NOTE VISIVE:
l'arte di illustrare l'Opera
Raccontare l’opera: immagine, identità e comunicazione
Dare un’identità grafica a un’opera, trasmettere con un’immagine il senso del dramma e l’immaginario che lo circonda è una sfida che accompagna il teatro da sempre. L’opera è un intreccio di personaggi, paesaggi ed elementi scenici che prende vita attraverso la musica e l’arte visiva. Dal 2020, il Teatro Comunale di Bologna ha affidato questa narrazione a Riccardo Guasco, il cui stile distintivo ha saputo restituire al pubblico bolognese e internazionale l’anima di ogni produzione, dalle opere ai balletti.
Le sue illustrazioni sono diventate iconiche, colorando per cinque anni autobus, strade e pensiline, costruendo un immaginario collettivo che ha ridefinito la comunicazione visiva del Teatro. Questo convegno esplorerà il processo artistico e tecnico dietro la realizzazione di queste immagini, approfondendo sia l’aspetto creativo che quello tecnologico legato al marketing e alla comunicazione.
A raccontare questo percorso ci saranno anche Stefano Meazza, che ha accompagnato Guasco nello sviluppo di un’identità visiva dinamica e contemporanea attraverso suggestive animazioni 2D, capaci di rendere le immagini del Teatro ancora più vive e coinvolgenti, soprattutto nel linguaggio digitale e sui social media.
Un’occasione unica per scoprire il dietro le quinte di un’arte che fonde tradizione e innovazione.
Opera 2025: i portici e l’anima di Bologna nell’immagine del Teatro Comunale di Bologna
Leggi l’intervista su Bologna Cultura: https://portici.comune.bologna.it/notizie/opera-2025-i-portici-e-lanima-di-bologna-nellimmagine-del-teatro-comunale-di-bologna
con
RICCARDO GUASCO illustratore, grafico, pittore
STEFANO MEAZZA animatore 2D, illustratore
MAURIZIO TARANTINO Resp. Marketing e Comunicazione del Teatro Comunale di Bologna
MARCO MICCOLI Galleria Bonobolabo