Tutti gli EventiOperaDanzaConcertiAltri eventi
25
Novembre
Altri eventi

Music-A – La voce delle donne

Teatro Comunale - Foyer Rossini
Ore 11:00
25
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
27
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
28
Novembre
Altri eventi

Gianni Schicchi

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 16:00
01
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Roberto Abbado direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
03
Dicembre
Altri eventi

Concerto di Gala

Teatro Manzoni
Ore 20:30
07
Dicembre
Concerti

Concerto straordinario | Sir John Eliot Gardiner

Teatro Manzoni
Ore 17:30
11
Dicembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | Il barbiere di Siviglia

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
11
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Lorenzo Passerini direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
14
Dicembre
Altri eventi

In controluce | La “più bella opera buffa che esista”

Teatro Manzoni
Ore 18:30
18
Dicembre
Altri eventi

La Cenerentola | Scuola dell\’Opera

Teatro Comunale - San Giovanni in Persiceto
Ore 20:30
19
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
20
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00
21
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
27
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
28
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
30
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00
04
Gennaio
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 1

Teatro Manzoni
Ore 11:00
24
Gennaio
Opera

Opera 2026 | Idomeneo

Comunale Nouveau
Ore 18:00
25
Gennaio
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 2

Teatro Manzoni
Ore 11:00
29
Gennaio
Opera

Opera 2026 | Idomeneo

Comunale Nouveau
Ore 18:00
31
Gennaio
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Bjarnason

Teatro Manzoni
Ore 20:30
01
Febbraio
Opera

Opera 2026 | Idomeneo

Comunale Nouveau
Ore 16:00
06
Febbraio
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Weigle

Teatro Manzoni
Ore 20:30
08
Febbraio
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 3

Teatro Manzoni
Ore 11:00
12
Febbraio
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Trinks

Teatro Manzoni
Ore 20:30
21
Febbraio
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 20:00
22
Febbraio
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 16:00
24
Febbraio
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 20:00
25
Febbraio
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 18:00
27
Febbraio
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Tchobanov

Teatro Manzoni
Ore 20:30
28
Febbraio
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 18:00
01
Marzo
Opera

Opera 2026 | La traviata

Comunale Nouveau
Ore 16:00
06
Marzo
Danza

Danza 2026 | Beauséjour

Comunale Nouveau
Ore 20:30
07
Marzo
Danza

Danza 2026 | Beauséjour

Comunale Nouveau
Ore 20:30
21
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 20:00
22
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 16:00
25
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 20:00
26
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Marzo
Opera

Opera 2026 | Rapsodia Satanica – Cavalleria Rusticana

Comunale Nouveau
Ore 16:00
04
Aprile
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Mariotti

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Aprile
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Poga

Teatro Manzoni
Ore 20:30
17
Aprile
Opera

Opera 2026 | Roberto Devereux

Comunale Nouveau
Ore 20:00
18
Aprile
Opera

Opera 2026 | Roberto Devereux

Comunale Nouveau
Ore 18:00
19
Aprile
Opera

Opera 2026 | Roberto Devereux

Comunale Nouveau
Ore 16:00
21
Aprile
Opera

Opera 2026 | Roberto Devereux

Comunale Nouveau
Ore 18:00
22
Aprile
Opera

Opera 2026 | Roberto Devereux

Comunale Nouveau
Ore 20:00
03
Maggio
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 4

Teatro Manzoni
Ore 11:00
17
Maggio
Opera

Opera 2026 | Olympia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
19
Maggio
Opera

Opera 2026 | Olympia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
23
Maggio
Danza

Danza 2026 | Carmen

Comunale Nouveau
Ore 20:30
24
Maggio
Danza

Danza 2026 | Carmen

Comunale Nouveau
Ore 16:00
25
Maggio
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Foron

Teatro Manzoni
Ore 20:30
31
Maggio
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 6

Teatro Manzoni
Ore 11:00
12
Giugno
Opera

Opera 2026 | Napoli Milionaria

Comunale Nouveau
Ore 20:00
13
Giugno
Opera

Opera 2026 | Napoli Milionaria

Comunale Nouveau
Ore 18:30
14
Giugno
Opera

Opera 2026 | Napoli Milionaria

Comunale Nouveau
Ore 16:00
16
Giugno
Opera

Opera 2026 | Napoli Milionaria

Comunale Nouveau
Ore 18:00
17
Giugno
Opera

Opera 2026 | Napoli Milionaria

Comunale Nouveau
Ore 20:00
24
Giugno
Danza

Danza 2026 | Cluster

Comunale Nouveau
Ore 20:30
25
Giugno
Danza

Danza 2026 | Cluster

Comunale Nouveau
Ore 20:30
08
Ottobre
Danza

Danza 2026 | Caravaggio

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
09
Ottobre
Danza

Danza 2026 | Caravaggio

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
10
Ottobre
Danza

Danza 2026 | Caravaggio

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:00
10
Ottobre
Danza

Danza 2026 | Caravaggio

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
16
Ottobre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Sado

Teatro Manzoni
Ore 20:30
23
Ottobre
Opera

Opera 2026 | Semele

Teatro Manzoni
Ore 20:00
25
Ottobre
Opera

Opera 2026 | Semele

Teatro Manzoni
Ore 16:00
26
Ottobre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Abbado

Teatro Manzoni
Ore 20:30
06
Novembre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Chauhan

Teatro Manzoni
Ore 20:30
13
Novembre
Opera

Opera 2026 | Samson et Dalila

Teatro Manzoni
Ore 20:00
15
Novembre
Opera

Opera 2026 | Samson et Dalila

Teatro Manzoni
Ore 16:00
20
Novembre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Bolton

Teatro Manzoni
Ore 20:30
22
Novembre
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 7

Teatro Manzoni
Ore 11:00
28
Novembre
Danza

Danza 2026 | Notte Morricone

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
29
Novembre
Danza

Danza 2026 | Notte Morricone

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:00
11
Dicembre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Angius

Teatro Manzoni
Ore 20:30
13
Dicembre
Concerti

Concerti 2026 | Gioia – Sinfonia n. 8

Teatro Manzoni
Ore 11:00
31
Dicembre
Concerti

Concerti 2026 | Sinfonica – Stenz

Teatro Manzoni
Ore 18:00

dal 19 al 30 Dicembre

COMUNALE NOUVEAU

(Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

Al debutto un solenne fiasco, poi un successo infinito. Almeno così ci ha fatto credere un fiorire di aneddoti su incidenti e complotti che in realtà non trovano attendibile prova storica. Qualche scaramuccia fra impresari rivali, a Roma nel 1816 intorno alle prime rossiniane, c’era, ma nulla di troppo grave. La commedia era nata talmente perfetta da essere destinata al trionfo e a una popolarità tale che ha finito talvolta per strapazzarla perfino un po’. D’altra parte, è l’astuto Rossini per primo che ci inganna: la trama è una delle più antiche del mondo (un uomo avido e anziano tiene in suo potere una giovane, salvata dall’amore di un coetaneo e di uno scaltro aiutante) e noi siamo invitati a pensare che, con le loro abili auto presentazioni, siano Figaro e Rosina i motori dell’azione. In realtà è il Conte d’Almaviva a muovere le fila con l’oro e la sua posizione, ma quasi sempre sotto mentite spoglie. Immagine pubblicità, denari e potere: possibile immaginare un’opera più moderna?

Dramma comico in due atti
Libretto di Cesare Sterbini
Musica di Gioachino Rossini

Al debutto un solenne fiasco, poi un successo infinito. Almeno così ci ha fatto credere un fiorire di aneddoti su incidenti e complotti che in realtà non trovano attendibile prova storica. Qualche scaramuccia fra impresari rivali, a Roma nel 1816 intorno alle prime rossiniane, c’era, ma nulla di troppo grave. La commedia era nata talmente perfetta da essere destinata al trionfo e a una popolarità tale che ha finito talvolta per strapazzarla perfino un po’. D’altra parte, è l’astuto Rossini per primo che ci inganna: la trama è una delle più antiche del mondo (un uomo avido e anziano tiene in suo potere una giovane, salvata dall’amore di un coetaneo e di uno scaltro aiutante) e noi siamo invitati a pensare che, con le loro abili auto presentazioni, siano Figaro e Rosina i motori dell’azione. In realtà è il Conte d’Almaviva a muovere le fila con l’oro e la sua posizione, ma quasi sempre sotto mentite spoglie. Immagine pubblicità, denari e potere: possibile immaginare un’opera più moderna?

DIRETTORE
Renato Palumbo

REGIA
Federico Grazzini

Produzione del Teatro Comunale di Bologna
Orchestra, Coro e Tecnici del TCBO

MAESTRO DEL CORO Gea Garatti Ansini

Personaggi e Interpreti principali

IL CONTE D’ALMAVIVA

19 | 21 | 27 DIC

IL CONTE D’ALMAVIVA

20 | 28 | 30 DIC

BARTOLO

19 | 21 | 27 DIC

BARTOLO

20 | 28 | 30 DIC

ROSINA

19 | 21 | 27 DIC

ROSINA

20 | 28 | 30 DIC

FIGARO

19 | 21 | 27 DIC

FIGARO

20 | 28 | 30 DIC

BASILIO

19 | 27 DIC

BASILIO

20 | 21 | 28 | 30 DIC

IL CONTE DI ALMAVIVA
Dave Monaco 19 | 21 | 27 DIC
Pierluigi D’Aloia*
20 | 28 | 30 DIC

BARTOLO
Paolo Bordogna 19 | 21 | 27 DIC
Giovanni Romeo*
20 | 28 | 30 DIC

ROSINA
Aya Wakizono 19 | 21 | 27 DIC
Chiara Tirotta*
20 | 28 | 30 DIC

FIGARO
Nicola Alaimo 19 | 21 | 27 DIC
Stefan Astakhov*
20 | 28 | 30 DIC

BASILIO
Michele Pertusi° 19 | 27 DIC
Andrea Pellegrini
20 | 21 | 28 | 30 DIC

BERTA
Yulia Tkachenko

FIORELLO
Nicolò Ceriani

SCENE
Federica Parolini

COSTUMI
Silvia Aymonino

LUCI
Alessandro Verazzi

Autore

Gioachino Rossini

(1792-1868) celebre per le sue opere liriche brillanti e vivaci, le più famose includono “Il barbiere di Siviglia”, “La Cenerentola” e “Guglielmo Tell”. Conosciuto per le sue melodie orecchiabili e il suo stile orchestrale brillante, Rossini ha influenzato profondamente l’opera comica e seria del XIX secolo. Il suo uso innovativo della forma e del ritmo, insieme al suo talento per la scrittura di arie e ensemble memorabili, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica.

Librettista

(1784-1831) librettista italiano, noto soprattutto per aver scritto il libretto di Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Il suo lavoro, basato sulla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, ha avuto un ruolo fondamentale nel successo di questa opera comica, una delle più celebri del repertorio lirico. Si distinse per la sua abilità nell’adattare il testo teatrale alle esigenze musicali di Rossini. Cesare Sterbini, pur avendo scritto altri libretti, rimase principalmente legato a questa opera per la quale è ancora oggi ricordato.

Cesare Sterbini

19 | 20 | 21 | 27 | 28 | 30 Dicembre

COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

DICEMBRE
Venerdì 19* | H 20.00 | Prime
Sabato 20* | H 18.00 | Pomeriggio 1
Domenica 21 | H 16.00 | Domenica
Sabato 27* | H 20.00 | Sera
Domenica 28* | H 16.00 | Fuori abbonamento
Martedì 30* | H 18.00 | Pomeriggio 2

 

Atto 1° 95 min.
intervallo 25 min. 
Atto 2° 55 min.

Tot. 2h e 55min.

Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini”, nei turni Fuori abbonamento (28 dic) e Pomeriggio 2 (30 dic) in vendita da un mese prima della Prima di ogni opera, presentando il badge universitario e l’autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.

È possibile usufruire della riduzione solo negli orari di prevendita della Biglietteria del Teatro in Largo Respighi, 1 (dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00).

CALENDARIO STAGIONE OPERA 2025

Scopri l’opera con Lyri

This post is also available in: English (Inglese)

Privacy Preference Center