Concerto della memoria

2022

Valentino Corvino, direttore / Paolo Grazia, oboe

In occasione delle celebrazioni bolognesi per il Giorno della Memoria 2022 la Fondazione Teatro Comunale di Bologna presenta un concerto dedicato alle musiche di compositori ebrei, tre dei quali (Castelnuovo-Tedesco, Korngold e Weill) sono sfuggiti all’onta della Shoah rifugiandosi negli USA. Sembra quasi dedicato a loro il testo dell’ultimo brano in programma, il lied “Ich bin der Welt abhanden gekommen” di Gustav Mahler, in cui il protagonista è sfuggito “al chiasso del mondo” per crearne uno nuovo in cui l’amore ed il canto sono protagonisti.

Evento speciale di questo concerto sarà la prima esecuzione assoluta in Italia del Concerto da camera per oboe ed archi di Mario Castelnuovo-Tedesco.

Valentino Corvino

Paolo Grazia

INTERPRETI

Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Melissa D’ottavi soprano

ORCHESTRA DELLA SCUOLA DELL’OPERA DEL TCBO
CORO GIOVANILE DEL TCBO

Maestro Coro giovanile Alhambra Superchi

Domenica 30 Gennaio| H 20.30

Auditorium Manzoni

EVENTO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

PROGRAMMA

FELIX MENDELSSOHN – BARTHOLDY
Die Hebriden, Ouverture op. 26

ERIK WOLFGANG KORNGOLD
da Die Tote Stadt “Glück, das mir verblieb”(Marietta’s lied)

3 Canti ebraici
Gam Gam / Ma navu /  Hava nagila

(orchestrazioni ed arrangiamenti originali
a cura di Valentino Corvino)


GUSTAV MAHLER
da Sinfonia  n.5, “Adagetto”

dai Rückert – Lieder  “Ich bin der  Welt abhanden gekommen”

MARIO CASTELNUOVO TEDESCO
Concerto da camera per oboe e archi op. 146

(prima esecuzione assoluta in Italia)

KURT WEIL
Youkali

(orchestrazioni ed arrangiamenti originali
a cura di Valentino Corvino)