22 | 23 | 27 | 28 | 29 | 30 Dicembre
COMUNALE NOUVEAU
(Nuova sede del Teatro - Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

Meno di un anno dopo il crollo della borsa di Vienna (1873), la capitale asburgica esorcizza la crisi fra un giro di valzer e una coppa di champagne. Lo esorcizza con l’eros disinibito e disimpegnato, l’attimo che non si può cogliere, ma con il quale si può solo danzare. “Sopra i calici dai quali noi bevevamo la morte invisibile incrociava già le sue mani ossute.” ripete il barone Trotta nella Cripta dei Cappuccini di Roth: siamo alla vigilia della prima guerra mondiale, ma la frase non stonerebbe nel 1874 in cui viene scritta Die Fledermaus. Storia  di tradimenti e corteggiamenti incrociati, maschere, burle di gioventù che attendono vendetta, una notte in prigione e una al festino del principe Orlofsky. Avvocati, borghesi, tenori, cameriere, ballerine, eccentrici aristocratici stranieri,  carcerieri: tutti travolti nel turbine perfettamente organizzato di un gioco intellettuale e sensuale. E, ricordiamocelo, operetta non è un diminutivo, ma un vezzeggiativo, non va mai sottovalutata.

Direttore

Regia

Cesare Lievi

Nuova Produzione del TCBO con Opera Carlo Felice di Genova
Orchestra Coro e Tecnici del TCBO

MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini

Interpreti principali

ROSALINDE

RODALINDE

Mihaela Marcu

GABRIEL VON EISENSTEIN

ORLOVFSKY

Nataliia Kukhar

ORLOVFSKY

ADELE

Anaïs Mejías

ADELE

Sara Fanin

DR. FALKE

Nicolò Ceriani

DR. BLIND

Salvatore Grigoli

IDA

Francesca Micarelli

ROSALINDE
Olga Peretyatko / Mihaela Marcu

GABRIEL VON EISENSTEIN
Mert Süngü

ORLOVFSKY
Nataliia Kukhar / Miriam Albano

ALFRED
Matteo FalcierFrancesco Castoro

ADELE
AnaÏs Mejías / Sara Fanin

NOTE DI REGIA

Testo

Nome Cognome

Autore

Johann Strauss

(1825-1899), direttore d’orchestra e compositore austriaco, è stato definito il “re” dei valzer: la sua fama maggiore risiede soprattutto in quelli composti negli anni Sessanta dell’Ottocento per la corte viennese, con i quali seppe tradurre in musica l’ambiente spensierato e gaudente della Vienna asburgica. Il suo An der schönen blauen Donau è ormai diventato una specie di inno ufficiale austriaco.

22 | 23 | 27 | 28 | 29 | 30 Dicembre

COMUNALE NOUVEAU

(Nuova sede del Teatro - Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
VEN | 22 | DIC | H 20.00 | Turno Prime
SAB | 23 | DIC | H 18.00 | Turno Pomeriggio 1
MER | 27 | DIC | H 20.00 | Turno Sera 2
GIO | 28 | DIC | H 20.00 | Turno Sera 1
VEN | 29 | DIC | H 18.00 |  Turno Pomeriggio 2
SAB | 30 | DIC | H 16.00 | Turno Domenica

Atto 1°: 50min
Intervallo: 25min
Atto 2° e 3°: 100min

Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’UNIBO per gli spettacoli della Stagione Opera 2023, nei turni: Sera 2, Pomeriggio 1 e 2. In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da un mese prima della “Prima” di ogni Opera, presentando:
badge universitario
autocertificazione di iscrizione all’anno in corso
RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI
scopri tutti i titoli della stagione

Introduzione ai segreti dell’opera

45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera, aperta al pubblico a cura di Luca Baccolini.

PODCAST

STREAMING