STAGIONE OPERA 2024
IL TROVATORE
Giuseppe Verdi
18 | 20 | 21 | 23 | 25 Febbraio
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
In scena, nel Trovatore non succede quasi nulla. Però ciascuno racconta una storia, la stessa, da diversi punti di vista. C’è Ferrando, che narra di un bimbo mezzo carbonizzato per la vendetta di una giovane zingara, forse una strega. C’è Azucena, che ricorda il rogo della madre, la missione di vendetta, l’amore per il figlio (adottivo). C’è Leonora che rievoca il torneo in cui ha conosciuto un misterioso e affascinante cavaliere trovatore. C’è Manrico che descrive il duello e la “strana pietà” per il rivale in amore e in politica. Sembra una storia complessa da raccontare, ma è un puzzle di memorie che mescola nobili ed reietti, alti sentimenti, superstizione e violenza. Fra il buffone gobbo Rigoletto (1851) e la prostituta Violetta (1853/4), nel 1853 la zingara Azucena compone un trittico di eroi verdiani “diversi” ed emarginati; come tale musicalmente si esprime, in un’opera che, quale perpetuo racconto, più delle sue sorelle della Trilogia popolare si richiama alle forme del Belcanto.
Direttore
Regia
Nuova Produzione del Teatro Comunale di Bologna con Teatro Regio di Parma
Orchestra, Coro e Tecnici del TCBO
MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini
LE GOUVERNEUR
LE GOUVERNEUR
Adolfo Corrado
LA COMTESSE ADÈLE
LA COMTESSE ADÈLE
ISOLIER
ISOLIER
DAME RAGONDE
ALICE
Personaggi e interpreti
CONTE DI LUNA
Lucas Meachem/Angelo Veccia*
LEONORA
Marta Torbidoni/Martina Gresia*
AZUCENA
Chiara Mogini/Cristina Melis*
MANRICO
Roberto Aronica/Zihao Guo*
FERRANDO
Gianluca Buratto
INES
Benedetta Mazzetto
RUIZ
Cristiano Olivieri
MAESTRO DEL CORO
SCENE
COSTUMI
AIUTO REGIA
NOTE DI REGIA
Testo
Nome Cognome
Autore
(1813-1901) è il compositore d’opera al quale più è legata l’identità italiana, perché durante la sua lunga carriera ha intonato i valori e i sentimenti più intimi di un paese frammentario che con la sua musica e i suoi testi ha imparato a parlare l’italiano. Fra i temi prediletti dal maestro di Busseto anche le varie contraddizioni insite nel rapporto genitori-figli, interpretato da capolavori come Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata, Simon Boccanegra, Luisa Miller.
18 | 20 | 21 | 23 | 25 Febbraio
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
SAB | 17 | FEB | H 16.00 | Prova generale riservata alle Scuole (PRENOTA)
DOM | 18 | FEB | H 18.00 | Turno Prime
MAR | 20 | FEB | H 20.00 | Turno Sera (1)
MER | 21* | FEB | H 18.00 | Turno Pomeriggio 1 / Opera Next
VEN | 23 | FEB | H 18.00 | Turno Pomeriggio 2
DOM | 25 | FEB | H 16.00 | Turno Domenica
Introduzione ai segreti dell’opera
45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera con il Sovrintendente del Teatro Fulvio Macciardi e con il giornalista Luca Baccolini.
STREAMING