OPERA 2026
IDOMENEO
Wolfgang Amadeus Mozart
24 | 27 | 29 gennaio - 1 febbraioComunale Nouveau
Dramma per musica in tre atti
Librettista Giambattista Varesco
Tratto dall’omonimo libretto di Antonie Danchet per la Tragedie-Iyrique Idoménée (Parigi 1712) di André Campra
“Fuor del mar ho un mare in seno che del primo è più funesto” canta Idomemeo in preda allo strazio più atroce: in balìa di una terribile tempesta ha espresso al dio Nettuno il voto in cambio della salvezza di sacrificare il primo essere umano che gli si fosse presentato sulla terraferma. Ma la prima persona a corrergli incontro è proprio il suo unico figlio, Idamante.
Quando Idomeneo, re di Creta debutta a Monaco di Baviera, il 29 gennaio 1781, Mozart ha compiuto venticinque anni da due giorni. Ha già alle spalle una vita di musicista, mentre la sua vita come uomo è appena all’inizio, eppure sa fare proprio questo dramma maturo di un regnante e di un genitore. È anche, d’altra parte, il dramma di una nuova generazione schiacciata dall’ombra e dall’eredità dei padri. Idamante, erede al trono e vittima designata, ama riamato Ilia, ma lui è figlio di un condottiero acheo vincitore, lei è preda di guerra come prole del re troiano Priamo. Elettra, figlia di Agamennone e Clitennestra è consumata dalla gelosia e dalla passione per Idamante. Tutti vittime di sentimenti indomabili e di un fato troppo grande. Tutti umani. E qui Mozart è Mozart, il genio capace di tradurre l’umanità in musica e trasformare il mare in tempesta in un tumulto interiore, in un dramma psicologico in forma di mito.
Mancano otto anni alla Presa della Bastiglia: il cambiamento del mondo si riflette nell’opera, dove appaiono mostri e gli dei possono concedere, almeno sul palcoscenico, la pace agognata.
Nuovo allestimento del Teatro Comunale di Bologna
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Gea Garatti Ansini
Personaggi e interpreti
IDOMENEO
Antonio Poli
IDAMANTE
Francesca Di Sauro
ILIA
Mariangela Sicilia
ELETTRA
Salome Jicia
ABRACE
Leonardo Cortellazzi
GRAN SACERDOTE DI NETTUNO
Xin Zhang
LA VOCE DELL’ORACOLO DI NETTUNO
Luca Park
MAESTRI COLLABORATORI SOLISTI
Nicoletta Mezzini
Team creativo
SCENE
Dario Gessati
COSTUMI
Marianna Carbone
LUCI
Daniele Naldi
COREOGRAFIE
Miki Matzuse Von Hoecke
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
24 gen | H 18:00 – PRIME
27 gen | H 20:00 – SERA
29 gen | H 18:00 – FUORI ABBONAMENTO
1 feb | H 16:00 – DOMENICA
Atto 1: 45 min.
Intervallo: 25 min.
Atto 2: 40 min.
Intervallo: 25 min.
Atto 3: 55 min.
3 h e 10 min.
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica G.B. Martini per gli spettacoli della Stagione Opera 2026.
In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da un mese prima della Prima, presentando badge universitario e autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.
45 min. prima dell’inizio dello spettacolo, il pubblico è invitato a un approfondimento sull’opera a cura di Luca Baccolini, che si terrà presso il Foyer del Comunale Nouveau.
Luca Baccolini
Giornalista, divulgatore musicale e scrittore, collabora con la redazione bolognese di Repubblica ed è nella redazione del mensile Classic Voice. Per Newton Compton ha pubblicato dieci libri sulla storia di Bologna. È autore di soggetti teatrali e collabora in veste di saggista e divulgatore con le più importanti istituzioni lirico sinfoniche italiane.
This post is also available in: English (Inglese)



