STAGIONE OPERA 2024
MACBETH
Giuseppe Verdi
12 | 13 | 14 | 16 | 18 Aprile
COMUNALE NOUVEAU
(Nuova sede del Teatro - Piazza della Costituzione, 4)
Shakespeare, amatissimo, entra nella produzione verdiana nel 1847 con Macbeth per non uscirne più fino agli ultimi capolavori, Otello e Falstaff. Il Bardo, anche quando non è fonte diretta, è spesso fonte d’ispirazione e metro di paragone per Verdi, che sulla tragedia scozzese torna ben volentieri, con corpose revisioni, quando se ne presenta l’occasione, a Parigi nel 1865. L’inserimento del grande finale corale che non si concentra più, come nella prima versione, su un monologo del protagonista sconfitto, enfatizza il dramma universale del potere che inghiotte tutto e tutti in un ciclo continuo di ambizioni e cadute. I balletti accrescono l’importanza fondamentale delle streghe, voce sovrannaturale del destino e dell’inconscio. In questo, per l’amore non c’è spazio: l’unica voluttà ammessa è quella “del soglio”. Non c’è nemmeno la voluttà del suono, ché Verdi proclama la necessità di un canto non banalmente brutto, ma capace di esprimere il demoniaco, di essere espressione e teatro.
Direttore
Regia
Nuova Produzione del Teatro Comunale di Bologna
Orchestra, Coro e Tecnici del TCBO
MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini
LE GOUVERNEUR
LE GOUVERNEUR
Adolfo Corrado
LA COMTESSE ADÈLE
LA COMTESSE ADÈLE
ISOLIER
ISOLIER
DAME RAGONDE
ALICE
Interpreti principali
MACBETH
Roman Burdenko/Damiano Salerno*
BANCO
Riccardo Fassi
LADY MACBETH
Ekaterina Semenchuck/Daniela Schillaci*
DAMA LADY MACBETH
Anna Cimmarrusti
MACDUFF
Antonio Poli/Paolo Antognetti*
MALCOM
Marco Miglietta
MAESTRO DEL CORO
SCENE
COSTUMI
AIUTO REGIA
NOTE DI REGIA
Testo
Nome Cognome
Coro voci bianche del TCBO
MAESTRO DEL CORO
Alhambra Superchi
Autore
(1813-1901) è il compositore d’opera al quale più è legata l’identità italiana, perché durante la sua lunga carriera ha intonato i valori e i sentimenti più intimi di un paese frammentario che con la sua musica e i suoi testi ha imparato a parlare l’italiano. Fra i temi prediletti dal maestro di Busseto anche le varie contraddizioni insite nel rapporto genitori-figli, interpretato da capolavori come Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata, Simon Boccanegra, Luisa Miller.
12 | 13 | 14 | 16 | 18 Aprile
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
GIOV | 11 | APR | H 16.00 | Prova generale riservata alle Scuole (PRENOTA)
VEN | 12 | APR | H 20.00 | Turno Prime
SAB | 13* | APR | H 18.00 | Turno Pomeriggio 2 / Opera Next
DOM | 14 | APR | H 16.00 | Turno Domenica
MAR | 16 | APR | H 20.00 | Turno Sera (1)
GIO | 18 | APR | H 18.00 | Turno Pomeriggio 1
Introduzione ai segreti dell’opera
45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera con il Sovrintendente del Teatro Fulvio Macciardi e con il giornalista Luca Baccolini.
STREAMING