DANZA 2026
ROBERTO BOLLE in
CARAVAGGIO
8 | 9 | 10 ottobreTeatro EuropAuditorium
La stella danzante italiana più fulgida e radiosa incontra il pittore più oscuro e controverso della storia dell’arte. Roberto Bolle è Caravaggio nel balletto omonimo in due atti del coreografo romano Mauro Bigonzetti.
Su diverse musiche di Claudio Monteverdi (L’Orfeo, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, L’Incoronazione di Poppea e il Settimo libro dei madrigali), riorchestrate in maniera sinfonica da Bruno Moretti che dirigerà anche l’esecuzione dal vivo dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, il balletto Caravaggio vede proprio l’étoile del Teatro alla Scala Roberto Bolle nel ruolo del titolo, impegnato in un’altalena continua tra Buio e Luce. Qui i tormenti interiori si legano all’espressione artistica per sviluppare assoli, duetti, terzetti e quartetti intervallati da movimenti corali, grazie a un ensemble formato per l’occasione.
Le scenografie e le luci di Carlo Cerri connotano lo spazio scenico, in cui la coreografia evidenzia le vibrazioni e le tensioni dei corpi che sono state ispirate a Bigonzetti da diversi dipinti del maestro Michelangelo Merisi ma senza mai concedere posto a una mera riproduzione iconografica degli stessi. I costumi portano la firma di Lois Swandale e Kristopher Millar per questa immersione passionale e carnale nell’Io di Caravaggio, reso con maestria da Roberto Bolle, egli stesso opera d’arte vivente che qui gioca volutamente sui contrasti chiaroscurali, tra l’oscurità del pittore e la propria fulgida personalità di interprete.
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Danzatori
Team creativo
8 ott | H 20:30 – Opera TURNO PRIME e TURNO SERA
9 ott | H 20:30 – Danza TURNO E
10 ott | H 16:00 – Opera TURNO DOMENICA, TURNO POMERIGGIO 1 e 2
10 ott | H 20:30 – Danza TURNO F
This post is also available in: English (Inglese)






