Verso ITACA
il Teatro Comunale di Bologna sta tornando a casa
Il Viaggio del ritorno Verso ITACA 2027
Come Ulisse, anche noi affrontiamo un viaggio di trasformazione: un percorso che ci porta a riscoprire le nostre radici per tornare nuovi, rinnovati, pronti a scrivere il prossimo capitolo della nostra storia.
Il Cantiere del Ritorno
Cantiere Itaca il progetto che unisce restauro innovazione e comunità.
Un grande lavoro collettivo che trasforma la ristrutturazione del Teatro Comunale in un’occasione per ripensare il suo ruolo nella città: un teatro più aperto, accessibile, vivo.
Due modi per contribuire
Le aziende possono scegliere come prendere parte al viaggio verso Itaca.
Ogni gesto, grande o piccolo, contribuisce a riportare la cultura al centro della nostra comunità.
Il Contenitore - Sostenere il luogo
Sostenere la rinascita fisica del Teatro significa partecipare con un contributo una tantum dedicato a uno degli otto interventi di restauro della Sala Bibiena e degli spazi storici.
Ogni donazione lascia un segno concreto, un tassello del nuovo volto del Comunale.
Vuoi saperne di più?
Il Contenuto - I 72 Nostoi
Diventa parte dei 72 Nostoi, il “Circolo del Ritorno”: una membership annuale ispirata ai viaggi degli eroi achei.

"Il viaggio è comune, il Teatro Comunale di Bologna non è solo un luogo, è un simbolo del nostro essere comunità. Tornare a Itaca significa riportare la Cultura al cuore di Bologna. E questo viaggio si compie insieme. INSIEME"
150K
I timonieri
Unici e primi, i Fondatori della membership. Danno avvio alla raccolta fondi e ne garantiscono la crescita continua. Sono il centro del movimento: ispiratori e motivatori.
15K
I precursori
Portatori di visione, leggono le mappe e fissano gli obiettivi della raccolta fondi. Sovrintendono al bilancio sociale.
45K
Le vedette
Gli occhi che scrutano con attenzione l’orizzonte. Il loro ruolo nella membership è quello di custodire e orientare la missione del capitale raccolto.
15K
I naviganti
La base senza la quale i 72 Nostòi non potrebbero esistere. I compagni di viaggio nella traversata che costituiscono le fondamenta della membership. Hanno diritto di prelazione sul rinnovo annuale.
Siamo il Made in italy culturale dal 1763
1000
- artisti scritturati e 240 collaboratori stabili: un forte impatto occupazionale, motore per economia locale e settore culturale
250K
- eventi l’anno, oltre 200.000 spettatori, tra Opara, Danza, Concerti, mostre, dibattiti, presentazioni, performance artistiche e molto altro.
le nostre Sale
- Due sale: Teatro Storico, progettato dall’architetto Antonio Galli Bibiena (circa 900 posti), e Teatro Manzoni (circa 1.200 posti)
I nostri artisti
- Orchestra e Coro stabili di altissimo livello, collaborazioni con i più grandi direttori e interpreti
la nostra storia
- Oltre 260 anni di storia, riconosciuto a livello internazionale il Teatro Comunale di Bologna è stati frequentato dai grandi della storia, da Rossini, a Verdi, a Toscanini, a Cage.
Bologna UNESCO
- Bologna dal 2006 è UNESCO Città Creativa della Musica, riconoscimento che celebra la tradizione e la vitalità musicale della città, con il Comunale come protagonista














