29
Settembre
Altri eventi

I VENERDÌ DELLA TERRAZZA | Dj set Lapa Eil Kan

Teatro Comunale - Foyer Rossini
Ore 19:00
30
Settembre
Altri eventi

CLUBBING MUSIC CULT | Daniele Baldelli

Teatro Comunale - Foyer Rossini
Ore 19:00
03
Ottobre
Altri eventi

Ottorino Respighi Trilogia Romana

Teatro Manzoni
Ore 20:30
04
Ottobre
Altri eventi

Parliamo d’opera 2023 | Le comte Ory

Sala Borsa
Ore 18:30
05
Ottobre
Altri eventi

Federico Aicardi Live

Teatro Comunale - Foyer Rossini
Ore 21:00
06
Ottobre
Concerti

Opera Gala | School Edition

Teatro Comunale - Foyer Rossini
Ore 20:30
11
Ottobre
Altri eventi

IN CONTROLUCE | Le comte Ory

Teatro Manzoni
Ore 20:30
18
Ottobre
Opera

Le comte Ory

Comunale Nouveau
Ore 20:00
19
Ottobre
Opera

Le comte Ory

Comunale Nouveau
Ore 20:00
20
Ottobre
Opera

Le comte Ory

Comunale Nouveau
Ore 20:00
21
Ottobre
Opera

Le comte Ory

Comunale Nouveau
Ore 18:00
22
Ottobre
Opera

Le comte Ory

Comunale Nouveau
Ore 16:00
23
Ottobre
Concerti

Feddeck | Lozakovich

Teatro Manzoni
Ore 20:30
27
Ottobre
Concerti

Lyniv

Teatro Manzoni
Ore 20:30
04
Novembre
Danza

Martha Graham Dance Company

Comunale Nouveau
Ore 20:30
05
Novembre
Danza

Martha Graham Dance Company

Comunale Nouveau
Ore 16:00
10
Novembre
Danza

Contemporary Visions

Comunale Nouveau
Ore 20:30
11
Novembre
Danza

Contemporary Visions

Comunale Nouveau
Ore 20:30
14
Novembre
Altri eventi

IN CONTROLUCE | L’elisir d’amore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
15
Novembre
Altri eventi

Parliamo d’opera 2023 | L’elisir d’amore

Sala Borsa
Ore 18:30
17
Novembre
Concerti

Yankevych | Colli

Teatro Manzoni
Ore 20:30
24
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 20:00
25
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 16:00
28
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 20:00
02
Dicembre
Concerti, Altri eventi

The Sound of Magic

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:00
02
Dicembre
Concerti, Altri eventi

The Sound of Magic

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
03
Dicembre
Concerti, Altri eventi

The Sound of Magic

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:30
06
Dicembre
Altri eventi

Parliamo d’opera 2023 | Die fledermaus

Sala Borsa
Ore 18:30
07
Dicembre
Concerti

Lyniv | Brull

Teatro Manzoni
Ore 20:30
13
Dicembre
Concerti

Conlon

Teatro Manzoni
Ore 20:30
19
Dicembre
Altri eventi

IN CONTROLUCE | Die fledermaus

Teatro Manzoni
Ore 20:30
22
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
23
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 18:00
27
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
28
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
29
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 18:00
30
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 16:00
05
Gennaio
Concerti, Altri eventi

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:00
05
Gennaio
Concerti, Altri eventi

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
07
Gennaio
Concerti, Altri eventi

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:30

Filarmonica del TCBO

23 Ottobre | H 20.30

Auditorium Manzoni

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO


Grazie al progetto “Note a margine” tutti i concerti della Stagione Sinfonica 2023, saranno introdotti da una guida all’ascolto a cura della Direzione artistica del Teatro Comunale di Bologna.  
Le introduzioni si svolgeranno 30 minuti prima dell’inizio del concerto,
presso il foyer/zona bar dell’Auditorium Manzoni.

23 Ottobre | H 20.30

Auditorium Manzoni

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
scopri tutti i concerti
MAIN PARTNER
PODCAST

STREAMING

PROGRAMMA

Max Bruch

Concerto per violino e orchestra n. 1, op.26

«Da qui a 50 anni Brahms apparirà uno dei massimi compositori di sempre, mentre io sarò ricordato principalmente per aver scritto il Concerto per violino in Sol minore». Max Bruch peccava di pessimismo, ma fu buon profeta di sé stesso (e dell’amico Johannes). E sebbene il Primo Concerto non sia l’unico capolavoro del suo catalogo, di sicuro è il più conosciuto. Nel repertorio del XIX secolo, in Germania, solo i concerti di Beethoven, Mendelssohn e dello stesso Brahms possono competere in notorietà con quello di Bruch. Persino durante una sua visita a Napoli si vide omaggiare con un’esibizione improvvisata in cui venne accennato qualche passaggio del primo movimento. Aneddotica a parte, questa magnifica e ispiratissima pagina del 1866 contiene slanci genuinamente romantici, sorretti da facilità melodica e libertà costruttiva. 

Anton Bruckner

Sinfonia n. 2 in do minore

Seconda per il catalogo bruckneriano, ma in realtà quarta in ordine assoluto di composizione (contando anche le “declassate” sinfonie n. 0 e quella in Fa minore), la Sinfonia n. 2 vide la luce nel 1873, quasi sette anni dopo la Prima, che era stata malamente accolta – soprattutto dai musicisti – per le difficoltà pratiche che presentava nella sua esecuzione. Ecco perché Bruckner, reduce da una fortunata tournée londinese in cui era stato chiamato a improvvisare sull’organo della nuova Royal Albert Hall, qui si preoccupa di semplificare il discorso, cominciando a ricorrere sempre di più a un suo tipico marchio di fabbrica: le pause ampie e meditative (da cui il nome apocrifo di “Pausen-Symphonie”). In realtà la bellezza di questo capolavoro albeggiante sta nella sua capacità di far germogliare idee musicali quasi dal nulla e di sorreggerle con sviluppi avvolgenti, di una cantabilità immediata, quasi schubertiana. 

FILARMONICA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA