giacomo puccini

Tosca

Opera lirica in tre atti di G. Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica tratto dal dramma La Tosca di Victorien Sardo. La prima rappresentazione dell’Opera si tenne a Roma al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Tosca è una storia di amore e di morte nella Roma del 1800.
Dopo il fallimento della Repubblica Romana, quando lo stato Pontificio sta catturando i rappresentanti ed i sostenitori della Repubblica, si incrociano le vite del pittore Mario Cavaradossi e della sua amante Tosca con quella del fuggiasco Cesare Angelotti.

29 | 30 Gennaio 2022

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Febbraio 2022

Teatro Comunale

EVENTO CONCLUSO

Nuova produzione TCBO

LEGGI IL COMUNICATO

DURATA

1 atto: 47 minuti c.ca
Intervallo: 26 minuti c.ca
2 atto: 45 minuti c.ca

Intervallo: 27 minuti c.ca
3 atto: 28 minuti c.ca

DIRETTORE

REGIA

Hugo De Ana

CAST

FLORIA TOSCA
Maria José Siri 29 GEN – 2 | 4 | 6 FEB
Svetlana Kasyan 30 GEN – 1 | 3 | 5 FEB

MARIO CAVARADOSSI
Roberto Aronica 29 GEN – 2 | 4 | 6 FEB
 Mikheil Shashaberidze 30 GEN – 1 | 3 | 5 FEB

BARONE SCARPIA
Erwin Schrott 29 GEN – 2 FEB
Dalibor Jenis
30 GEN 3 | 5 FEB
Claudio Sgura 1 | 4 | 6 FEB

CESARE ANGELOTTI
Christian Barone

IL SAGRESTANO
Nicolò Ceriani

SPOLETTA
Bruno Lazzaretti

SCIARRONE
Tong Liu

FLORIA TOSCA

Maria José Siri

29 GEN
2 | 4 | 6 FEB

FLORIA TOSCA

Svetlana Kasyan

30 GEN
1 | 3 | 5 FEB

MARIO CAVARADOSSI

Roberto Aronica

29 GEN
2 | 4 | 6 FEB

MARIO CAVARADOSSI

Mikheil Sheshaberidze

30 GEN
1 | 3 | 5 FEB

BARONE SCARPIA

Erwin Schrott

29 | 2 FEB

BARONE SCARPIA

Dalibor Jenis

30 GEN
3 | 5 FEB

BARONE SCARPIA

Claudio Sgura

1 | 4 | 6 FEB

CESARE ANGELOTTI

Christian Barone

IL SAGRESTANO

Nicolò Ceriani

SPOLETTA

Bruno Lazzaretti

SCIARRONE

Tong Liu

29 | 30 Gennaio 2022

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Febbraio 2022

Teatro Comunale

EVENTO CONCLUSO

Institutional Partner

SAB | 29 | GEN | Turno Prime | H: 18.00
DOM | 30 | GEN | Turno Domeniche all'opera | H: 16.00
MAR | 01 | FEB | Turno Pomeriggi all'opera 1 | H: 18.00
MER | 02 | FEB | Turno Passione Opera | H: 20.00
GIO | 03 | FEB | Turno Serate all'opera | H: 20.00
VEN | 04 | FEB | Turno Pomeriggi all'opera 2 | H: 18.00
SAB | 05 | FEB | Turno Opera Nuova, Opera yoU30 | H: 18.00
DOM | 06 | FEB | Fuori Abbonamento | H: 16.00

APP LYRI
Segui spettacolo direttamente dal tuo smartphone con Lyri, il nuovo sistema di sovratitoli per seguire i testi in sala. Scarica l’app!


MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini

 

ASSISTENTE ALLA REGIA
Angelica Dettori

ASSISTENTE ALLE SCENE
Manuela Gasperoni

 

ASSISTENTE ALLE LUCI
Valerio Alfieri

 

MAESTRO DEL CORO VB
Alhambra Superchi

Guida per Tosca di Giacomo Puccini

ascolta il Podcast

AUTORE

Giacomo Puccini

Giacomo Puccini (1858-1924) può essere considerato come l’ultimo esponente della grande tradizione operistica italiana; si impone al grande pubblico grazie all’intuizione dell’editore Giulio Ricordi che vede nel compositore lucchese il genio sul quale investire e al quale affianca i librettisti Giuseppe Giacosa (1847-1906) e Luigi Illica (1857-1919). Da questo “dream team” nascono opere come La bohèmeTosca Madama Butterfly, lavori che consacrano Puccini come l’unico erede di Verdi e che ancora oggi fanno accorrere milioni di persone nei teatri di tutto il mondo.