CONCERTI 2026 | SINFONICA
YUTAKA SADO
MAHLER Sinfonia n. 9 in re maggiore
Programma
Gustav Mahler
Sinfonia n. 9 in re maggiore
Per Alban Berg il primo movimento della Nona Sinfonia di Mahler era il punto più alto mai raggiunto dal compositore: un’espressione d’amore per la terra, un desiderio profondo di pace e di vita, che però si scontra con la consapevolezza di una fine imminente. La musica, infatti, sembra cercare di continuo ossigeno, ma ogni slancio si infrange contro un destino già scritto. In quella resa però non c’è sconfitta. Nel 1910 Mahler guarda un’ultima volta il mondo con occhi lucidi, non per raccontare la fine, ma per afferrarne ancora, per un istante, tutta la bellezza possibile. Il suo addio non è teatrale, ma nemmeno pacificato: è fatto di sospensioni, di silenzi, di riapparizioni fugaci. La tensione non esplode mai del tutto, si consuma. Anche i momenti di apparente serenità sembrano sempre sul punto di cedere. Alla fine, più che concludersi, questa sinfonia si sospende, come se i fili della musica si disintegrassero, lasciandoci la certezza di aver intravisto qualcosa che non appartiene a questo mondo.
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
45 min. prima dell’inizio del concerto, il pubblico è invitato a un approfondimento sul programma a cura di Luca Baccolini, che si terrà al piano inferiore del Teatro.
Luca Baccolini
giornalista, divulgatore musicale e scrittore, collabora con la redazione bolognese di Repubblica ed è nella redazione del mensile Classic Voice. Per Newton Compton ha pubblicato dieci libri sulla storia di Bologna. È autore di soggetti teatrali e collabora in veste di saggista e divulgatore con le più importanti istituzioni lirico sinfoniche italiane.
SETTORE 1
Intero: 45€
Over65: 35€
Ridotto30-35: 30€
U30: 25€
SETTORE 2
Intero: 40€
Over65: 30€
Ridotto30-35: 25€
U30: 20€
SETTORE 3
Intero: 35€
Over65: 25€
Ridotto30-35: 20€
U30: 15€
SETTORE 4
Intero: 15€
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica G.B. Martini per i concerti della Stagione Sinfonica 2026.
In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da una settimana prima del concerto, presentando badge universitario e autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.
This post is also available in: English (Inglese)



