CONCERTI 2026 | GIOIA – Domenica con Beethoven
JULIO GARCÍA VICO / EMANUELE BENFENATI
MOZART Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore, K 216
BEETHOVEN Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore, K.216
Il Mozart pianista-prodigio non era certo inferiore al violinista, arte tutt’altro che innata, visto che il padre Leopold fu uno dei massimi didatti dello strumento. Nel suo terzo concerto per violino Mozart raggiunge un equilibrio perfetto tra brio strumentale ed espressività. Il violino solista è protagonista, ma senza eccessi virtuosistici, perché l’effetto “brillante” è sempre al servizio della musica. Le idee scorrono abbondanti, con forme ampie e scrittura orchestrale corposa. Il primo movimento, ricco di temi, è di pura gioia ed esuberanza. L’Adagio, cantabile e luminoso, sfrutta il timbro intimo dei flauti e degli archi in sordina, evocando un canto amoroso di chiara matrice italiana. Nel movimento finale Mozart ci regala un vivacissimo rondò, che fonde spirito danzante ed elementi di gusto popolare.
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21
Ha solo venticinque anni ma Beethoven è già pienamente rivelato nella sua Prima Sinfonia, apparsa nel 1800 a Vienna per illuminare un secolo che a questa forma musicale ha riservato i suoi capolavori più alti e definitivi. Il debito di riconoscenza con Mozart e (soprattutto) Haydn è ancora evidentissimo, ma la personalità debordante di Beethoven si percepisce già nel primo movimento, che si apre, contro ogni regola del tempo, su un accordo dissonante. La scrittura fresca ed energica, la ritmica travolgente e la varietà dei temi ci fanno già capire che la sinfonia, come forma musicale, sta spiegando le ali per volare verso più ampie e profonde riflessioni universali, mettendosi alle spalle la sua funzione di puro intrattenimento per pochi eletti.
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Prima di ogni concerto, chiavi d’ascolto a cura di
Martino Ruggero Dondi
Musicista e filosofo milanese, diplomato in pianoforte e laureato in filosofia con lode, svolge attività di maestro collaboratore, direttore di coro e d’orchestra presso importanti realtà operistiche. Parallelamente, si dedica alla divulgazione musicale e culturale, collaborando con teatri e festival italiani e internazionali.
Intero: 10€
Abbonati Sinfonica: 8€
U30 5€
U18: 1€
This post is also available in: English (Inglese)





