In ottemperanza al DPCM del 24 ottobre 2020, il Teatro Comunale di Bologna informa che sono sospesi tutti gli eventi aperti al pubblico fino al 24 novembre 2020. Pertanto, lo spettacolo “Bologna, storia di una città dagli Etruschi ad oggi” di e con Giorgio Comaschi, previsto in Sala Bibiena dal 29 al 31 ottobre, l’incontro con Gabriele Lavia del 2 novembre intitolato “Otello / Tradimenti” e l’incontro con Debora Villa del 17 novembre intitolato “Le favole e l’opera” previsti in Foyer Rossini per la rassegna “Parliamo d’Opera”, la nuova produzione dell’Otello di Verdi con la regia di Gabriele Lavia e la direzione di Asher Fisch, in programma al PalaDozza dall’11 al 18 novembre, e il concerto sinfonico del 22 novembre al PalaDozza, con la direzione di Pinchas Steinberg e il pianista Federico Colli, saranno riprogrammati a data da destinarsi.
GIUSEPPE VERDI
Otello
Otello, dramma lirico in quattro atti messo in scena per la prima volta a Milano il 5 febbraio 1887, nasce dalla maturazione del talento smisurato di Verdi, sapientissimo dosatore di effetti scenici e lettore profondo dell’animo umano. Il teatro verdiano ha, infatti, l’uomo al centro del suo universo. Uomo che, come il protagonista, è per Verdi costantemente teso tra due astrazioni assolute: il bene più genuino e candido (Desdemona) e la subdola e cinica incarnazione del male (Jago). Otello si muove tra questi due poli, lasciandosi guidare dall’accecante passione e non dalla ragione, che gli avrebbe invece consentito di difendersi dall’una e dall’altra astrazione, tendendo inesorabilmente verso un tragico epilogo.
Nuova produzione del TCBO
11 | 12 | 13 |14 | 15 | 17 | 18 | Novembre 2020
PalaDozza
PRESENTING PARTNER:
DIRETTORE
REGIA E LUCI
MER | 11 | NOV | Turno Prima | H 20.00
GIO | 12 | NOV | Turno C | H 18.00
VEN | 13 | NOV | Turno A | H 20.00
SAB | 14 | NOV | Turno P | H 18.00
DOM | 15 | NOV | Turno D | H 15.30
MAR | 17 | NOV | Turno FA | H 20.00
MER | 18 | NOV | Turno B | H 20.00
CAST
OTELLO
11 | 13 | 15 | 18
OTELLO
12 | 14 | 17
JAGO
11 | 13 | 15 | 18
JAGO
12 | 14 | 17
CASSIO
RODERIGO
LODOVICO
MONTANO
DESDEMONA
11 | 13 | 15 | 18
DESDEMONA
12 | 14 | 17
UN ARALDO
YUMA SHIMIZU
Scuola dell’Opera
EMILIA
COMPOSITORE
.
Giuseppe Verdi (1813-1901) è il compositore d’opera al quale più è legata l’identità italiana, perché durante la sua lunga carriera ha intonato i valori e i sentimenti più intimi di un paese frammentario che con la sua musica e i suoi testi ha imparato a parlare l’italiano.
Fra i temi prediletti dal maestro di Busseto anche le varie contraddizioni insite nel rapporto genitori-figli, interpretato da capolavori come Rigoletto, Il trovatore, La traviata, Simon Boccanegra, Luisa Miller.
MAESTRO DEL CORO
ALBERTO MALAZZI
SCENE
ALESSANDRO CAMERA
COSTUMI
ANDREA VIOTTI
ASSISTENTE ALLA REGIA
GIANNI MARRAS
MAESTRO DEL CORO DI VOCI BIANCHE
ALHAMBRA SUPERCHI