Richard Wagner
Lohengrin
L’opera romantica Lohengrin, rappresentata nel 1871 in prima italiana al Teatro Comunale di Bologna, è il primo fulminante contatto del paese del melodramma con la drammaturgia e la musica di Richard Wagner. Nell’opera, considerata l’ultimo dei lavori giovanili di Wagner e ispirata al poema epico tedesco Parzival di Wolfram von Eschenbach, la vicenda corre su due binari paralleli, il mito e la storia, e la musica riflette questa duplicità: le sonorità vitree dell’avvio la malinconia del canto di Lohengrin, l’evocazione della terra lontana “inaccessibile” del Montsalvat dove viene custodito il calice del Santo Graal, si fondono con i richiami diretti ad una precisa epoca storica.
13 | 15 | 16 | 17 | 19 | 20 Novembre 2022
Teatro Comunale
Nuova produzione del TCBO
DIRETTORE
REGIA
CAST
ENRICO L’UCCELLATORE
Albert Dohem
LOHENGRIN
Ian Koziara
ELSA DI BRABANTE
Martina Welschenbach
TELRAMUND
Lucio Gallo / Ólafur Sigurdarson
ORTRUD
Ricarda Merbeth / Anna Maria Chiuri
ENRICO L’UCCELLATORE
LOHENGRIN
ELSA DI BRABANTE
TELRAMUND
TELRAMUND
ORTRUD
ORTRUD
13 | 15 | 16 | 17 | 19 | 20 Novembre 2022
Teatro Comunale
Presenting Partner
DOM | 13 | NOV | Turno Prime, Opera yoU30 | H: 18.00
MER | 15 | NOV | Turno Pomeriggi all'opera 1 | H: 18.00
MER | 16 | NOV | Turno Passione Opera | H: 20.00
GIO | 17 | NOV | Turno Serate all'opera | H: 20.00
SAB | 19 | NOV | Turno Pomeriggi all'opera 2 | H: 18.00
DOM | 20 | NOV | Turno Domeniche all'opera | H: 18.00
MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini
DRAMMATURGIA E COSTUMI
Chiara Lagani
ASSISTENTE ALLA REGIA E AI VIDEO
Andrea Argentieri
ASSISTENTE ALLA REGIA
Greta Benini
ASSISTENTE ALLE SCENE
Giulia Rienzi
ASSISTENTE AI COSTUMI
Sofia Vannini
MAESTRO CORO VOCI BIANCHE
Alhambra Superchi
AUTORE
Richard Wagner (1813-1883) è stato il compositore più rappresentativo della cultura romantica, autore di poemi che ricercano la massima compenetrazione tra la struttura musicale e le funzioni simboliche ed evocative.
Egli fu responsabile di importanti innovazioni teatrali che sono diventate un suo tratto distintivo, come la trasformazione dell’orchestra in un amalgama sonoro avvolgente grazie all’arricchimento della tavolozza orchestrale.
Tra le opere più mature ricordiamo la tetralogia del Der Ring des Nibelungen (L’Anello del Nibelungo), Tristan und Isolde e Parsifal.