10
Dicembre
Concerti

Domenica in musica

Palazzo Malvezzi
Ore 11:00
13
Dicembre
Concerti

Conlon

Teatro Manzoni
Ore 20:30
17
Dicembre
Altri eventi, Concerti

A CHRISTMAS WELCOME | Concerto BSMT Singers

Teatro Manzoni
Ore 18:00
17
Dicembre
Concerti

Domenica in musica

Palazzo Boncompagni
Ore 11:00
19
Dicembre
Altri eventi

IN CONTROLUCE | Die fledermaus

Teatro Manzoni
Ore 20:30
22
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
23
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 18:00
27
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
28
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 20:00
29
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 18:00
30
Dicembre
Opera

Die fledermaus | Il pipistrello

Comunale Nouveau
Ore 16:00
05
Gennaio
Altri eventi, Concerti

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:00
05
Gennaio
Altri eventi, Concerti

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 20:30
07
Gennaio
Altri eventi, Concerti

Fantasia in Concert

Teatro EuropAuditorium
Ore 16:30
14
Gennaio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Lyniv

Teatro Manzoni
Ore 17:30
19
Gennaio
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Manon Lescaut

Teatro Manzoni
Ore 20:30
04
Febbraio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Lyniv – Ansini

Teatro Manzoni
Ore 17:30
08
Febbraio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Francesco Angelico

Teatro Manzoni
Ore 20:30
14
Febbraio
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Il Trovatore

Teatro Manzoni
Ore 20:30
29
Febbraio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Pietari Inkinen

Teatro Manzoni
Ore 20:30
06
Marzo
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Dido and Æneas | Die sieben todsünden

Teatro Manzoni
Ore 20:30
16
Marzo
Opera

Dido and Æneas | Die Sieben Todsünden

Comunale Nouveau
Ore 20:00
19
Marzo
Opera

Dido and Æneas | Die Sieben Todsünden

Comunale Nouveau
Ore 18:00
21
Marzo
Opera

Dido and Æneas | Die Sieben Todsünden

Comunale Nouveau
Ore 20:00
29
Marzo
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Hartmut Haenchen

Teatro Manzoni
Ore 20:30
05
Aprile
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Macbeth

Teatro Manzoni
Ore 20:30
17
Aprile
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Tosca

Teatro Manzoni
Ore 20:30
20
Aprile
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Oren – Gala Straordinario

Teatro Manzoni
Ore 20:30
26
Aprile
Opera

Tosca

Comunale Nouveau
Ore 20:00
27
Aprile
Opera

Tosca

Comunale Nouveau
Ore 18:00
28
Aprile
Opera

Tosca

Comunale Nouveau
Ore 16:00
30
Aprile
Opera

Tosca

Comunale Nouveau
Ore 20:00
05
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Renzetti

Teatro Manzoni
Ore 17:30
09
Maggio
Danza

Stagione Danza 2024 | Béjart Ballet Lausanne

Comunale Nouveau
Ore 20:30
10
Maggio
Danza

Stagione Danza 2024 | Béjart Ballet Lausanne

Comunale Nouveau
Ore 20:30
11
Maggio
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Lyniv – Ansini (Colasanti | Strauss)

Teatro Manzoni
Ore 20:30
15
Maggio
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Don Giovanni

Teatro Manzoni
Ore 20:30
06
Giugno
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Martijn Dendievel

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Giugno
Danza

Stagione Danza 2024 | Stravinskij / Rachmaninov

Comunale Nouveau
Ore 16:30
17
Settembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Mariotti

Teatro Manzoni
Ore 20:30
27
Settembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Diego Ceretta

Teatro Manzoni
Ore 20:30
28
Settembre
Danza

Stagione Danza 2024 | La fille mal gardée

Comunale Nouveau
Ore 20:30
29
Settembre
Danza

Stagione Danza 2024 | La fille mal gardée

Comunale Nouveau
Ore 16:30
05
Ottobre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Lyniv – Tkachenko

Teatro Manzoni
Ore 20:30
23
Ottobre
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Voce del silenzio

Teatro Manzoni
Ore 20:30
08
Novembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Pinchas Steinberg

Teatro Manzoni
Ore 20:30
11
Novembre
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Werther

Teatro Manzoni
Ore 20:30
29
Novembre
Danza

Stagione Danza 2024 | The Tokyo Ballet

Comunale Nouveau
Ore 20:30
30
Novembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Lyniv – Shaham

Teatro Manzoni
Ore 20:30
04
Dicembre
Altri eventi

IN CONTROLUCE – Pagliacci

Teatro Manzoni
Ore 20:30
09
Dicembre
Concerti

Stagione Sinfonica 2024 | Abbado

Teatro Manzoni
Ore 20:30
28
Dicembre
Danza

Stagione Danza 2024 | Les Étoiles

Comunale Nouveau
Ore 20:30
29
Dicembre
Danza

Stagione Danza 2024 | Les Étoiles

Comunale Nouveau
Ore 16:30

Michele Mariotti

Eva Gevorgyan

17 GIUGNO | H 20.30

Auditorium Manzoni

ACQUISTA L'ABBONAMENTOACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

PROGRAMMA

Jean Sibelius

“Valse triste” , op. 44 n. 1

Come Ravel col Bolero, anche Sibelius è stato “condannato” a rimanere famoso soprattutto per un brano, il Valse Triste op. 44, a dispetto di una produzione di enorme rilevanza per la storia della musica strumentale, che in Italia si affacciò per la prima volta proprio grazie a un cartellone sinfonico del Teatro Comunale. Inizialmente il brano faceva parte delle musiche di scena scritte per il dramma Kuolema (Morte) del cognato di Sibelius, Arvid Järnefelt, ma dopo la prima esecuzione del 1904, come brano autonomo, il Valzer prese una vita a sé stante, diventando uno dei pezzi emblematici del compositore finlandese.

Dimitrij Dimitrievič Šostakovič

Concerto n.2 in fa maggiore per pianoforte e orchestra, op. 102

Quattro anni dopo la morte di Stalin, nel 1957 Dmitrij Shostakovich dà alla luce uno dei brani più freschi e smaglianti della sua produzione. Dopo anni di terrore, cui il compositore aveva reagito con pagine titaniche, drammatiche, laceranti, ma anche connotate da ironia e gusto per la battuta salace, arriva questo improvviso e momentaneo disgelo, un regalo di compleanno per il figlio Maxim, pianista, da cui deriva un’energia prorompente ma anche un tono lirico e affettuoso. Quell’irrefrenabile senso di allegria del primo e del  terzo movimento ha spinto persino la Disney a scegliere alcuni estratti per la sequenza del soldatino di piombo nel film “Fantasia 2000”.

Franz Schubert

Sinfonia n. 9 in do maggiore, “La grande” D944

Lunga e travagliata è la genesi della Sinfonia n. 9 di Franz Schubert, la “Grande”. Rifiutata nel 1826 e poi ancora nel 1828 dall’orchestra della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna perché ritenuta troppo lunga e difficile, la Sinfonia finì in un cassetto e venne riscoperta da Robert Schumann solo nel 1839, cioè 11 anni dopo la morte dell’autore, in occasione di una visita a Ferdinand Schubert, fratello di Franz. Si deve quindi a Schumann se la sinfonia avrà la benedizione di una prima esecuzione pubblica, a Lipsia, il 21 marzo 1839, sotto la guida di Felix Mendelssohn. Decisivo, in questo ultimo capolavoro sinfonico schubertiano, è il rapporto a distanza con l’omologa Nona Sinfonia di Beethoven, scritta nel 1824, da cui Schubert prende lo spunto per un’opera di grandioso ottimismo, quasi utopica nella sua vastità di respiro. Prova ne sia il finale, in cui compare un’esplicita citazione dell’Inno alla gioia beethoveniano. 

ORCHESTRA FILARMONICA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA