10
Dicembre
Concerti

Domenica in musica

Palazzo Malvezzi
Ore 11:00
13
Dicembre
Concerti

Conlon

Teatro Manzoni
Ore 20:30
17
Dicembre
Altri eventi, Concerti

A CHRISTMAS WELCOME | Concerto BSMT Singers

Teatro Manzoni
Ore 18:00
17
Dicembre
Concerti

Domenica in musica

Palazzo Boncompagni
Ore 11:00
19
Dicembre
Altri eventi

IN CONTROLUCE | Die fledermaus

Teatro Manzoni
Ore 20:30
22
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
23
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 18:00
27
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
28
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
29
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 18:00
30
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 16:00
05
Gennaio
Altri eventi, Concerti

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:00
05
Gennaio
Altri eventi, Concerti

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
07
Gennaio
Altri eventi, Concerti

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:30
14
Gennaio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Lyniv

Teatro Manzoni
Ore 17:30
19
Gennaio
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Manon Lescaut

Teatro Manzoni
Ore 20:30
04
Febbraio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Lyniv – Ansini

Teatro Manzoni
Ore 17:30
08
Febbraio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Francesco Angelico

Teatro Manzoni
Ore 20:30
14
Febbraio
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Il Trovatore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
29
Febbraio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Pietari Inkinen

Teatro Manzoni
Ore 20:30
06
Marzo
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Dido and Æneas | Die sieben todsünden

Teatro Manzoni
Ore 20:30
16
Marzo
Opera

Dido and Æneas | Die Sieben Todsünden

Comunale Nouveau
Ore 20:00
19
Marzo
Opera

Dido and Æneas | Die Sieben Todsünden

Comunale Nouveau
Ore 18:00
21
Marzo
Opera

Dido and Æneas | Die Sieben Todsünden

Comunale Nouveau
Ore 20:00
29
Marzo
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Hartmut Haenchen

Teatro Manzoni
Ore 20:30
05
Aprile
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Macbeth

Teatro Manzoni
Ore 20:30
17
Aprile
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Tosca

Teatro Manzoni
Ore 20:30
20
Aprile
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Oren – Gala Straordinario

Teatro Manzoni
Ore 20:30
26
Aprile
Opera

Tosca

Comunale Nouveau
Ore 20:00
27
Aprile
Opera

Tosca

Comunale Nouveau
Ore 18:00
28
Aprile
Opera

Tosca

Comunale Nouveau
Ore 16:00
30
Aprile
Opera

Tosca

Comunale Nouveau
Ore 20:00
05
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Renzetti

Teatro Manzoni
Ore 17:30
09
Maggio
Danza

Stagione Danza 2024 | Béjart Ballet Lausanne

Comunale Nouveau
Ore 20:30
10
Maggio
Danza

Stagione Danza 2024 | Béjart Ballet Lausanne

Comunale Nouveau
Ore 20:30
11
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Lyniv – Ansini (Colasanti | Strauss)

Teatro Manzoni
Ore 20:30
15
Maggio
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Don Giovanni

Teatro Manzoni
Ore 20:30
06
Giugno
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Martijn Dendievel

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Giugno
Danza

Stagione Danza 2024 | Stravinskij / Rachmaninov

Comunale Nouveau
Ore 16:30
17
Settembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Mariotti

Teatro Manzoni
Ore 20:30
27
Settembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Diego Ceretta

Teatro Manzoni
Ore 20:30
28
Settembre
Danza

Stagione Danza 2024 | La fille mal gardée

Comunale Nouveau
Ore 20:30
29
Settembre
Danza

Stagione Danza 2024 | La fille mal gardée

Comunale Nouveau
Ore 16:30
05
Ottobre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Lyniv – Tkachenko

Teatro Manzoni
Ore 20:30
23
Ottobre
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Voce del silenzio

Teatro Manzoni
Ore 20:30
08
Novembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Pinchas Steinberg

Teatro Manzoni
Ore 20:30
11
Novembre
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Werther

Teatro Manzoni
Ore 20:30
29
Novembre
Danza

Stagione Danza 2024 | The Tokyo Ballet

Comunale Nouveau
Ore 20:30
30
Novembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Lyniv – Shaham

Teatro Manzoni
Ore 20:30
04
Dicembre
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Pagliacci

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Abbado

Teatro Manzoni
Ore 20:30
28
Dicembre
Danza

Stagione Danza 2024 | Les Étoiles

Comunale Nouveau
Ore 20:30
29
Dicembre
Danza

Stagione Danza 2024 | Les Étoiles

Comunale Nouveau
Ore 16:30

STAGIONE SINFONICA 2022

BRAHMS | SCHUBERT

Vassily Sinaisky, direttore

Mark Bouchkov, violino
Narek Hakhnazaryan, violoncello

Filarmonica del TCBO

LEGGI IL COMUNICATO

Lunedì 23 maggio | H 20.30

Auditorium Manzoni

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTOscopri i prezzi dei biglietti

MAIN PARTNER

Mark Bouchkov

Vassily Sinaisky

Narek Hakhnazarayan

PROGRAMMA

Johannes Brahms

Concerto per violino, violoncello e orchestra in la minore, op. 102, “Doppio concerto”

Anno di composizione: 1887
Prima esecuzione: 17 ottobre 1887, Theater der Stadt, Colonia

L’antica e stretta amicizia fra Brahms e il violinista Joseph Joachim aveva subito una battuta d’arresto. Fu il compositore a fare il primo passo, con un’idea per una nuova collaborazione: nacque, così, il Concerto per violino, violoncello e orchestra, che Clara Schumann definì “opera di riconciliazione”. Era il 1887 e la partitura fu l’ultimo lavoro orchestrale di Brahms. Un doppio concerto è senz’altro emblematico per la riappacificazione di due vecchi amici e, parimenti, anche un richiamo a un genere, la sinfonia concertante per più solisti, ormai in disuso, ma praticato da Haydn, Mozart e Beethoven. Brahms, tuttavia, rivisita la forma al punto da porre la cadenza dei solisti non al termine del primo movimento, bensì in apertura. 

Franz Schubert

Sinfonia n. 4 in do minore, D 417 “Tragica”

Anno di composizione: 1816
Prima esecuzione: 19 novembre 1849
Movimenti: 

  1. Adagio molto (do minore). Allegro vivace (do minore)
  2. Andante (la bemolle maggiore)
  3. Menuetto: Allegro vivace (mi bemolle maggiore). Trio (mi bemolle maggiore)
  4. Allegro (do minore)

Scritta da uno Schubert appena diciannovenne e probabilmente eseguita solo nel 1849, ventun anni dopo la sua morte, la Quarta sinfonia, definita Tragica dallo stesso autore, è forse quella che più risente dell’influenza beethoveniana, fin dalla scelta – condivisa con la sola Incompiuta – della tonalità minore. Schubert si pone all’ombra titanica di Beethoven, ma non ne ricalca i passi e la stessa tragicità sembra più annunciata come omaggio allo spirito eroico del compositore di Bonn che effettivamente realizzata. Vigore e magniloquenza non mancano, ma prevale un registro patetico e la futura affermazione della personalità di Schubert già si riconosce nel lirismo dell’Andante, in alcune delicatezze tematiche e nello sviluppo dell’armonia. 

Guida al concerto

ascolta il Podcast

FILARMONICA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA