16 | 19 | 21 Marzo

COMUNALE NOUVEAU

(Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA L'ABBONAMENTOACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

Dido and Æneas

Il “pio Enea”, come lo definisce Virgilio, non è certo pietoso: la pietas latina è un senso del dovere che, anzi, spesso impone di soffocare sentimenti e compassione. Nell’opera di Purcell non è nemmeno il fato o l’intervento divino a muovere l’abnegazione dell’esule troiano, profugo a Cartagine, città costruita da altri fuggiaschi. Non è il vero Mercurio a ordinare la partenza, bensì uno spirito maligno nella macchinazione perversa di streghe e creature sovrannaturali invidiose della felicità umana. Il mito diventa fiaba, il divino diventa fantastico. L’umano, preda di forze infide e ingannatrici, ancor più solo e illuso. 

Die Sieben Todsünden

Le brave ragazze vanno in paradiso e le cattive dappertutto è un saggio del 2000 di Ute Ehrhardt. Lo sapeva bene già il Marchese de Sade, quando celebrò le disavventure della virtù e la prosperità del vizio e, meno estremo, Defoe con la sua spregiudicata Moll Flanders. 

Nel cammino iniziatico di ribaltamento morale, Anna si sdoppia in due sorelle, passione e ragione, il corpo di una ballerina e il linguaggio di una cantante, la merce e il commerciante. Vende se stessa e si libera di imperdonabili peccati come l’amore senza interesse (lussuria), il pudore (orgoglio), lo sdegno per l’ingiustizia (rabbia) o il sano appetito (gola). Tutto sotto l’occhio vigile di una grottesca famiglia composta solo da voci maschili, in attesa dell’agognata casetta in Louisiana. I beni materiali vincono sullo spirito: è il verbo della piccola borghesia che cede l’anima per denaro nel 1933, quando Brecht e Weill, esuli a Parigi, raccontano la crisi (attualissima) dell’Europa nella loro ultima collaborazione.

Direttore

Marco Angius

Regia

Daniele Abbado

Nuova produzione del TCBO con Teatro Romolo Valli, Reggio Emilia
Orchestra, Coro e Tecnici del TCBO

MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini

Personaggi e interpreti

Danielle De Niese

Allen Boxer

Bruno Taddia

LE GOUVERNEUR

LE GOUVERNEUR

Adolfo Corrado

LA COMTESSE ADÈLE

Sara Blanch

LA COMTESSE ADÈLE

Olga Dyadiv

ISOLIER

DAME RAGONDE

Caterina Dellaere

ALICE

Sara Fanin

DIDO AND ÆNEAS

DIDONE, REGINA DI CARTAGINE
Danielle de Niese

ENEA PRINCIPE TROIANO
Allen Boxer

BELINDA
Mariam Battistelli

SECONDA DONNA
Patricia Daniela Fodor

LA MAGA
Bruno Taddia

PRIMA STREGA
Marco Miglietta

SECONDA STREGA / MARINAIO
Andrea Giovannini

SPIRITO
Paola Valentina Molinari

DIE SIEBEN TODSÜNDEN

ANNA I
Danielle de Niese

LA FAMIGLIA
Marco Miglietta
Andrea Giovannini
Nicolò Ceriani
Andrea Concetti

MAESTRO DEL CORO

SCENE

COSTUMI

 

AIUTO REGIA

NOTE DI REGIA

Testo

Nome Cognome


Autori

Henry Purcell

(1659-1695) è stato un influente compositore inglese del periodo barocco, noto per le sue straordinarie composizioni nella musica sacra e nel teatro musicale. La sua opera più famosa, “Dido and Aeneas”, è considerata una pietra miliare nell’opera inglese. Purcell è anche celebre per le sue composizioni sacre come il “Te Deum” e opere teatrali come “The Fairy-Queen”. La sua musica è ammirata per la sua maestria armonica e la profondità delle emozioni che trasmette. La sua eredità nella storia della musica è preziosa e continua a ispirare generazioni di musicisti.

(1900-1950) è stato un famoso compositore tedesco-americano noto per la sua innovativa fusione di musica classica ed elementi del teatro musicale. La sua opera più celebre, “The Threepenny Opera” (L’opera da tre soldi), scritta in collaborazione con il poeta Bertolt Brecht, è un’icona del teatro musicale del XX secolo. Altre opere importanti includono “Mahagonny-Songspiel” e “Rise and Fall of the City of Mahagonny”. Weill è ammirato per la sua capacità di creare atmosfere uniche attraverso la musica e le parole, contribuendo significativamente all’evoluzione del teatro musicale. La sua eredità continua a influenzare compositori e artisti in tutto il mondo.

Kurt Weill

16 | 19 | 21 Marzo

COMUNALE NOUVEAU

(Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA L'ABBONAMENTOACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
GIO | 14 | MAR | H 20.00 | Prova generale riservata alle Scuole (PRENOTA)
SAB | 16 | MAR | H 18.00 | Turno Prime
MAR | 19 | MAR | H 18.00 | Turno Pomeriggio 1
GIO | 21 | MAR | H 20.00 | Turno Sera (1)

scopri tutti i titoli della stagione

Introduzione ai segreti dell’opera

45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera con il Sovrintendente del Teatro Fulvio Macciardi e con il giornalista Luca Baccolini.

PODCAST

STREAMING