STAGIONE SINFONICA 2025
Roberto Abbado direttore
Timothy Ridout viola
HINDEMITH | SCHUMANN
PROGRAMMA
Paul Hindemith
Der Schwanendreher, concerto per viola e piccola orchestra sopra antichi canti popolari
«Un suonatore ambulante, entrando in una riunione di gente allegra, fa sentire a questa gente delle melodie che egli ha raccolto altrove, di natura sia seria, sia faceta; seguendo il suo genio inventivo di musicante, egli preludia, ricama e fantastica sopra questi temi, finendo con un pezzo ballabile». Questa è la nota posta in testa alla partitura di Schwanendreher, che significa letteralmente “colui che gira i cigni”, forse un riferimento allegorico al suonatore di ghironda. Eseguito la prima volta ad Amsterdam il 14 novembre 1935, con l’autore stesso come solista, questo Concerto per viola esibisce antiche melodie folcloriche, in un organico strumentale anomalo, che riserva una posizione d’assoluta preminenza alla viola, dato che le due sezioni dei violini primi e secondi non sono contemplate, così come le altre viole dell’orchestra.
Robert Schumann
Sinfonia n. 2 in do maggiore, op.61
«La seconda sinfonia l’ho scritta – sono parole dell’autore – quando ero ancora molto sofferente, e mi sembra che lo si debba avvertire all’ascolto; riflette la resistenza dello spirito contro le mie condizioni fisiche. Il primo movimento è pieno di questa lotta e del suo carattere capriccioso e ostinato». Le quattro sinfonie di Schumann nascono nell’arco di dieci anni: la Prima è scritta dal compositore tedesco all’inizio del 1841 in un periodo felice, poco dopo il matrimonio con Clara Wieck; la Seconda prende forma tra il 1845 e il 1846 a Dresda, quando la sua instabilità psichica inizia a manifestarsi in modo sempre più serio; la Terza viene invece composta nel 1850 a seguito del trasferimento del musicista a Düsseldorf per assumere la guida dell’orchestra della città; mentre la Quarta, realizzata nella versione originale già nel 1841 subito dopo la Prima, accantonata a causa dello scarso successo ottenuto, viene rivista dall’autore nel 1851, cinque anni prima di morire.
1 DICEMBRE | H 20.30
Auditorium Manzoni
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini”, per tutti i concerti della Stagione Sinfonica 2025 in vendita da una settimana prima di ogni singolo concerto, presentando il badge universitario e l’autocertificazione di iscrizione all’anno in corso. È possibile usufruire della riduzione solo negli orari di prevendita della Biglietteria del Teatro in Largo Respighi, 1 (dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00).
Main Partner
FILARMONICA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
This post is also available in: English (Inglese)


































