SCUOLA ALL’OPERA
2025 | 2026
L’offerta formativa che il Teatro Comunale di Bologna dedica agli istituti scolastici del territorio metropolitano di Bologna e provincia.
PROVE GENERALI
OPERA NOUVEAU
VISIONE DELLE PROVE GENERALI DELLA STAGIONE OPERA 2025 E 2026 PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
COMUNALE NOUVEAU (Piazza della Costituzione, 4)
Stagione 2025
domenica 5 ottobre | H 17.00
OEDIPUS REX
Igor’ Fëdorovič Stravinskij
sabato 22 novembre | H 16.00
LA BOHÈME
Giacomo Puccini
giovedì 18 dicembre | H 16.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Gioachino Rossini
Stagione 2026
Gli appuntamenti con le prove generali delle opere in cartellone nella Stagione 2026 saranno comunicati in seguito tramite newsletter e su questa pagina.
Ingresso gratuito per gli Istituti Scolastici
grazie all’intervento di un mecenate fino ad esaurimento della disponibilità.
La prenotazione dovrà avvenire attraverso la compilazione del modulo di richiesta online, che verrà inviato tramite newsletter o che potete trovare in questa pagina.
Per info scrivere a
scuolabox@comunalebologna.it o
formazione@comunalebologna.it
Il prezzo del biglietto per gli UNDER18 per tutte le recite in cartellone, sia serali che pomeridiane, è di 5€.
PROVE GENERALI
SINFONICA GIOVANI
AUDITORIUM MANZONI (Via De’Monari 1/2)
Stagione 2025
giovedì 30 ottobre | H 14.30
JAMES CONLON direttore
venerdì 8 novembre | H 14.30
OKSANA LYNIV direttrice
lunedì 1 dicembre | H 10.30
ROBERTO ABBADO direttore
giovedì 11 dicembre | H 10.30
LORENZO PASSERINI direttore
Stagione 2026
Gli appuntamenti con le prove generali delle opere in cartellone nella Stagione 2026 saranno comunicati in seguito tramite newsletter e su questa pagina.
Ingresso gratuito per gli Istituti Scolastici
grazie all’intervento di un mecenate.
La prenotazione dovrà avvenire attraverso la compilazione del modulo di richiesta online, che verrà inviato tramite newsletter o che potete trovare in questa pagina.
Per info scrivere a
scuolabox@comunalebologna.it o
formazione@comunalebologna.it
Il prezzo del biglietto per gli UNDER18 per l’esecuzione serale dei concerti indicati è di 5€.
INVITO AL BALLETTO
COMUNALE NOUVEAU (Piazza della Costituzione, 4)
Stagione 2025
martedì 23 settembre | H 20.30
mercoledì 24 settembre | H 20.30
PHILIP GLASS – ÉTUDES
MP3 Dance Project
sabato 18 ottobre | H 20.30
domenica 19 ottobre | H 16.30
IL LAGO DEI CIGNI
Ballet Preljocaj
mercoledì 29 ottobre | 20.30
giovedì 30 ottobre | 16.30
BOLÉRO – RAVEL
Sergio Bernal | Luciana Savignano
Biglietto Under18: 5€
I posti sono limitati e soggetti a disponibilità
PROGETTI SPECIALI
RACCONTARE L’OPERA
SPETTACOLO CONSIGLIATO PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
Un modo leggero e divertente per conoscere le trame ed ascoltare i brani principali di alcune delle opere liriche più belle, tramite un’alternanza di racconto e musica, con protagonisti i giovani Cantanti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Si tratta di spettacoli realizzati, a titolo totalmente gratuito, direttamente presso gli Istituti scolastici che posseggano un’aula magna o un auditorium e preferibilmente un pianoforte o una tastiera.
Le date e gli orari possono essere concordati direttamente con i singoli istituti contattandoci all’indirizzo
formazione@comunalebologna.it
autunno 2025
LA CENERENTOLA
Gioachino Rossini
____________
primavera 2026
LA CENERENTOLA
Gioachino Rossini
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Gioachino Rossini
Sponsor

STUDENTI ALL’OPERA
COMUNALE NOUVEAU
Piazza della Costituzione, 4 – Bologna
Progetto didattico di avvicinamento all’Opera lirica prodotto dal Teatro Comunale di Bologna e rivolto a studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado, che per l’edizione 2025/2026 farà scoprire a studenti e docenti una celebre opera di Puccini: Gianni Schicchi.
L’opera vedrà la partecipazione, nel ruolo del protagonista del baritono Tong Liu, ex allievo della Scuola dell’Opera, nel decimo anniversario della nostra istituzione.
venerdì 28 novembre 2025 | H 11.00
GIANNI SCHICCHI
Giacomo Puccini
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Materiale didattico disponibile per i docenti di riferimento.
Posto unico riservato alle scuole: 7€
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L.104/1994 e relativi accompagnatori: gratuito
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Per info scrivere a
formazione@comunalebologna.it
PROGETTI SPECIALI
I MESTIERI DEL TEATRO
Il progetto, dedicato alle scuole Secondarie di II grado, nell’anno scolastico 2025/2026 porterà il Teatro Comunale direttamente presso le vostre scuole.
Il mondo del Teatro è, infatti, un universo da scoprire, con le sue molteplici professionalità, spesso poco conosciute; all’interno di un Teatro d’opera non lavorano solo cantanti e musicisti, ma anche una serie di figure indispensabili per la messinscena: macchinisti, attrezzisti, falegnami, elettricisti, scenografi, sarte, truccatrici, parrucchiere e molti altri ancora. Quale miglior modo, dunque, di approfondire questi “mestieri” se non accogliendo, presso i vostri istituti scolastici, alcuni dipendenti del Teatro Comunale di Bologna, che illustreranno agli studenti le mansioni relative alle varie figure professionali, fornendo anche degli spunti sul percorso formativo che potrebbe condurli a ricoprire loro stessi questi ruoli nel futuro.
Gli incontri si svolgeranno, a titolo totalmente gratuito, direttamente presso gli istituti scolastici.
Le date e gli orari possono essere concordati direttamente con i singoli istituti contattandoci all’indirizzo:
formazione@comunalebologna.it
Sponsor

PROGETTI SPECIALI
TUTTI IN MASCHERA!
THE FRIDAY AFTERNOON | IL VASCELLO INCANTATO
UNA RAPPRESENTAZIONE PER FESTEGGIARE IL CARNEVALE,
IN CUI SARÀ GRADITA LA PRESENZA DEL PUBBLICO DELLE SCUOLE IN MASCHERA
AUDITORIUM MANZONI (Via De’Monari 1/2)
martedì 17 febbraio 2026 | H 11.00
THE FRIDAY AFTERNOON
Benjamin Britten
IL VASCELLO INCANTATO
Marco Taralli
Posto unico riservato alle scuole: 7€
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L.104/1994 e relativi accompagnatori: gratuito
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Per info scrivere a
formazione@comunalebologna.it
LABORATORI CORALI
Per il secondo quadrimestre (2026) il Teatro Comunale propone un progetto di laboratori corali, articolato in 3 incontri di circa due ore ciascuno presso gli Istituti scolastici (dotati di un pianoforte o di una tastiera) tenuti da Alhambra Superchi, Maestro del Coro Voci Bianche del TCBO. Il progetto sarà finalizzato alla messinscena, presso l’Auditorium Manzoni, della composizione I due usignoli di Nicola Campogrande, che vedrà la partecipazione del Coro Voci Bianche e Coro Giovanile del Teatro Comunale di Bologna, che si terrà
AUDITORIUM MANZONI (Via De’Monari 1/2)
sabato 16 maggio 2026 | H 18.30
Costo dei tre incontri per ciascuno studente: 5€
Alunni tutelati dalla L.104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
Le date e gli orari degli incontri possono essere concordati direttamente con i singoli istituti contattandoci all’indirizzo: formazione@comunalebologna.it
SCUOLA E CORO VOCI BIANCHE DEL TCBO
Sono aperte le iscrizioni alla “Scuola e Coro voci bianche” interna al Teatro, per adolescenti (femmine e maschi) dai 7 ai 12 anni compiuti. Non è richiesta un’alfabetizzazione musicale specifica.
Per info scrivere a
cvb@comunalebologna.it
CONTATTI
formazione@comunalebologna.it
scuolabox@comunalebologna.it