CONCERTI 2026 | SINFONICA
MARCO ANGIUS
CORRADO Il sole giaguaro | Concerto per oboe e orchestra
Commissione del Teatro Comunale di Bologna
Prima esecuzione assoluta
HINDEMITH Nobilissima visione
Programma
Pasquale Corrado
Il sole giaguaro | Concerto per oboe e orchestra
Commissione del Teatro Comunale di Bologna
Prima esecuzione assoluta
Sotto il sole giaguaro è il titolo di una raccolta di racconti “sensoriali” scritti da Italo Calvino attorno ai temi dell’olfatto, del gusto e dell’udito. Il progetto iniziale dello scrittore era infatti quello di completare cinque racconti sui cinque sensi, in una sorta di indagine conoscitiva del mondo esterno attraverso ciascuno di essi. Con questo titolo si ascolterà a Bologna il nuovo lavoro di Pasquale Corrado (1979), il Concerto per oboe e orchestra nato dalla commissione del Teatro Comunale, per il quale nel 2019 il compositore lucano aveva presentato – anche in questo caso in prima assoluta – l’opera da camera Macbeth Alone.
Paul Hindemith
Nobilissima visione
Visitando nel 1937 la Basilica di Santa Croce a Firenze, Paul Hindemith rimase folgorato dagli affreschi di Giotto sugli episodi della vita di San Francesco. L’ispirazione sfociò in un balletto – definito poi dramma coreografico o leggenda danzata – dal titolo “San Francesco” e come tale fu presentato il 21 luglio 1938 a Londra con i Ballets Russes de Monte Carlo e le coreografie di Léonide Massine. “Nobilissima visione” fu il titolo scelto in sede di pubblicazione della partitura e da allora è legato soprattutto alla Suite da concerto che, come nel balletto, si conclude con un’impressionante Passacaglia in cui si celebra l’apoteosi del Santo e del suo mirabile “Cantico delle Creature”.
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
45 min. prima dell’inizio del concerto, il pubblico è invitato a un approfondimento sul programma a cura di Luca Baccolini, che si terrà al piano inferiore del Teatro.
Luca Baccolini
giornalista, divulgatore musicale e scrittore, collabora con la redazione bolognese di Repubblica ed è nella redazione del mensile Classic Voice. Per Newton Compton ha pubblicato dieci libri sulla storia di Bologna. È autore di soggetti teatrali e collabora in veste di saggista e divulgatore con le più importanti istituzioni lirico sinfoniche italiane.
SETTORE 1
Intero: 45€
Over65: 35€
Ridotto30-35: 30€
U30: 25€
SETTORE 2
Intero: 40€
Over65: 30€
Ridotto30-35: 25€
U30: 20€
SETTORE 3
Intero: 35€
Over65: 25€
Ridotto30-35: 20€
U30: 15€
SETTORE 4
Intero: 15€
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica G.B. Martini per i concerti della Stagione Sinfonica 2026.
In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da una settimana prima del concerto, presentando badge universitario e autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.
This post is also available in: English (Inglese)





