Tutti gli EventiOperaDanzaConcertiAltri eventi
30
Aprile
Concerti, Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Jordi Bernàcer, direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
04
Maggio
Altri eventi

Domenica in musica

Sala Prof. Marco Biagi
Ore 11:00
06
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Frédéric Chaslin direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
10
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Martijn Dendievel direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
11
Maggio
Altri eventi

Domenica in musica

Palazzo Sassoli de’ Bianchi Vassè Pietramellara
Ore 11:00
15
Maggio
Altri eventi

Parliamo d’opera | Così fan tutte

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
18
Maggio
Altri eventi

Domenica in musica

Palazzo di Resistenza della Cassa di Risparmio Bologna - Sala dei cento
Ore 11:00
21
Maggio
Altri eventi

In controluce | Tra giudizio e pregiudizio

Teatro Manzoni
Ore 20:00
25
Maggio
Altri eventi

Domenica in musica

Museo San Colombano - Collezione Tagliavini
Ore 11:00
25
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 18:00
27
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 18:00
31
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Martijn Dendievel direttore – Josef Špaček violino

Teatro Manzoni
Ore 20:30
01
Giugno
Altri eventi

Domenica in musica

Pieve di Cento
Ore 11:00
01
Giugno
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 16:00
08
Giugno
Altri eventi

Domenica in musica

Circolo Unificato dell'Esercito
Ore 11:00
12
Giugno
Altri eventi

In controluce | Siegfried – L’anello del Nibelungo

Teatro Manzoni
Ore 20:00
13
Giugno
Opera

Der ring des Nibelungen | Siegfried

Teatro Manzoni
Ore 18:00
15
Giugno
Opera

Der ring des Nibelungen | Siegfried

Teatro Manzoni
Ore 16:00
20
Giugno
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Marco Angius direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
26
Giugno
Altri eventi

Parliamo d’opera | Candide

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
01
Luglio
Altri eventi

In controluce | Luce per le arti

Teatro Manzoni
Ore 20:00
04
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
05
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
07
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
08
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
16
Settembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Giuseppe Mengoli direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
23
Settembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | Oedipus Rex

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
23
Settembre
Danza

Stagione Danza 2025 | Philip Glass – Études

Comunale Nouveau
Ore 20:30
24
Settembre
Danza

Stagione Danza 2025 | Philip Glass – Études

Comunale Nouveau
Ore 20:30
26
Settembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Dendievel – Meeuwsen

Teatro Manzoni
Ore 20:30
01
Ottobre
Altri eventi

In controluce | Edipo, siamo noi?

Teatro Manzoni
Ore 20:00
07
Ottobre
Opera

Oedipus Rex

Comunale Nouveau
Ore 20:00
09
Ottobre
Opera

Oedipus Rex

Comunale Nouveau
Ore 20:00
10
Ottobre
Altri eventi

Jazz on symphony | Vince Mendoza – Jazz on Film

Teatro Manzoni
Ore 20:30
10
Ottobre
Altri eventi

Jazz on symphony | Vince Mendoza – Jazz on Film

Teatro Manzoni
Ore 20:30
12
Ottobre
Opera

Oedipus Rex

Comunale Nouveau
Ore 16:00
18
Ottobre
Danza

Stagione Danza 2025 | Il lago dei cigni

Comunale Nouveau
Ore 20:30
19
Ottobre
Danza

Stagione Danza 2025 | Il lago dei cigni

Comunale Nouveau
Ore 16:30
23
Ottobre
Altri eventi

In controluce | Götterdämmerung – L’anello del Nibelungo

Teatro Manzoni
Ore 20:00
24
Ottobre
Opera

Der ring des Nibelungen | Gotterdammerung

Teatro Manzoni
Ore 18:00
26
Ottobre
Opera

Der ring des Nibelungen | Gotterdammerung

Teatro Manzoni
Ore 16:00
29
Ottobre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Boléro – Ravel

Comunale Nouveau
Ore 20:30
30
Ottobre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Boléro – Ravel

Comunale Nouveau
Ore 20:30
31
Ottobre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | James Conlon direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Novembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Oksana Lyniv direttrice

Teatro Manzoni
Ore 17:30
13
Novembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | La Bohéme

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
18
Novembre
Altri eventi

In controluce | Nella Rivoluzione, una “gelida manina”

Teatro Manzoni
Ore 20:00
23
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
25
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
27
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 16:00
01
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Roberto Abbado direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
11
Dicembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | Il barbiere di Siviglia

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
11
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Lorenzo Passerini direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
14
Dicembre
Altri eventi

In controluce | La “più bella opera buffa che esista”

Teatro Manzoni
Ore 18:30
19
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
20
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00
21
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
27
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
28
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
30
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00

24 | 25 | 26 | 28 | 29 | 30 Novembre

Comunale Nouveau

EVENTO CONCLUSO

Una commedia di caratteri perfetta, in cui anche archetipi e le maschere svelano uno sviluppo ben più profondo. Adina non è solo la bella smorfiosa che legge e ama liberamente, ma è anche una giovane che scopre i propri sentimenti e impara a esprimerli; Nemorino non è solo il romantico timido e impacciato, ma un piccolo signor nessuno (Nemo, in latino) che saprà prendere in mano la propria vita e vincere i propri limiti; Dulcamara si atteggia con simpatia ma anche per questo è il più bieco dei truffatori, mentre alla fine si concede un’indulgenza al sergente Belcore, casanova un po’ bullo. Si dice che Donizetti abbia scritto l’opera in un paio di settimane, ma gli aneddoti esagerano sempre. Ad ogni modo, anche grazie allo splendido testo che Felice Romani trae da un libretto del francese Scribe, L’elisir d’amore, brillante e malinconico, riesce ad essere non solo una delle più accattivanti, ma anche delle più raffinate opere buffe, tanto da rendere riduttiva la semplice definizione.

Direttore

Diego Ceretta

Regia

Victor Garcia Sierra

Allestimento
Nausica Opera International
Orchestra Coro e Tecnici del TCBO

MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini

Interpreti principali

ADINA

Karen Gardeazabal

24 | 26 | 29 novembre

ADINA

Lavinia Bini

25 | 28 | 30 novembre

NEMORINO

24 | 26 | 29 novembre

NEMORINO

25 | 28 | 30 novembre

BELCORE

24 | 26 | 29* novembre
*(il ruolo sarà interpretato da Jan Antem)

BELCORE

25 | 28 | 30 novembre

IL DOTTOR DULCAMARA

24 | 26 | 29* novembre
*(il ruolo sarà interpretato da Vincenzo Taormina)

IL DOTTOR DULCAMARA

25 | 28 | 30 novembre

GIANNETTA

Elena Borin

ADINA
Karen Gardeazabal 24 | 26 | 29 NOV
Lavinia Bini 
25 | 28 | 30 NOV

NEMORINO
Juan Francisco Gatell 24 | 26 | 29 NOV
Valerio Borgioni 25 | 28 | 30 NOV

BELCORE
Andrea Vincenzo Bonsignore 24 | 26 | 29 NOV
Jan Antem  25 | 28 | 30 NOV

IL DOTTOR DULCAMARA
Marco Filippo Romano  24 | 26 | 29 NOV
Vincenzo Taormina
25 | 28 | 30 NOV

GIANNETTA
Elena Borin

MAESTRO DEL CORO

SCENE

COSTUMI

 

AIUTO REGIA

NOTE DI REGIA

Testo

Nome Cognome

Autore

Gaetano Donizetti

1797-1848) è il compositore italiano del XIX secolo più prolifico: nel suo catalogo si contano oltre settanta titoli operistici di generi diversi. Facente parte del repertorio semiserio L’elisir d’amore insieme a La fille du régiment  e Don Pasquale, alle opere serie della “trilogia Tudor” (Maria Stuarda, Anna Bolena, Roberto Devereux) e a Lucia di Lammermoor, lo pongono come uno dei più amati e noti esponenti del Romanticismo musicale.

24 | 25 | 26 | 28 | 29 | 30 Novembre

Comunale Nouveau

EVENTO CONCLUSO
GIO | 23 | NOV | H 16.00 | Prova Generale riservata agli studenti
VEN | 24 | NOV | H 20.00 | Turno Prime
SAB | 25 | NOV | H 18.00 | Turno Pomeriggio 1
DOM | 26 | NOV | H 16.00 | Turno Domenica
MAR | 28 | NOV | H 18.00 | Turno Pomeriggio 2
MER | 29 | NOV | H 20.00 | Turno Sera 1
GIO | 30 | NOV | H 20.00 | Turno Sera 2

Atto 1°: 75min
Intervallo: 25min
Atto 2°: 55min

Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’UNIBO per gli spettacoli della Stagione Opera 2023, nei turni: Sera 2, Pomeriggio 1 e 2. In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da un mese prima della “Prima” di ogni Opera, presentando:
badge universitario
autocertificazione di iscrizione all’anno in corso
riduzioni e agevolazioni
scopri tutti i titoli della stagione

Introduzione ai segreti dell’opera

45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera, aperta al pubblico a cura di Luca Baccolini.

PRESENTING PARTNER
PODCAST

STREAMING