ferruccio Berolo, Unches Bortolazzo, Angelo Sbrilli, Claudio Steiner, Carlo Ubertone (cortigiani di Plutone).

 

 

1967, 24 febbraio – 28 febbraio

Das Rheingold, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Herbert Albert, direttore d’orchestra; Heinz Arnold, regia; Johanne Dreher, scene.

 

Heinz Imdohl (Wotan); Halfons Herwig (Donner); Eugene Tobin (Froh); Richard Holm (Loge); Heiner Horn (Fasolt); Thomas O’ Leary (Fafner); Werner Franz (Alberich); Horst Ruether (Mime); Maria Graf (Fricka); Colette Lorand (Freia); Margarethe Bence (Erda); Liane Dubin (Woglinde); Christa Bergmann (Wellgunde); Claudia Hellmann (Flosshilde).

 

 

1967, 8 marzo – 15 marzo

Die Walküre, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Herbert Albert, direttore d’orchestra; Heinz Arnold, regia; Johannes Dreher, scene.

 

Eugene Tobin (Siegmund); Thomas O’ Leary (Hunding); Heinz Imdahl (Wotan); Sigrid Kehl (Sieglinde); Liane Synek (Brünnhilde); Maria Graf (Fricka); Gabriella Oxenstiernn (Helmwige); Gisela Neuner (Ortlinde); Liane Dubin (Waltraute); Claudia Helmann (Siegrune); Christa Bergamnnn (Rossweisse); Yvonne Helveg (Grimgerde); Alma Erbe (Schwertleit); Maria Graf (Gerhilde).

 

 

1967, 14 aprile

Concerto

 

Bartók, Danze popolari rumene, Suite da Il mandarino meraviglioso; Mahler, Sinfonia in re maggiore n. 1 (“Il titano”).

 

Eliahu Inbal, direttore d’orchestra.

 

 

1967, 18 aprile

Concerto

 

Tartini, Sonata in sol minore “Il trillo del diavolo”; Bartók, Sonata per violino e pianoforte n. 1; Schubert, Sonatina op. 137 n. 3; Kreisler, Praeludium et allegro; Szymanowski, Chant de Roxane; Ravel, Perpetuum mobile.

 

Isaac Stern, violino; Alexander Zakin, pianoforte.

 

 

1967, 21 aprile

Concerto

 

Rosa, Omaggio a Cilea, Diverbio; Prokof’ev, Concerto in sol per pianoforte e orchestra op. 16 n. 2; Dvořák, Sinfonia in mi minore op. 95 (“Dal Nuovo mondo”).

 

Francesco Mander, direttore d’orchestra.

 

Adriana Brugnolini, pianoforte.

 

 

1967, 28 aprile

Concerto

 

Veracini, Passacaglia per orchestra d’archi (trascr. ed elab. di R. Lupi); Vivaldi, Salmo 126 “Nisi Dominus” per contralto archi e organi (trascr. e rev. di M. Bruni); Wagner, Eine Faust Ouverture; Bruckner, Te Deum in do maggiore per soli coro e orchestra.

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Jolanda Meneguzzer; Margherita Rochow, contralto; Amilcare Blaffard; Ferruccio Mazzoli; Emilio Giani, organo; Medardo Mascagni, viola d’amore.

 

 

1967, 5 maggio

Concerto

 

Chopin, Scherzo in si minore n. 1, Improvviso in sol bemolle magg. n. 4, Notturno in do minore n. 13, Sonata in si bemolle maggiore op. 35, Barcarola in fa diesis maggiore op. 60, Due mazurche, Due Studi, Berceuse in re bemolle maggiore op. 57, Scherzo in si bemolle minore n. 2.

 

Arthur Rubinstein, pianoforte.

 

 

1967, 8 maggio

Concerto

 

Vivaldi, Concerto alla rustica in sol maggiore; Bianchi, Tre tempi per orchestra d’archi; Bottesini, Gran Duo concertante per violino, contrabbasso e orchestra; Schubert, Sinfonia in si bemolle maggiore n. 2; Stravinskij, Suite II per piccola orchestra.

 

Piero Bellugi, direttore d’orchestra.

 

Angelo Stefanato, violino; Francesco Petracchi, contrabbasso.

 

 

1967, 12 maggio

Concerto

 

Mortari, La lunga strada della morte, da una Canzone del nono tono di Giovanni Gabrieli; Čajkovskij, Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35; Franck, Sinfonia in re minore.

 

Gaetano Delogu, direttore d’orchestra.

 

Henryk Szeryng, violino.

 

 

1967, 19 maggio

Concerto

 

Ghedini, Concerto dell’albatro per violino, violoncello, pianoforte, orchestra e voce recitante; Mahler, Sinfonia in do diesis minore n. 5.

 

Trio di Trieste.

 

Laszlo Somogy, direttore d’orchestra.

 

Ruggero Winter, voce recitante.

 

 

1967, 23 maggio

Concerto

 

Mozart, Sinfonia in do maggiore n. 41 K. 551 (“Jupiter”); Hindemith, Nobilissima visione, Suite; Reger, Quattro poemi sinfonici da Arnold Böcklin op. 128.

 

Orchestra sinfonica di Bamberg.

 

Joseph Keilbert, direttore d’orchestra.

 

 

1967, 27 maggio – 28 maggio

Concerto

 

Recita del mimo Marcel Marceau, con la partecipazione di Pierre Verry.

 

 

1967, 13 ottobre – 14 ottobre

Concerto

 

Brahms, Sinfonia in re maggiore n. 2 op. 73; Liszt, Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra n. 2; Kodaly, Danze di Galanta.

 

György Lehel, direttore d’orchestra.

 

Erzsebet Tusa, pianoforte.

 

 

1967, 20 ottobre – 21 ottobre

Concerto

 

Busoni, Rondò arlecchinesco; Schubert, Sinfonia in si bemolle n. 5; Copland, Appalachian Spring; Ives, Decoration Day da Holidays Symphony; Copland, El Salon Mexico.

 

Aaron Copland, direttore d’orchestra.

 

 

1967, 20 ottobre – 21 ottobre

Concerto

 

Busoni, Rondò arlecchinesco; Schubert, Sinfonia in si bemolle n. 5; Copland, Appalachian Spring; Ives, Decoration Day da Holidays Symphony; Copland, El Salon Mexico.

 

Aaron Copland, direttore d’orchestra.

 

 

1967, 27 ottobre

Concerto

 

Dallapiccola, Piccola musica notturna; Nono, Epitaffio per Federico Garcia Lorca (n. 2: “Y su sangre ya vine cantando”) per flauto e orchestra; Mozart, Concerto in re maggiore per flauto e orchestra n. 2 K. 314; Prokof’ev, Sinfonia n. 5 op. 100.

 

Carlo Bagnoli, direttore d’orchestra.

 

Severino Gazzelloni, flauto.

 

 

1967, 30 ottobre

Concerto

 

Beethoven, Sonata in re maggiore op. 28, Sonata in fa minore op. 57 (“Appassionata”); Bartók, Sonata per pianoforte (1926); Chopin, Scherzo in do diesis minore n. 3 op. 93; Notturno in fa maggiore n. 10 p. 15, Polonaise in la bemolle maggiore op. 53.

 

Maurizio Pollini, pianoforte.

 

 

1967, 3 novembre – 6 novembre

Concerto

 

(Il 6 a Ferrara).

 

Prokof’ev, Sinfonia classica; Mendelssohn, Concerto per violino e pianoforte e orchestra; Chailly, Sonata tritematica n. 4.

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra.

 

Franco Gulli e Enrica Cavallo, violini.

 

 

1967, 10 novembre

Concerto

 

Monteverdi, Tre brani per orchestra d’archi da Orfeo (rev. G. F. Malipiero); Haydn, Sinfonia in re maggiore n. 96 (“Il miracolo”); Vogel, Sei frammenti per soprano, voce recitante e orchestra da Thyl Claes, oratorio epico.

 

Antonio Pedrotti, direttore d’orchestra.

 

Liliana Poli; Anton Gronen Kubizki, voce recitante.

 

 

1967, 14 novembre

Concerto

 

Schumann, Ouverture da Manfred; Beethoven, Sinfonia in la maggiore n. 7 op. 92; Čajkovskij, Sinfonia in mi minore n. 5 op. 64.

 

Thomas Schippers, direttore d’orchestra.

 

 

1967, 22 novembre – 27 novembre

Hoffmanns Erzählungen, Opera

di Jacques Offenbach (adattamento musicale di Karl Fritz Voigtmann)

libretto di Jules Barbier e Michel Carré (rielaborazione di Walter Felsenstein)

 

Karl Fritz Voigtmann, direttore d’orchestra; Walter Felsenstein, regia.

 

John Moulson (Hoffmann); Eva Maria Baum (Niklausse); Sylvia Geszky (Stella, Olympia, Antonia, Giulietta); Werner Enders (Andrès, Cochenille, Franz, Pitichinaccio); Rudolf Asmus (Lindorf, Coppélius, Dr. Miracle, Dapertutto); Adolf Peter Hoffmann (Luther); Uwe Kreyssig (Nathanael); Helmut Sommerfeld (Hermann); Erik Nissen (Wilhelm); Werner Altner, Manfred Floeter, Friedel Wilhelm Euler, Siegfried Graefen, Klaus Grefenteuch, Heinze Grube, Franz Hollmann, Paul Klemme, Hans George Koehler, Hans Pochichnolz, Bernard Riedel, Walter Staps, Hans Tismar, Eberhard Valentin (Altri amici di Hoffmann); Adolf Savelkools (1° cameriere); Fritz Huebner (2 ° cameriere); Hannelose Kulsee/Ruth Schob-Lipka (Voce della madre di Antonia); Ruth Schob-Lipka/Dimitri Pitsilsu (Le voci della Barcarola).

 

 

1967, 24 novembre – 30 novembre

Barbe-Bleue, Opera

di Jacques Offenbach (Adattamento musicale di Karl Fritz Voigtmann)

libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy (nuova versione dall’originale di Walter Felsenstein e Horst Seeger)

 

Karl Fritz Voigtmann, direttore d’orchestra; Walter Felsenstein, regia.

 

Werner Enders (Re Bobeche); Ruth Schob-Lipka (Regina Clementina); Helmut Polze (Conte Oscar); Hans Otto Rogge (Alvarez); Hanz Nocker (Il Cavaliere Barbablu); Vladimir Bauer/Rudolf Asmus (Popolani); Anny Schlemm (Boulotte); Ingrid Czerny/Sylvia Stahlmann (Fleurette); Manfred Hopp (Daphnis); Irmgard Arnold, Evelyn Boelicke, Christa Noack, Hanna Schmoock, Ute Trekel Burckhardt (Contadini, soldati, cortigiani).

 

 

1967, 6 dicembre – 10 dicembre

Norma, Opera

di Vincenzo Bellini, musica

Felice Romani, libretto

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra; Enrico Frigeri, regia; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Gastone Limarilli (Pollione); Franco Ventriglia (Droveso); Marcella De Osma (Norma); Mirella Parutto (Adalgisa); Anna Lia Bazzani (Clotilde); Vittorio Pandano (Flavio).

 

 

1967, 16 dicembre – 1 gennaio

La fanciulla del west, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini

 

Oliviero De Fabritiis, direttore d’orchestra; Mario Maffei, regia; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Gigliola Frazzoni (Minnie); Giuseppe Taddei (Jack Rance); Gastone Limarilli (Dick Johnson); Paride Venturi (Nick); Angelo Nosotti/Franco Ventriglia (Ashby); Franco Bordoni (Sonora); Vittorio Pandano (Trin); Bruno Tessari (Sid); Bruno Grella (Bello); Pier Francesco Poli (Harry); Mario Carlin/Angelo Mercuriali (Joe); Guido Pasella (Happy); Umberto Borghi/Vito Susca (Larkens); Mario Volta/Umberto Borghi (Billy Jackrabbit); Anna Lia Bazzani (Wowkle); Mario Frosini (José Castro); Sergio Pezzetti (Jake Wallace); Aurelio Piani (Un postiglione).

 

 

1967, 23 dicembre – 31 dicembre

Rigoletto, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Francesco Maria Piave

 

Carlo Franci, direttore d’orchestra; Fantasio Piccoli, regia.

 

Giacomo Aragall/Angelo Mori (Duca di Mantova); Franco Bordoni Cin (in sostituzione di Peter Glossop (Rigoletto); Margherita Guglielmi (Gilda); Ferruccio Mazzoli/Giovanni Foiani (Sparafucile); Rosa Laghezza (Maddalena); Rina Pallini (Giovanna); Sergio Pezzetti (Conte di Monterone); Armando Manelli (Cavaliere Marcello); Vittorio Pandano (Matteo Borsa); Gianfranco Casarini (Conte di Ceprano); Anna Lia Bazzini (La contessa); Paola Ruyu (Il paggio).

 

 

1968, 14 gennaio – 30 gennaio

Siegfried, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Otmar Suitner (Walter Hornsteiner per le rappresentazioni fuori sede), direttore d’orchestra; Heinz Arnold, regia; Johannes Dreher, scene.

 

Hans Hopf (Siegfried); Horst Ruether (Mime); Heinz Imdahl (Wanderer); Werner Franz (Alberich); Walter Hagner (Fafner); Eva Tamassy (Erda); Sir Ericsdotter (Brünnhilde); Gabriella Oxenstierna (Waldvogel).

 

 

1968, 17 gennaio

L’italiana in Algeri, Opera

di Gioachino Rossini, musica

libretto di Angelo Anelli

 

Giuseppe Morelli, direttore d’orchestra; Beppe Menegatti, regia; Edgardo Egaddi, maestro del coro.

 

Paolo Montarsolo (Mustafà); Elena Baggiore (Elvira); Maria Luisa Nave (Zulma); Guido Mazzini (Haly); Giuseppe Baratti (Lindoro); Bianca Maria Casoni (Insabella); Marco Stecchi (Taddeo).

 

 

1968, 26 gennaio – 28 gennaio

Kátia Kabanová, Opera

di Leóš Janáček

libretto di Leóš Janáček (da un racconto di A. N. Ostrovskij, trad. da V. Cervinka)

 

Jaroslav Krombholk, direttore d’orchestra; Hanus Thein, regia; Josef Svoboda, scene; Marcel Pokorny, costumi.

 

Karel Berman/Vladimin Frydlewicz (Saviol Prokofjevicz Dikoj); Viktor Koci/Miroslav Frydlewicz (Boris Grigorjevic); Jaroslava Dobre/Ivana Mixova (Marfa Ignatjeva Kabon Kabonicha); Jaroslav Striska/Jan Hlavska (Tichon Ivanyc Kabanoc); Eva Zikmundova/Libusa Domaninska (Katja); Zdenek Svehla/Oldrich Lindauer (Vanja Kudrjasc); Eva Hlobilova/Libuse Marova (Barbara); Jindrich Jindrak/Josef Heribon (Kuligin); Marcella Lemariova/Ludmila (Un uomo); Anna Rouskova (Una moglie).

 

 

1968, 2 febbraio – 4 febbraio

Macbeth, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei

 

Bruno Bartoletti, direttore d’orchestra; Renzo Fusca, regia; Mischa Scandella e Renato Guttuso, scene e costumi; Enrico Sportiello, coreografia; Giampaolo Dondi, maestro del coro.

 

Mario Zanasi (Macbeth); Paolo Washington (Banco); Agata Drnzescu (Lady Macbeth); Elena Barcis (Dama di Lady Macbeth); Ruggero Orofino (Macduff); Berardino Trotta (Malcom); Gianfranco Casarini (Medico; sicario); Virgilio Carbonari (Domestico di Macbeth; un aroldo).

 

 

1968, 8 febbraio – 18 febbraio

Allez-Hop, Opera

di Luciano Berio

libretto di Italo Calvino

 

Mario Missiroli, regia; Emanuele Luzzati, scene e costumi; Marise Flach, azioni mimiche.

 

Serenella Cenci, Elena Vicini, Chiara Negri, Maristella Piva, Piero Domenicaccio, Guglielmo Ferraiola (Le immagini); Kadigia Bove (La stripgirl); Donatello Falchi (Il domatore di pulci); Kadigia Bove, Chiara Negri, Alessandro Cane, Renzo Piresti, Luigi Castejou, Maristella Piva, Serenella Cenci, Osvaldo Salvi, Claudio Dal Pozzo, Andrea Sassi, Maurizio Degli Espositi, Piero Domenicaccio, Daniele Silva, Guglielmo Ferraiola, Elena Vicini, Sergio Galassi, Andrea Tabarroni, Franco Laffi, Marcello Vazzoler, Mirka Marzini, Riccardo Zucchelli (La popolazione); Giorgio Calderelli, Carlo Formigoni, Felice Leveratto (Le autorità).

 

 

1968, 8 febbraio – 18 febbraio

I sette peccati, Opera

di Antoni Veretti

 

Sylvano Bussotti, regia, scena e costumi; Carlo Faraboni, coreografia.

 

Romano Amidei (Un personaggio emblematico; Oblomov); Ruggero Miti (Il salmista); Alfredo Köllner (L’industriale, un rissoso, un amante); Virginia Williams (La nobildonna); Flavio Bennati (L’ufficiale); Attilio Veneri (L’avaro); Vera Veghin e Alessandra Marzi (Le beghine); Flavio Benati, Nino Demelli, Anton Maximovic (I rissosi); Virginia Williams, Vera Veghin, Alessandra Marzi (Le tre Grazie); Flavio Bennati, Vera Veghin (I golosi); Virginia Williams (Un’amante); Flavio Bennati (Un danseur nu).

 

 

1968, 8 febbraio – 18 febbraio

Partita a pugni, Opera

di Vieri Tosatti

 

Ettore Gracis, direttore d’orchestra; Mario Missiroli, regia; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Renato Ercolani (Nando); Giuseppe Zecchillo (Palletta); Andrea Matteuzzi (L’arbitro).

 

 

1968, 23 febbraio – 27 febbraio

Il sognor Bruschino ossia il figlio per azzardo, Opera

di Gioachino Rossini, musica

libretto di Giuseppe Foppa

 

Luciano Rosada, direttore d’orchestra; Aldo Trionfo, regia; Giancarlo Bignardi, scene e costumi.

 

Giorgio Tadeo (Gaudenzio); Mariella Adani (Sofia); Federico Daviá (Bruschino); Renato Ercolani (Bruschino figlio); Piero Bottazzo (Florville); Armando Manelli (Un commissario di polizia); Franco Bordoni (Filiberto); Elena Baggiore (Marianna).

 

 

1968, 23 febbraio – 27 febbraio

La cambiale di matrimonio, Opera

di Gioachino Rossini, musica

libretto di Gaetano Rossi, libretto

 

Luciano Rosada, direttore d’orchestra; Aldo Trionfo, regia; Giancarlo Bignardi, scene e costumi.

 

Giorgio Tadeo (Tobia Mill); Mariella Adani (Fanny); Piero Bottazzo (Edoardo Milford); Francesco Daviá (Slook); Franco Bordoni (Norton); Elena Baggiore (Clarina).

 

 

1968, 23 febbraio – 27 febbraio

Il sognor Bruschino ossia il figlio per azzardo, Opera

di Gioachino Rossini, musica

libretto di Giuseppe Foppa

 

Luciano Rosada, direttore d’orchestra; Aldo Trionfo, regia; Giancarlo Bignardi, scene e costumi.

 

Giorgio Tadeo (Gaudenzio); Mariella Adani (Sofia); Federico Daviá (Bruschino); Renato Ercolani (Bruschino figlio); Piero Bottazzo (Florville); Armando Manelli (Un commissario di polizia); Franco Bordoni (Filiberto); Elena Baggiore (Marianna).

 

 

1968, 5 marzo – 10 marzo

Aida, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Antonio Ghislanzoni

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra; Aldo Vassallo, regia; Carlo Faraboni, coreografia; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Gianfranco Casarini (Il re); Grace Bumbry (Amneris); Felicia Weathers (Aida); Charles Craig (Radames); Carlo Cava (Ramfis); Dino Dondi (Amonasro); Vittorio Pandano (Un messaggero); Elda Cervo (Una sacerdotessa).

 

 

1968, 15 marzo – 23 marzo

Pia de’ Tolomei, Opera

Gaetano Donizetti, musica

Salvatore Cammarano, libretto

 

Bruno Rigacci, direttore d’orchestra; Aldo Masella, regia.

 

Walter Alberti (Nello); Ondina Otta (Pia de’ Tolomei); Jolanda Meneguzzer (Pia de’ Tolomei); Aldo Bottion (Ghino); Giuseppe Barazzi (Ghino); Florindo Andreolli (Rodrigo); Franco Ventriglia (Lamberto, Piero); Paride Venturi (Uboldo); Carmen Lavani (Bice).

 

 

1968, 24 marzo – 2 aprile

Erwartung, Opera

di Arnold Schönberg

libretto di Marie Pappenheim

 

Aurelio Milloss, regia.

 

Floriana Cavalli (La donna).

 

 

1968, 24 marzo – 2 aprile

Oedipus Rex, Opera-oratorio

di Igor’ Fëdoroviè Stravinskij

libretto di Jean Cocteau

 

Hans Swarowski, direttore d’orchestra; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

Angelo Lo Forese (Dedipus); Rana Garazioti (Jocasta); Robert El Hage (Creonte, il messaggero); Ferruccio Mazzoli (Tiresias); Amilcare Blaffard (Il pastore); Anton Groen Kubiski (Il narratore).

 

 

1968, 11 aprile – 14 aprile

Ballet de l’Opéra de Montecarlo, Balletto

 

Elisabetta Terabust, Jacqueline De Min, James Urbain, Anna Aragno, Kyoko Ishimatsu, Rosalia Kovacs, Madeleine Stierli; Martine Parmain (Clorinda); Juan Giuliano (Tancredi); Carla Fracci (Giselle); Rudolf Nurejev (Loys, il Principe); James Urbain (Hilarion); Inda Pardina (Wilfrid); Gerd Larsen (la madre di Giselle); Jacqueline De Min (La principessa Matilde); Carel Elvin (Il duca); Kyoko Ishimatsu, Christine Lazarus, Michele Rabier, Dominique Thomas, Madeleine Stierli, Marie Neige Vandoyer (Le amiche di Giselle); Rosalia Kovacs (Myrta); Anna Argano e Jacqueline De Min (due Willis); Carla Fracci (La Sylphide); Rudolf Nurejev (James); Henriette Heyendaal (Sua madre); Anna Aragno (Effie); Michele Rabier (Gurn); Elsa Marianne von Rosen (Madge); Christine Lazarus (prima Sylphide); Marie Louise Airodo, Kyoko Ishimatsu, Nicole Lemaire, Madeleine Stierli, Michele Rabier, Dominique Thomas, Marie Neige Vandoyer (le Sylphidi).

 

 

1968, 19 aprile – 20 aprile

Concerto

 

Salviucci, Introduzione, Passacaglia, Finale; Prokof’ev, Concerto in sol minore per violino e orchestra n. 2 op. 63; Beethoven, Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 3 op. 55.

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra.

 

Salvatore Accardo, violino.

 

 

1968, 27 aprile – 28 aprile

Concerto

 

Ghedini, Pezzo concertante per due violini, viola obbligata e orchestra; Händel, Concerto in si bemolle maggiore per arpa e orchestra; Ravel, Introduction et Allegro per arpa flauto clarinetto e orchestra; Schumann, Sinfonia in re minore n. 4 op. 120.

 

Orlando Barera, direttore d’orchestra.

 

Nicanor Zabaleta, arpa; Guido Della Costanza e Giovanni Colò, violini; Mario Bitelli, viola.

 

 

1968, 2 maggio – 8 maggio

Balletti Sophianae di Pecs, Balletto

 

Imre Eck

 

 

1968, 10 maggio – 11 maggio

Concerto

 

Weber, Ouverture da Der Freischütz; Manzoni, Ombre (Alla memoria di Che Guevara) per coro e orchestra (prima esecuzione assoluta); Brahms, Serenata in re maggiore op. II.

 

Bruno Martinotti, direttore d’orchestra; Gaetano Riccitelli, maestro del coro.

 

 

1968, 17 maggio – 18 maggio

Concerto

 

Schumann, Sinfonia in si bemolle maggiore n. 1 op. 38; Beethoven, Concerto in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra n. 5 op. 73; Debussy, La mer.

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

Sergio Perticaroli, pianoforte.

 

 

1968, 24 maggio – 25 maggio

Concerto

 

Mozart, Sinfonia in la n. 29 K. 201; Ravel, Ma mère l’oye; Hindemith, Mathis der Maler.

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

 

1968, 24 maggio – 25 maggio

Concerto

 

Mozart, Sinfonia in la n. 29 K. 201; Ravel, Ma mère l’oye; Hindemith, Mathis der Maler.

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

 

1968, 27 maggio – 28 maggio

Concerto

 

Prokof’ev, Sinfonia classica in re maggiore op. 25; Setchedrin, Concerto per pianoforte e orchestra n. 2; Berlioz, Sinfonia fantastica op. 14.

 

Orchestra Filarmonica di Leningrado.

 

Arvid Jansons, direttore d’orchestra.

 

Rodion Setchedrin, pianoforte.

 

 

1968, 30 maggio – 31 maggio

Concerto

 

Dvořák, Sinfonia in sol maggiore op. 88 n. 4; Bartók, Concerto per orchestra.

 

Orchestra Sinfonica di Radio Monaco

Rafael Kubelic, direttore d’orchestra

 

1968, 12 settembre – 14 settembre

Concerto

 

Beethoven, Sinfonia in do maggiore n. 1 op. 21; Prokof’ev, Sinfonia classica in re maggiore op. 25; Rossini, Sinfonia della Gazza ladra.

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra.

 

 

1968, 20 settembre – 23 settembre

Concerto

 

Liszt, “Les préludes”, poema sinfonico; Brahms, Sinfonia in mi minore n. 4 op. 98; Verdi, Sinfonia dai Vespri siciliani.

 

Carlo Franci, direttore d’orchestra.

 

 

1968, 26 settembre

Concerto

 

Orchestre National de la Radio TV Française; Honegger, Sinfonia n. 5; Debussy, Due Nocturnes (Nuages, Fêtes); Chabrier, Gwendoline, Ouverture; Musorgskij-Ravel, Quadri da una esposizione.

 

Georges Prête, direttore d’orchestra.

 

 

1968, 27 settembre

Concerto

 

Orchestre National de la Radio TV Française; Bizet, Sinfonia in do maggiore; Poulenc, Les Biches, Suire dal balletto; Rachmaninov, Concerto in re minore per pianoforte e orchestra n. 3 op. 30.

 

Georges Prête, direttore d’orchestra.

 

Alexis Weissenberg, pianoforte.

 

 

1968, 8 ottobre

Concerto

 

Chopin, Polonaise in do diesis minore op. 26 n. 1; Berceuse in re bemolle minore op. 35; Bartók, Im freien; Schöenberg, Sechs Kleine Klavierstücke op. 19; Stravinskij, Tre movimenti da Petruška.

 

Maurizio Pollini, pianoforte.

 

 

1968, 9 ottobre

Concerto

 

Chopin, Polonaise in do diesis minore op. 26 n. 1; Berceuse in re bemolle maggiore op. 57; Sonata in si bemolle minore op. 35; Studi op. 25 n. 1, 3, 11; Polonaise in fa diesis minore op. 44; Notturni op. 27 n. 1 e 2; Ballata in sol minore op. 23.

 

Maurizio Pollini, pianoforte.

 

 

1968, 15 ottobre – 17 ottobre

Harkness Ballet di New York, Balletto

 

 

1968, 23 ottobre

Concerto

 

Smetana dal ciclo “La mia patria”: Dai campi e dai boschi di Boemia, La Moldava; Mozart, Sinfonia in re n. 38 K. 504 (“Praga”); Dvořák, Sinfonia in re maggiore n. 2 op. 70.

 

Ceska Philarmonia di Praga.

 

Vaslav Smetacek, direttore d’orchestra.

 

 

1968, 27 ottobre – 28 ottobre

Concerto

 

Schubert, Due Improvvisi op. 90; Beethoven, Sonata in fa minore op. 57 (“Appassionata”); Villa-Lobos, O prole do Bébé; Chopin, Ballata in sol minore op. 23, 2 Studi, Polonaise in la bemolle maggiore op. 53.

 

Arthur Rubinstein, pianoforte.

 

 

1968, 30 ottobre – 31 ottobre

Concerto

 

Gounod, Piccola sinfonia per stumenti a fiato; Hindemith, Der Schwanendreher, concerto sopra antichi canti popolari per viola e orchestra; Martin, Piccola sinfonia concertante per pianoforte clavicembalo e doppia orchestra d’archi; Busoni, Tanzwalzer op. 53.

 

Franco Caracciolo, direttore d’orchestra.

 

Bruno Giuranna, viola; Sergio Manfredini, pianoforte; Emilia Fadini, clavicembalo; Anna Maria Restani, arpa.

 

 

1968, 8 novembre – 10 novembre

Concerto

 

Vladigherow, Vardaw, rapsodia bulgara; Stravinskij, Concerto in re per violino e orchestra; Ravel, Tzigane per violino e orchestra; Čajkovskij, Sinfonia in mi minore n. 5 op. 64.

 

Borislav Ivanov, direttore d’orchestra.

 

Riccardo Brengola, violino.

 

 

1968, 15 novembre – 17 novembre

Concerto

 

Britten, Sinfonia da Requiem op. 20; Kodaly, Suite da “Hary Janos”; Brahms, Sinfonia in re maggiore n. 2 op. 73.

 

Eliahu Inbal, direttore d’orchestra.

 

 

1968, 22 novembre – 24 novembre

Concerto

 

Beethoven, Prometeo, Suite da balletto; Mozart, Concerto in do minore n. 24 K. 49; Mahler, Sinfonia in re maggiore n. 1 (“Il titano”).

 

Robert Zeller, direttore d’orchestra.

 

Dino Ciani, pianoforte.

 

 

1968, 30 novembre – 7 dicembre

Mosè, Opera

di Gioachino Rossini, musica

libretto di Étienne de Jouy e Luigi Balocchi

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra; Sandro Bolchi, regia; Luciano Minguzzi, scene e costumi; Carlo Faraboni, coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Virginia Bassi, Alessandra Marzi, Alfredo Köllner; Carlo Cava (Mosè); Giorgio Grimaldi (Elisero); Silvano Carroli (Faraone); Gastone Limarilli (Amenofi); Paride Venturi (Anfide); Ferruccio Mazzoli (Osiride); Lidia Gastaldi (Maria); Elinor Ross (Anaide); Bianca Maria Casoni (Sinaide); Gianfranco Casarini (Una voce misteriosa).

 

 

1968, 6 dicembre – 16 dicembre

Concerto

 

Il 9-10 a Zagabria, il 12 a Imola, il 13 al Quartiere Bolognina, il 15 a Budrio, il 16 al Quartiere Saffi

Rossini, Petite Messe Solennelle per soli coro due pianoforti e armonium.

 

Fulvio Angius, direttore d’orchestra.

 

Mietta Sighele, Laura Zanini, Petra Munteanu, Ferruccio Mazzoli.

 

 

1968, 10 dicembre – 15 dicembre

Caterina Ismailova, Opera

di Dmitrij Šostakovič

libretto di A. Preis e Dmitrij Šostakovič dal racconto di Leskov Lady Macbeth del distretto di Mtzensk

 

Milan Horvat, direttore d’orchestra; Kosta Spaic, regia; Zlatko Bourek, scene; Darko Mondekar, maestro del coro.

 

Tomislav Neralic (Boris Timofjevic, Ismailov); Zvonimir Preluc (Zinovi Borisovic Ismailov); Mirka Klaric (Caterina Ismailova); Piero Filippi (Sergio); Milka Bertapelle (Axina); Franjo Paulik (Il pezzente); Gregor Radev (Il gestore); Ivan Franel (Il portinaio); Zvonko Gertavec (Primo lavoratore); Ivica Kis (Secondo lavoratore); Milivoj Belavic (Il mugnaio); Damir Zarko (Il carrettiere); Miljnko Grozdanic (Un sacerdote); Togomir Alanpovic (Il commissario); Franjo Petrusanec (Un vecchio recluso); Badema Sokolovic (Sonietka); Bianka Dezman e Janja Hanzek (Due recluse); Ivan Franel (Il sergente); Gregor Radev (La guardia).

 

 

1968, 20 dicembre – 17 gennaio

Bohème, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giaosa

 

Giacomo Aragall/Romano Emili (Rodolfo); Franco Bordoni/Alberto Rinaldi (Marcello); Franco Ventriglia/Alfonso Marchica (Colline); Bruno Grella/Franco Bordoni (Schaunard); Guido Pasella/Franco Federici (Alcindoro); Mietta Sighele/Antonietta Cannarile/Elda Cervo (Mimì); Alberta Valentini/Daniela Mazzuccato/Elvidia Ferracuti (Musetta); Oslavio di Credico/Giuliano Ansalone/Floro Ferrari (Parpignol); Bruno Tessari/Armando Manelli (Il sergente); Guido Pasella/Tito Turtura/Tiziano Tomassone (Un doganiere).

Carlo Franci/Domenico Serantoni, direttore d’orchestra; Sandro Sequi, regia; Pierluigi Samaritani, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

 

 

1969, 5 gennaio – 19 gennaio

Lucia di Lammermor, Opera

Gaetano Donizetti, musica

Salvatore Cammarano, libretto

 

Paolo Peloso, direttore d’orchestra; Sandro Bolchi, regia.

 

Walter Alberti/Attilio D’Orazi/Franco Bordoni (Lord Enrico Ashton); Renata Scotto/Maria Luisa Cioni (Lucia); Flaviano Labò/Giacomo Aragall/Manlio Rocchi (Sir Edgardo); Pierfrancesco Poli/Oslavio di Credico (Lord Arturo Buclar); Lorenzo Gaetani/Franco Ventriglia (Raimondo Bidebent); Anna Lia Bazzani/Sandra Del Grande (Alisa); Ernesto Civolani/Bruno Bulgarelli (Normanno).

 

 

1969, 14 gennaio – 16 gennaio

Manon Lescaut, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di Ruggero Leoncavallo, Marco Praga, Domenico Oliva, Luigi Illica, Giulio Ricordi

 

Gianfranco Masini, direttore d’orchestra; Beppe Menegatti, regia; Silvano Fanelli, scene; Giovanni Veneri, maestro del coro.

 

Raina Kabaivanska (Manon Lescaut); Angelo Romero (Lescaut); Renato Cioni (Des Grieux); Giovanni Foiani (Geronte de Ravoir); Vittorio Pandano (Il maestro di ballo, un lampionario); Virgilio Carbonari (L’oste); Virgilio Carbonari (Il sergente degli arcieri); Gianfranco Casarini (Il comandante di marina).

 

 

1969, 20 gennaio – 26 gennaio

Deserti, Opera

di Edgard Varèse

 

Bruno Simoncelli, costumi.

 

L’uomo; Betty Barnes (La madre); Carlo Fiorani (L’estraneo); Marisa Matteini (La sirena del deserto).

 

 

1969, 20 gennaio – 26 gennaio

Elektra, Opera

di Richard Strauss

libretto di Hugo von Hofmannsthal

 

Eliahu Inbal, direttore d’orchestra; Aldo Trionfo, regia; Maria Antonietta Gambaro, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Carmen Gonzales Pagliaro (Clitennestra); Floriana Cavalli (Elektra); Maria Pellegrini (Crisotemide); Mirto Picchi (Egisto); Ferruccio Mazzoli (Oreste); Gianfranco Casarini/Gastone Baratella (Un vecchio servo); Edda Piccinini (Una sorvegliante); Paola Ruyu, Luciana Palombi, Alda Borelli Morgan, Rina Pallini, Graziella Dondi (Le cinque ancelle).

 

 

1969, 21 gennaio – 23 gennaio

La sonnambula, Opera

di Vincenzo Bellini, musica

Felice Romani, libretto

 

Franco Ferraris, direttore d’orchestra; Beppe Menegatti, regia; Edgardo Egaddi, maestro del coro.

 

Ferruccio Mazzoli (Il conte Rodolfo); Lidia Gastaldi (Teresa); Margherita Rinaldi (Amina); Luciano Saldari (Elvino); Jeda Valtriani (Lisa); Ernesto Vezzosi (Alessio); Mario Carlin (Un notaro).

 

 

1969, 7 febbraio – 23 febbraio

Don Carlo, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di François Joseph Méry e Camille Du Locle

 

Francesco Molinari Pradelli, direttore d’orchestra; Mario Maffei, regia; Carlo Faraboni, coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Ruggero Raimondi (Filippo II); Bruno Prevedi (Don Carlos); Mario Zanasi (Rodrigo); Oddino Bertoia (ll grande inquisitore); Gianfranco Casarini (Un frate); Rita Orlandi/Elinor Ross (Elisabetta di Valois); Franca Mattiucci (La principessa Eboli); Anna Maria Gasparinii/Mila Zaulari (Tebaldo); Remo Gasparini/Manlio Micheli (Conte di Lerma); Antonio Pandano/Augusto Pedroni (Un araldo reale); Lania Giogoli/Ida Farina (Una voce dal cielo); Bruno Tessari/Armando Manelli/Bruno Grella/Guido Pasella/Franco Federici/Enzo Venchi (Deputati fiamminghi).

 

 

1969, 7 febbraio – 23 febbraio

La fiera di Sorocincy, Opera

di Modest Petroviè Musorgskij

libretto di Modest Petroviè Musorgskij da una novella di Nikolaj Gogol

 

Bogo Leskovic, direttore d’orchestra; Joze Hanc, maestro del coro; Hinko Leskovsek, regia.

 

Ladko Korosec (Cerevik); Bogdana Stritar (Kivria); Zlata Ognjanovic (Parascia); Danilo Merlak (Il compare Kum); Rudolf Franci (Gritzka); Slavko Strukelj (Il figlio del Pope); Friderik Lupsa (Lo zingaro); Edward Sisen (Il Dio nero).

 

 

1969, 17 febbraio

Una notte sul monte Calvo, Opera

di Modest Petroviè Musorgskij

 

Bogo Leskovic, direttore d’orchestra; Hinko Leskovsek, regia; Joze Hanc, maestro del coro.

 

Janez Mejak (La giubba rossaa); Tatjana Remskar (La pastorella); Jaka Hafner (Un ebreo); Slavko Ersen (Il Pope); Ivo Kosi (Il cocchiere); Rado Krulanovic (Lo zerbino); Stane Polik (Il cosacco); Zvone Penko (Un contadino); Ela Glazar, Vida Volpi, Beba Zalokar (Tre contadine).

 

 

1969, 25 febbraio – 9 marzo

Variazioni su “Il gabbiano” di Cecov, Balletto

di Roman Vlad

 

Bruno Rigacci, direttore d’orchestra; Beppe Menegatti, regia, scene e costumi; Giorgio Cipriani, diapositive; Loris Gai, coreografia.

 

Lucia Vinardi Mazzini, Giancarlo Montanaro/Giuseppe Zecchillo; Yvette Chanviré (Irina Nikolaevna Arkadina); Amedeo Amodio (Costantino); Tony Corcione (Piotr); Carla Fracci (Nina Nicoailovna); Aldo Santambrogio (Ilia Afanasievic); Rya Teresa Legnani (Paolina); Loredana Furno (Mascia); Milorad Miskovic (Boris Alekseievic); Mario Bini (Evgenij Sergeievic); Loris Gai (Siemio Siemionovic); Gianni Gnesutta (Un cameriere).

 

 

1969, 25 febbraio – 9 marzo

Job, Opera

di Luigi Dallapiccola

libretto di Luigi Dallapiccola

 

Beppe Menegatti, regia; Silvano Falleni, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Rolf Tasna (Storico); Mario Basiola (Job); Liliana Poli (Primo messaggero, Elifar di Teman); Laura Zanini (Secondo messaggero, Balad di Suach); Herbert Handt (Terzo messaggero, Zofar di Naama); Franco Mieli (Quarto messaggero).

 

 

1969, 18 marzo – 30 marzo

I puritani, Opera

di Vincenzo Bellini, musica

libretto di Carlo Pepoli

 

Ino Savini, direttore d’orchestra; Sandro Sequi, regia; Jurgen Henz, scene; Anna Anni, costumi.

 

Alfonso Marchica (Gualtiero Valton); Silvano Pagliuca (Sir Giorgio); Luciano Pavarotti (Lord Arturo Talbo); Walter Alberti (Sir Riccardo Forth); Vittorio Pandano (Sir Bruno Robertson); Delia Lago (Enrichetta di Francia); Mirella Freni (Elvira).

 

 

1969, 5 aprile – 16 aprile

Götterdämmerung, Opera

di Richard Wagner

libretto Richard Wagner

 

Lovro von Matacic, direttore d’orchestra; Wilhelm Wodnanski (Il 16 a Ferrara), direttore d’orchestra; Heinz Arnold, regia; Johannes Dreher, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Hans Hopf (Siegfried); Rudolf Knoll (Gunther); Gerhard Schott (Hagen); Werner Franz (Alberich); Amy Shuard (Brünnhilde); Siw Ericsdotter (Gudrune); Eva Tamassy (Waltraute; prima Norna); Yvonne Helvey (seconda Norna; Flosshilde); Gisela Neuner (Terza Norna); Maria Therese Freymann (Woglinde); Gisela Nenuner (Wellgunde).

 

 

1969, 18 aprile – 21 aprile

Concerto

 

(Il 21 a Modena).

 

Beethoven, Coriolano, Ouverture op. 62; Bucchi, Cori della pietà morta, per coro e orchestra (su poesie di Franco Fortini, 1949); Stravinskij, Le sacre du printemps.

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

 

1969, 24 aprile – 27 aprile

Concerto

 

Haydn, Sinfonia in fa maggiore n. 89; Mozart, Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra K. 467; Bruckner, Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 4 (“Romantica”).

 

Laszlo Somoghyi, direttore d’orchestra.

 

Franco Mannino.

 

 

1969, 30 aprile

Concerto

 

Bach-Busoni, Preludio e Fuga in re maggiore; Weber, Sonata in la bemolle maggiore n. 2; Medtner, Sonata in la minore n. 1 op. 38 (“Reminiscenza”); Stravinskij, Tre movimenti daPetruška.

 

 

1969, 3 maggio – 4 maggio

Concerto

 

Beethoven, Leonora, Ouverture n. 2 op. 72; Dvořák, Concerto in si minore per violoncello e orchestra op. 104; Brahms, Sinfonia in re maggiore op. 73 n. 2.

 

Ferdinand Leitner, direttore d’orchestra.

 

Franca Bruni.

 

 

1969, 9 maggio – 10 maggio

Concerto

 

Weber, Ouvertures da Abu Hassan e Turandot; Brahms, Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77; Petrassi, Concerto per orchestra n. 5; Milhaud, Le boeuf sur le toit, suite dal balletto.

 

Ferruccio Scaglia, direttore d’orchestra.

 

Ferruccio Scaglia.

 

 

1969, 23 maggio – 25 maggio

Concerto

 

(Il 23 a Prato).

 

Weber, Ouverture da Oberon; Debussy, Prélude à l’après midi d’un faune; De Falla, El amor brujo, due tempi dalla suite; Brahms, Concerto in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra n. 2 op. 83.

 

Antonio Pedrotti, direttore d’orchestra.

 

Geza Anda.

 

 

1969, 25 maggio – 26 maggio

Concerto

 

Beethoven, Sonata in fa maggiore op. 24 n. 5; Prokof’ev, Sonata in fa minore n. 1 op. 80; Tartini, Sonata in sol minore (“Il trillo del diavolo”); Ravel, Sonata in sol maggiore.

 

David Oistrakh; Frida Bauer.

 

 

1969, 5 giugno

Concerto

 

  1. S. Bach, Otto Preludi e Fughe da Il calavicembalo ben temperato, I volume (nn. 1, 2, 7, 8, 13, 14, 19, 20); Prokof’ev, Sonata n. 8.

 

Svjatoslav Richter.

 

 

1969, 7 giugno – 8 giugno

Concerto

 

Schönberg, Verklärte Nacht; Ravel, Daphnis et Chloé, II suite; Brahms, Sinfonia in do minore n. 1 op. 68.

 

Orchestra Filarmonica d’Israele.

 

Zubin Mehta, direttore d’orchestra.

 

 

1969, 10 giugno – 11 giugno

Ballet du XXème siècle, Balletto

 

 

1969, 12 giugno – 13 giugno

Ballet du XXème siècle, Balletto

 

 

1969, 19 settembre – 20 settembre

<Titolo non inserito> (Concerto?)

 

Weber, Im Sommerwind, idillio per grande orchestra (prima esecuzione italiana) e Tre pezzi op. 6; Ravel, Concerto in re per la mano sinistra, per pianoforte e orchestra; Dvořák, Sinfonia in sol maggiore n. 8 (4) op. 88.

 

Dennis Burkh, direttore d’orchestra.

 

Lya De Barberiis.

 

 

1969, 29 settembre – 30 settembre

Concerto

 

Cherubini, Credo; Veretti, Prière pour demander une étoile; Dallapiccola, Cori di Michelangelo Buonarroti: “Il giovane”, I serie; Petrassi, Nonsense, Sesto nonsense.

 

Coro da camera della R.A.I.

 

Nino Antonellini, direttore d’orchestra.

 

 

1969, 7 ottobre – 12 ottobre

Danze popolari dell’U.R.S.S., Balletto

 

Nicolai Niekrassov, direttore d’orchestra; Igor Moisseiev, coreografia.

 

 

1969, 13 ottobre – 14 ottobre

Concerto

 

Pizzetti, Tre preludi da Edipo Re; Beethoven, Sinfonia in fa maggiore n. 8 op. 93; Brahms, Sinfonia in mi minore n. 4 op. 98.

 

Wiener Symphoniker.

 

Wolfgang Sawallisch, direttore d’orchestra.

 

 

1969, 18 ottobre – 19 ottobre

Concerto

 

Haydn, Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 22 (“Il filosofo”), Sinfonia in fa diesis minore n. 45 (“Gli addii”), Sinfonia in fa minore n. 49 (“La passione”).

 

Orchestra da camera di Mosca.

 

Rudolf Barshai, direttore d’orchestra.

 

 

1969, 22 ottobre – 23 ottobre

Concerto

 

Bach, Concerto brandeburghese in fa maggiore n. 1 BWV 1046; Concerto in si bemolle maggiore per violino oboe e orchestra; Suite (Ouverture) in si minore n. 2 BWV 1067; Concerto brandeburghese in sol maggiore n. 4 BWV 1049; Concerto brandeburghese in fa maggiore n. 2 BWV 1047.

 

Bach Orchester della Gewandhaus di Lipsia.

 

Gerhard Bosse, direttore d’orchestra.

 

 

1969, 28 ottobre – 30 ottobre

Concerto

 

Il 30 a Modena

Beethoven, Egmont, Ouverture op. 84; Vivaldi, Concerto in sol maggiore op. 10 n. 6; Donatoni, Puppenspiel II per flauto e orchestra; Schönberg, Cinque pezzi per orchestra op. 16; Haydn, Sinfonia in mi bemolle n. 103 (“Londinese”).

 

Walter Crabbels, direttore d’orchestra.

 

Severino Gazzelloni.

 

 

1969, 5 novembre – 6 novembre

Concerto

 

Beethoven, Leonora, Ouverture in do minore n. 3 op. 72; J. Strauss, Don Juan, poema sinfonico

Brahms, Sinfonia in do minore n. 1 op. 68.

 

Paul Klecki, direttore d’orchestra.

 

 

1969, 9 novembre – 11 novembre

Concerto

 

Liadov, Kikinora (Leggenda) op. 63; Čajkovskij, Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35; Miaskovskij, Sinfonia in fa diesis minore n. 21 op. 51; Prokof’ev, Il tenente Kijé, Suite sinfonica; Glinka, Vita dello zar, Ouverture.

 

Pietro Argento, direttore d’orchestra.

 

Uto Ughi.

 

 

1969, 15 novembre – 16 novembre

Concerto

 

Beethoven, La consacrazione della casa, Ouverture; Mahler, Lieder eines fahrenden Gesellen per contralto e orchestra; Ghedini, Appunti per un Credo; Britten, “Quattro interludi marini” da Peter Grimes.

 

Riccardo Muti, direttore d’orchestra.

 

Maureen Forrester.

 

 

1969, 13 dicembre – 27 dicembre

Wozzeck, Opera

di Alban Berg

libretto di Alban Berg, da Woyzeck di Geor Büchner

 

Nino Sanzogno, direttore d’orchestra; Virginio Puecher, regia; Ugo Mulas e Virginio Puecher, scene; Ebe Colciaghi, costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Mario Basiola (Wozzeck); Nicola Tagger (Il tamburmaggiore); Aldo Bertocci (Andres); Mirto Picchi (Capitano); Paolo Montarsolo/James Loomis (Il dottore); Teodoro Rovetta (Primo garzone); Walter Artioli/Augusto Pedroni (Il pazzo); Magda Laszlo (Maria); Mafalda Masini (Margherita); Walter Artioli (Il soldato).

 

 

1969, 23 dicembre – 13 febbraio

Turandot, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni

 

Nino Sanzogno, direttore d’orchestra; Giovanni Poli, regia; Luciano De Vita, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Marion Lipper/Franca Como/Margherita Casale Mantovani (Turandot); Ernesto Civolani/Angelo Mercuriali (L’imperatore Altoum); Ferruccio Mazzoli/Franco Ventriglia/Silvano Pagliuca (Timur); Charles Craig/Tito Del Bianco (Il principe Calaf); Mietta Sighele/Nicoletta Panni/Lidia Nerozzi (Liù); Guido Mazzini/Franco Mieli (Ping); Paride Venturi/Renato Eredani (Pang); Vittorio Pandano/Augusto Vicentini (Pong); Tito Turtura/Srmando-Armando Manelli (Un mandarino); Dolores Paolieri/Ida Farina (Prima ancella); Marisa Sansoni/Gabriella Dondi (Seconda ancella); Adalina Grigolato/Luisa Negrini (Terza ancella).

 

 

1970, 4 gennaio – 1 febbraio

Mosè, Opera

di Gioachino Rossini, musica

libretto di Étienne de Jouy e Luigi Balocchi

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra; Sandro Bolchi, regia; Luciano Minguzzi, scene e costumi; Carlo Faraboni, coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Carlo Cava (Mosè); Oslavio Di Credico/Paride Venturi/Giorgio Grimaldi (Elisero); Silvano Carroli (Faraone); Franco Tagliavini (Amenofi); Paride Venturi/Ernesto Civolini (Anfide); Ferruccio Mazzoli (Osiride); Lydia Gastaldi (Maria); Elinor Ross/Anna Novelli (Anailde); Bruna Rizzoli/Mauretta Vignudelli (Sinaide); Gianfranco Casarini (Una voce misteriosa).

 

 

1970, 8 gennaio – 11 gennaio

Passione greca, Opera

di Bohuslav Martinu

 

Ladislav Slovak, direttore d’orchestra; Vaclav Kaslik, regia.

 

Karel Kalas (Patriarca); Jaraslova Horacek (Grigoris); Jaroslav Rohan (Ladas); Antonin Zlesak (Michelis); Josef Heriban (Kostandis); Milan Rudolf Vanasek (Andonis); Nadezda Kniplova (Katerina); Nada Sormova (Lenio); Milada Cadikovicova (Stara Zena); Dalibor Jedlicka (Fotis); Marcela Machotkova (Despinio); Valdimir Jedenactik (Stary Muz); Jaroslav Striska (Panait).

 

 

1970, 14 gennaio – 18 gennaio

Il giovedì grasso, Opera

Gaetano Donizetti, musica

libretto di Domenico Gilardoni

 

Mario Rossi, direttore d’orchestra; Paolo Poli, regia; Alfred Silbermann, scene e costumi (per rita); Marcel Escoffier, scene e costumi (per il giovedì grasso).

 

Gian Nicola Pigliucci (Il colonnello); Mariella Adani (Nina); Fernando Jacopucci (Teodoro); Angelo Romero (Sigismondo); Giuseppina Dalle Molle (Camilla); Carmen Lavani (Stefania); Edoardo Jimenez (Ernesto); Ubaldo Carosi (Cola).

 

 

1970, 14 gennaio – 18 gennaio

Rita, Opera

Gaetano Donizetti, musica

libretto di Gustave Vaëz

 

Mariella Adani (Rita); Manlio Rocchi (Beppe); Angelo Romero (Gasparo); Emanuele Pagani (Bartolo).

 

 

1970, 20 gennaio – 22 gennaio

Rigoletto, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Francesco Maria Piave

 

Romano Gandolfi, direttore d’orchestra; Attilio Colonnello, regia, scene e costumi; Susanna Egri, coreografia; Edgardo Egaddi, maestro del coro.

 

Gianni Ioria (Duca di Mantova); Franco Bordoni (Rigoletto); Maddalena Bonifacio (Gilda); Loris Gambelli (Sparafucile); Bianca Rosa Zanidelli (Maddalena); Elena Barcis (Giovanna; la Contessa); Franco Federici (Conte di Monterone); Ernesto Vezzosi (Cavaliere Marullo); Mario Carlin (Matteo Borsa); Emilio Salvoldi (Conte di Ceprano); Adalina Grigolato (Il paggio).

 

 

1970, 29 gennaio – 8 febbraio

Les petits riens, Balletto

di Wolfgang Amadeus Mozart

 

Aurelio Milloss, libera versione e coreografia; Dario Cecchi, scene e costumi.

 

Alberto Felici (Il vecchio Conte); Alessandra Marzi (La sua amante); Alfredo Köllner (Il suo giardiniere); Virginia Bassi (La sua pastorella); Flavio Bennati (Il cacciatore galante); Laila Rimoldi (Cupido).

 

 

1970, 29 gennaio – 8 febbraio

Allegrie brasiliane, Opera

di Darius Milhaud

 

Ferruccio Scaglia, direttore d’orchestra; Aurelio Milloss, direzione mimico-coreografica; Bruno Caruso, scene e costumi; Carlo Faraboni, maestro di ballo.

 

Virginia Bassi (La mulatta); Alfredo Köllner (Il bullo); Giancarlo Vantaggio (Lo straniero); Alberto Felici (Il cerimoniere); Lino Cigala (Il danzatore); Laila Rimoldi (La negra); Luigi Jacomini (Un politico); Paola Ottino (Una principessa); Attilio Veneri (Un vagabondo); Alessandra Marzi/Carla Mugnaini (Due orchidee); Alice Boyce, Laura Checcucci, Franca Desinio, Daniela Farina, Daniela Righetti, Delia Sedini (Le baione); Roberto Candida, Claudio Dello Jacono, Alessandro D’Ettore, Mimmo Palmieri, Attilio Ruoppoli, Franco Tiralongo (I suonatori di tamburo).

 

 

1970, 29 gennaio – 8 febbraio

La sonata dell’angoscia, Opera

Béla Bartók

 

Afro, costumi.

 

Gianni Bacchilega e Sergio Manfredini; Bruno Vicenzi, Ruggero Oppi, Giovanni Zagonari, Romeo Zanella; Giancarlo Vantaggio (Il poeta); Loredana Furno (L’angoscia); Lino Cigala (L’estro).

 

 

1970, 17 febbraio – 14 marzo

La forza del destino, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Francesco Maria Piave

 

Mario Rossi, direttore d’orchestra; Sandro Bolchi, regia; Carlo Faraboni, coreografia; Mischa Scandella, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Alessandra Marzi, Laila Rimoldi, Alfredo Köllner; Gianfranco Casarini/Remo Gasparini (Marchese di Calatrava); Rita Orlandi Malaspina/Calliope Cafegi/Luisa Maragliano (Donna Leonora); Mario Zanasi/Franco Bordoni (Don Carlo di Vargas); Flaviano Labó/Luigi Ottolini (Don Alvaro); Franca Mattiucci (Preziosilla); Paolo Washington/Ferruccio Mazzoli (Padre guardiano); Giorgio Giorgetti/Bruno Grella (Fra Melitone); Anna Lia Bazzani (Curra); Bruno Frella/Guido Pasella (Un alcade); Vittorio Pandano (Mastro Trabuco); Enzo Venchi (Un chirurgo militare).

 

 

1970, 26 febbraio – 8 marzo

Cenerentola, Opera

di Gioachino Rossini, musica

libretto di Jacopo Ferretti

 

Carlo Franci, direttore d’orchestra; Mario Maffei, regia; Peter Hall, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Pietro Bottazzo (Don Ramiro); Sesto Bruscantini (Dandini); Alfredo Mariotti (Don Magnifico); Eugenia Ratti (Clorinda); Laura Zanini (Tisbe); Bianca Maria Casoni (Angelini); Plinio Clabassi (Alidoro).

 

 

1970, 10 marzo – 29 marzo

La bohème, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

 

Leone Magiera/Domenico Serantoni, direttore d’orchestra; Sandro Sequi, regia; Pier Luigi Samaritani, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Luciano Pavarotti/Umberto Grilli/Ottavio Garaventa (Rodolfo); Giuseppe Zecchillo/Salvatore D’Amico (Marcello); Armando Manelli/Bruno Tessari (Schaunard); Franco Ventriglia/Plinio Clabassi (Colline); Franco Federici (Benoit); Guido Pasella (Alcinodoro); Antonietta C. Berdini/N. Maria Goltara/Lidia Nerozzi (Mimì); Sofia Mezzetti/Daniela M. Meneghini/Elvidia Ferraguti (Musetta); Floro Ferrari (Parpignol); Remo Gasparini/Edgardo Venturi (Il sergente dei doganieri); Bruno Tessari/Tiziano Tomassone (Un doganiere); Bruno Tessari/Tiziano Tomassone (Un doganiere).

 

 

1970, 24 marzo – 7 aprile

Tannhäuser, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Francesco Molinari Prandelli/Wilhelm Wodnanski, direttore d’orchestra; Victor Pollit, regia; Mario Pistoni, coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Arnold van Mill (Hermann); Ernst Kozub/Ermin Hesser (Tannhäuser); Kari Nurmela (Wolfram von Eschenbach); Heribert Steinbach (Walther von der Volgelweide); Werner Franz (Biterolf); Heinz Gunther Zimmermann (Heinrichc); Manfred Bayer (Reinmar von Zweter); Ditha Sommer (Elisabetta); Liselotte Hammes (Venus); Adria Fanni, Carla Loderani, Gabriella Onesti, Amneris Penazzi (I paggi).

 

 

1970, 10 aprile – 19 aprile

Giovanni Sebastiano, Opera

di Gino Negri

libretto di Gino Negri

 

Paolo Peloso, direttore d’orchestra; Aldo Trionfo, regia; Aldo Carboni e Alessandro Giupponi, assistente scenografo; Carlo Faraboni, maestro del ballo.

 

Giovanni Sebastiano; Laura Betti (Caterina); Giorgio Tadeo (Il professore); Daniela Mazzucato (L’infermiera); Carlo Gaifa (L’infermiere); Sandro Massimini (Lucio); Rosina Cavicchioli (Il mezzosoprano); Paride Venturi (Giancarlo).

 

 

1970, 10 aprile – 19 aprile

Mavra, Opera

di Igor’ Fëdorovič Stravinskij

libretto di Boris Kochno (versione ritmica italiana di Schliffer-Ratkoff)

 

Paolo Peloso, direttore d’orchestra; Aldo Trionfo, regia; Aldo Carboni e Alessandro Giupponi, assistente scenografo; Mario Pistoni, coreografia; Carlo Faraboni, maestro del ballo.

 

Luciana Savignano (Parasha), Alessandra Marzi (La vicina), Attilio Veneri (La madre), Alfredo Köllner (L’ussaro); Gianna Pinci (marasha), Rosina Cavicchioli (La vicina), Gigliola Frazzoni (La madre), Luciano Saldari (L’ussaro).

 

 

1970, 22 aprile – 2 maggio

Così fan tutte, Opera

di Wolfgang Amadeus Mozart

libretto di Lorenzo Da Ponte

 

Bruno Maderna, direttore d’orchestra; Giancarlo Sbragia, regia; Aldo Carboni e Carlo Emanuele Crespi, assistenti alla regia; Alfredo Sielbermann, scene; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Maria Pellegrini (Fiordiligi); Luisella Ciaffi (Dorabella); Mariella Adani (Despina); Ugo Benelli (Ferrando); Rolando Panerai (Guglielmo); Sesto Bruscantini/Giorgio Tadeo (Don Alfonso).

 

 

1970, 22 aprile – 2 maggio

Nozze di sangue, Opera

di Sandor Szololay

libretto di Federic Garcia Lorca (Traduzione di Gyula Illycs)

 

Andras Korodi, direttore d’orchestra; Andras Moko, regia; Zoltan Fulop, scene; Tivadog Mark, costumi; Laszlo Peto, coreografia; Geza Oberfrank, maestro del coro.

 

Erzsebet Komlssy (La madre); Laszlo Szigeti (Il fidanzato); Edina Pavlanszky (La vicina); Andras Farago (Leonardo); Stefania Moldovan (La moglie di Leonardo); Anita Szabo (La suocera); Erzsebet Hazy (La fidanzata); Lilian Birkas (La serva); Endre Varhelyi (Il padre della fidanzata); Eva Andor e Eszter Kovacs (Paraninfe); Andras Rajna (Il paraninfo); Laszlo Nagypal, Lajos Katona, Gyula Veress (Tre boscaioli); Sandro Palcso (La luna); Zsuzsa Barlay (La morte).

 

 

1970, 2 maggio – 4 maggio

Buliba Taras, Balletto

di V. Soloviev-Sedoi

 

Tamas Pal, direttore d’orchestra; V. Lopukhov, coreografia.

 

 

1970, 2 maggio – 4 maggio

Chopiniana, Balletto

di Fryderyk Franciszek Chopin (Le silfidi)

 

Tamas Pal, direttore d’orchestra; Gabro Forray, scene; Gizela Szeitz, costumi.

 

 

1970, 2 maggio – 4 maggio

Gaiane, Balletto

Aram Kaciaturian

 

Tamas Pal, direttore d’orchestra; Gizella Szeitz, costumi.

 

 

1970, 2 maggio – 4 maggio

Il mandarino meraviglioso, Balletto

di Béla Bartók

 

Andras Korodi, direttore d’orchestra; Gyula Harangozs, coreografia; Zoltan Fulop, scene; Tivadar Mark, costumi.

 

 

1970, 2 maggio – 4 maggio

Lo studente mendicante, Balletto

di K. Millocker

 

Tamas Pal, direttore d’orchestra; Laszlo Sergei, coreografia; Giselle Szeitz, costumi.

 

 

1970, 2 maggio – 4 maggio

Pas de deux da sciallino, Balletto

di J. Kenessey

 

Tamas Pal, direttore d’orchestra; Gyula Harangozs, coreografia.

 

 

1970, 6 maggio – 9 maggio

Giselle, Balletto

di Adolphe Charles Adam

 

Leonid Lavrovski, coreografia; Gedeon Frater, direttore d’orchestra; Zoltan Fulop, scene; Tivadar Mark, costumi.

 

Adel Orosz/Maria Aradi (Giselle); Viktor Rona/Imre (Conte Alberto); Gyorgyi Banki (Bathilde); Gyozo Zilahi (Hilarion); Andor Gal (Il principe); Zoltan Nagy (Un amico di Alberto); Maria Kekesi/Klotils Ugray (Mirta); Katalin Sebesteny e Lilla Partay (Due villi).

 

 

1970, 12 maggio

Concerto

 

Orchestra Sinfonica della B.B.C. di Londra

Debussy, Jeux; Messiaen, Et expecto resurrectionem mortuorum per orchestra di legni e ottoni e strumenti a percussione metallici; Bartók, musica per archi celesta arpa e percussioni.

 

 

1970, 13 maggio

Concerto

 

Walton, Capriccio burlesco; Mozart, Concerto in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra Kv. 595; Berlioz, Sinfonia fantastica op. 14.

 

Orchestra Sinfonica della B.B.C. di Londra.

 

Colin Davis, direttore d’orchestra.

 

Clifford Curzon.

 

 

1970, 16 maggio

Concerto

 

Schubert, Sonata in si bemolle maggiore op. post.; Schumann, Fantasia in do maggiore op. 17; Janáček, Sonata i x 1905 Pressentiment. mort (frammento); Debussy, Studi per pianoforte: IX, X, XI; Chopin, Notturno in si maggiore op. 62 n. 1, Scherzo in si bemolle minore op. 31 n. 2.

 

Rudolf Firkunsny.

 

 

1970, 23 maggio – 25 maggio

Concerto

 

(Il 24 a Budrio).

 

Mozart, Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 39 Kv. 543; Paganini, Concerto in si minore per violino e orchestra n. 2 op. 7; Čajkovskij, Sinfonia in fa minore n. 4 op. 36.

 

Bernhard Conz, direttore d’orchestra.

 

Ruggero Ricci.

 

 

1970, 5 giugno – 6 giugno

Concerto

 

Mozart, Ouverture da La clemenza di Tito; Beethoven, Triplo concerto in do maggiore per pianoforte violino violoncello e orchestra op. 56; Brahs, Sinfonia in fa maggiore n. 3.

 

Trio di Trieste.

 

Alfredo Gorzanelli, direttore d’orchestra.

 

 

1970, 12 giugno – 13 giugno

Concerto

 

Vivaldi, Concerto in la maggiore n. 4 op. VIII per archi e cembalo (rev. A. Ephrikian); Mozart, Sinfonia in do maggiore n. 34 Kv. 338; Čajkovskij, Sinfonia in sol n. 1 op. 13 (“Sogno d’inverno”).

 

Riccardo Muti, direttore d’orchestra.

 

 

1970, 18 giugno – 19 giugno

Concerto

 

Bartók, Concerto per orchestra; Beethoven, Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 3 op. 55 (“Eroica”).

 

Eliahu Inbal, direttore d’orchestra.

 

 

1970, 18 settembre – 20 settembre

Concerto

 

Rossini, Sinfonia da Tancredi; Schumann, Sinfonia in do maggiore n. 2 op. 61; R. Strauss, Don Juan, poema sinfonico op. 20; De Falla, El sombrero de tres picos, Suite dal balletto.

 

Jesus Lopez Cobos, direttore d’orchestra.

 

 

1970, 25 settembre – 27 settembre

Concerto

 

Beethoven, Coriolano, Ouverture op. 62, Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra n. 4 op. 58, Sinfonia in si bemolle maggiore n. 4 op. 60.

 

Concerto promosso dalla Fondazione perpetua di Pietro Giacomo Rusconi in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna.

 

Antonio Pedrotti, direttore d’orchestra.

 

Dino Ciani.

 

 

1970, 6 ottobre – 8 ottobre

Concerto

 

Beethoven, Egmont, Ouverture op. 84, Sinfonia in re maggiore n. 2 op. 36, Sinfonia in do minore n. 5 op. 67.

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

 

1970, 13 ottobre – 15 ottobre

Concerto

 

Rossini, Sinfonia da Guglielmo Tell; Debussy, Prélude à l’après midi d’un faune; Sibelius, Una saga, poema sinfonico op. 9; Rimskij-Korsakov, Sheherazade suite sinfonica op. 35.

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

 

1970, 19 ottobre

Concerto

 

Bach, Sonata in si minore per violino e pianoforte (clavicembalo) n. 1 BWV 1014; Brahms, Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte n. 1 op. 70; Franck, Sonata in la maggiore per violino e pianoforte; Ravel, Tzigane.

 

Leonid Kogan; Naum Gennadievic Walter.

 

 

1970, 21 ottobre – 24 ottobre

Concerto

 

Berg, Concerto per violino e orchestra; Schubert, Sinfonia in do maggiore n. 7 (“La grande”).

 

Gaetano Delogu, direttore d’orchestra.

 

Franco Gulli.

 

 

1970, 22 ottobre – 23 ottobre

Concerto

 

Beethoven, Leonora, Ouverture in do maggiore n. 1 op. 138; Sinfonia in fa maggiore n. 8 op. 93; Messa in do maggiore per soli coro e orchestra op. 86.

 

Orchestra sinfonica di Radio Berlino; Coro da Camera della R. S. O. Berlino.

 

Wolfgang Sawallisch, direttore d’orchestra; Gunther Arndt, maestro del coro.

 

Ileana Cotrubas; Ilse Gramatzky; Manfred Schmidt; Boris Carmeli.

 

 

1970, 30 ottobre – 31 ottobre

Concerto

 

Geminiani, Concerto grosso in sol minore n. 2 op. 3; Čajkovskij, Concerto in si bemolle per pianoforte e orchestra n. 1 op. 23; Casella, Paganiniana, divertimento per orchestra su musiche di Niccolò Paganini op. 65; R. Strauss, Till Eulenspiegel, poema sinfonico op. 28.

 

 

1970, 31 ottobre – 9 dicembre

Invito alla danza, Balletto

 

Carlo Faraboni, coreografia; Alfredo Köllner, maestro del ballo.

 

Anna Maria Calzolari.

 

 

1970, 5 novembre

Juditha triumphans, Oratorio

di Antonio Vivaldi

 

Ferenc Szekeres, direttore d’orchestra.

 

Klara Takacs; Szusa Barlay; Attila Fulop; Csaba Ötvös.

 

 

1970, 7 novembre

Concerto

 

Chopin, Fantasia in fa minore op. 49; Preludi in re bemolle, fa diesis op. 44; Ballate in fa minore op. 52, in la bemolle maggiore op. 47; Berceuse in re bemolle maggiore op. 57; Scherzo in si bemolle maggiore op. 31.

 

Arthur Rubinstein.

 

 

1970, 9 novembre – 10 novembre

Concerto

 

Orchestra Filarmonica di Dresda; Bach, Suite (Ouverture) in re maggiore n. 3; Weber, Ouverture da Oberon; Bruckner, Sinfonia in mi maggiore n. 7.

 

 

1970, 12 novembre – 15 novembre

Concerto

 

(Il 14 a San Giovanni in Persiceto).

 

Beethoven, Sinfonia in re minore per soli coro e orchestra n. 9 op. 125.

 

Paul Paray, direttore d’orchestra.

 

Aida Meneghelli; Oralia Dominguez; Giampaolo Corradi; Raffaele Arié.

 

 

1970, 17 novembre

Concerto

 

Čajkovskij, Sinfonia in mi minore n. 5 op. 64; Kačaturian, Concerto per violino e orchestra; Skrjabin, Il poema dell’estasi op. 54.

 

Evgenij Svetlanov, direttore d’orchestra.

 

Valerij Klimov.

 

 

1970, 18 novembre

Concerto

 

Prokof’ev, Sinfonia classica in re maggiore op. 25, Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra n. 3 op. 26; Čajkovskij, Sinfonia in si minore n. 6 op. 74 (“Patetica”).

 

Dmitrij Kitaienko, direttore d’orchestra.

 

Alexander Slobodianik.

 

 

1970, 19 novembre – 24 novembre

Concerto

 

Il 29 ottobre e il 19 novembre al Teatro Comunale, gli altri: il 24 a Casalecchio di Reno, il 27 a Budrio, il 30 a San Giovanni in Persiceto, il 17 a San Giorgio di Piano.

Invito alla musica corale.

 

Musiche di Spartaro; Animuccia; Vecchi; Monteverdi; Banchieri; Bach; Mozart; Haydn; Beethoven; Mendelssohn; Brahms; Stravinskij; Kodaly.

 

Coro del Teatro Comunale di Bologna.

 

Fulvio Angius, maestro del coro.

 

 

1970, 20 novembre – 22 novembre

Concerto

 

Mendelssohn, Ouverture da Sogno di una notte di mezza estate n. 21; Schubert, Sinfonia in si minore n. 8 (“Incompiuta”); Roussel, Suite in fa maggiore op. 33; Ravel, Bolero.

 

Theodor Guschlbauer, direttore d’orchestra.

 

 

1970, 27 novembre – 30 novembre

Concerto

 

(Il 28 a Modena).

 

Debussy, Images per orchestra (Gigues, Iberia, Rondes de printemps); Berlioz, Sinfonia fantastica op. 14.

 

Eliahu Inbal, direttore d’orchestra.

 

 

1970, 2 dicembre

Concerto

 

Mozart, Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 1 Kv. 16, Sinfonia concertante per violino viola e orchestra Kv. 364, Divetimento in re maggiore per violino e orchestra Kv. 334.

 

Carlo Zecchi, direttore d’orchestra.

 

Eva Hitzker; Andreas Sandor.

 

 

1970, 4 dicembre – 4 gennaio

Concerto

 

(Il 7 dicembre al Teatro Comunale di Bologna; il 4 dicembre a Medicina, il 5 a Budrio, il 14 a Imola, il 4 gennaio a San Giovanni in Persiceto).

 

I Filarmonici del Teatro Comunale diretti da Angelo Ephrikian.

Veracini, Passacaglia e Fuga a quattro soggetti in re minore da Il trionfo della pratica musicale; Corelli, Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 12; Vivaldi, Concerto in re maggiore per archi e cembalo F XI n. 15; Concerto in sol minore per archi e cembalo F XI n. 27; Mozart, Adagio e Fuga in do minore Kv. 546, Divertimento in re maggiore Kv 136.

 

Angelo Ephrikian, direttore d’orchestra.

 

 

1970, 14 dicembre

Concerto

 

Beethoven, Sonata in re maggiore op. 28 (“Pastorale”), Sonata in do minore op. 13 (“Patetica”); Trentatre variazioni in do maggiore su valzer di Diabelli op. 120.

 

Dino Ciani.

 

 

1970, 19 dicembre – 16 gennaio

La traviata, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Francesco Maria Piave

 

Eliahu Inbal/Jesus Lopez Cobos, direttore d’orchestra; Sandro Sequi, regia; Giuseppe Crisolini Malatesta, Aldo Carboni e Ugo Tessitore, assistenti alla regia; Luciana Novaro, coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Maria Chiara/Maria Luisa Cioni Leoni (Violetta Valery); Lidia Gastaldi/Elda Cervo (Flora Bervoix); Carla Loderani (Annina); Lajos Kozma/Veriano Luchetti/Ottavio Garaventa/Luciano Saldari (Alfredo Germont); Attilio D’orazI/Franco Bordoni (Giorgio Germont); Bruna Bulgarelli (Gastone); Tito Turtura (Barone Douphol); Paolo Bortolomasi (Dr. Grenvil); Tiziano Tomassone/Armando Manelli (Marchese d’Obigny); Giuliano Ansalone (Giuseppe); Enzo Venchi (Il domestico di Flora); Remo Gasparini (Il commissario).

 

 

1970, 17 gennaio – 23 dicembre

Spettacolo di balletti, Balletto

 

 

1971, 4 gennaio – 6 gennaio

Falstaff, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Arrigo Boito

 

Lamberto Gardelli, direttore d’orchestra; Filippo Crivelli, regia; Lorenzo Ghiglia, scene e costumi; Susanne Egri, coreografia; Edgardo Egaddi, maestro del coro.

 

Giuseppe Taddei (John Falstaff); Giorgio Zancanaro (Ford); Ottavio Garaventa/Gianfranco Pastine (Fenton); Mario Carlin (Dr. Cajus); Florindo Andreolli (Bardolfo); Giovanni Foiani/Franco Federici (Pistola); Margherita Rinaldi (Alice Ford); Alberta Valentini (Nannetta); Fedora Barbieri (Mrs. Guickly); Laura Zanini (Meg Page).

 

 

1971, 8 gennaio – 10 gennaio

La dama di picche, Opera

di Pëtr Il’ič Čajkovskij

libretto di Modest Čajkovskij

 

Bogo Leskovic, direttore d’orchestra; Mladen Sabljic, regia; Henrik Neubauer, coreografia.

 

Stojan Stojanov/Piero Filippi (Germano); Ivan Stefanov/Dusan Popovic (Conte Tomsky); Nicola Mitic/Edvard Srsen (Principe Jelecki); Slavko Strukelj/Drago Cuden (Cecalinski); Danilo Merlak (Surin); Ljubo Kobal (Kaplicki); Friderik Lupsa/Ivo Anzlovar (Marumov); Stane Koritnik (Il maggiordomo); Milka Evtimova/Bogdana Stritar (La contessa); Milka Stojanovic/Vilma Bokovec (Lisa); Bozena Glavak/Cloe Nada Sevsek (Paulina); Vera Lacic/Sonja Hocever (Cloe); Bogdana Stritar/Manja Mlenik (La governante); Marusa Patik (Mascia).

 

 

1971, 11 gennaio

Concerto

 

Schubert, Ellens erster gesang “Raste, Krieger”, Ellens zweiter Gesang “Jäger Ruhe”, Hanflings Lieneswerbung, Romanze aus Rosamunde, An Sylvia Loewe Kleiner Haushalt; Schumann, Suleika, Der Nussbaum, Zwei Venetianische Lieder (Lei’s rudern hier, Wenn durch die “Piazzetta”), Die Kartenlagerin; Wolf Kennst du das Land, Das Verlassene Magdlein, Ich esse nun mein Brot, Wie lange schon, Sonne der Schlummer losen, Die Zigeunerin; R. Strauss, Morgen!, Muttertandelei, Meinem Kinde, Zueignung.

 

Elisabeth Schwarzkopf; Geoffrey Parsons.

 

 

1971, 18 gennaio

Sestetto chigiano

 

Brahms, Sestetto in si bemolle maggiore op. 18; Schönberg, Verklärte Nacht, sestetto op. 4.

 

 

1971, 22 gennaio – 6 febbraio

Die Meistersinger von Nürnberg, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Francesco Molinari Pradelli, direttore d’orchestra; Franck De Quell, regia; Luciano Novaro, coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Tomislav Neralic (Hans Sachs); Heinz Hagenau (Veit Pogner); Heinz Gunther Zimmermann (Kunz Vogelgesang); Georg Nowak (Konrad Nachtigall); Werner Franz (Sixtus Beckmesser); Andreas Camillo Agrelli (Fritz Kothner); Wolfgang Udo Stoll (Balthasar Zorn); Fritz Berger (Ulrich Eisslinger); Karl Krollmann (Augustin Moser); Heinz Borst (Hermann Ortel); Walter Hagner (Hans Schwarz); Manfred Bayer (Hans Foltz); Ernst Kozub/Herbert Schachtschneider (Walter von Stolzing); Heribert Steinbach (David); Maria von Dongen (Eva); Ilse Koehler (Magdalene); Andreas Camillo Agrelli (Un guardiano notturno).

 

 

1971, 25 gennaio

Ensemble Instrumental de France

 

Roussel, Sinfonietta op. 52; Hindemith, Cinque pezzi per archi; Durante, Divertimento in fa minore per archi; Vivaldi, Concerto in sol minore per due violoncelli, archi e cembalo n. 2; Mozart, Eine Kleine Nachtmusik Kv. 525.

 

 

1971, 1 febbraio

Concerto

 

Beethoven, Sonata in mi bemolle per violino e pianoforte n. 3 op. 12; Brahms, Sonata in la maggiore n. 2 op. 100, Sonata in re minore n. 3 op. 108.

 

Henryk Szering.

 

 

1971, 2 febbraio – 14 febbraio

La rondine, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di G. Adami, A. M. Willner, H. Reichert

 

Francesco Molinari Pradelli/Bruno Rigacci, direttore d’orchestra; Raoul Grasselli, regia; Maurizio Monteverde, scene e costumi; Luciano Novaro, coreografie; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Jeannette Pilou (Magda de Civry); Cecilia Fusco (Lisette); Aldo Bottion (Ruggero Lastone); Piero De Palma/Paride Venturi (Prunieri); Guido Mazzini (Rambaldo Fernandez); Paolo Bartolomasi (Perichaud); Tommaso Frascati (Gobin); Armando Manelli (Crebillon); Carla Lodesani (Yvette); Laura Giogoli (Bianca); Anna Lia Bazzani (Suzy); Wilma Colla (Un cantore); Tiziano Tomassone (Un maggiordomo); Marisa Sansoni (Una grisette); Maria Mignardi (Una donnina); Nora Grande (Altra donnina); Giuliano Ansalone (Un giovane elegante); Alessandra Marzi, Alfredo Köllner.

 

 

1971, 8 febbraio

Concerto

 

Bach, Suite inglese in la minore; Schumann, Sonata in sol minore op. 22; Liszt, Funérailles; Debussy, Estampes; Chopin, Ballata in la bemolle, Due mazurche, Andante spianato, Polonaise brillante.

 

Martha Argerich.

 

 

1971, 17 febbraio – 7 marzo

La forza del destino, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Francesco Maria Piave

 

Gianfranco Masini/Domenico Serantoni/Ino Savini, direttore d’orchestra; Andro Bolchi (realizzata da Aldo Carboni), regia; Mischa Scandella, scene e costumi; Luciana Novaro, coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Gianfranco Casarini (Marchese di Calastrava); Rita Orlandi Malaspina/Franca Como (Donna Leonora); Walter Alberti/Franco Bordoni (Don Carlo di Vargas); Bruno Prevedi/Carlo Menippo/Ernesto Civolani (Don Alvaro); Maria Luisa Nave Bordin/Giovanna Vighi (Preziosella); Ferruccio Mazzoli (Padre guardiano); Giorgio Giorgetti/Alfredo Mariotti (Fra Melitone); Anna Lia Bazzani (Curra); Armando Manelli (Un alcade); Giuliano Ansalone (Mastro Trabuco); Bruno Bulgarelli (Un rivendugliolo); Tiziano Tomassone (Un chirurgo militare spagnolo); Alfredo Köllner, Alessandra Marzi, Layla Rimoldi.

 

 

1971, 22 febbraio

Concerto

 

  1. Gabrieli, Magnificat; Penderecki, Stabat mater; Debussy, Trois chansons de Charles d’Orléans; Constant, Le souper, Ouverture; Xenakis, Nuit; Malek, Dodecameron (prima esecuzione assoluta); Ravel, Trois chansons.

 

Les Solistes de choeurs de l’Office de Radiodiffusion-Television Française.

 

Marcel Couraud, direttore d’orchestra.

 

 

1971, 1 marzo – 2 marzo

Concerto

 

(Il 2 marzo a Budrio).

 

Monteverdi, Selva morale e spirituale.

 

Ensemble vocal et instrumental de Lausanne diretto da Michel Corboz.

 

 

1971, 1 marzo – 8 marzo

Concerto

 

(Il primo marzo a San Giovanni in Persiceto).

 

  1. Marcello, Sinfonia in sol maggiore n. 3; Locatelli, Concerto grosso in si bemolle maggiore (“Il pianto di Arianna”) n. 6 op. 7; Vivaldi, Concerto in re maggiore per archi e cembalo n. 3 op. 12; Corelli, Concerto grosso in re maggiore n. 4 op. 6; Händel, Concerto grosso in re minore n. 10 op. 6.

 

I Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna diretti da Angelo Ephrikian.

 

 

1971, 10 marzo – 30 marzo

Il Capitan Spavento, Opera

di Gian Francesco Malipiero

 

Mario Gusella, direttore d’orchestra; Antonello Madau Diaz, regia; Claudio Gorini, scene e costumi; Luciana Novaro, coreografia.

 

Giuseppe Scalco (Capitan Spavento); Oslavio Di Credico (Menato); Lynn Luciano (La gitta); Bruno Bulgarelli (Primo locandiere); Giuliano Ansalone (Il giudice di mezzo).

 

 

1971, 10 marzo – 30 marzo

Il pozzo e il pendolo, Opera

di Bruno Bettinelli

libretto di Clemente Crispolti

 

Mario Gusella, direttore d’orchestra; Antonello Madau Diaz, regia; Tina Sestini Palli, scene e costumi; Luciana Novaro, coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Franco Ghitti/Paride Venturi (Edgar), Alfredo Köllner (Edgar, parte mimata), Lynn Luciano (Ellen), Alessandra Marzi (Ellen, parte mimata).

 

 

1971, 10 marzo – 30 marzo

La fabbrica illuminata, Opera

di Luigi Nono

libretto di Giuliano Scabia e Cesare Pavese

 

Antonello Madau Diaz, impianto scenico; Studio Ayna di Firenze (nastro realizzato presso lo Studio di fonologia della RAI di Milano), impianto acustico.

 

Liliana Poli.

 

 

1971, 15 marzo

Quartetto Lasalle

 

Webern, Quartetto op. 28; Evangelisti, Aleatorio in due versioni; Brahms, Quartetto 1965; Ligeti, Quartetto n. 2.

 

 

1971, 20 marzo – 4 aprile

L’elisir d’amore, Opera

Gaetano Donizetti, musica

Felice Romani, libretto

 

Hans Swarowsky/Domenico Serantoni, direttore d’orchestra; Beppe Menegatti, regia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Mauro Malvasi (Il moretto); Mariella Adani/Dora Gatta (Adine); Giuseppe Baratti/Renzo Casellato (Nemorino); Giorgio Zancanaro (Belcore); Giorgio Tadeo (Dottor Dulcamara); Nora Grande (Giannetta).

 

 

1971, 22 marzo

Concerto

 

Vivaldi, Sonata in sol minore per flauto e pianoforte n. 6 op. 13; Haydn, Sonata in sol maggiore per flauto e pianoforte; Donizetti, Sonata per flauto e pianoforte; Schubert, Introduzione e variazioni su “Ihr Blümlein alle” per flauto e pianoforte op. 160; Beethoven, Sonata in si bemolle maggiore per flauto e pianoforte.

 

Severino Gazzelloni; Bruno Canino.

 

 

1971, 29 marzo

Concerto

 

Bach, Fantasia e Fuga in sol minore (trascrizione F. Liszt); Mozart, Sonata in la minore Kv. 310; Beethoven, Sonata in la bemolle maggiore op. 110; Schumann, Waldszenen op. 82, Carnaval op. 9.

 

Gino Brandi.

 

 

1971, 20 marzo – 4 aprile

L’elisir d’amore, Opera

Gaetano Donizetti, musica

Felice Romani, libretto

 

Hans Swarowsky/Domenico Serantoni, direttore d’orchestra; Beppe Menegatti, regia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Mauro Malvasi (Il moretto); Mariella Adani/Dora Gatta (Adine); Giuseppe Baratti/Renzo Casellato (Nemorino); Giorgio Zancanaro (Belcore); Giorgio Tadeo (Dottor Dulcamara); Nora Grande (Giannetta).

 

 

1971, 13 aprile

Concerto

 

Beethoven, Sonata in mi bemolle maggiore op. 81 (“Les adieux”), Sonata in so minore op. 111; Chopin, Dodici Studi op. 25.

 

Vladimir Ashkenazy.

 

 

1971, 15 aprile – 17 aprile

Concerto

 

Il 17 aprile al Teatro Consorziale di Budrio

 

Penderecki, De natura sonoris; Chopin, Concerto in mi minore per pianoforte e orchestra n. 1; Dvořák, Sinfonia in mi minore n. 5 op. 95 (“Dal nuovo mondo”).

 

Andrzey Markowsky, direttore d’orchestra.

 

Piotr Paleczny.

 

 

1971, 19 aprile

Concerto

 

Beethoven, Sonata in re maggiore per violino e pianoforte op. 12 n. 1; Franck, Sonata in la maggiore per violino e pianoforte; Prokof’ev, Cinque melodie op. 35 bis; Chausson, Poème; De Falla, Suite popolare spagnola.

 

Victor Tretiakov; Michail Erochin.

 

 

1971, 22 aprile – 24 aprile

Concerto

 

(Il 24 aprile al Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto).

 

Musorgskij-Ravel, Quadri da un’esposizione.

 

 

1971, 29 aprile – 30 aprile

Concerto

 

Händel, Suite da Water Music; Brahms, Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77; Respighi, Le fontane di Roma, poema sinfonico; Martucci, Notturno e Tarantella.

 

Antonino Votto, direttore d’orchestra.

 

Cristiano Rossi.

 

 

1971, 7 maggio – 8 maggio

Concerto

 

Rossini, Sinfonia da Semiramide; Mendelssohn, Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64; Čajkovskij, Sinfonia in mi minore n. 5 op. 64.

 

Riccardo Muti, direttore d’orchestra.

 

Pina Carmirelli.

 

 

1971, 10 maggio – 11 maggio

Concerto

 

Orchestra filarmonica nazionale ungherese; Beethoven, Sinfonia in fa maggiore n. 8 op. 93; Liszt, Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra n. 2; Brahms, Sinfonia in do minore n. 1 op. 68.

 

Janos Ferencsik, direttore d’orchestra.

 

Gyula Kiss.

 

 

1971, 15 maggio – 18 maggio

Concerto

 

(Il 18 maggio a Budrio).

 

Cimarosa, Sinfonia da I Traci amanti; Šostakovič, Concerto in fa maggiore per pianoforte e orchestra n. 2 op. 102; Schumann, Sinfonia in re minore n. 4 op. 120.

 

Efrem Kurtz, direttore d’orchestra.

 

Gino Gorini.

 

 

1971, 27 maggio – 29 maggio

Concerto

 

(Il 29 maggio a Budrio).

 

Bartók, Divertimento per orchestra d’archi; Schumann, Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54; Dvořák, Sinfonia in sol maggiore n. 4 (8) op. 88.

 

Stanislaw Skrowaczewski, direttore d’orchestra.

 

Aldo Ciccolini.

 

 

1971, 31 maggio – 1 giugno

Ballet Théâtre Contemporain de France, Balletto

 

 

1971, 9 giugno – 12 giugno

Concerto

 

(Il 12 giugno a Cesena).

 

Prokof’ev, Chout, Suite dal balletto op. 21; Mahler, Sinfonia in re maggiore n. 1 (“Il titano”).

 

Bruno Martinotti, direttore d’orchestra.

 

 

1971, 17 giugno – 19 giugno

Concerto

 

(Il 19 giugno a Porretta).

 

Mozart, Sinfonia in sol maggiore n. 32 Kv. 318; Mortari, Stabat Mater per due voci e orchestra; Orff, Carmina Burana, cantata profana per soli coro e orchestra.

 

Con la partecipazione del Coro polifonico della scuola media anessa al Conservatorio G. B. Martini diretto da Bruno Zagni.

 

Peter Maag, direttore d’orchestra; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Maria Chiara; Maria Casula; Piero Bottazzo; Wolfgang Anheisser.

 

 

1971, 24 giugno – 27 giugno

Concerto

 

(Il 26 giugno a San Giovanni in Persiceto).

 

Busoni, Ouverture giocosa op. 36; Šostakovič, Concerto in la minore per violino e orchestra op. 99; Napoli, Passacaglia da Il barone avaro; Stravinskij, Jeu de cartes.

 

Franco Caracciolo, direttore d’orchestra.

 

Salvatore Accardo.

 

 

1971, 16 settembre – 19 settembre

Concerto

 

(Il 19 settembre a San Giovanni in Persiceto, il 18 settembre al Tempio Malatestiano di Rimini).

 

Cherubini, Sinfonia da Anacreonte; Strauss, Tod und Verklärung, poema sinfonico op. 24; Debussy, La mer, poema sinfonico; Ravel, Daphnis et Chloé, II Suite.

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

 

1971, 24 settembre – 26 settembre

Concerto

 

(Il 25 settembre a Rimini).

 

Brahms, Gesang der Parzen, per coro a sei voci e orchestra; Stravinskij, Threni (Lamentationes Jeremias Prophetae) per soli coro e orchestra (Elegie I, III, V).

 

Tito Gotti, direttore d’orchestra; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Wally Staempfly; Margaret Lensky; Oliver Dufour, Pierre André Blaser; Philippe Huttenlocher, Étienne Bettens.

 

 

1971, 1 ottobre – 3 ottobre

Concerto

 

(Il 2 ottobre a Budrio).

 

Dallapiccola, Piccola musica notturna; Rachmaninov, Concerto in do minore per pianoforte e orchestra n. 2 op. 18; Schubert, Sinfonia in do minore n. 4 (“Tragica”).

 

Bruno Campanella; Sergio Perticaroli.

 

 

1971, 8 ottobre – 10 ottobre

Concerto

 

Il 9 ottobre a Budrio.

Verdi, Sinfonia da La forza del destino; Hindemith, Der Schwanendreher concerto per viola e orchestra su antichi canti popolari; Čajkovskij, Sinfonia in fa minore n. 4 op. 36.

 

James Frazier, direttore d’orchestra; Aldo Bennici, viola.

 

 

1971, 11 ottobre

Concerto

 

Ensemble Herbert Handt.

Monteverdi, Madrigali concertanti dal VII e dall’VIII libro: altri canti di Marte (parte I), Due begl’occhi (parte II), Amor che degg’io far?, Lamento della Ninfa “Amor” (parte II), Tirsi e Licori (ballo).

 

Herbert Handt, direttore d’orchestra.

 

 

1971, 18 ottobre

Concerto

 

Henze, El cimarròn (autobiografia di uno schiavo evaso), Recital per quattro musicisti.

 

William Pearson; Wilhelm Bruck; Karl Heinz Zoller; Stomu Yamashta.

 

 

1971, 25 ottobre

Concerto

 

Chopin, Studi op. 25 n. 1 op. 10 nn. 5, 12, 3, 10, 4; Valzer in do diesis minore op. 64, in re bemolle maggiore op. 70, in la bemolle maggiore op. 69; Polonaise in la bemolle maggiore op. 53, Improvviso-Fantasia op. 66, Notturno in fa diesis maggiore op. 15, Improvviso in sol bemolle minore, Ballata in fa minore n. 4 op. 52

Liszt, Valse-Impromtu, Rêve d’amour (Notturno n. 3), Ronde des Lutins (Studio da concerto), Studio trascendentale in fa minore n. 10, Funérailles, Rapsodia ungherese n. 2.

 

György Czyffra.

 

 

1971, 31 ottobre – 24 novembre

Lohengrin, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Francesco Molinari Pradelli, direttore d’orchestra; Sandro Sequi, regia; Maria Antonietta Gambaro, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Carlo Cava/Gianfranco Casarini/Silvano Pagliuca (Enrico L’uccellatore); Franco Tagliavini (Lohengrin); Rita Orlandi Malaspina (Elisa di Brabante); Gian Giacomo Guelfi (Duca Goffredo; Federico di Telramondo; conte Brabantino); Danika Mastilovic/Silvana Mazzieri (Ortruda); Tito Turtura (L’araldo del re); Giuliano Ansalone, Vittorio Pandano, Remo Gasparini, Mario Gramigna (Quattro nobili brabantini); Anna Lia Bazzani, Carla Loddesani, Rina Pallini, Paola Ruyu (Quattro paggi).

 

 

1971, 8 novembre

Quartetto italiano

 

Mozart, Quartetto in sol maggiore Kv. 156; Bartók, Quartetto n. 1 op. 7; Schubert, Quartetto in la minore op. 29 D 804.

 

 

1971, 13 novembre – 19 dicembre

Otello, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Arrigo Boito

 

Francesco Molinari Pradelli, direttore d’orchestra; Raoul Grassilli, regia; Luciano De Vita, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Charles Craig/Tito Del Bianco (Otello); Mario Zanasi/Franco Bordoni (Jago); Piero De Palma/Paride Venturi/Walter Brighi (Cassio); Bruno Bulgarelli (Roderigo); Ferruccio Mazzoli (Lodovico); Teodoro Rovetta (Un araldo); Bruno Grella/Guido Pasella (Montano); Maria Chiara/Anna Novelli (Desdemona); Anna Di Stasio/Rina Pallini (Emilia).

 

 

1971, 15 novembre

Concerto

 

Haydn, Sinfonia in fa minore n. 49 (“La passione”); Šostakovič, Sinfonia n. 14 op. 135 (con soprano e basso).

 

Orchestra da camera di Mosca.

 

Rudolf Barshai, direttore d’orchestra.

 

Zara Dolukhanova; Evgenij Nesterenko.

 

 

1971, 22 novembre

Quintetto di Roma

 

Boccherini, Quintetto in do maggiore n. 6 op. 57 (postumo); Franck, Quintetto in fa minore; Schumann, Quintetto in mi bemolle op. 44.

 

 

1971, 24 novembre

Concerto

 

Bach, Concerto italiano in fa maggiore BWV 971; D. Scarlatti, Sonate in re maggiore K 492x, in si minore K. 87, in re maggiore K. 435; Musorgskij, Quadri da un’esposizione.

 

Nikita Magaloff.

 

 

1971, 30 novembre – 7 dicembre

Due balletti di Igor Stravinskij, Balletto

 

 

1971, 6 dicembre

Complesso barocco di Milano

 

Dall’Abaco, Sonata in do maggiore per due violini e basso continuo; Pergolesi, Sonata in sol minore per due violini e basso continuo; Porpora, Sinfonia da camera a tre istromenti n. 6 op. 11; Stradella, Sinfonia in la minore per due violini e basso continuo; Albinoni, Sonata in mi minore per due violini e basso continuo n. 11 op. 1; Vivaldi, Sonata in re minore per due violini e basso continuo n. 12 op. 1 (“La follia”).

 

 

1971, 13 dicembre

Trio italiano d’archi

 

Beethoven, Trio in do minore n. 3 op. 9; Schönberg, Trio op. 45; Mozart, Divertimento in mi bemolle maggiore Kv. 563.

 

 

1971, 18 dicembre – 2 gennaio

Tosca, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

 

Francesco Molinari Pradelli, direttore d’orchestra; Franco Rossi, regia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Desdemona Malvisi (Floria Tosca); Gianfranco Cecchele (Mario Cavaradossi); Anselmo Colzani (Scarpia); Plinio Clabassi (Cesare Angelotti); Franco Federici (Il sagrestano); Aronne Ceroni/Pietro De Palma (Spoletta); Tiziano Tomassone (Sciarrone); Enzo Venchi (Un carceriere); Luca Visani (Un pastorello).

 

 

1972, 10 gennaio – 17 gennaio

Concerto

 

(Il 17 gennaio al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Budrio, San Giovanni in Persiceto).

 

I Filarmonici del Teatro Comunale diretti da Angelo Aphrikian.

 

Vivaldi, Concerti per archi e cembalo; in re minore F XI n. 10, in fa minore F XI n. 35, in la maggiore F XI n. 22, in fa minore (“L’inverno”) da “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione” op. 8; G. F. Malipiero, Concerto detto “Dei capricci”, Cantari alla madrigalesca.

 

 

1972, 11 gennaio – 16 gennaio

Il coccodrillo, Opera

di Valentino Bucchi

libretto di Valentino Bucchi e M. Pezzati

 

Pier Luigi Urbini, direttore d’orchestra; Virginio Puecher, regia e scene; Carlo Faraboni, maestro del ballo; Rosita Lupi, azioni mimico-coreografiche; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Alessandra Marzi, Layla Rimoldi, Alfredo Köllner; Lajos Kozma (Il funzionario); Emilia Ravagli (La moglie); Claudio Strudthoff (Teodoro); Enrico Campi (Il proprietario); Adriana Martino (La cantante); Roberto Pistone (Il primo ministro); Renata Rainieri (La hostess); Marcello Vallorer (L’uomo delle carte); Mauro Anghilante (L’uomo delle bolle di sapone); Arnoldo Picchi (L’oratore).

 

 

1972, 20 gennaio – 23 gennaio

Rusalka, Opera

di Antonín Dvořák

libretto di Jaroslav Kvapil

 

Jan H. Tichy/Josef Kuchinka, direttore d’orchestra; Vaclav Kaslik, regia; Jiri Nemecek, coreografia; Vladivoj Jankovsky, maestro del coro.

 

Jiri Zahradnicek/Oldrich Spisar (Il principe); Alena Mixova (La duchessa); Milada Subertova/Jadviga Wysoczanska (Rusalka); Euard Haken/Karel Berman (Spirito dell’acqua); Marie Vesela/Jaroslava Prochazkova (La strega); Lubomir Havlak/Jiri (Il guardiacaccia); Helena Tattermuschova/Nada Sormova (Lo sguaattero); Marta Bohacova (Prima fata); Libuse Marova (Terza fata); Vaclav Zitek (Un cacciatore).

 

 

1972, 24 gennaio

Concerto

 

Donatoni, Souvenir (Kammersymphonie op. 18) per quindici strumenti; Sciarrino, Sonata da camera.

Bussotti, Sette fogli.

Orchestra da camera di Nuova Consonanza diretta da Marcello Panni.

 

 

1972, 28 gennaio – 28 febbraio

Le convenienze e inconvenienze teatrali, Opera

Gaetano Donizetti, musica

libretto di Antonio Simone Sografi, secondo l’adattamento per i teatri tedeschi di H. Georges e K. Gutheim, traduzione italiana di A. Battisch e A. Wolf Ferrari

 

Jesus Lopez Cobos, direttore d’orchestra; Helmut Kautner (ripresa da Erica Balqué, regia; Ita Maximowna, scene e costumi; Suse Preisser Muller (Ripresa da Vera Veghin), coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Nadia Bellin, Ferruccio Berolo, Renzo Bianconi, Christian Ferrier, Sebastian Ilacqua, Edda Marcialis, Iride Sauri, Angelo Sbrilli, Wilma Veghin; Daniela Mazzucato Meneghini (Corilla); Giorgio Zancanaro (Procolo); Anselmo Colzani (Agata Scanagalli); Marisa Salimbeni (Luigia); Aracelly Haengel (Dorotea Frescapane); Herbert Handt/Sergio Tedesco (Guglielmo Antostoinoloff); Alessandro Maddalena (Biscroma Strappaviscere); Ledo Freschi (Prospero Salaspariglia); Gianluigi Colmagro (L’impresario); Giovanni Antonini (L’ispettore del teatro).

 

 

1972, 31 gennaio

Concerto

 

Zachow, Kammertrio per flauto fagotto e cembalo; Boismortier, Trio sonata in la minore per flauto fagotto e cembalo op. XXXVII n. 5; Vivaldi, Sonata in la minore F XV n. 1 per flauto fagotto e cembalo; Sgrizzi, Elegia e Scherzo per flauto fagotto e pianoforte; Beethoven, Trio in sol maggiore per flauto fagotto e pianoforte.

 

Giorgio Zagnoni; Virginio Bianchi; Anna Maria Cigoli.

 

 

1972, 7 febbraio

Concerto

 

Brahms, Tre Intermezzi op. 117; Schönberg, Drei Klavierstücke op. 11, Sechs Kleine Klavierstücke op. 19, Funf Klavierstücke op. 23; Schumann, Studi sinfonici op. 13.

 

Maurizio Pollini.

 

 

1972, 14 febbraio

Concerto

 

Boulez, Le marteau sans maître; Valdambrini, Ritornelli; Stockhausen, Kontrapukte per dieci strumenti; Ligeti, Kammerkonzert.

 

Continuum Ensemble Dortmund diretto da Werner Seiss.

 

 

1972, 15 febbraio – 23 marzo

Cavalleria rusticana, Opera

di Pietro Mascagni

libretto di Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci

 

Mario Gusella/Ino Savini, direttore d’orchestra; Ruggero Rimini, regia; Luciano Damiani, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Luisa Maragliano/Gigliola Frazzoni/Margherita Casals (Santuzza); Aldo Bottion/Amedeo Zambon/Ernesto Civolani/Paride Venturi (Turiddu); Benito Di Bella (Alfio); Dino Dondi (Alfio); Ada Finelli/Rita Pallini (Lola); Lidia Gastaldi/Anna Lia Bazzani (Mamma Lucia).

 

 

1972, 15 febbraio – 23 febbraio

I pagliacci, Opera

di Ruggero Leoncavallo

libretto di Ruggero Leoncavallo

 

Mario Gusella/Ino Savini, direttore d’orchestra; Ruggero Rimini, regia; Luciano Damiani, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Mietta Sighele/Anna Novelli (Nedda); Gastone Limarilli/Carlo Menippo (Canio); Kari Nurmela/Walter Alberti (Tonio); Ermanno Lorenzi/Carlo Zampighi/Oslavio Di Credico (Beppe); Guido Marazzini/Franco Mieli (Silvio).

 

 

1972, 21 febbraio

Concerto

 

Händel, Sonata a tre sol minore per violino violoncello e clavicembalo; Aitken, Cantata n. 1 su testi elisabettiani per tenore oboe violino viola e violoncello; Haydn, Cinque canti scozzesi per tenore violino violoncello e pianoforte; Hindemith, Martinslied n. 5 op. 45 per tenore oboe archi e pianoforte; Schumann, Quartetto op. 47.

 

The New York Chamber Soloists.

 

 

1972, 26 febbraio – 12 marzo

Il conte Ory, Opera

di Gioachino Rossini, musica

Eugène Scribe e M. Delestre-Poirson

 

Mario Rossi/Ino Savini, direttore d’orchestra; Giancarlo Sbragia, regia (realizzata da c. emanuele crespi; Alfredo Sielbermann, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Ugo Benelli (Il conte Ory); Giancarlo Luccardi (L’aio del Conte Ory); Carmen Gonzales (Isoliero); Angelo Romero (Roberto); Fernando Jacopucci (Un cavaliere); Romana Righetti (La contessa Adelle di Formoutiers); Gabriella Carturan (Ragonda); Graziella Dondi (Alice).

 

 

1972, 28 febbraio

Concerto

 

Eisler, Römische Kantate per voce, due clarinetti, viola e violoncello op. 60; Bucchi, Lettres de la religiéuse portugaise per voce sola; Monteverdi, Lettera amorosa per voce e chitarra; Bussotti, Il nudo, per voce sola; Benvenuto, Cantus gemellus per voce, flauto e nastro magnetico; Hindemith, Die Serenaden per voce, oboe, viola e violoncello op. 35.

 

Liliana Poli; Alfredo Giovanni Benedetti; Settimio Guadagni; Luciano Glavina; Pier Luigi Mencarelli; Detalmo Corneti e Antonio Bitetti; Stefano Michelucci.

 

 

1972, 6 marzo

Concerto

 

Platti, Sonata per flauto e pianoforte; Mozart, Sonata per flauto e pianoforte n. 5 K. 14; Poulenc, Sonata per flauto e pianoforte; Casella, Barcarola e Scherzo; Schubert, Introduzione e sette variazioni in minore “Ihr Blümlein alle” per flauto e pianoforte op. 160 D 802.

 

Giorgio Zagnoni; Bruno Canino.

 

 

1972, 13 marzo

Concerto

 

Brahms, Capricci in fa diesis minore e in si op. 76 nn. 1 e 2, Intermezzo in mi bemolle minore n. 6 op. 118, Capriccio in re minore n. 7 op. 116; Schumann, Sonata in fa diesis minore op. II; Debussy, Preludi per pianoforte (dal II libro).

 

Jörg Demus.

 

 

1972, 20 marzo

Concerto

 

Schumann-Debussy, Studio, da Sei studi per pianoforte a pedali; Mozart, Sonata in re maggiore K. 448; Stravinskij, Concerto in sol per due pianoforti; Schubert, Variazioni in la bemolle maggiore su tema originale; Poulenc, Sonata per due pianoforti.

 

 

1972, 27 marzo

Concerto

 

Mahler, Fünf Lieder nach Rückert; Schönberg, Zwei Lieder op. 1; Ravel, Trois chansons de Don Quixote à Dulcin; Schumann, Dichterliebe op. 48.

 

Claudio Desderi; Alessandro Specchi.

 

 

1972, 28 marzo – 16 aprile

Don Giovanni, Opera

di Wolfgang Amadeus Mozart

libretto di Lorenzo Da Ponte

 

Peter Maag/Edwin Sholz, direttore d’orchestra; Filippo Crivelli, regia; Peter Hall, scene e costumi; Giuliana Baraschi, coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Ruggero Raimondi (Don Giovanni); Celestina Casapietra (Donna Anna); Ivo Ingram/Alfonso Marchica (Il commendatore); Lajos Kozma/Pietro Bottazzo (Il duca Ottavio); Colette Herzog (Donna Elvira); Maria Casula/Adriana Martino (Zerlina); Leonardo Monreale (Masetto); Paolo Montarsolo (Leporello).

 

 

1972, 5 aprile

Concerto

 

Vivaldi, Sinfonia in sol maggiore n. 2 F XI n. 40; Janiewicz, Divertimento; Mozart, Concerto in sol maggiore per violino e orchestra Kv. 216; Schubert, Danze viennesi; Haydn, Sinfonia in sol maggiore n. 3.

 

 

1972, 10 aprile

Concerto

 

Complesso da camera di Budapest diretto da Andras Mihaly; Schönberg, Pierrot lunaire per soprano, pianoforte, flauto, clarinetto, violino e violoncello op. 21; Petrassi, Serenata per flauto, cembalo, contrabbasso e percussioni; Maros, Nenia per soprano con strumenti; Mihaly, Tre movimenti.

 

Erka Sziklas.

 

 

1972, 27 aprile – 29 aprile

Concerto

 

Liszt, Faust-Symphonie; Tre ritratti dal “Faust” di Goethe per tenore, coro maschile e orchestra; Danza macabra (Parafrasi sul tema del Dies Irae) per pianoforte e orchestra.

 

Aldo Ceccato, direttore d’orchestra.

 

Giorgio Grimaldi; Michele Campanella; Fulvio Angius.

 

 

1972, 5 maggio – 8 maggio

Concerto

 

(Il 6 maggio a Budrio).

 

Testi, musica da concerto n. 1 per violino e orchestra; Schubert, Sinfonia in si bemolle maggiore n. 5; Ravel, Pavane pour une infante défunte; Lutoslawski, Livre pour orchestre.

 

Henryk Czyz, direttore d’orchestra.

 

Cesare Ferraresi.

 

 

1972, 12 maggio – 13 maggio

Concerto

 

Szymanowski, Stabat Mater op. 35 per soli, coro e orchestra; Skrjabin, Sinfonia in do minore n. 3 op. 43.

 

Jerzy Semkov, direttore d’orchestra; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Nicoletta Panni; Anna Maria Rota; Alberto Rinaldi.

 

 

1972, 20 maggio – 26 maggio

Concerto

 

(Il 20 e 22 maggio al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Cesena, Sant’Apollinare in Classe, Modena, San Pietro in Casale).

 

Rossini, Sinfonia detta “di Bologna”; Debussy, Due Nocturnes (Nuages, Fêtes); Stravinskij, Tre danze da Petruška; Sibelius, Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 5 op. 82.

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

 

1972, 4 giugno – 12 giugno

Concerto

 

(L’8 e 9 giugno al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Ottobeuren, San Giovanni in Persiceto).

 

Verdi, Messa da Requiem per soli, coro e orchestra.

 

Gerhard Fackler, direttore d’orchestra; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Maria Chiara; Franca Mattiucci; Giorgio Casellato Lamberti; Ferruccio Mazzoli.

 

 

1972, 15 giugno – 17 giugno

Concerto

 

(Il 17 giugno a Budrio).

 

Gluck-Wagner, Iphigenia in Aulide, Ouverture; Brahms, Concerto in re minore per pianoforte e orchestra n. 1 op. 15; A. Zecchi, Trattenimento musicale per trentatre archi, Caleidofonia per violino, pianoforte, concertante e orchestra, Ricercare e Toccata per orchestra.

 

Mario Gusella, direttore d’orchestra.

 

Alexis Weissenberg.

 

 

1972, 10 ottobre – 15 ottobre

Concerto

 

(Il 10 e 15 ottobre a Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Ravenna, Budrio, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale).

 

Donizetti, Sinfonia da Linda di Chamounix; Roussel, Petite Suite op. 39; Borodin, Danze polovesiane da Il principe Igor; Čajkovskij, Sinfonia in si minore n. 6 op. 74 (“Patetica”).

 

Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

 

1972, 20 ottobre – 21 ottobre

Concerto

 

(Il 21 ottobre a Faenza).

 

Kodaly, Concerto per orchestra; Bartók, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3; Webern, Passacaglia op. 1; Bartók, Tanzsuite.

 

Janos Sandor, direttore d’orchestra.

 

Gyula Kiss.

 

 

1972, 27 ottobre

Concerto

 

Weiss, Adagio mesto e Allegretto; Händel, Six pièces d’Aigleford; Sor, Rondò; Tansman, Berceuse et Danse; Castelnuovo Tedesco, Sonata “Ommage à Boccherini”; Ponce, Mexicana; Albéniz, Zambra, Granadina, Sevilla.

 

Andrès Segovia.

 

 

1972, 28 ottobre – 6 novembre

Concerto

 

(Il 28 e 29 ottobre al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Modena, Reggio Emilia, Ferrara).

 

Manzoni, Parole da Beckett, due cori orchestra e nastro magnetico; Nono, Non consumiamo Marx, per soli e nastro magnetico.

 

Diego Masson, direttore d’orchestra; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Liliana Poli; Kadigia Bove.

 

 

1972, 5 novembre – 7 novembre

Alexander Feast, Oratorio in due parti per soli, coro e orchestra, Oratorio

di Händel

 

Nicolas Boboc, direttore d’orchestra; Mircea Hoinic e Diodor Nicoara, direttori del coro.

 

Emilia Petrescu; Valentin Teodorian; Ionel Pantea; Alla Popa; Alexei Macarov; Alexandra Gutu.

 

 

1972, 6 novembre

Concerto

 

Ravel, Pavane pour une infante défunte, Gaspard de la nuit; Stravinskij, Tango, tre movimenti da Petruška.

 

Laura De Fusco.

 

 

1972, 10 novembre – 12 novembre

Concerto

 

(L’11 novembre a Budrio).

 

  1. F. Malipiero, Quarta sinfonia (“In memoriam”); Mozart, “Popoli di Tessaglia”, Aria da concerto per soprano e orchestra Kv. 316; Franck, Sinfonia in re minore.

 

Serge Baudo, direttore d’orchestra.

 

Emilia Ravaglia.

 

 

1972, 13 novembre

Concerto

 

Händel, Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 6; Radovanovic, Evolution, per diciassette archi; Ligeti, Ramifications per dodici archi (rev, 1969); Šostakovič, Sinfonia da camera per archi op. 110 bis (trascrizione di R. Barshai da Quartetto per archi n. 8), In memoria delle vittime del fascismo e della guerra.

 

Orchestra da camera di Belgrado diretta da Antonio Janigro.

 

 

1972, 17 novembre – 19 novembre

Concerto

 

(Il 18 a Faenza).

 

Mozart, Sinfonia in re maggiore n. 35 Kv. 385; Beethoven, Cantata in morte dell’imperatore Giuseppe II per soli, coro e orchestra; Borodin, Sinfonia in si minore n. 2.

 

Carlo Franci, direttore d’orchestra.

 

Ursula Farr; Helge Bomchers; Fulvio Fogliazza.

 

 

1972, 24 novembre – 26 novembre

Concerto

 

(Il 25 a Carpi).

 

Haydn, Sinfonia in do maggiore n. 82 (“L’orso”), Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra; Brahms, Sinfonia in re maggiore n. 2 op. 73.

 

Kurt Sanderling, direttore d’orchestra.

 

Amedeo Baldovino.

 

 

1972, 4 dicembre

Concerto

 

Mozart, Sonata in si bemolle maggiore K. 378; J. S. Bach, Sonata in do maggiore n. 3 per violino solo

Schönberg, Fantasia op. 47; Bartók, Sonata prima.

 

Cristiano Rossi; Antonino Bacchelli.

 

 

1972, 5 dicembre – 23 dicembre

Macbeth, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Francesco Maria Piave

 

Francesco Molinari Pradelli/Rainaldo Zamboni, direttore d’orchestra; Alberto Fassini, regia; Pier Luigi Pizzi, scene e costumi; Luciana Novaro, coreografie; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Layla Rimoldi, Flavio Bennati, Alfredo Köllner; Mario Zanasi (Macbeth); Agostino Ferrin (Banco); Emma Renzi/Marion Lippert (Lady Macbeth); Wilma Colla (Dama di Lady Macbeth); Giorgio Casellato Lambertti (MacDuff); Paride Venturi/Bruno Bulgarelli (Malcolm); Bernardino Di Bagno (Il medico); Alfonso Nanni (Il sicario); Tiziano Tomassone (Domestico di Macbeth; araldo); Bruno Grella, Maria Rosa Cocetta, Graziella Dondi (Le apparizioni).

 

 

1972, 8 dicembre

Concerto

 

Skrjabin, Sonata in fa diesis minore n. 3 op. 23; Čajkovskij, Dumka op. 59, Variazioni op. 19 n. 6; Liszt, Fantasia e Fuga sul nome di Bach, Rapsodia ungherese n. 13, Reminiscenze della Norma.

 

 

1972, 11 dicembre

Concerto

 

  1. S. Bach, Concerto in la maggiore per clavicembalo e orchestra, Concerto in la minore per violino archi e cembalo, Suite in si minore per flauto archi e cembalo, Concerto in re minore, per clavicembalo e orchestra, Concerto brandeburghese n. 5 per flauto violino archi e cembalo.

 

Orchestra da camera “Gasparo Salò” diretta da Agostino Orizio.

 

Peter Lukas Graf; Giovanni Guglielmo; Christiane Jaccottet.

 

 

1973, 10 gennaio – 14 gennaio

Evgenij Onieghin, Opera

di Pëtr Il’ič Čajkovskij

libretto di Konstantin Scilovskiy

 

Jiri Pinkas/Vaclav Navrat, direttore d’orchestra; Ilija Hylas, regia; Kvetoslav Bubenik, scene; Helena Nullerova, costumi; Albert Janicek, coreografie; Karel Kupka, maestro del coro.

 

Agia Formankova/Zdena Divakova (Larina); Eva Gebauerova/Elena Kittnarova/Jitka Kovarikova (Tatjana); Drahomira Drobkova/Bohuslava Jelinkova (Filipjevna); Josef Abel/Radmil Kvirenc (Lenskij); Pavel Cervinka/Vladimir Mach/Cenek Micak (Evgenij Onieghin); Kareel Prusa/Jaromir Vavruska/Jan Kyzlink (Principe Gremin); Lubomir Prohazka/Karel Cerny (Triquet); Klement Slowiovcek/Voitech Zouhar (Tenente); Vojtech Zohuar/Radoslav Svozil (Zarecki).

 

 

1973, 20 gennaio – 21 febbraio

Madama Butterfly, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

 

Maurizio Arena, direttore d’orchestra; Aldo Trionfo, regia; Giancarlo Bignardi, scene e costumi; Fulvio Fogliazza, maestro del coro; Camilla Cagli Malvasia, decorazioni floreali.

 

Maria Chiara/Wilma Vernocchi/Elda Cervo (Madama Butterfly); Silvana Mazzieri/Rita Bezzi Breda (Suzuki); Wilma Colla (Kate Pinkerton); Beniamino Prior/Giuseppe Giacomini (Pinkerton); Attilio D’Orazi/Tito Turtura (Sharpless); Vittorio Pandano/Bruno Bulgarelli (Goro); Paride Venturi (Principe Yamadori); Giovanni Gusperoli/Alfonso Marchica (Lo zio bonzo); Alfonso Nanni (Yakusidé); Tiziano Tomassone (Il commissario imperiale); Enzo Venchi (L’ufficiale del registro); Graziella Dondi (La madre di Cio Cio San); Scilly Fortunato (La zia); Maria Rosa Crocetta (La cugina).

 

 

1973, 23 gennaio – 2 febbraio

Der Fliegende Holländer, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Taijiro Iimori, direttore d’orchestra; Wolfgang Blum, regia; Gumther Kloetz, assistente alla regia; Fulvio Angius, maestro del coro; Teatro Nazionale di Mannheim, allestimento scenico e costumi.

 

Karl Heinz Herr (Dalaud); Elisabeth Schreier (Senta); Wilfried Badorek (Erik); Tulula Nimienen (Mary); Genaro De Sica (Il pilota di Dalaud); Robert Lauhofer/Rolf Kuhne/Hermann Becht (L’olandese).

 

 

1973, 13 febbraio – 10 marzo

La figlia del reggimento, Opera

Gaetano Donizetti, musica

librettodi J. H. Vernoy De Saint Georges e J. F. Alfred Bayard (versione italiana di B. Bruni).

 

Francesco Caracciolo, direttore d’orchestra; Filippo Crivelli, regia; Franco Zeffirelli, scene e costumi; Giuliana Barabaschi, coreografia; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Rosa Laghezza (Marchesa di Berckenfield); Walter Alberti/Claudio Desideri (Sulpizio); Ugo Benelli/Tullio Pane (Tonio); Mirella Freni/Alberta Valentini (Maria); Enrico Campi (Ortensio); Paride Venturi/Vittorio Pandano (Un notaro); Guido Pasella (Un caporale); Graziella Dondi/Maria Rosa Cocetta (Duchessa di Krakentorp); Bruno Bulgarelli (Un paesano); Attilio Veneri (Maestro di ballo).

 

 

1973, 28 febbraio

Il franco cacciatore, Opera

di Carl Maria von Weber

libretto di Friedrich Kind (Versione ritmica italiana di B. Bruni)

 

Bogo Leskovic, direttore d’orchestra; Karel Jernek, regia; Kvetoslav Bubenik, scene e costumi; Dario Tinelli, maestro del coro.

 

Angelo Lo Forese (Ottokaro); Carlo Oggioni (Kuno); Rita Talarico/Grazia Luridiana Colli (Agata); Gianfranca Ostini/Ivana Cavallini (Annetta); Giancarlo Luccardi/Maurizio Mazzieri (Gasparo); Piero Filippi/Giorgio Grimaldi (Max); Angelo Domenichini (Samiel); Maurizio Mazzieri/Giancarlo Luccardi (Un eremita); Romano Vezzani (Killian).

 

 

1973, 8 marzo – 18 marzo

La favola del fiore di pietra, Balletto

Sergei Sergeyevich Prokof’ev

 

Pier Luigi Urbini, direttore d’orchestra; Beppe Menegatti, regia; Loris Gai, coreografia; Anna Anni, scene e costumi; Carlo Faraboni, maître de ballet.

 

Carla Fracci (La regina); James Urbain (Danilo); Anita Cardus (Caterina); Roberto Fascilla (Severjan); Tony Corcione (Procopio); Layla Rimoldi (Un’amica; il paggio dei Rubini); Alfredo Köllner (Tagliapietre; lo Smeraldo); Laurence Nerval (Un’amica testimone delle nozze); Filippo Morucci (Nonno di Caterina); Viera Markovic e Paola Ottino (Sorelle di Caterina); Laurence Nerval e Antonjse Maksimovic (Gli Zaffiri); Jacqueline De Min (Il Rubino; il folletto del fuoco); Viera Markovic (La Gitana in scuro).

 

 

1973, 15 marzo – 1 aprile

Histoire du soldat, Opera

di Igor’ Fëdorovič Stravinskij

libretto di Charles Ferdinand Ramuz (traduzione italiana di Alberto Savinio).

 

Marcello Panni, direttore d’orchestra; Carlo Emanuele Crespi, regia; Giacomo Manzú, scene e costumi; Amedeo Amodio, coreografie.

 

Amedeo Amodio (Il soldato); Roberto Pistone (Il diavolo); Luciana Savignano (La figlia del Re); Fernando Caiati (Il lettore).

 

 

1973, 15 marzo – 1 aprile

Laborintus II, Opera

di Luciano Berio

libretto di Edoardo Sanguineti

 

Elise Ross (Voce femminile); Carl Plantamura (Primo ragazzo); Laura Zanini (Secondo ragazzo); Fernando Caiati (Voce recitante).

 

 

1973, 20 marzo – 14 aprile

I puritani, Opera

di Vincenzo Bellini, musica

libretto di Carlo Pepoli

 

Carlo Franci/Armando Gatto/Maurizio Arena, direttore d’orchestra; Aldo Carboni, regia; urgen Henze, scene; Fulvio Fogliazza, maestro del coro.

 

Alfonso Nanni (Gualtiero Walton); Ferruccio Mazzoli/Gianfranco Casarini (Sir Giorgio); Pierre Duval/V. Terranova (Arturo Talbo); Giorgio Zancanaro (Riccardo Forth); Bruno Bulgarelli (Bruno Roberton); Anita Caminada/Anna Maria Zanardi (Enrichetta di Francia); Cristina Deutekom/Milena Dal Piva/Maria Luisa Cioni Leoni (Elvira).

 

 

1973, 10 aprile – 17 aprile

Billy Budd, Opera

di Benjamin Britten

libretto di E. M. Forster e E. Crozier (traduzione italiana e adattamento ritmico di G. Cogni)

 

Zoltan Pesko, direttore d’orchestra; Virginio Puecher, regia; Mischa Scandella, scene e costumi; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Mirto Picchi (Edward Failarx Vere); Alberto Rinaldi (Billy Budd); Giorgio Tadeo (John Claggart); Claudio Strudthoff (Redburn); Guido Mazzini (Flint); Alessandro Maddalena (Tenente Ratcliffe); Sergio Tedesco (Red Whiskers); Claudio Giombi (Donald); Franco Federici (Danese); Oslavio Di Credico (Il novizio); Vittorio Pandano (Squeak); Giuseppe Zecchillo (Nostromo); Franco Mieli (Primo marinaio); Amerigo De Santis (Secondo marinaio); Paride Venturi (Capocoffa); Tiziano Tomassone (L’amico del novizio); Alfonso Nanni (Arthur Jones); Luca Visani (Un mozzo); Enzo Venchi (Il cannoniere).

 

 

1973, 28 aprile – 30 aprile

Concerto

 

Brahms, Gesang der Parzen, per coro a sei voci e orchestra op. 89; Bartók, Concerto per pianoforte e orchestra n. 2; Schumann, Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 3 op. 97 (“Renana”).

 

Julio Malaval, direttore d’orchestra; Fulvio Angius, maestro del coro.

 

Gabor Gabos.

 

 

1973, 5 maggio

Concerto

 

Mozart, Sinfonia concertante per violino viola e orchestra in mi bemolle maggiore; Mahler, Sinfonia in do diesis minore n. 5.

 

Orchestra sinfonica della B.B.C. di Londra.

 

Pierre Boulez, direttore d’orchestra.

 

Norbert Brainin; Peter Schidlof.

 

 

1973, 6 maggio

Concerto

 

Ravel, Valses nobles et sentimentales (versione orch.); Messiaen, Poèmes pour Mi, per soprano e orchestra; Berlioz, Harold en Italie, per viola e orchestra.

 

Pierre Boulez, direttore d’orchestra.

 

Felicity Palmer; Peter Schidlof.

 

 

1973, 10 maggio – 14 maggio

Concerto

 

(Il 10 e il 14 maggio al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Modena, Cesena).

 

Trio di Trieste; Šostakovič, Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 9 op. 70; Casella, Concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra op. 56; Kodaly, Danze di Galanta.

 

Sergu Celibidache, direttore d’orchestra.

 

 

1973, 26 maggio – 1 giugno

Concerto

 

(Il 26 e il 28 maggio al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Budrio, San Giovanni in Persiceto, Cesena, Carpi).

 

Haydn, Sinfonia in re maggiore n. 96 (“Il miracolo”); Nordio, Poema per violino e orchestra; Prokof’ev, Concerto in re maggiore per violino e orchestra n. 1 op. 19; Busoni, Cinque pezzi dalle musiche di scena per “Turandot” op. 41.

 

Mario Rossi, direttore d’orchestra.

 

Salvatore Accardo.

 

 

1973, 9 giugno – 11 giugno

Concerto

 

Dvořák, Sinfonia in sol maggiore n. 4 (8) op. 88; R. Strauss, Concerto in re maggiore per oboe e orchestra e “Don Giovanni”, poema sinfonico.

 

Pier Luigi Urbini, direttore d’orchestra.

 

Lothar Faber.

 

 

1973, 15 giugno – 19 giugno

Concerto

 

(Il 15 e il 18 giugno al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a San Giovanni in Persiceto, Modena).

 

Schubert, Ouverture in do maggiore nello stile italiano op. 170; Walton, Concerto per viola e orchestra

Mendelssohn, Sinfonia in la maggiore n. 4 op. 90 (“Italiana”).

 

Carl Melles, direttore d’orchestra.

 

Bruno Giuranna.

 

 

1973, 5 ottobre – 9 ottobre

Concerto

 

Mozart, Sinfonia in do maggiore n. 36 Kv. 525 (“Linz”); Busoni, Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 352; De Falla, El amor brujo, El sombrero de tres picos (II suite).

 

Enrique Garcia Asensio, direttore d’orchestra.

 

Riccardo Brengola.

 

 

1973, 10 ottobre

Concerto

 

(Il 14 e il 16 ottobre al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Carpi, Modena).

 

Dvořák, Stabat Mater per soli coro e orchestra.

 

Francesco Molinari Pradelli, direttore d’orchestra; Fulvio Fogliazza, maestro del coro.

 

Maria Nistor Slatinaru; Marga Achiml; Horst R. Laubenthal; Hans Nowak.

 

 

1973, 21 ottobre

Concerto

 

Rimskij Korsakov, Suite sinfonica dall’opera La leggenda della città invisibile di Kitezh; Bartók, Concerto per violino e orchestra n. 1 op. postuma; Šostakovič, Sinfonia in la maggiore n. 15 op. 141.

 

Orchestra Filarmonica di Mosca.

 

Kyrill Kondrashin, direttore d’orchestra.

 

Irina Botchova.

 

 

1973, 22 ottobre

Concerto

 

Esphai, Concerto per orchestra; Ravel, Concerto per la mano sinistra in re maggiore, per pianoforte e orchestra; Čajkovskij, Sinfonia in si minore n. 6 op. 74 (“Patetica”).

 

Orchestra Filarmonica di Mosca.

 

Alexander Lazarev, direttore d’orchestra.

 

Elisa Virsaladze.

 

 

1973, 24 ottobre – 27 ottobre

Concerto

 

(Il 24 e il 27 ottobre al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Modena, Reggio Emilia).

 

Brahms, Sinfonia in fa maggiore n. 3 op. 90; R. Strauss, Don Quixote variazioni fantastiche su un tema cavalleresco op. 35, Danza di Salomè, da Salomè.

 

Lovro von Matacic, direttore d’orchestra.

 

Alfredo Sabbadini; Franca Bruni.

 

 

1973, 25 ottobre – 26 ottobre

Concerto

 

Beethoven, Sonate: in re minore op. 31 n. 2, in do maggiore op. 53, in si bemolle maggiore op. 106.

 

Maurizio Pollini.

 

 

1973, 29 ottobre – 30 ottobre

Concerto

 

Beethoven, Sonate: quasi una fantasia in mi bemolle maggiore e in do diesis minore op. 27 nn. 1 e 2; Sonata in fa maggiore op. 54, Sonata in fa minore op. 57.

 

Paul Baumgartner.

 

 

1973, 2 novembre – 4 novembre

Concerto

 

(Il 3 novembre a Ravenna).

 

Čajkovskij, Ouverture da Romeo e Giulietta, Concerto in si bemolle minore per pianoforte e orchestra n. 1 op. 23; Prokof’ev, Romeo e Giulietta, Suites dal balletto op. 64.

 

Michi Inoue, direttore d’orchestra.

 

Lazar Berman.

 

 

1973, 5 novembre – 6 novembre

Concerto

 

Beethoven, Sonate: in sol maggiore op. 31 n. 1, in mi maggiore op. 109, in sol minore op. 49 n. 1, in sol mahhiore op. 49 n. 2, in re maggiore op. 28.

 

Claude Frank.

 

 

1973, 7 novembre

Concerto

 

Mozart, Sinfonia in do maggiore K. 200, Concerto in sol maggiore per violino e orchestra K. 216, Divertimento in si bemolle maggiore K. 287.

 

Wiener Kammerorchester.

 

Carlo Zecchi, direttore d’orchestra.

 

Manfred Geyrhalter.

 

 

1973, 12 novembre – 13 novembre

Concerto

 

Beethoven, Sonate: in mi maggiore op. 14 n. 1, in sol maggiore op. 14 n. 2, in mi bemolle maggiore op. 7, in sol maggiore op. 79, in la bemolle maggiore op. 110.

 

Dino Ciani.

 

 

1973, 17 novembre – 23 novembre

Concerto

 

(Il 17 novembre al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Modena, Sassuolo, Reggio Emilia, Correggio).

 

Martinu, Affreschi di Piero della Francesca; R. Strauss, Vier Letzte Lieder per soprano e orchestra; Čajkovskij, Sinfonia in do minore n. 2 op. 17.

 

Vaclav Smetacek, direttore d’orchestra.

 

Mirella Freni.

 

 

1973, 19 novembre – 25 novembre

Concerto

 

(Il 19 e il 21 novembre al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Budrio, Lugo, Circolo Enel di Bologna, San Giovanni in Persiceto).

 

Beethoven, Sonate: in la maggiore op. 2 n. 2, in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3, in mi minore op. 90, in do minore op. III.

 

Jörg Demus.

 

 

1973, 24 novembre

Concerto

 

Beethoven, Sonate: in do minore op. 13 (“Patetica”), in re minore op. 31 n. 2, in mi bemolle maggiore op. 8ia (“Les adieux”), in do minore op. III.

 

Jörg Demus.

 

 

1973, 2 dicembre – 5 dicembre

Concerto

 

(Il 2 e il 3 dicembre al Teatro Comunale di Bologna; gli altri a Budrio, Modena).

 

Beethoven, Sonate: in fa minore io. 2 n. 1, in la bemolle maggiore op. 26, in fa maggiore op. 10 n. 2, in fa diesis maggiore op. 78, in la maggiore op. 101.

 

Gabor Gabos.

 

 

1973, 15 dicembre – 26 dicembre

L’angelo di fuoco, Opera

di Sergei Sergeyevich Prokof’ev

libretto di Sergei Sergeyevich Prokof’ev

 

Zoltan Pesko, direttore d’orchestra; Virginio Peucher, regia; Luciano De Vita, scene e costumi; Leone Magiera, maestro del coro.

 

Mirka Klaric/Nora De Rosa (Renata); Claudio Desderi/Maria D’Anna (Ronald); Gianfranco Casarini (L’inquisitore); Laura Londi (La superiora); Silvana Mazzieri (L’indovina); Nicola Tagger (Mefisto); Carlo Zardo (Faust); Ernesto Civolani (Agrippa); Paride Venturi (Joakob Glok); Laura Bocca (L’ostessa); Franco Boscolo (L’oste); Tiziano Tomassone (Mathias); Teodoro Rovetta (Un garzone); Vittorio Pandano (Un medico); Florio Ferrari, Enzo Venchi, Alfonso Nanni (Tre scheletri); Franco Sebastiani, Tito Turtura, Oscar Carboni (Tre avventori); Carla Chiara (Prima suora); Wilma Colla (Seconda suora); Elda Cervo, Graziella Dondi, Luisa Vannini, Mauretta Vignudelli, Mara Fischer, Luciana Palombi (Sei suore).

 

 

1973, 16 dicembre – 17 dicembre

Concerto

 

Beethoven, Sonata in do maggiore op. 2 n. 3, sonata in do minore op. 10 n. 1, Trentatre variazioni su un valzer di Diabelli op. 120.

 

Paul Baumgartner.

 

 

1973, 31 dicembre – 4 gennaio

Romeo e Giulietta, Balletto

di Sergei Sergeyevich Prokof’ev

 

Miroslav Kura, coreografia; Josef Svoboda, direttore d’orchestra; Jindriska Hirschova, costumi.

 

Romeo; Giulietta; V. Harapes/J. Slavichy (Mercurio); P. Zdichynec (Tebaldo); J. Petrik (Paride); J. Nemecek/S. Belaz (Benvolio); L. Real (Capuleti); A. Sturova/N. Blazickova (Una donna Capuleti); K. Vrtiska (Principe di Verona); J. Hladik (Lorenzo); M. Martinova (Rosalina); E. Poslusna/V. Silhanova (La nutrice).