OPERA 2026
IDOMENEO
Wolfgang Amadeus Mozart
24 | 27 | 29 January - 1 FebruaryCommunal Nouveau
Drama for music in three acts
Librettist Giambattista Varesco
Based on the libretto of the same name by Antonie Danchet for the Tragedie-Iyrique Idoménée (Paris 1712) by André Campra
“Fuor del mar ho un mare in seno che del primo è più funesto” canta Idomemeo in preda allo strazio più atroce: in balìa di una terribile tempesta ha espresso al dio Nettuno il voto in cambio della salvezza di sacrificare il primo essere umano che gli si fosse presentato sulla terraferma. Ma la prima persona a corrergli incontro è proprio il suo unico figlio, Idamante.
Quando Idomeneo, re di Creta debutta a Monaco di Baviera, il 29 gennaio 1781, Mozart ha compiuto venticinque anni da due giorni. Ha già alle spalle una vita di musicista, mentre la sua vita come uomo è appena all’inizio, eppure sa fare proprio questo dramma maturo di un regnante e di un genitore. È anche, d’altra parte, il dramma di una nuova generazione schiacciata dall’ombra e dall’eredità dei padri. Idamante, erede al trono e vittima designata, ama riamato Ilia, ma lui è figlio di un condottiero acheo vincitore, lei è preda di guerra come prole del re troiano Priamo. Elettra, figlia di Agamennone e Clitennestra è consumata dalla gelosia e dalla passione per Idamante. Tutti vittime di sentimenti indomabili e di un fato troppo grande. Tutti umani. E qui Mozart è Mozart, il genio capace di tradurre l’umanità in musica e trasformare il mare in tempesta in un tumulto interiore, in un dramma psicologico in forma di mito.
Mancano otto anni alla Presa della Bastiglia: il cambiamento del mondo si riflette nell’opera, dove appaiono mostri e gli dei possono concedere, almeno sul palcoscenico, la pace agognata.
New production of the Teatro Comunale di Bologna
Orchestra, Chorus and Technicians of the Teatro Comunale di Bologna
Choirmaster Gea Garatti Ansini
Characters and performers
IDOMENEO
Antonio Poli
IDAMANTE
Francesca Di Sauro
ILIA
Mariangela Sicily
ELECTRA
Salome Jicia
ABRACE
Leonardo Cortellazzi
HIGH PRIEST OF NEPTUNE
Xin Zhang
THE VOICE OF THE ORACLE OF NEPTUNE
Luke Park
MASTER COLLABORATORS SOLOISTS
Nicoletta Mezzini
Creative team
SCENE
Dario Gessati
COSTUMES
Marianna Carbone
LIGHTS
Daniele Naldi
CHOREOGRAPHY
Miki Matzuse Von Hoecke
Orchestra and Chorus of the Teatro Comunale di Bologna
24 gen | H 18:00 – PRIME
27 gen | H 20:00 – SERA
29 gen | H 18:00 – FUORI ABBONAMENTO
1 feb | H 16:00 – DOMENICA
Act 1: 45 min.
Intermission: 25 min.
Act 2: 40 min.
Intermission: 25 min.
Act 3: 55 min.
3h 10 min.
Tickets at €10 for all students enrolled at the University of Bologna, the Academy of Fine Arts of Bologna and the G.B. Martini Conservatory of Music for the performances of the Opera Season 2026.
On sale only during Ticket Office presale hours (Tuesday to Friday from 12 to 6 p.m. and Saturdays from 11 a.m. to 3 p.m.), from one month before the Premiere, by presenting university badge and self-certification of enrollment for the current year.
45 min. before the start of the performance, the audience is invited to an in-depth discussion of the work by Luca Baccolini, which will be held in the Foyer of the Comunale Nouveau.
Luca Baccolini
Journalist, music popularizer and writer, he works with the Bologna editorial staff of Repubblica and is on the editorial staff of the monthly Classic Voice. For Newton Compton he has published ten books on the history of Bologna. He is the author of theatrical subjects and collaborates as an essayist and popularizer with the most important Italian lyrical symphonic institutions.
This post is also available in: Italiano (Italian)



