Nel 1880 Giulio Ricordi invita Verdi a riprendere in mano l’opera Simon Boccanegra per rimetterla in scena al Teatro alla Scala l’anno successivo, a quasi vent’anni dal fiasco della prima versione – in buona parte imputata a un libretto non completamente riuscito – la cui revisione viene affidata ad Arrigo Boito. L’amore, l’ambizione e la sete di vendetta dominano tutti i personaggi tranne Simone, Doge-corsaro su cui si annuvola la tinta scura e malinconica che caratterizza questo dramma politico e familiare.

GIUSEPPE VERDI

Simon Boccanegra

Produzione del TCBO con il Teatro Massimo di Palermo

In collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”

 

13 | 14 | 15 | 17 | 18 | 19Aprile | 2018

Evento concluso

Grazie al contributo di

VEN | 13 | APR | Turno Prima | H: 20.00
SAB | 14 | APR | Turno C | H: 18.00
DOM | 15 | APR | Turno D | H: 15.30
MAR | 17 | APR | Turno B | H: 20.00
MER | 18 | APR | Turno A | H: 20.00
GIO | 19 | APR | Turno P | H: 18.00

Cast

SIMON BOCCANEGRA

13 | 15 | 18

SIMON BOCCANEGRA

Stefano-Antonucci

14 | 19

JACOPO FIESCO

13 | 15 | 18

JACOPO FIESCO

14 | 17 | 19

PAOLO ALBIANI

13 | 15 | 17 | 18 | 19

PAOLO ALBIANI

14

AMELIA GRIMALDI

13 | 15 | 18

AMELIA GRIMALDI

14 | 17 | 19

GABRIELE ADORNO

13 | 15 |18

GABRIELE ADORNO

14 | 17 | 19

CAPITANO DEI BALESTRIERI

Scuola dell’Opera

UN’ANCELLA DI AMELIA

PIETRO

SIMON BOCCANEGRA

17

Autori

Giuseppe Verdi – Francesco Maria Piave

Giuseppe Verdi (1813-1901) è il compositore d’opera al quale più è legata l’identità italiana, perché durante la sua lunga carriera ha intonato i valori e i sentimenti più intimi di un paese frammentario che con la sua musica e i suoi testi ha imparato a parlare l’italiano. Fra i temi prediletti dal maestro di Busseto anche le varie contraddizioni insite nel rapporto genitori-figli, interpretato da capolavori come Rigoletto, Il trovatore, La traviata, Simon Boccanegra, Luisa Miller.

PERSONAGGI
Simon Boccanegra, primo doge di Genova, baritono
Maria Boccanegra, sua figlia, sotto il nome di Amelia Grimaldi, soprano
Jacopo Fiesco/ Andrea, nobile genovese, basso
Paolo Albiani, cortigiano favorito del Doge, baritono
Pietro, popolano di Genova, baritono
Gabriele Adorno, gentiluomo genovese, tenore
Un Capitano dei balestrieri, tenore
Un’Ancella di Amelia, mezzosoprano
Soldati, Marinai, Popolo, Senatori, Corte del Doge, ecc.

L’azione è in Genova e sue vicinanze, intorno alla metà del secolo XIV.

SCENE E COSTUMI

GUIDO FIORATO

LUCI

DANIELE NALDI

MAESTRO DEL CORO

ANDREA FAIDUTTI

Altri titoli Opera e Danza