26
Gennaio
Opera

La fanciulla del west

Comunale Nouveau
Ore 16:00
27
Gennaio
Altri eventi

Concerto della Memoria 2025

Teatro Manzoni
Ore 20:30
28
Gennaio
Opera

La fanciulla del west

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Gennaio
Opera

La fanciulla del west

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Gennaio
Opera

La fanciulla del west

Comunale Nouveau
Ore 18:00
01
Febbraio
Concerti, Altri eventi

Cori di Dame 2025

Biblioteca Archiginnasio di Bologna - Sala dello Stabat Mater
Ore 18:00
02
Febbraio
Concerti, Altri eventi

Cori di Dame 2025

Teatro Consorziale di Budrio
Ore 18:00
02
Febbraio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Alvise Casellati direttore

Teatro Manzoni
Ore 17:30
06
Febbraio
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Aterballetto

Comunale Nouveau
Ore 20:30
07
Febbraio
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Aterballetto

Comunale Nouveau
Ore 20:30
08
Febbraio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Asher Fisch, direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Febbraio
Altri eventi

In controluce | Eros e Thanatos

Teatro Manzoni
Ore 18:30
17
Febbraio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Yutaka Sado direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
18
Febbraio
Altri eventi

Parliamo d’opera | Lucia di Lammermoor

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
20
Febbraio
Opera

Lucia di Lammermoor

Comunale Nouveau
Ore 20:00
21
Febbraio
Opera

Lucia di Lammermoor

Comunale Nouveau
Ore 18:00
22
Febbraio
Opera

Lucia di Lammermoor

Comunale Nouveau
Ore 18:00
25
Febbraio
Opera

Lucia di Lammermoor

Comunale Nouveau
Ore 20:00
06
Marzo
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Donato Renzetti direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
12
Marzo
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Pietari Inkinen direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
16
Marzo
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Hartmut Haenchen direttore

Teatro Manzoni
Ore 17:30
20
Marzo
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | SeR

Comunale Nouveau
Ore 20:30
21
Marzo
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | SeR

Comunale Nouveau
Ore 20:30
22
Marzo
Altri eventi

Jazz on symphony | Celso Valli – The man I love

Teatro Manzoni
Ore 20:30
23
Marzo
Altri eventi

Jazz on symphony | Celso Valli – The man I love

Teatro Manzoni
Ore 20:30
28
Marzo
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Riccardo Frizza direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
03
Aprile
Altri eventi

Parliamo d’opera | Un ballo in maschera

Sala Borsa - Auditorium Biagi
Ore 18:30
09
Aprile
Altri eventi

In controluce | Nel “fantastico” della politica

Teatro Manzoni
Ore 20:00
13
Aprile
Opera

Un ballo in maschera

Comunale Nouveau
Ore 18:00
15
Aprile
Opera

Un ballo in maschera

Comunale Nouveau
Ore 18:00
16
Aprile
Opera

Un ballo in maschera

Comunale Nouveau
Ore 20:00
17
Aprile
Opera

Un ballo in maschera

Comunale Nouveau
Ore 18:00
19
Aprile
Opera

Un ballo in maschera

Comunale Nouveau
Ore 16:00
24
Aprile
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | James Conlon direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
06
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Frédéric Chaslin direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
10
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Martijn Dendievel direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
15
Maggio
Altri eventi

Parliamo d’opera | Così fan tutte

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
21
Maggio
Altri eventi

In controluce | Tra giudizio e pregiudizio

Teatro Manzoni
Ore 20:00
25
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 18:00
27
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 18:00
31
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Martijn Dendievel direttore – Josef Špaček violino

Teatro Manzoni
Ore 20:30
01
Giugno
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 16:00
12
Giugno
Altri eventi

In controluce | Siegfried – L’anello del Nibelungo

Teatro Manzoni
Ore 20:00
13
Giugno
Opera

Der ring des Nibelungen | Siegfried

Teatro Manzoni
Ore 18:00
15
Giugno
Opera

Der ring des Nibelungen | Siegfried

Teatro Manzoni
Ore 16:00
20
Giugno
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Marco Angius direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
26
Giugno
Altri eventi

Parliamo d’opera | Candide

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
01
Luglio
Altri eventi

In controluce | Luce per le arti

Teatro Manzoni
Ore 20:00
04
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
05
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
07
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
08
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
16
Settembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Giuseppe Mengoli direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
23
Settembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | Oedipus Rex

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
23
Settembre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Philip Glass – Études

Comunale Nouveau
Ore 20:30
24
Settembre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Philip Glass – Études

Comunale Nouveau
Ore 20:30
26
Settembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Dendievel – Meeuwsen

Teatro Manzoni
Ore 20:30
01
Ottobre
Altri eventi

In controluce | Edipo, siamo noi?

Teatro Manzoni
Ore 20:00
07
Ottobre
Opera

Oedipus Rex

Comunale Nouveau
Ore 20:00
09
Ottobre
Opera

Oedipus Rex

Comunale Nouveau
Ore 20:00
10
Ottobre
Altri eventi

Jazz on symphony | Vince Mendoza – Jazz on Film

Teatro Manzoni
Ore 20:30
10
Ottobre
Altri eventi

Jazz on symphony | Vince Mendoza – Jazz on Film

Teatro Manzoni
Ore 20:30
12
Ottobre
Opera

Oedipus Rex

Comunale Nouveau
Ore 16:00
18
Ottobre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Il lago dei cigni

Comunale Nouveau
Ore 20:30
19
Ottobre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Il lago dei cigni

Comunale Nouveau
Ore 16:30
23
Ottobre
Altri eventi

In controluce | Götterdämmerung – L’anello del Nibelungo

Teatro Manzoni
Ore 20:00
24
Ottobre
Opera

Der ring des Nibelungen | Gotterdammerung

Teatro Manzoni
Ore 18:00
26
Ottobre
Opera

Der ring des Nibelungen | Gotterdammerung

Teatro Manzoni
Ore 16:00
29
Ottobre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Boléro – Ravel

Comunale Nouveau
Ore 20:30
30
Ottobre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Boléro – Ravel

Comunale Nouveau
Ore 20:30
31
Ottobre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | James Conlon direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Novembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Oksana Lyniv direttrice

Teatro Manzoni
Ore 17:30
13
Novembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | La Bohéme

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
19
Novembre
Altri eventi

In controluce | Nella Rivoluzione, una “gelida manina”

Teatro Manzoni
Ore 20:00
23
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
25
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
27
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 16:00
01
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Roberto Abbado direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
11
Dicembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | Il barbiere di Siviglia

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
11
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Lorenzo Passerini direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
14
Dicembre
Altri eventi

In controluce | La “più bella opera buffa che esista”

Teatro Manzoni
Ore 18:30
19
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
20
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00
21
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
27
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
28
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
30
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00

Orchestra del TCBO

13 Dicembre | H 20.30

Auditorium Manzoni

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO


Grazie al progetto “Note a margine” tutti i concerti della Stagione Sinfonica 2023, saranno introdotti da una guida all’ascolto a cura della Direzione artistica del Teatro Comunale di Bologna.  
Le introduzioni si svolgeranno 30 minuti prima dell’inizio del concerto,
presso il foyer/zona bar dell’Auditorium Manzoni.

13 Dicembre | H 20.30

Auditorium Manzoni

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
scopri tutti i concerti
MAIN PARTNER
PODCAST

STREAMING

PROGRAMMA

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Lo schiaccianoci, op. 71

Successo chiama successo: dopo il trionfo ottenuto nel 1890 con il balletto “La bella addormentata”, i Teatri Imperiali russi avevano commissionato a Ciajkovskij un altro titolo, ispirato a un racconto di Hoffman, “Schiaccianoci e il re dei topi” (1816), riscritto poi da Alexandre Dumas padre nel 1844 in toni più vicini alla favola romantica, assai meno cruenti rispetto all’originale. Curiosamente il debutto europeo dello “Schiaccianoci” avvenne a Londra solo nel 1934, seguito quattro anni più tardi dall’esordio italiano alla Scala. Come sempre poco obiettivo nei confronti delle proprie composizioni (soprattutto quelle più riuscite) Ciajkovskij non considerò “Lo Schiaccianoci” un capolavoro: «Il balletto – annotò in una lettera all’amato nipote Bob – è infinitamente peggiore della “Bella addormentata”, questo è sicuro; se devo arrivare alla conclusione che non posso più fornire la mia tavola musicale se non di piatti riscaldati, finirò coll’abbandonare la composizione». Un giudizio decisamente fuori bersaglio, considerata la magia e le figurazioni di inesauribile fantasia che la musica di questo balletto sa evocare. Subito dopo, Ciajkovskij si mise al lavoro sulla Sinfonia n. 6, la “Patetica”: un altro mondo, un viaggio decisamente diverso rispetto al re dei topi che ha rosicchiato le cose care dell’infanzia.

ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Orchestra di grande tradizione, si sono avvicendati alla sua guida come Direttori musicali Sergiu Celibidache, ZoltánPeskó, Vladimir Delman, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Michele Mariotti. Tra i direttori d’orchestra che hanno guidato il complesso si segnalano Gary Bertini, Myung-Whun Chung, James Conlon, Pinchas Steinberg, Valery Gergiev, Eliau Inbal, Vladimir Jurowskij, Daniel Oren, Peter Maag, Neville Marriner, Kurt Masur, Riccardo Muti, Mstislav Rostropovič, Esa Pekka Salonen, Georg Solti, Christian Thielemann, Charles Dutoit, Georges Prêtre. L’Orchestra del Teatro Comunale è frequentemente invitata all’estero (Olanda, Romania, Spagna, Francia e Svizzera) e ha partecipato a prestigiosi Festival (Amsterdam 1987, Parma 1990, Wiesbaden 1994, Santander 2004 e 2008, Aix en Provence 2005, Savonlinna 2006, Macao 2013, Muscat 2015, Guanajuato in Messico 2017, Parigi 2018). Un rapporto privilegiato con il Giappone ha dato seguito a svariate tournée, di cui la più recente in giugno 2019 ad Osaka, Tokyo, Yokohama, Fukuoka, con Rigoletto e Il barbiere di Siviglia.

Numerose le produzioni discografiche, tra le quali La Favorita diretta da Richard Bonynge, Oberto Conte di San Bonifacio diretto da Zoltán Peskó, Il barbiere di Siviglia diretto da Giuseppe Patané, La figlia del reggimento diretta da Bruno Campanella, Le maschere e La bohème dirette da Gianluigi Gelmetti, La scala di seta diretta da Gabriele Ferro, MacbethManon LescautRigolettoLa cenerentola, Messa Solenne e le produzioni videografiche dei Vespri siciliani e di Giovanna d’Arco e Werther dirette da Riccardo Chailly, Armida diretta da Daniele Gatti, Simon Boccanegra e Attila diretti da Michele Mariotti.

L’Orchestra, guidata da Mariotti, ha inciso per Decca un CD di arie sacre con Juan Diego Flórez e per Sony un album di arie romantiche con Nino Machaidze; per Deutsche Grammophon Le Comte Ory con Flórez e La Nuit de Mai, arie d’opera e canzoni di Leoncavallo, con Placido Domingo e per l’etichetta PENTATONE un CD di ouvertures rossiniane per celebrare i 150 anni dalla morte del compositore.Nell’aprile 2021 l’Orchestra ha registrato per Deutsche Grammophon un disco di prossima uscita con il tenore Benjamin Bernheim e Frédéric Chaslin sul podio.

Nel marzo 2013 i corpi artistici del Teatro Comunale di Bologna diretti da Mariotti sono stati protagonisti del concerto inaugurale del IV Festival internazionale Mstislav Rostropovich di Mosca eseguendo la Messa da Requiem di Verdi. Poi nell’ottobre del 2015 hanno inaugurato la rassegna Lingotto Musica presso l’Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, dove hanno eseguito lo Stabat Mater, l’Ouverture e le Danze dal Guillaume Tell di Rossini. Inoltre, la nuova produzione della Bohème al Teatro Comunale, con la regia di Graham Vick e la direzione di Mariotti, ha vinto il Premio Abbiati come miglior spettacolo del 2018.

Dopo una trentennale partecipazione al Rossini Opera Festival (dal 1988 al 2016), il 2017 ha segnato una nuova collaborazione tra il Teatro Comunale di Bologna e il Festival Verdi di Parma che, tra le varie produzioni, ha visto impegnata l’Orchestra nello Stiffelio firmato da Graham Vick. Andato in scena al Teatro Farnese, ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica vincendo il Premio Speciale del 37° Premio della critica Musicale “Franco Abbiati”. Nel 2019 l’Orchestra è stata protagonista al Festival Verdi nella Luisa Miller alla chiesa di San Francesco del Prato a Parma e nell’Aida al Teatro Verdi di Busseto, mentre nel 2020 di un concerto sinfonico diretto da Valerij Gergiev al Teatro Regio di Parma. Da gennaio 2022 la Direttrice Musicale del Teatro Comunale di Bologna è Oksana Lyniv.