26 | 28 | 29 | 30 | 31 Maggio

COMUNALE NOUVEAU

(Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA IL TUO ABBONAMENTOACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

Don Giovanni è definito dramma giocoso e molti castelli in aria sono sorti sull’apparente ossimoro. Invece, all’epoca di Mozart, significa solo “opera buffa” e viene percepita come positiva la punizione finale con un deus ex machina che ristabilisce l’ordine morale costituito. Un ordine, peraltro, condiviso da personaggi ambosessi di ogni classe sociale. Irregolare è solo Don Giovanni, elemento destabilizzante e pertanto anima dell’opera, mito letterario e teatrale già radicato e destinato a prosperare ancora a lungo. Anche grazie alla profondità e alle sfaccettature che Mozart e Da Ponte gli conferiscono: si aprono infinite chiavi di lettura pronte a parlare a ogni tempo. Una visione romantica preferirà evitare il finalino “lieto” chiudendo il sipario sulla scena della dannazione, ma non è provato che l’idea venisse già dagli autori, così come diversa dall’impostazione originale è la forma che la tradizione ha consolidato mescolando le due versioni dell’opera (Praga 1787 e Vienna 1788).

Direttore

Martijn Dendievel

Regia e scene

Alessandro Talevi

Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna
Orchestra Coro e Tecnici del TCBO

MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini

René Barbera

Olga Peretyatko

Karen Gardeazabal

Davide Giangregorio

LE GOUVERNEUR

LE GOUVERNEUR

Adolfo Corrado

LA COMTESSE ADÈLE

Sara Blanch

LA COMTESSE ADÈLE

Olga Dyadiv

ISOLIER

DAME RAGONDE

Caterina Dellaere

ALICE

Sara Fanin

Personaggi e interpreti

DON GIOVANNI
Nahuel Di Pierro/Vincenzo Nizzardo*

IL COMMENDATORE
Abramo Rosalen

DONNA ANNA
Olga Peretyatko/Valentina Varriale*

DON OTTAVIO
René Barbera/Annibal Mancini*

DONNA ELVIRA
Karen Gardeazabal/Alessia Merepeza*

LEPORELLO
Davide Giangregorio/Franceco Leone*

MASETTO
Nicolò Donini

ZERLINA
Eleonora Bellocci/Letizia Bertoldi

MAESTRO DEL CORO

SCENE

COSTUMI

 

AIUTO REGIA

NOTE DI REGIA

Testo

Nome Cognome


Autore

Wolfgang Amadeus Mozart

(1756-1791) Dotato di raro e precoce talento, iniziò a comporre all’età di cinque anni e morì a trentacinque, lasciando pagine che influenzarono profondamente tutti i principali generi musicali della sua epoca. Le nozze di figaro, Così fan tutte, Don Giovanni: queste opere liriche fanno tutte parte dell’infinita e ricchissima produzione di Wolfgang Amadeus Mozart. Personaggio straordinario, tra i massimi geni della storia della musica e tra i compositori più prolifici, versatili e influenti di ogni epoca.

26 | 28 | 29 | 30 | 31 Maggio

COMUNALE NOUVEAU

(Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA L'ABBONAMENTOACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
SAB | 25 | MAG | H | 16.00 Prova generale riservata alle Scuole (PRENOTA)
DOM | 26 | MAG | H 18.00 | Turno Prime
MAR | 28 | MAG | H 20.00 | Turno Sera (1)
MER | 29* | MAG | H 18.00 | Turno Pomeriggio 2
GIO | 30 | MAG | H 20.00 | Turno Domenica
VEN | 31* | MAG | H 18.00 | Turno Pomeriggio 1 / OperaNext

scopri tutti i titoli della stagione

Introduzione ai segreti dell’opera

45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera con il Sovrintendente del Teatro Fulvio Macciardi e con il giornalista Luca Baccolini.

PODCAST

STREAMING