OPERA 2026
ROBERTO DEVEREUX
Gaetano Donizetti
17 | 18* | 19 | 21* | 22 aprileComunale Nouveau
Tragedia lirica in tre atti
Librettista Salvatore Cammarano
Tratto dalla tragedia di Jacques-François Ancelot Elisabeth d’Angleterre
Spetta all’ambizioso e sciagurato conte di Essex l’onore del titolo, ma la protagonista, è chiaro, è lei: Elisabetta I Tudor, la Regina Vergine figlia del “tremendo Ottavo Enrico”. Ancor più, è protagonista la solitudine del potere, assoluto in terra e disarmato di fronte allo scorrere del tempo e a sentimenti che possono solo essere condannati all’infelicità, non estinti. Come un’unica sequenza, l’inquadratura musicale di Donizetti non conosce stacchi e si concentra sempre più sul dramma di Elisabetta. Il primo atto presenta i quattro personaggi principali e le loro relazioni (Elisabetta ama Roberto, che ama riamato Sara ma mantiene un’ambigua condiscendenza nei confronti della regina, Nottingham è sposato con Sara ed è il migliore amico di Roberto); nel secondo precipitano gli eventi (Elisabetta scopre che Roberto ama un’altra, Nottingham scopre che quest’altra è sua moglie); l’ultimo atto è l’epilogo di solitudini alla deriva, con la resa dei conti disperata fra i coniugi, l’addio alla vita di Roberto e la grande scena di Elisabetta, pronta a perdonare ma troppo tardi, spossata e delirante.
Ai tempi di Donizetti spopolano nei teatri d’opera le vicende dei reali inglesi. Pettegolezzi su teste coronate e ambientazioni suggestive: una combinazione che continua a funzionare anche oggi. Ciò che fa la differenza fra il prodotto di consumo e l’opera d’arte per Roberto Devereux è la capacità di Donizetti di andare oltre e mostrare tutta la potenza e profondità teatrale del Belcanto.
Allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Gea Garatti Ansini
Personaggi e interpreti
ELISABETTA
Roberta Mantegna/Karen Gardeazabal*
SARA
Raffaella Lupinacci/Aoxue Zhu*
ROBERTO DEVEREUX
Francesco Demuro/Matteo Desole*
IL DUCA DI NOTTINGHAM
Vladimir Stoyanov/Biagio Pizzuti
LORD CECIL
Pierluigi D’Aloia
SIR GUALTIERO
Nicolò Donini
Team creativo
SCENE
Monica Manganelli
COSTUMI
Gianluca Falaschi
LUCI
Luciano Novelli
ASSISTENTE ALLA REGIA
Luisa Baldinetti
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
17 apr | H 20:00 – PRIME
18 apr | H 18:00 – POMERIGGIO 2
19 apr | H 16:00 – DOMENICA
21 apr | H 18:00 – POMERIGGIO 1
22 apr | H 20:00 – SERA
Atto 1: 60min.
Intervallo: 25min.
Atto 2 + Atto 3: 65min.
2h e 30min.
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica G.B. Martini per gli spettacoli della Stagione Opera 2026.
In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da un mese prima della Prima, presentando badge universitario e autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.
45 min. prima dell’inizio dello spettacolo, il pubblico è invitato a un approfondimento sull’opera a cura di Luca Baccolini, che si terrà presso il Foyer del Comunale Nouveau.
Luca Baccolini
Giornalista, divulgatore musicale e scrittore, collabora con la redazione bolognese di Repubblica ed è nella redazione del mensile Classic Voice. Per Newton Compton ha pubblicato dieci libri sulla storia di Bologna. È autore di soggetti teatrali e collabora in veste di saggista e divulgatore con le più importanti istituzioni lirico sinfoniche italiane.
This post is also available in: English (Inglese)



