vincenzo bellini
I Capuleti e i Montecchi
Commissionata a Bellini dal Teatro La Fenice e composta in tempi brevissimi per il Carnevale del 1830, fu un vero e proprio trionfo. Tagliata e manomessa durante le numerose riprese ottocentesche, la partitura originale torna ad essere eseguita soltanto nel 1935, per le celebrazioni del centenario belliniano a Catania, prima di rientrare definitivamente in repertorio a partire dai tardi anni Cinquanta, beneficiando della cosiddetta Belcanto-Renaissance e della partecipazione di autorevoli interpreti del ruolo en travesti.
OPERA NEXT
Nuova produzione del TCBO con l’Auditorio de Tenerife
DIRETTORE
REGIA
DOM | 06 | MAG | Turno Prima | H: 20.00
MAR | 08 | MAG | Turno C | H: 18.00
MER | 09 | MAG | Turno A | H: 20.00
VEN | 11 | MAG | Turno B | H: 20.00
SAB | 12 | MAG | Turno P | H: 18.00
DOM | 13 | MAG | Turno D | H: 15.30
Cast
CAPELLIO
6 | 9 | 12
CAPELLIO
8 | 11 | 13
GIULIETTA
6 | 9 |12
GIULIETTA
8 | 11 | 13
ROMEO
6 | 9 | 12
ROMEO
8 | 11 | 13
TEBALDO
6 | 9 | 12
TEBALDO
8 | 11 | 13
LORENZO
6 | 9 | 12
LORENZO
8 | 11 | 13
Autori
Vincenzo Bellini – Felice Romani
Vincenzo Bellini (1801-1835) è autore in soli otto anni di titoli che hanno segnato la storia del melodramma romantico italiano e che hanno visto la collaborazione di uno dei librettisti più richiesti dell’Ottocento, Felice Romani (1788-1865). Opere come Il Pirata, La straniera, Norma e La Sonnambula, nonché l’opera ispirata alla storia veronese di Romeo e Giulietta, I Capuleti e i Montecchi, sono frutto del genio di questi due giovani italiani partiti alla conquista della scena teatrale europea.
PERSONAGGI
Romeo, mezzosoprano
Giulietta, soprano
Tebaldo, tenore
Capellio, basso
Lorenzo, basso
Capuleti, Montecchi, damigelle, soldati, armigeri.
L’azione si svolge a Verona durante il secolo XIII.
ASSISTENTE ALLA REGIA
TECLA GUCCI
SCENE
ANDREA BELLI
COSTUMI
GIULIA GIANNINO
LUCI
ALESSANDRO CARLETTI
RIPRESA LUCI
DANIELE NALDI
VOCAL COACH
GIULIO ZAPPA
Opera e Studio de Tenerife
MAESTRO COLLABORATORE
HANA LEE
Opera e Studio de Tenerife
MAESTRO DEL CORO
ANDREA FAIDUTTI