18 | 19 | 20 | 21 | 23 Maggio
COMUNALE NOUVEAU
(Nuova sede del Teatro - Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

Unità tempo, di luogo e d’azione imponeva la regola classica del teatro. Ed eccoci in un’unica “folle giornata”, nel castello di Aguas-Frescas. E l’azione? Figaro e Susanna si sposano evitando le avance del conte di Almaviva nei confronti di lei. Sembra semplice, ma c’è molto di più. È storia di quattro coppie: due adolescenti, due sposini, un matrimonio in crisi, un amore passato che rifiorisce nella maturità. Di classi sociali: i nobili e i lavoratori. Di rapporti fra sessi, di solidarietà femminile, gelosie e seduzioni. È storia anche di Eros, dalla scoperta dei sensi di Cherubino alle mature smanie matrimoniali di Marcellina. L’unità d’azione è anche molteplicità nel perfetto meccanismo della prima collaborazione (Vienna, 1786) fra Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte. Seguiranno altre esplorazioni dell’animo e dei rapporti umani con Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790). Nel finale delle Nozze, però un sublime perdono porta l’unico vero raggio di speranza e di festa. 

Direttore

Martijn Dendievel

Regia

Alessandro Talevi

Nuova Produzione del Teatro Comunale di Bologna
Orchestra Coro e Tecnici del TCBO

MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini

Interpreti principali

CONTESSA

Mariangela Sicilia

CONTESSA

Maria Novella Malfatti

SUSANNA

Eleonora Bellocci

CONTE

Vito Priante

CONTE

Vincenzo Nizzardo

BARTOLO

Francesco Leone

MARCELLINA

Laura Cherici

BASILIO

Paolo Antognetti

DON CURZIO

Cristiano Olivieri

ANTONIO

Dario Giorgelè

CONTESSA
Mariangela Sicilia / Maria Novella Malfatti
FIGARO
Davide Giangregorio / Roberto Lorenzi
SUSANNA
Tetiana Zhuravel / Eleonora Bellocci
CONTE
Vito Priante / Vincenzo Nizzardo
CHERUBINO
Cecilia Molinari / Chiara Tirotta

MAESTRO DEL CORO

SCENE

COSTUMI

 

AIUTO REGIA

NOTE DI REGIA

Testo

Nome Cognome

Autore

Wolfgang Amadeus Mozart

(1756-1791) Dotato di raro e precoce talento, iniziò a comporre all’età di cinque anni e morì a trentacinque, lasciando pagine che influenzarono profondamente tutti i principali generi musicali della sua epoca. Le nozze di figaro, Così fan tutte, Don Giovanni: queste opere liriche fanno tutte parte dell’infinita e ricchissima produzione di Wolfgang Amadeus Mozart. Personaggio straordinario, tra i massimi geni della storia della musica e tra i compositori più prolifici, versatili e influenti di ogni epoca.

18 | 19 | 20 | 21 | 23 Maggio

Comunale Nouveau

(Nuova sede del Teatro - Piazza della Costituzione, 4)

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
GIO | 18 | MAG | H 20.00 | Turno Prime
VEN | 19 | MAG | H 18.00 | Turno Pomeriggio 1
SAB | 20 | MAG | H 18.00 | Turno Pomeriggio 2
DOM | 21 | MAG | H 16.00 | Turno Domenica
MAR | 23 | MAG | H 20.00 | Turno Sera 1

Atto 1° e 2°: 90min
Intervallo: 25min
Atto 3° e 4°:
75min

Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’UNIBO per gli spettacoli della Stagione Opera 2023, nei turni: Sera 2, Pomeriggio 1 e 2. In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da un mese prima della “Prima” di ogni Opera, presentando:
badge universitario
autocertificazione di iscrizione all’anno in corso

riduzioni e agevolazioni
scopri tutti i titoli della stagione

Introduzione ai segreti dell’opera

45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera, aperta al pubblico a cura di Luca Baccolini.

PRESENTING PARTNER

PODCAST

STREAMING