IN CONTROLUCE
PERCORSI D'OPERA, TRA ARTE E STORIA
La forza del Destino
L'impossibile fuga, nel tramonto iberico
La Spagna e l’Italia alla metà del Settecento, il mondo picaresco, sanguigno e surreale del dramma iberico nel racconto della guerra tra i franco-spagnoli contro gli austriaci avendo a sfondo l’arte di Velasquez, Tiepolo e Goya, in una esperienza visiva tutta giocata sul contrasto tra spettacolari cicli a fresco e la forza del segno grafico. Inoltre anche grande attenzione all’evoluzione della storia della Spagna, al suo dominio sull’Italia da metà Cinquecento, la decadenza italiana, l’arrivo dell’Austria al nord, la Francia che dal Seicento si impone. E i motivi risorgimentali.
12 giugno | H 20.30
Auditorium Manzoni
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
con
Considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, è compositore, pianista e musicologo. Collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha insegnato Composizione presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania ed Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Tiene regolarmente conferenze e in particolare concerti-conferenze, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: il Teatro alla Scala, il Festival MITO Settembre Musica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Il Teatro La Fenice di Venezia.
Docente universitario di Storia dell’Arte Moderna, Direttore di Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica di Torino, è autore di importanti monografie e numerose sono le sue presenze divulgative sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.
12 giugno | H 20.30
Auditorium Manzoni
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Prenotazioni disponibili dal 28 maggio ore 11:00