OPERA 2026
SEMELE
Georg Friedrich Händel
OPERA IN FORMA DI CONCERTO
24 e 25 ottobreAuditorium Manzoni
Oratorio in tre atti
Librettista William Congreve
Tratto da La Metamorfosi di Ovidio
Fra piaceri senza fine e rapide distrazioni, quella di Semele (1744) è una vicenda mitica (gli amori fra la principessa tebana e Zeus, da cui nascerà Dioniso) che si dipana come un caso di cronaca mondana. Il padre degli dei potrebbe benissimo essere un sovrano, un potente terreno che tradisce la moglie con una ragazza di buona famiglia (peraltro a sua volta fidanzata). Il pettegolezzo giunge alle orecchie della divina consorte per bocca della messaggera chiacchierona Iris e la vendetta non può mancare, anche scomodando il Sonno in persona, affinché, punta sul vivo della vanità e dell’ambizione, la giovane amante non travalichi i suoi limiti, non esiga l’epifania di Giove nel suo splendore divino, tanto sfolgorante da ridurre in cenere la povera mortale. La falena si è avvicinata troppo alla fiamma. La mitologia sembra satira di costume, attuale nel XVIII come nel XXI secolo, e non solo dalle parti di Buckingham Palace. È cronaca sagace di scandali e di potenti che diventa anche precetto morale, non tanto contro i sovrani, intoccabili, quanto verso i comuni mortali che pensano di superare i loro limiti, inebriati da fatue illusioni e folle vanità. In fondo, però, non possiamo fare a meno di riconoscere gli stessi difetti degli umani, anche nei divini, se visti senza lo sfarzo abbagliante d’oro e fulmini: la penna di Händel, nel dipingere caratteri ed affetti è davvero implacabile.
Direttore
Rinaldo Alessandrini
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Gea Garatti Ansini
Personaggi e interpreti
GIOVE/APOLLO
Jorge Navarro Colorado
SEMELE
Suzanne Jerosme
ATHAMAS
Raffaele Pe
INO
Giuseppina Bridelli
IRIS
Monica Piccinini
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
23 ott | H 20:00 – PRIME, SERA
25 ott | H 16:00 – DOMENICA, POMERIGGIO 1 E 2
Atto 1: 45min.
Intervallo: 20min.
Atto2: 45min.
Intervallo: 20min.
Atto3: 60min.
3h e 10 min.
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica G.B. Martini per gli spettacoli della Stagione Opera 2026.
In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15), da un mese prima della Prima, presentando badge universitario e autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.
45 min. prima dell’inizio dello spettacolo, il pubblico è invitato a un approfondimento sull’opera a cura di Luca Baccolini, che si terrà presso il Foyer del Comunale Nouveau.
Luca Baccolini
Giornalista, divulgatore musicale e scrittore, collabora con la redazione bolognese di Repubblica ed è nella redazione del mensile Classic Voice. Per Newton Compton ha pubblicato dieci libri sulla storia di Bologna. È autore di soggetti teatrali e collabora in veste di saggista e divulgatore con le più importanti istituzioni lirico sinfoniche italiane.
This post is also available in: English (Inglese)


