Tutti gli EventiOperaDanzaConcertiAltri eventi
20
Marzo
Danza

Stagione Danza 2025 | SeR

Comunale Nouveau
Ore 20:30
21
Marzo
Danza

Stagione Danza 2025 | SeR

Comunale Nouveau
Ore 20:30
22
Marzo
Altri eventi

Jazz on symphony | Celso Valli – The man I love

Teatro Manzoni
Ore 20:30
23
Marzo
Altri eventi

Jazz on symphony | Celso Valli – The man I love

Teatro Manzoni
Ore 20:30
28
Marzo
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Riccardo Frizza direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
03
Aprile
Altri eventi

Parliamo d’opera | Un ballo in maschera

Sala Borsa - Auditorium Biagi
Ore 18:30
09
Aprile
Altri eventi

In controluce | Nel “fantastico” della politica

Teatro Manzoni
Ore 20:00
13
Aprile
Opera

Un ballo in maschera

Comunale Nouveau
Ore 18:00
15
Aprile
Opera

Un ballo in maschera

Comunale Nouveau
Ore 18:00
16
Aprile
Opera

Un ballo in maschera

Comunale Nouveau
Ore 20:00
17
Aprile
Opera

Un ballo in maschera

Comunale Nouveau
Ore 18:00
19
Aprile
Opera

Un ballo in maschera

Comunale Nouveau
Ore 16:00
24
Aprile
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | James Conlon direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
06
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Frédéric Chaslin direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
10
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Martijn Dendievel direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
15
Maggio
Altri eventi

Parliamo d’opera | Così fan tutte

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
21
Maggio
Altri eventi

In controluce | Tra giudizio e pregiudizio

Teatro Manzoni
Ore 20:00
25
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 18:00
27
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Maggio
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 18:00
31
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Martijn Dendievel direttore – Josef Špaček violino

Teatro Manzoni
Ore 20:30
01
Giugno
Opera

Così fan tutte

Comunale Nouveau
Ore 16:00
12
Giugno
Altri eventi

In controluce | Siegfried – L’anello del Nibelungo

Teatro Manzoni
Ore 20:00
13
Giugno
Opera

Der ring des Nibelungen | Siegfried

Teatro Manzoni
Ore 18:00
15
Giugno
Opera

Der ring des Nibelungen | Siegfried

Teatro Manzoni
Ore 16:00
20
Giugno
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Marco Angius direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
26
Giugno
Altri eventi

Parliamo d’opera | Candide

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
01
Luglio
Altri eventi

In controluce | Luce per le arti

Teatro Manzoni
Ore 20:00
04
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
05
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
07
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
08
Luglio
Opera

Candide

Comunale Nouveau
Ore 20:00
16
Settembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Giuseppe Mengoli direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
23
Settembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | Oedipus Rex

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
23
Settembre
Danza

Stagione Danza 2025 | Philip Glass – Études

Comunale Nouveau
Ore 20:30
24
Settembre
Danza

Stagione Danza 2025 | Philip Glass – Études

Comunale Nouveau
Ore 20:30
26
Settembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Dendievel – Meeuwsen

Teatro Manzoni
Ore 20:30
01
Ottobre
Altri eventi

In controluce | Edipo, siamo noi?

Teatro Manzoni
Ore 20:00
07
Ottobre
Opera

Oedipus Rex

Comunale Nouveau
Ore 20:00
09
Ottobre
Opera

Oedipus Rex

Comunale Nouveau
Ore 20:00
10
Ottobre
Altri eventi

Jazz on symphony | Vince Mendoza – Jazz on Film

Teatro Manzoni
Ore 20:30
10
Ottobre
Altri eventi

Jazz on symphony | Vince Mendoza – Jazz on Film

Teatro Manzoni
Ore 20:30
12
Ottobre
Opera

Oedipus Rex

Comunale Nouveau
Ore 16:00
18
Ottobre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Il lago dei cigni

Comunale Nouveau
Ore 20:30
19
Ottobre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Il lago dei cigni

Comunale Nouveau
Ore 16:30
23
Ottobre
Altri eventi

In controluce | Götterdämmerung – L’anello del Nibelungo

Teatro Manzoni
Ore 20:00
24
Ottobre
Opera

Der ring des Nibelungen | Gotterdammerung

Teatro Manzoni
Ore 18:00
26
Ottobre
Opera

Der ring des Nibelungen | Gotterdammerung

Teatro Manzoni
Ore 16:00
29
Ottobre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Boléro – Ravel

Comunale Nouveau
Ore 20:30
30
Ottobre
Danza, Altri eventi

Stagione Danza 2025 | Boléro – Ravel

Comunale Nouveau
Ore 20:30
31
Ottobre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | James Conlon direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Novembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Oksana Lyniv direttrice

Teatro Manzoni
Ore 17:30
13
Novembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | La Bohéme

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
18
Novembre
Altri eventi

In controluce | Nella Rivoluzione, una “gelida manina”

Teatro Manzoni
Ore 20:00
23
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
25
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
27
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 16:00
01
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Roberto Abbado direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
11
Dicembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | Il barbiere di Siviglia

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
11
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Lorenzo Passerini direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
14
Dicembre
Altri eventi

In controluce | La “più bella opera buffa che esista”

Teatro Manzoni
Ore 18:30
19
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
20
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00
21
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
27
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
28
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
30
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00

Gaetano Donizetti

Lucrezia Borgia

“Pigliate la deformità morale più orrida, più ributtante, più completa, mettetela dove risalta meglio, nel cuor di una donna […], poi mescolate a tutta questa difformità morale un sentimento puro, il più puro che la donna provar possa, il sentimento materno”. Queste sono le parole che utilizza Victor Hugo per descrivere la tragedia Lucrezia Borgia, da lui scritta e dalla quale Donizetti ha tratto la propria opera in un prologo e due atti, messa in scena per la prima volta nel 1833. Lucrezia, protagonista di questo dramma, cerca la redenzione nella purezza dell’amore per il figlio, ma le vicende che lei stessa mette in moto daranno al suo amore il sapore del veleno, della morte.

7 | 8 | 10 | 11 | 12 | 13
Maggio 2022

Teatro Comunale

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTOscopri i prezzi dei biglietti

Nuova produzione del TCBO con Auditorio del Tenerife, Opera de Oviedo e Teatro de la Maestranza di Siviglia

DURATA

Prologo: 45 minuti c.ca
1° atto: 40 minuti c.ca

Intervallo: 20 minuti c.ca
2° atto: 45 minuti c.ca

DIRETTORE

REGIA

Silvia Paoli

CAST

LUCREZIA BORGIA
Olga Peretyatko 7 | 10 | 12 MAG
Marta Torbidoni 8 | 11 | 13 MAG

ALFONSO I D’ESTE
Mirco Palazzi 7 | 10 | 12 MAG
Davide Giangregorio
8 | 11 | 13 MAG

GENNARO
Stefan Pop 7 | 10 | 12 MAG
Francesco Castoro
8 | 11 | 13 MAG

MAFFIO ORSINI
Lamia Beuque 7 | 10 | 12 MAG
Nicole Brandolino
8 | 11 | 13 MAG

JEPPO LIVEROTTO
Cristiano Olivieri

DON APOSTOLO GAZELLA
Tommaso Caramia

ASCANIO PETRUCCI
Tong Liu (Scuola dell’Opera del TCBO)

OLOFERNO VITELLOZZO
Stefano Consolini

GUBETTA
Nicolò Donini

RUSTIGHELLO
Pietro Picone

ASTOLFO
Luca Gallo

LUCREZIA BORGIA

Olga Peretyatko

7 | 10 | 12 MAG

LUCREZIA BORGIA

8 | 11 | 13 MAG

ALFONSO I D’ESTE

7 | 10 | 12 MAG

ALFONSO I D’ESTE

Davide Giangregorio

8 | 11 | 13 MAG

GENNARO

7 | 10 | 12 MAG

GENNARO

8 | 11 | 13 MAG

MAFFIO ORSINI

Lamia Beuque

7 | 10 | 12 MAG

MAFFIO ORSINI

8 | 11 | 13 MAG

JEPPO LIVEROTTO

DON APOSTOLO GAZELLA

ASCANIO PETRUCCI

Tong Liu

OLOFERNO VITELLOZZO

Stefano Consolini

7 | 8 | 10 | 11 | 12 | 13 Maggio 2022

Teatro Comunale

EVENTO CONCLUSOscopri i prezzi dei biglietti

Presenting Partner

SAB | 07 | MAG | Turno Prime, Opera yoU30 | H: 20.00
DOM | 08 | MAG | Turno Domeniche all'opera | H: 16.00
MAR | 10 | MAG | Turno Passione Opera | H: 20.00
MER | 11 | MAG | Turno Pomeriggi all'opera 1 | H: 18.00
GIO | 12 | MAG | Turno Pomeriggi all'opera 2 | H: 18.00
VEN | 13 | MAG | Turno Opera Nuova | H: 20.00

LYRI

Segui i testi del libretto durante lo spettacolo direttamente dal tuo smartphone con Lyri, la nuova app per i sovratitoli! Scopri come.

Guida a Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti

ascolta il Podcast

NOTE DI REGIA

Lucrezia Borgia note per una mattanza.

Ho scelto di dare come sfondo a tutte le vicende un  mattatoio che è allo stesso tempo la destinazione finale dell’opera e la condizione mentale della duchessa, allevata allo scopo di compiacere gli altri, di essere consumata, usata; è il luogo di morte dove attraverso il supplizio si prepara il cibo per altri.

Non c’è un’esigenza estetica ma profondamente concettuale nella scelta di trasportare l’opera in un periodo storico più vicino a noi. Trovo sia importante avvicinare il racconto a fatti che ancora ci toccano e  non tentare di allontanare le vicende nascondendosi dietro velluti rinascimentali; prendere una posizione rispetto al Ventennio è per me, soprattutto oggi, di vitale importanza.

Lucrezia Borgia lo dice chiaramente: “Pur per sì trista sorte nata io non era”, ma nessuno ci racconta questa donna bambina e il suo crescere in un mondo di uomini che le dicono come deve mangiare, come si deve vestire, con chi deve essere carina. E’ l’ambiente in cui cresciamo, sono le persone con cui viviamo che contribuiscono a renderci quello che siamo. La duchessa non è un mostro, è il risultato della violenza, è una pedina nei giochi di potere, è carne da macello.

Silvia Paoli


SCENE
Andrea Belli

COSTUMI
Valeria Donata Betella

 

LUCI
Alessandro Carletti

COREOGRAFIA
Sandhya Nagaraja

ASSISTENTE ALLA REGIA
Paolo Vettori

MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini

AUTORE

Gaetano Donizetti (1797-1848) è il compositore italiano del XIX secolo più prolifico: nel suo catalogo si contano oltre settanta titoli operistici di generi diversi. Facente parte del repertorio semiserio L’elisir d’amore insieme a La fille du régiment  e Don Pasquale, alle opere serie della “trilogia Tudor” (Maria Stuarda, Anna Bolena, Roberto Devereux) e a Lucia di Lammermoor, lo pongono come uno dei più amati e noti esponenti del Romanticismo musicale.