IN CONTROLUCE
Percorsi d'Opera, tra Arte e Storia

Stagione Opera 2025

Il Barbiere di Siviglia 

LA " PIÙ BELLA OPERA BUFFA CHE ESISTA"

14 DIC | H 18.30
Auditorium Manzoni


INTERO 15€
RIDOTTO (Pubblico Opera Teatro Comunale di Bologna) 7,50€*

Gli abbonati alla Stagione Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità. Gli abbonati potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.

ACQUISTA

*La riduzione è riservata a chi ha già acquistato un biglietto su almeno una data del titolo d’opera oggetto dell’approfondimento. La riduzione verrà verificata al momento dell’ingresso, dietro presentazione del biglietto acquistato sul titolo d’opera. 

Verdi, Beethoven, Stendhal, Natal’ja Sergeevna Gončarova… nessuno è riuscito a rimanere indifferente a un’opera capace di conquistare il pubblico a un’ilarità che tutto coinvolge, inducendo a dimenticare le tristezze della vita e di una stagione storica perlomeno complessa. Perché Rossini compone Il barbiere di Siviglia un anno dopo la fine del Congresso di Vienna, la sua musica accompagnando la nascita della Restaurazione. Un’opera rassicurante – il nobile trionfa, il plebeo resta al suo posto – ma anche il paradigma della musica come metalinguaggio.

con

Giovanni Bietti

Considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, è compositore, pianista e musicologo. Collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha insegnato Composizione presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania ed Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Tiene regolarmente conferenze e in particolare concerti-conferenze, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: il Teatro alla Scala, il Festival MITO Settembre Musica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Il Teatro La Fenice di Venezia.

Giovanni C.F. Villa

Giovanni Carlo Federico Villa, docente universitario, è direttore di Palazzo Madama di Torino e presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo. Già componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici del Ministero della Cultura (2019-2022), è stato direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza (2015-2018) e per le Scuderie del Quirinale di Roma ha curato le mostre Antonello da Messina (2006), Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011), Tintoretto (2012) e Tiziano (2013), oltre a numerosi progetti espositivi in Italia e all’estero. È autore di oltre trecento pubblicazioni e importanti monografie. Numerose le sue presenze divulgative relative al patrimonio artistico nazionale sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.

14 DIC | H 18.30
Auditorium Manzoni


INTERO 15€
RIDOTTO (Pubblico Opera Teatro Comunale di Bologna) 7,50€*

Gli abbonati alla Stagione Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità dei posti assegnati alla categoria.. Gli abbonati potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.

ACQUISTA

*La riduzione è riservata a chi ha già acquistato un biglietto su almeno una data del titolo d’opera oggetto dell’approfondimento. La riduzione verrà verificata al momento dell’ingresso, dietro presentazione del biglietto acquistato sul titolo d’opera. 

a cura di Barbara Abbondanza
in coproduzione con

This post is also available in: English (Inglese)