17 | 18 | 20 | 21 | 22 Giugno
COMUNALE NOUVEAU
(Nuova sede del Teatro - Piazza della Costituzione, 4)

Un amore proibito, lei di sangue nobile e lui “di mulatto” (seppur di “regale stirpe”), un colpo di pistola partito accidentale, la morte del padre di lei la sete inesorabile di vendetta del fratello. Un lungo, fatale inseguimento che separa i due amanti e li ricongiunge e li separa per sempre secondo i capricci del destino, il vero protagonista di un’opera che per molteplicità espressiva, quadro storico e tipologie di personaggi (i religiosi, soprattutto) fa pensare ai Promessi sposi. Solo che il romanzo di Manzoni è retto dalla Provvidenza, mentre il destino può essere crudele e beffardo, tant’è che nella prima stesura dell’opera (San Pietroburgo, 1862: Verdi era ormai acclamato e richiesto ben oltre i confini) Don Alvaro si suicida imprecando. Per la versione Milano, nel 1869, l’autore mitiga il finale in una preghiera, ma soprattutto inserisce in apertura una sinfonia che resterà fra le sue più celebri, sintesi perfetta di una drammaturgie intricata e avventurosa come poche. 

Direttore

Nuova Produzione del TCBO con
Teatro Regio di Parma, Teatro Massimo di Palermo,
Opéra Orchestre National Montpellier Occitaine

Orchestra Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna

MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini

Interpreti principali

DON ALVARO

DON ALVARO

Angelo Villari

DONNA LEONORA

Erika Grimaldi

DONNA LEONORA

DON CARLO DI VARGAS

Gabriele Viviani

DON CARLO DI VARGAS

PREZIOSILLA

PREZIOSILLA

PADRE GUARDIANO

Rafał Siwek

PADRE GUARDIANO

FRA’ MELITONE

MARCHESE DI CALATRAVA

MASTRO TRABUCCO

Orlando Polidoro

CURRA

Federica Giansanti

UN ALCADE

Haruo Kawakami

MARCHESE DI CALATRAVA

DON ALVARO
Roberto Aronica / Angelo Villari

DONNA LEONORA
Erika Grimaldi / Monica Conesa

DON CARLO DI VARGAS
Gabriele Viviani / Stefano Meo

PREZIOSILLA
Nino SurguladzeCristina Melis

PADRE GUARDIANO
Rafał Siwek / Abramo Rosalen

FRA’ MELITONE
Roberto De Candia

MARCHESE DI CALATRAVA
Cristian Saitta

MAESTRO DEL CORO

SCENE

COSTUMI

 

AIUTO REGIA

NOTE DI REGIA

Testo

Nome Cognome

Autore

Giuseppe Verdi

(1813-1901) è il compositore d’opera al quale più è legata l’identità italiana, perché durante la sua lunga carriera ha intonato i valori e i sentimenti più intimi di un paese frammentario che con la sua musica e i suoi testi ha imparato a parlare l’italiano. Fra i temi prediletti dal maestro di Busseto anche le varie contraddizioni insite nel rapporto genitori-figli, interpretato da capolavori come Rigoletto, Il trovatore, La traviata, Simon Boccanegra, Luisa Miller.

17 | 18 | 20 | 21 | 22 Giugno

Comunale Nouveau

(Nuova sede del Teatro - Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
SAB | 17 | GIU | H 20.00 | Turno Prime
DOM | 18 | GIU | H 16.00 | Turno Domenica
MAR | 20 | GIU | H 20.00 | Turno Sera 1
MER | 21 | GIU | H 20.00 | Turno Sera 2
GIO | 22 | GIU | H 18.00 | Pomeriggio 1

Atto 1° e 2°: 95min
Intervallo: 25min
Atto 3°: 60min
Intervallo: 25min
Atto 4°: 40min

Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’UNIBO per gli spettacoli della Stagione Opera 2023, nei turni: Sera 2, Pomeriggio 1 e 2. In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da un mese prima della “Prima” di ogni Opera, presentando:
badge universitario
autocertificazione di iscrizione all’anno in corso

riduzioni e agevolazioni
scopri tutti i titoli della stagione

Introduzione ai segreti dell’opera

45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera, aperta al pubblico a cura di Luca Baccolini.

PRESENTING PARTNER

PODCAST

STREAMING