CONCERTI 2026 | SINFONICA

COSTANTIN TRINKS

MOZART Die Zauberflöte: Ouverture
MOZART Concerto per due pianoforti e orchestra in mi bemolle maggiore K. 365
ŠOSTAKOVIČ Sinfonia n. 15 in la maggiore op. 141

12 febbraio | H 20:30

Auditorium Manzoni

ACQUISTAABBONATI ALLA STAGIONE
Direttore
Costantin Trinks

Solisti – Pianoforte
Silver Garburg Piano Duo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Die Zauberflöte: Ouverture

L’ouverture del Flauto magico è tra le più simboliche di Mozart. In pochi minuti racchiude l’essenza dell’opera: il mistero, la ricerca della verità, la luce della conoscenza che vince sulle tenebre. L’inizio, con gli accordi maestosi in Mi bemolle maggiore, evoca subito l’universo rituale e iniziatico, chiaramente ispirato all’esperienza massonica del compositore, cominciata nel 1784 nella loggia “Zur Wohltätigkeit”. Il successivo Allegro, contrappuntistico e luminoso, riflette invece lo spirito razionale e idealista dell’Illuminismo, mentre le ombre armoniche che vi si insinuano preannunciano i conflitti e le prove cui andranno incontro i protagonisti del Singspiel, andato in scena appena 66 giorni prima della morte del suo geniale creatore.

Concerto per due pianoforti e orchestra in mi bemolle maggiore K. 365

Per farci un’idea di come suonasse Maria Anna Mozart, detta “Nannerl”, occorre ascoltare il Concerto K. 365 del fratello Wolfgang, la più affettuosa e sfidante prova musicale nata in seno a due musicisti con gli stessi geni. Molti indizi ci dicono che questo piccolo capolavoro per due pianoforti e orchestra fosse destinato ad avere come solisti i due fratelli, entrambi eccezionali pianisti. Il dialogo fra i due pianoforti, vivacissimo e ricco di fantasia, ci autorizza a immaginarli insieme alla tastiera, prima che il destino decidesse di separarli. Nannerl, più vecchia di cinque anni, ne sopravvisse altri 38 a Wolfgang, continuando a insegnare fino a tarda età. Morì nel 1829, quando la storia della musica aveva congedato anche Beethoven e Schubert.

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Sinfonia n. 15 in la maggiore op. 141

Composta nel 1971, quattro anni prima della sua morte, la Sinfonia n. 15 è l’ultima tappa del lungo e tormentato percorso sinfonico di Dmitrij Šostakovič. Ma più che una conclusione, sembra un enigma. Nel primo movimento risuona una galoppante citazione del Guillaume Tell rossiniano, ma ben presto i toni si incupiscono, le citazioni diventano fantasmi (come quella della Marcia funebre di Sigfrido dal Crepuscolo degli dei di Wagner) e la musica sembra interrogarsi sul senso stesso del ricordo, del tempo, della fine. C’è ironia, ma amara. Il lirismo sembra attraversato da un presagio. In quest’opera estrema, Šostakovič non chiude un cerchio: lo lascia aperto e ci invita – come il titolo del romanzo a lui dedicato da Julian Barnes – ad ascoltare il “rumore del tempo”.

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

45 min. prima dell’inizio del concerto, il pubblico è invitato a un approfondimento sul programma a cura di Luca Baccolini, che si terrà al piano inferiore del Teatro.

Luca Baccolini
giornalista, divulgatore musicale e scrittore, collabora con la redazione bolognese di Repubblica ed è nella redazione del mensile Classic Voice. Per Newton Compton ha pubblicato dieci libri sulla storia di Bologna. È autore di soggetti teatrali e collabora in veste di saggista e divulgatore con le più importanti istituzioni lirico sinfoniche italiane.

SETTORE 1
Intero: 45€
Over65: 35€
Ridotto30-35: 30€
U30: 25€


SETTORE 2
Intero: 40€
Over65: 30€
Ridotto30-35: 25€
U30: 20€


SETTORE 3
Intero: 35€
Over65: 25€
Ridotto30-35: 20€
U30: 15€


SETTORE 4
Intero: 15€

Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica G.B. Martini per i concerti della Stagione Sinfonica 2026.
In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da una settimana prima del concerto, presentando badge universitario e autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.

CALENDARIO SINFONICA 2026

Tutti gli EventiOperaDanzaConcertiAltri eventi
25
Novembre
Altri eventi

Music-A – La voce delle donne

Teatro Comunale - Foyer Rossini
Ore 11:00
25
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
27
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
28
Novembre
Altri eventi

Gianni Schicchi

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 16:00
01
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Roberto Abbado direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
03
Dicembre
Altri eventi

Concerto di Gala

Teatro Manzoni
Ore 20:30
07
Dicembre
Concerti

Concerto straordinario | Sir John Eliot Gardiner

Teatro Manzoni
Ore 17:30
11
Dicembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | Il barbiere di Siviglia

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
11
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Lorenzo Passerini direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
14
Dicembre
Altri eventi

In controluce | La “più bella opera buffa che esista”

Teatro Manzoni
Ore 18:30
18
Dicembre
Altri eventi

La Cenerentola | Scuola dell\’Opera

Teatro Comunale - San Giovanni in Persiceto
Ore 20:30
19
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
20
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00
21
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
27
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
28
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
30
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00
04
Gennaio
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 1

Teatro Manzoni
Ore 11:00
24
Gennaio
Opera

Opera 2026 | Idomeneo

Comunale Nouveau
Ore 18:00
25
Gennaio
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 2

Teatro Manzoni
Ore 11:00
29
Gennaio
Opera

Opera 2026 | Idomeneo

Comunale Nouveau
Ore 18:00
31
Gennaio
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Bjarnason

Teatro Manzoni
Ore 20:30
01
Febbraio
Opera

Opera 2026 | Idomeneo

Comunale Nouveau
Ore 16:00
06
Febbraio
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Weigle

Teatro Manzoni
Ore 20:30
08
Febbraio
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 3

Teatro Manzoni
Ore 11:00
12
Febbraio
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Trinks

Teatro Manzoni
Ore 20:30
21
Febbraio
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 20:00
22
Febbraio
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 16:00
24
Febbraio
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 20:00
25
Febbraio
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 18:00
27
Febbraio
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Tchobanov

Teatro Manzoni
Ore 20:30
28
Febbraio
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 18:00
01
Marzo
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 16:00
06
Marzo
Danza

Danza 2026 | Beauséjour

Comunale Nouveau
Ore 20:30
07
Marzo
Danza

Danza 2026 | Beauséjour

Comunale Nouveau
Ore 20:30
21
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 20:00
22
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 16:00
25
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 20:00
26
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 16:00
04
Aprile
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Mariotti

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Aprile
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Poga

Teatro Manzoni
Ore 20:30
17
Aprile
Opera

Opera 2026 | Roberto Devereux

Comunale Nouveau
Ore 20:00
18
Aprile
Opera

Opera 2026 | Roberto Devereux

Comunale Nouveau
Ore 18:00
19
Aprile
Opera

Opera 2026 | Roberto Devereux

Comunale Nouveau
Ore 16:00
21
Aprile
Opera

Opera 2026 | Roberto Devereux

Comunale Nouveau
Ore 18:00
22
Aprile
Opera

Opera 2026 | Roberto Devereux

Comunale Nouveau
Ore 20:00
03
Maggio
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 4

Teatro Manzoni
Ore 11:00
17
Maggio
Opera

Opera 2026 | Olympia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
19
Maggio
Opera

Opera 2026 | Olympia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
23
Maggio
Danza

Danza 2026 | Carmen

Comunale Nouveau
Ore 20:30
24
Maggio
Danza

Danza 2026 | Carmen

Comunale Nouveau
Ore 16:00
25
Maggio
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Foron

Teatro Manzoni
Ore 20:30
31
Maggio
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 6

Teatro Manzoni
Ore 11:00
12
Giugno
Opera

Opera 2026 | Napoli Milionaria

Comunale Nouveau
Ore 20:00
13
Giugno
Opera

Opera 2026 | Napoli Milionaria

Comunale Nouveau
Ore 18:30
14
Giugno
Opera

Opera 2026 | Napoli Milionaria

Comunale Nouveau
Ore 16:00
16
Giugno
Opera

Opera 2026 | Napoli Milionaria

Comunale Nouveau
Ore 18:00
17
Giugno
Opera

Opera 2026 | Napoli Milionaria

Comunale Nouveau
Ore 20:00
24
Giugno
Danza

Danza 2026 | Cluster

Comunale Nouveau
Ore 20:30
25
Giugno
Danza

Danza 2026 | Cluster

Comunale Nouveau
Ore 20:30
08
Ottobre
Danza

Danza 2026 | Caravaggio

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
09
Ottobre
Danza

Danza 2026 | Caravaggio

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
10
Ottobre
Danza

Danza 2026 | Caravaggio

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:00
10
Ottobre
Danza

Danza 2026 | Caravaggio

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
16
Ottobre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Sado

Teatro Manzoni
Ore 20:30
23
Ottobre
Opera

Opera 2026 | Semele

Teatro Manzoni
Ore 20:00
25
Ottobre
Opera

Opera 2026 | Semele

Teatro Manzoni
Ore 16:00
26
Ottobre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Abbado

Teatro Manzoni
Ore 20:30
06
Novembre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Chauhan

Teatro Manzoni
Ore 20:30
13
Novembre
Opera

Opera 2026 | Samson et Dalila

Teatro Manzoni
Ore 20:00
15
Novembre
Opera

Opera 2026 | Samson et Dalila

Teatro Manzoni
Ore 16:00
20
Novembre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Bolton

Teatro Manzoni
Ore 20:30
22
Novembre
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 7

Teatro Manzoni
Ore 11:00
28
Novembre
Danza

Danza 2026 | Notte Morricone

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
29
Novembre
Danza

Danza 2026 | Notte Morricone

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:00
11
Dicembre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Angius

Teatro Manzoni
Ore 20:30
13
Dicembre
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 8

Teatro Manzoni
Ore 11:00
31
Dicembre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Stenz

Teatro Manzoni
Ore 18:00

This post is also available in: English (Inglese)

Privacy Preference Center