GIUSEPPE VERDI
Otello
Otello, dramma lirico in quattro atti messo in scena per la prima volta a Milano il 5 febbraio 1887, nasce dalla maturazione del talento smisurato di Verdi, sapientissimo dosatore di effetti scenici e lettore profondo dell’animo umano. Il teatro verdiano ha, infatti, l’uomo al centro del suo universo. Uomo che, come il protagonista, è per Verdi costantemente teso tra due astrazioni assolute: il bene più genuino e candido (Desdemona) e la subdola e cinica incarnazione del male (Jago). Otello si muove tra questi due poli, lasciandosi guidare dall’accecante passione e non dalla ragione, che gli avrebbe invece consentito di difendersi dall’una e dall’altra astrazione, tendendo inesorabilmente verso un tragico epilogo.
24 | 25 | 26 | 28 | 29 | 30
Giugno 2022
Teatro Comunale
Nuova produzione del TCBO
DIRETTORE
REGIA E LUCI
CAST
OTELLO
Gregory Kunde 24 | 26 GIU
Roberto Aronica
Arsen Soghomonyan 29 GIU
JAGO
Franco Vassallo 24 | 26 | 29 | GIU
Angelo Veccia
CASSIO
Marco Miglietta
RODERIGO
Pietro Picone
LODOVICO
Luciano Leoni
MONTANO
Luca Gallo
DESDEMONA
Mariangela Sicilia 24 | 26 | 29 | GIU
Federica Vitali
EMILIA
Martina Ogii
OTELLO
24 | 26 GIU
OTELLO
OTELLO
29 GIU
JAGO
24 | 26 | 29 GIU
JAGO
CASSIO
RODERIGO
LODOVICO
MONTANO
DESDEMONA
24 | 26 | 29 GIU
DESDEMONA
EMILIA
UN ARALDO
24 | 25 | 26 | 28 | 29 | 30
Giugno 2022
Teatro Comunale
VEN | 24 | GIU | Turno Prime | H: 20.00
SAB | 25 | GIU | Turno Pomeriggi all'opera 2, Opera yoU30 | H: 18.00
DOM | 26 | GIU | Turno Domeniche all'opera | H: 16.00
MAR | 28 | GIU | Turno Pomeriggi all'opera 1 | H: 18.00
MER | 29 | GIU | Turno Passione Opera | H: 20.00
GIO | 30 | GIU | Turno Serate all'opera | H: 20.00
DURATA
1° Atto: 35 minuti c.ca
2° Atto: 35 minuti c.ca
Intervallo: 20 minuti c.ca
3° Atto: 30 minuti c.ca
4° Atto: 30 minuti c.ca
MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini
SCENE
Alessandro Camera
COSTUMI
Andrea Viotti
ASSISTENTE AI COSTUMI
Stefania Scaraggi
AIUTO REGIA
Gianni Marras
ASSISTENTE ALLE SCENE
Andrea Gregori
MAESTRO DEL CORO VB
Alhambra Superchi
AUTORE
.
Giuseppe Verdi (1813-1901) è il compositore d’opera al quale più è legata l’identità italiana, perché durante la sua lunga carriera ha intonato i valori e i sentimenti più intimi di un paese frammentario che con la sua musica e i suoi testi ha imparato a parlare l’italiano.
Fra i temi prediletti dal maestro di Busseto anche le varie contraddizioni insite nel rapporto genitori-figli, interpretato da capolavori come Rigoletto, Il trovatore, La traviata, Simon Boccanegra, Luisa Miller.