CONCERTI 2026 | SINFONICA
MARKUS STENZ
PANFILI Abitare la battaglia
BEETHOVEN Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125
Programma
Riccardo Panfili

Abitare la battaglia
Nel 2017 il Maggio musicale Fiorentino chiese al compositore Riccardo Panfili (1979) di lavorare a un pezzo che introducesse le Nona di Beethoven e confluisse direttamente nel brusio di quinte vuote da cui sorge l’ultimo capolavoro sinfonico beethoveniano. Durante le prime riflessioni sulla difficile impresa, Panfili si trovò a leggere “Abitare la battaglia”, il grande libro incompiuto di Gabriele Baldini dedicato a Verdi. «Mi resi conto che nella mia mente – raccontò il compositore – per un processo insondabile, il termine ‘battaglia’ aveva sempre accomunato la figura barbuta di Verdi a quella scapigliata di Beethoven […]. Così immaginai una musica che cercasse di incarnare la postura stessa della battaglia intesa “come esperienza interiore”. Un pezzo di musica inteso come Kampfplatz».
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125
Nella stesura della Nona, Beethoven realizzò l’antico sogno di musicare l’ode Alla gioia di Friedrich Schiller (1786), nella quale erano esaltati i valori di fratellanza e libertà. Nella prima versione Schiller aveva posto nel titolo la parola Freiheit (Libertà) ma la prudenza gli consigliò di cambiarla per evitare di attirarsi le attenzioni della censura. Così, sfruttando l’assonanza, optò per Freude (Gioia). “Gioia, bella scintilla divina, figlia degli Elisi, noi entriamo, ebbri di fuoco, nel tuo tempio”. Ma se si prova a sostituire Gioia con Libertà, la frase assume, oggi come allora, un valore rivoluzionario. Musicando quel testo, con tutte le sue implicazioni, Beethoven volle più o meno consciamente mettere in scena ciò che restava dell’ideale illuministico. Un valore che si tramuta in speranza per l’anno che verrà.
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Gea Garatti Ansini
45 min. prima dell’inizio del concerto, il pubblico è invitato a un approfondimento sul programma a cura di Luca Baccolini, che si terrà al piano inferiore del Teatro.
Luca Baccolini
giornalista, divulgatore musicale e scrittore, collabora con la redazione bolognese di Repubblica ed è nella redazione del mensile Classic Voice. Per Newton Compton ha pubblicato dieci libri sulla storia di Bologna. È autore di soggetti teatrali e collabora in veste di saggista e divulgatore con le più importanti istituzioni lirico sinfoniche italiane.
SETTORE 1
Intero: 45€
Over65: 35€
Ridotto30-35: 30€
U30: 25€
SETTORE 2
Intero: 40€
Over65: 30€
Ridotto30-35: 25€
U30: 20€
SETTORE 3
Intero: 35€
Over65: 25€
Ridotto30-35: 20€
U30: 15€
SETTORE 4
Intero: 15€
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica G.B. Martini per i concerti della Stagione Sinfonica 2026.
In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da una settimana prima del concerto, presentando badge universitario e autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.
This post is also available in: English (Inglese)



