STAGIONE OPERA 2025
LUCIA DI LAMMERMOOR
Gaetano Donizetti
dal 20 al 25 Febbraio
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
(Piazza della Costituzione, 4)
Opera in tre atti
Libretto di Salvatore Cammarano
Amore impossibile, faide familiari, nozze imposte. E inganno, fiducia tradita, un fantasma insanguinato, omicidio, follia e suicidio. Nel 1835, quando Donizetti scrive Lucia di Lammermoor, il tema di Romeo e Giulietta è consolidato all’opera, affine ai sentimenti delle nuove generazioni contro famiglie che controllano il patrimonio attraverso il matrimonio. Il soggetto tratto da Walter Scott ha colori gotici, ma non è solo la suggestione dei castelli scozzesi a garantire il successo e la versione francese (1839) suscita in Emma Bovary un’identificazione insostenibile: la follia è l’unica via di fuga in un labirinto di oppressioni. Il delirio di Lucia è ancora emblema di desiderio di libertà e autoderminazione, sia che la voce duetti con la spettrale glassharmonica voluta da Donizetti (e che si diceva facesse impazzire chi la suonava per le sue vibrazioni) o con il flauto entrato nell’uso come la cadenza che ha soppiantato nella tradizione l’originale spazio per la fantasia dei soprani.
Direttore
Regia
DIRETTORE
Daniel Oren
REGIA
Jacopo Spirei
Nuova Produzione del Teatro Comunale di Bologna
con Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
in collaborazione per le azioni sceniche con la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone
MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini
Personaggi e Interpreti principali
LORD ENRICO ASHTON
20 | 22 | 25 FEB
LORD ENRICO ASHTON
21 | 23 FEB
LUCIA
20 | 22 | 25 FEB
LUCIA
21 | 23 FEB
SIR EDGARDO DI RAVENSWOOD
20 | 22 FEB
SIR EDGARDO DI RAVENSWOOD
21 | 23 | 25 FEB
LORD ARTURO BUCKLAW
RAIMONDO BIDEBEND
20 | 22 | 25 FEB
RAIMONDO BIDEBEND
21 | 23 FEB
ALISA
NORMANNO
LORD ENRICO ASHTON
Lucas Meachem 20 | 22 | 25 FEB
Maxim Liisin 21 | 23 FEB
LUCIA
Jessica Pratt 20 | 22 | 25 FEB
Aigul Khismatullina 21 | 23 FEB
SIR EDGARDO DI RAVENWOOD
Iván Ayón Rivas 20 | 22 FEB
Matteo Desole 21 | 23 | 25 FEB
LORD ARTURO BUCKLAW
Vincenzo Peroni
RAIMONDO BIDEBEND
Marko Mimica 20 | 22 | 25 FEB
Francesco Leoni 21 | 23 FEB
ALISA
Miriam Artiaco
NORMANNO
Marco Miglietta
SCENE
Federica Parolini
COSTUMI
Silvia Aymonino
LUCI
Alessandro Verazzi
SCENE
Mauro Tinti
COSTUMI
Agnese Rabatti
LUCI
Giuseppe Di Iorio
Autore
(1797-1848) è stato un compositore italiano di opera lirica, famoso per aver scritto oltre 70 opere. Tra le sue opere più celebri si trovano “L’elisir d’amore”, una commedia romantica, “Lucia di Lammermoor”, un dramma tragico basato sul romanzo di Walter Scott, “Don Pasquale”, una brillante opera buffa, e “La favorita”, nota per le sue arie toccanti. Le sue opere sono celebrate per la bellezza delle melodie e l’abilità di combinare elementi comici e drammatici. Donizetti ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del bel canto e ha influenzato profondamente l’opera romantica, lasciando un’impronta duratura nel panorama musicale europeo.
20 | 21 | 22 | 23 | 25 Febbraio
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
FEBBRAIO
Giovedì 20 | H 20.00 | Prime
Venerdì 21* | H 18.00 | Pomeriggio 1
Sabato 22 | H 18.00 | Domenica
Domenica 23* | H 16.00 | Pomeriggio 2
Martedì 25 | H 20.00 | Sera
Atto unico e Atto 1° 75 min.
Intervallo 30 min.
Atto 2° 50 min.
Tot. 2h e 35min.
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini”, nei turni Pomeriggio 1 e 2 della Stagione Opera 2025, in vendita da un mese prima della Prima di ogni opera, presentando il badge universitario e l’autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.
È possibile usufruire della riduzione solo negli orari di prevendita della Biglietteria del Teatro in Largo Respighi, 1 (dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00).
Presenting Partner
Scopri l’opera con Lyri