Richard STRAUSS

Tod und Verklärung, Op. 24

Il breve poema per orchestra Tod und Verklärung (Morte e Trasfigurazione) appartiene al primo ciclo di poemi sinfonici composti da Richard Strauss tra il 1887 e il 1889. L’opera è concepita come una combinazione di quadri poetico-drammatici in cui la metamorfosi e la reminiscenza tematica instaurano una dimensione temporale fondamentalmente soggettiva, affine a quella del monologo interiore.

Richard Wagner

Die Walküre

Atto primo - Esecuzione in forma di concerto

Atto primo dell’Opera elaborata da Richard Wagner tra il 1854 e il 1856, che costituisce insieme a L’oro del Reno, Sigrifido e Il crepuscolo degli dei la Tetralogia de L’anello del Niebelungo. Nota soprattutto nell’ambito della cultura popolare, è un punto di riferimento per l’opera eroica con tematiche di guerra e rappresenta una delle opere più note del compositore.

Tratta dalla mitologia nordica scandinava, la Valchiria è un essere femminile al servizio di Odino (Re degli Dei) che sceglie i guerrieri più valorosi, caduti in battaglia, portandoli al Valhalla (la dimora di Odino). Debole rispetto all’amore umano, la Valchiria prova a ribaltare le sorti della battaglia rispetto alla volontà di Odino, venendo però annientata in un lungo sonno e bandita dal ruolo divino. 

Anteprima di Stagione

14 | 15 Gennaio 2022

Auditorium Manzoni

evento concluso

Orchestra del TCBO

DIRETTRICE

Oksana Lyniv

CAST

SIEGLINDE
Elisabet Strid

SIEGMUND
Stuart Skelton

HUNDING
Georg Zeppenfield

SIEGLINDE

Elisabet Strid

SIEGMUND

Stuart Skelton

HUNDING

Georg Zeppenfeld

Anteprima di Stagione

14 | 15 Gennaio 2022

Auditorium Manzoni

evento concluso
VEN | 14 | GEN | Turno Prime | H: 20.30
SAB | 15 | GEN | Fuori Abbonamento | H: 20.30

Presenting Partner

LYRI

Segui i testi del libretto durante lo spettacolo direttamente dal tuo smartphone con Lyri, la nuova app per i sovratitoli! Scopri come.

AUTORI

Richard Wagner

Richard Wagner (1813-1883) è stato il compositore più rappresentativo della cultura romantica, autore di poemi che ricercano la massima compenetrazione tra la struttura musicale e le funzioni simboliche ed evocative.
Egli fu responsabile di importanti innovazioni teatrali che sono diventate un suo tratto distintivo, come la trasformazione dell’orchestra in un amalgama sonoro avvolgente grazie all’arricchimento della tavolozza orchestrale.
Tra le opere più mature ricordiamo la tetralogia del Der Ring des Nibelungen (L’Anello del Nibelungo), Tristan und Isolde e Parsifal.

Richard Strauss

Richard Georg Strauss (1864 – 1949) è stato un compositore e direttore d’orchestra tedesco del periodo tardoromantico, noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici, fra cui Also sprach Zarathustra (1896), e le sue opere liriche.
Il vero trionfo internazionale e la fama come compositore operistico gli vennero con Salome (1905) ed Elektra (1909), prima opera che vide la collaborazione fra Strauss e lo scrittore e drammaturgo Hugo von Hofmannsthal, e con le successive Der Rosenkavalier (1911), Ariadne auf Naxos (1912/16) e Capriccio (1942).