OPERA 2026
NAPOLI MILIONARIA
Nino Rota
12 | 13* | 14 | 16* | 17 giugnoComunale Nouveau
Opera lirica in tre atti
Librettista Eduardo De Filippo
Tratto dall’omonima commedia
Una finta veglia funebre inscenata per ingannare la legge. Potrebbe essere una scena da Gianni Schicchi, si ride, si ride anche parecchio. Poi, all’improvviso, le bombe: tutto cambia e un comprimario, uno di quei personaggi che avevamo notato appena a dar colore a una scena, torna alla ribalta annunciando che la moglie è morta sotto le macerie. Il falso e il vero. Così si chiude il primo atto di Napoli milionaria: l’opera buffa e la tragedia, l’arte di arrangiarsi che diventa farsa giocosa e la storia che irrompe violenta e spietata. Un mondo si racchiude in questa seconda collaborazione (1977) fra Eduardo De Filippo e Nino Rota (la prima era stata la fiaba Uno scoiattolo in gamba, del 1959) che del compositore sarà anche l’ultima opera.
La famiglia Jovine e il microcosmo del basso napoletano sono in lotta per la sopravvivenza fra gli ultimi fuochi del fascismo, la seconda guerra mondiale, le euforie e le contraddizioni del dopoguerra. La musica di Rota calza come un guanto alle sfaccettature dell’amarissima commedia, padroneggiando disinvolto linguaggi, registri, umori differenti. De Filippo riscrive il proprio testo mostrandosi librettista a tutti gli effetti e Napoli milionaria! è un vero capolavoro del melodramma del XX secolo, un’opera scritta con la sapienza propria dei veri grandi, con una profondità di pensiero e di linguaggio posta al servizio del teatro, di un racconto senza speranza, durissimo, eppure sfaccettato anche fra sorrisi, ironie e dolcezze.
Nuovo allestimento del Teatro Comunale di Bologna
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Gea Garatti Ansini
Personaggi e interpreti
ERRICO “SETTEBELLIZZE”
Matteo Falcier/Kazuki Yoshida*
PEPPE O’CRICCO
Giulio Iermini
FEDERICO
Michele Patti
RICCARDO SPASIANO
Luca Park
GENNARO JOVINE
Paolo Bordogna/Bruno Taddia*
AMALIA
Carmen Giannattasio/Laura Stella*
MARIA ROSARIA
Mariam Battistelli/Claudia Ceraulo*
AMEDEO
Marco Miglietta
IL BRIGADIERE CIAPPA
Yuri Guerra
ADELAIDE SCHIANO
Benedetta Mazzetto
ASSUNTA
Eleonora Filipponi
Team creativo
SCENE
Diego Siliano
COSTUMI
Luciana Gutman
LUCI
Marcelo Lombardero
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
12 giu | H 20:00 – PRIME
13 giu | 18:00 – POMERIGGIO 1
14 giu | H 16:00 – DOMENICA
16 giu | 18:00 – POMERIGGIO 2
17 giu | H 20:00 – SERA
Atto 1: 40min.
Intervallo: 25min.
Atto 2: 40min.
Intervallo: 25min.
Atto 3: 45min.
2h e 55min.
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica G.B. Martini per gli spettacoli della Stagione Opera 2026.
In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da un mese prima della Prima, presentando badge universitario e autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.
45 min. prima dell’inizio dello spettacolo, il pubblico è invitato a un approfondimento sull’opera a cura di Luca Baccolini, che si terrà presso il Foyer del Comunale Nouveau.
Luca Baccolini
Giornalista, divulgatore musicale e scrittore, collabora con la redazione bolognese di Repubblica ed è nella redazione del mensile Classic Voice. Per Newton Compton ha pubblicato dieci libri sulla storia di Bologna. È autore di soggetti teatrali e collabora in veste di saggista e divulgatore con le più importanti istituzioni lirico sinfoniche italiane.
This post is also available in: English (Inglese)



