IN CONTROLUCE
Percorsi d'Opera, tra Arte e Storia
Stagione Opera 2024
Pagliacci
IL GRAN TEATRO DELLA VITA
4 dicembre | H 20.30
Auditorium Manzoni
“Il teatro e la vita non son la stessa cosa”: ma tra finzione e realtà, lo sdoppiamento di quest’ultima può portare a fondere vita e teatro, a confonderle e specchiarsi tra loro. Le roventi passioni di un mondo “basso” e popolare, il “colore locale” interpretati quali forma di esotismo negli anni della critica sociale di Verga e Zola, in un’intuizione modernissima, anticipatrice di tante tendenze artistiche e letterarie novecentesche.
con
Considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, è compositore, pianista e musicologo. Collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha insegnato Composizione presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania ed Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Tiene regolarmente conferenze e in particolare concerti-conferenze, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: il Teatro alla Scala, il Festival MITO Settembre Musica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Il Teatro La Fenice di Venezia.
Giovanni Carlo Federico Villa, docente universitario, è direttore di Palazzo Madama di Torino e presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo. Già componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici del Ministero della Cultura (2019-2022), è stato direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza (2015-2018) e per le Scuderie del Quirinale di Roma ha curato le mostre Antonello da Messina (2006), Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011), Tintoretto (2012) e Tiziano (2013), oltre a numerosi progetti espositivi in Italia e all’estero. È autore di oltre trecento pubblicazioni e importanti monografie. Numerose le sue presenze divulgative relative al patrimonio artistico nazionale sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.
Medico psichiatra, è stato presidente della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytical Association, l’associazione mondiale degli psicoanalisti fondata da Sigmund Freud nel 1910. I suoi libri e lavori scientifici sono stati tradotti in molte lingue, e i suoi interessi principali hanno riguardato l’empatia, il sogno, la relazione interpsichica e i rapporti intergenerazionali. E’ il fondatore dell’Inter-Regional Encyclopedic Dictionary of Psychoanalysis e tiene regolarmente seminari e conferenze in ambito intercontinentale.
4 dicembre | H 20.30
Auditorium Manzoni
a cura di Barbara Abbondanza
in coproduzione con
Con il contributo di Alessandro Andreoli
consulente finanziario