Tutti gli EventiOperaDanzaConcertiAltri eventi
23
Ottobre
Altri eventi

In controluce | Götterdämmerung – L’anello del Nibelungo

Teatro Manzoni
Ore 20:00
24
Ottobre
Opera

Der ring des Nibelungen | Gotterdammerung

Teatro Manzoni
Ore 18:00
26
Ottobre
Opera

Der ring des Nibelungen | Gotterdammerung

Teatro Manzoni
Ore 16:00
29
Ottobre
Danza

Stagione Danza 2025 | Boléro – Ravel

Comunale Nouveau
Ore 20:30
30
Ottobre
Danza

Stagione Danza 2025 | Boléro – Ravel

Comunale Nouveau
Ore 20:30
31
Ottobre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | James Conlon direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Novembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Oksana Lyniv direttrice

Teatro Manzoni
Ore 17:30
13
Novembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | La Bohéme

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
18
Novembre
Altri eventi

In controluce | Nella Rivoluzione, una “gelida manina”

Teatro Manzoni
Ore 20:00
23
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
25
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
26
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
27
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 18:00
28
Novembre
Altri eventi, Altri eventi

Gianni Schicchi

Comunale Nouveau
Ore 18:00
29
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 20:00
30
Novembre
Opera

La bohème

Comunale Nouveau
Ore 16:00
01
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Roberto Abbado direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
11
Dicembre
Altri eventi

Parliamo d’opera | Il barbiere di Siviglia

Auditorium Biagi - Salaborsa
Ore 18:30
11
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2025 | Lorenzo Passerini direttore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
14
Dicembre
Altri eventi

In controluce | La “più bella opera buffa che esista”

Teatro Manzoni
Ore 18:30
19
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
20
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00
21
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
27
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 20:00
28
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 16:00
30
Dicembre
Opera

Il barbiere di Siviglia

Comunale Nouveau
Ore 18:00

Roberto Abbado

Pietro de Maria

9 DICEMBRE | H 20.30

Auditorium Manzoni

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
Main partner

PROGRAMMA

Robert Schumann

Ouverture, Scherzo e Finale, op. 52

Fin dal 1840  Clara Wieck, amatissima moglie e consigliera di Robert Schumann, aveva scritto nel suo diario che le concezioni musicali del marito “non trovano sufficiente spazio sul pianoforte” e si augurava che cominciasse a scrivere per l’orchestra. Subito accontentata. Nel 1841 Schumann concentrò la sua attenzione sulla musica per orchestra, componendo due Sinfonie, una Fantasia (che confluì nel primo movimento del Concerto per pianoforte) e l’Ouverture, Scherzo e Finale, che porta nel titolo consistente la pura e semplice elencazione dei tre movimenti, perché nessuno dei generi musicali tradizionali corrispondeva a questa sorta di Suite sinfonica dalla forma unica e originale.

Fryderyk Chopin

Variazioni per pianoforte su “Là ci darem la mano”, op. 2

Un ancor diciassettenne Chopin compose le Variazioni su una delle più celebri arie del Don Giovanni tra il 1827 e il 1828, eseguendole con enorme successo a Vienna. Fu proprio in riferimento a questa composizione (formata da un’introduzione, cinque variazioni e un finale, con l’orchestra che interviene, quasi come un ritornello, tra una variazione e l’altra) che Robert Schumann pronunciò il suo celebre giudizio: “Giù il cappello, signori, un genio! Un’opera 2! Chopin, non ho mai udito questo nome, ad ogni modo è un genio”. 

Felix Mendelssohn Bartholdy

Sinfonia n. 5 in re maggiore, “Riforma” op. 107 

Nel 1830, in occasione del terzo centenario della Confessione protestante di Augusta, il ventunenne Felix Mendelssohn compose una Sinfonia che sperava di far eseguire in occasione dei festeggiamenti in programma a Berlino il 25 giugno 1830. Il progetto si protrasse per un periodo di tempo più lungo del previsto, e così Mendelssohn poté eseguirla solo nel 1832, senza mai pubblicarla in vita. La prima stampa avvenne infatti solo nel 1868, 21 anni dopo la morte di Mendelssohn. E poiché erano già state stampate le quattro precedenti sinfonie, la Sinfonia “della Riforma” fu accompagnata dal numero 5, sebbene sia stata in realtà la seconda in ordine di composizione. Dal primo movimento di questa sinfonia Richard Wagner trasse un tema che inserì tra i leitmotiv principali del Parsifal. 

ORCHESTRA FILARMONICA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Privacy Preference Center