IN CONTROLUCE
Percorsi d'Opera, tra Arte e Storia
Stagione Opera 2025
Così Fan Tutte
TRA GIUDIZIO E PREGIUDIZIO
21 MAG | H 20.00
Auditorium Manzoni
INTERO 15€
RIDOTTO (Pubblico Opera Teatro Comunale di Bologna) 7,50€*
Gli abbonati alla Stagione Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità. Gli abbonati potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.
*La riduzione è riservata a chi ha già acquistato un biglietto su almeno una data del titolo d’opera oggetto dell’approfondimento. La riduzione verrà verificata al momento dell’ingresso, dietro presentazione del biglietto acquistato sul titolo d’opera.
Da sempre gli uomini hanno dubitato della fedeltà delle loro compagne. È un retaggio antico, che affonda le sue radici nei miti di fondazione della cosiddetta cultura occidentale. Pandora, la Eva del mito greco, è fatta di una pasta diversa dai maschi: e a farle da contorno sono Desiderio e Seduzione. È una sfida sulla fedeltà (dubbia) delle mogli quella che spinge i primi romani a verificare quel che le loro donne fanno in loro assenza. L’animo delle donne, si sa, è levis, leggero. Lo è davvero? Ma quello degli uomini forse non lo è?
con
Laura Pepe insegna Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco all’Università degli Studi di Milano. Alla ricerca e agli impegni accademici ha sempre affiancato un interesse spiccato per la didattica (è autrice per Mondadori Education di un manuale di storia per il biennio della scuola secondaria superiore, e di una tra le grammatiche latine più adottate nei licei italiani) e per la divulgazione: dal 2018 scrive, cura e conduce documentari di storia antica per il canale televisivo Focus (Mediaset). Ha curato per il Corriere della Sera la collana in 35 volumi Vita degli antichi. Per Laterza è stata autrice di Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere (2018); La voce delle Sirene. I greci e l’arte della persuasione (2020); Storie meravigliose di giovani greci (2022). Ha inoltre pubblicato I tendini di Zeus. Corpo, anima e immortalità nel mito greco (Solferino, 2023) e Un giorno con i giganti. La Grecia antica in sei lezioni (Rizzoli, 2023).
Giovanni Carlo Federico Villa, docente universitario, è direttore di Palazzo Madama di Torino e presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo. Già componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici del Ministero della Cultura (2019-2022), è stato direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza (2015-2018) e per le Scuderie del Quirinale di Roma ha curato le mostre Antonello da Messina (2006), Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011), Tintoretto (2012) e Tiziano (2013), oltre a numerosi progetti espositivi in Italia e all’estero. È autore di oltre trecento pubblicazioni e importanti monografie. Numerose le sue presenze divulgative relative al patrimonio artistico nazionale sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.
21 MAG | H 20.00
Auditorium Manzoni
INTERO 15€
RIDOTTO (Pubblico Opera Teatro Comunale di Bologna) 7,50€*
Gli abbonati alla Stagione Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità dei posti assegnati alla categoria. Gli abbonati potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.
*La riduzione è riservata a chi ha già acquistato un biglietto su almeno una data del titolo d’opera oggetto dell’approfondimento. La riduzione verrà verificata al momento dell’ingresso, dietro presentazione del biglietto acquistato sul titolo d’opera.
a cura di Barbara Abbondanza
in coproduzione con
This post is also available in: English (Inglese)