01
Giugno
Concerti

Chaslin | Masi | Grimaldi

Teatro Manzoni
Ore 20:30
07
Giugno
Concerti

Nánási

Teatro Manzoni
Ore 20:30
12
Giugno
Altri eventi

IN CONTROLUCE | La forza del destino

Teatro Manzoni
Ore 20:30
17
Giugno
Opera

La forza del destino

Comunale Nouveau
Ore 20:00
18
Giugno
Opera

La forza del destino

Comunale Nouveau
Ore 16:00
20
Giugno
Opera

La forza del destino

Comunale Nouveau
Ore 20:00
21
Giugno
Opera

La forza del destino

Comunale Nouveau
Ore 20:00
22
Giugno
Opera

La forza del destino

Comunale Nouveau
Ore 18:00
28
Giugno
Altri eventi

Parliamo d’opera 2023 | Carousel

Sala Borsa
Ore 18:30
07
Luglio
Opera

Carousel | BSMT Productions

Comunale Nouveau
Ore 20:00
08
Luglio
Opera

Carousel | BSMT Productions

Comunale Nouveau
Ore 20:00
10
Luglio
Opera

Carousel | BSMT Productions

Comunale Nouveau
Ore 20:00
11
Luglio
Opera

Carousel | BSMT Productions

Comunale Nouveau
Ore 20:00
21
Luglio
Opera

Tosca

Comunale Nouveau
Ore 20:00
25
Luglio
Opera

Tosca

Comunale Nouveau
Ore 20:00
16
Settembre
Altri eventi

JoyCut

Teatro Manzoni
Ore 20:30
28
Settembre
Concerti

Dendievel

Teatro Manzoni
Ore 20:30
04
Ottobre
Altri eventi

Parliamo d’opera 2023 | Le comte Ory

Sala Borsa
Ore 18:30
11
Ottobre
Altri eventi

IN CONTROLUCE | Le comte Ory

Teatro Manzoni
Ore 20:30
18
Ottobre
Opera

Le comte Ory

Comunale Nouveau
Ore 20:00
19
Ottobre
Opera

Le comte Ory

Comunale Nouveau
Ore 20:00
20
Ottobre
Opera

Le comte Ory

Comunale Nouveau
Ore 20:00
21
Ottobre
Opera

Le comte Ory

Comunale Nouveau
Ore 18:00
22
Ottobre
Opera

Le comte Ory

Comunale Nouveau
Ore 16:00
23
Ottobre
Concerti

Feddeck | Lozakovich

Teatro Manzoni
Ore 20:30
27
Ottobre
Concerti

Lyniv

Teatro Manzoni
Ore 20:30
04
Novembre
Danza

Martha Graham Dance Company

Comunale Nouveau
Ore 20:30
05
Novembre
Danza

Martha Graham Dance Company

Comunale Nouveau
Ore 16:00
10
Novembre
Danza

Contemporary Visions

Comunale Nouveau
Ore 20:30
11
Novembre
Danza

Contemporary Visions

Comunale Nouveau
Ore 20:30
14
Novembre
Altri eventi

IN CONTROLUCE | L’elisir d’amore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
15
Novembre
Altri eventi

Parliamo d’opera 2023 | L’elisir d’amore

Sala Borsa
Ore 18:30
17
Novembre
Concerti

Yankevych | Colli

Teatro Manzoni
Ore 20:30
24
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 20:00
25
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 16:00
28
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Novembre
Opera

L’elisir d’amore

Comunale Nouveau
Ore 20:00
02
Dicembre
Altri eventi, Concerti

The Sound of Magic

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:30
02
Dicembre
Altri eventi, Concerti

The Sound of Magic

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
03
Dicembre
Altri eventi, Concerti

The Sound of Magic

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:30
06
Dicembre
Altri eventi

Parliamo d’opera 2023 | Der fledermaus

Sala Borsa
Ore 18:30
07
Dicembre
Concerti

Lyniv | Brull

Teatro Manzoni
Ore 20:30
13
Dicembre
Concerti

Conlon

Teatro Manzoni
Ore 20:30
19
Dicembre
Altri eventi

IN CONTROLUCE | Die fledermaus

Teatro Manzoni
Ore 20:30
22
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
23
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 18:00
27
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
28
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
29
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 18:00
30
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 16:00
05
Gennaio
Altri eventi, Concerti

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:30
05
Gennaio
Altri eventi, Concerti

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
07
Gennaio
Altri eventi, Concerti

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:30

STAGIONE SINFONICA 2022

SCHUMANN | MENDELSSOHN BARTHOLDY

Roberto Abbado, direttore

Benedetto Lupo, pianoforte

Filarmonica del TCBO

LEGGI IL COMUNICATO

Lunedì 17 ottobre | H 20.30

Auditorium Manzoni

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTOscopri i prezzi dei biglietti

MAIN PARTNER

Roberto Abbado

Benedetto Lupo

PROGRAMMA

Robert Schumann

Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op.54

Anno di composizione: 1841-1845
Prima esecuzione: 4 dicembre 1845, Dresda
Movimenti: 

  1. Allegro affettuoso (La minore)
  2. Intermezzo: Andantino grazioso (Fa maggiore)
  3. Allegro vivace (La maggiore)

«Il mio Concerto in la minore si divide in allegro affettuoso, andantino e rondò. I due ultimi brani vanno eseguiti senza interruzione; forse lei potrebbe indicarlo nel programma di sala» Così scrisse Schumann a Mendelssohn, direttore alla Gewandhaus di Lipsia il 1° gennaio 1846. Solista era la moglie del compositore, Clara, musicista eccellente e d’intelligenza sopraffina, con la quale era convolato alle agognate nozze nel 1840. Agli ultimi mesi del fidanzamento risaliva il progetto iniziale del suo unico concerto per pianoforte e orchestra, frutto, dunque, di un breve momento di serenità nell’esistenza di Schumann incorniciato fra la stesura del primo movimento, che deriva dalla Fantasia del 1841, e degli ultimi due, scritti nel 1845.

Felix Mendelssohn Bartholdy

Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56  “Scozzese”

Anno di composizione: 20 Gennaio 1842, Berlino
Prima esecuzione: 3 Marzo 1842, Lipsia
Movimenti: 

  1. Andante con moto (la minore). Allegro un poco agitato. Assai animato
  2. Vivace non troppo (fa maggiore)
  3. Adagio (la maggiore)
  4. Allegro vivacissimo (la minore). Allegro maestoso assai (la maggiore)

Terza in ordine di pubblicazione, fu in realtà l’ultima sinfonia portata a termine da Mendelssohn, trentatreenne e ad appena cinque anni dalla morte. L’ispirazione viene, però, da più lontano, da un viaggio compiuto a vent’anni e di cui si propone di restituire le suggestioni più che le tradizioni musicali locali, che, anzi, Mendelssohn non sembra aver tenuto in gran conto. In particolare, scrisse alla famiglia il 30 luglio 1829 «Oggi, in questa antica cappella, credo di avere trovato l’inizio della Sinfonia scozzese» con riferimento, da appassionato lettore di Schiller, all’emozione provata nell’Holyrood Palace e nelle rovine della cappella dove fu incoronata Maria Stuarda. E a un’altra sovrana è dedicata la partitura: la regina Vittoria.

Guida al concerto

ascolta il Podcast a cura del M° Guido Giannuzzi

FILARMONICA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA