STAGIONE OPERA 2024
GIANNI SCHICCHI
Giacomo Puccini
5 | 11 | 16 | 19 Luglio
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
In occasione del centenario della morte del compositore, il Teatro Comunale di Bologna dedica un intero mese al maestro GiacomoPuccini con la messa in scena del celebre Trittico composto dalle opere in un atto Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, proposte singolarmente per un totale di 12 repliche. Le Opere del Trittico saranno acquistabili con un unico biglietto o anche separatamente.
Trittico, terza stazione. La commedia, il paradiso. A dir la verità “questa bizzarria” getterà all’inferno il protagonista, ma, rispetto alla sentenza pronunciata nella Divina Commedia, l’opera di Puccini concede un’ottima attenuante all’astuto Schicchi: il parentado di Buoso Donati è un nido di avide vipere, si salva solo Rinuccio con il suo amore per Lauretta. Scornare i primi per garantire un futuro prospero ai secondi è un’ottima azione, anche se la truffa del falso testamento non solo può essere punita con esilio e taglio della mano a Firenze, ma quand’anche si sfugga alla giustizia umana non può scampare a quella ultraterrena. Puzza quindi di zolfo, la conclusione dell’Umana Commedia pucciniana, ma presenta anche, finalmente, una speranza, con una coppia giovane e felice che si oppone luminosa alla grettezza (“Avete torto!… Firenze è come un albero fiorito”) o al rigore (“O mio babbino caro”) dei parenti e infine intona sognante “Firenze da lontano | ci parve il Paradiso”.
Direttore
Regia
Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna
Orchestra, Coro e Tecnici del TCBO
MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini
LE GOUVERNEUR
LE GOUVERNEUR
Adolfo Corrado
LA COMTESSE ADÈLE
LA COMTESSE ADÈLE
ISOLIER
ISOLIER
DAME RAGONDE
ALICE
Interpreti principali
GIANNI SCHICCHI
Roberto de Candia
LAURETTA
Darija Augustan
ZITA
Manuela Custer
RINUCCIO
Giorgio Misseri/Francesco Castoro (16 e 19 LUG)
GHERARDO
Didier Pieri
NELLA
Vittoriana De Amicis
BETTO DI SIGNA
Luciano Leoni
SIMONE
Mattia Denti
ARCO
Paolo Maria Orecchia
CIESCA
Laura Cherici
MAESTRO DEL CORO
SCENE
COSTUMI
AIUTO REGIA
NOTE DI REGIA
Testo
Nome Cognome
Coro voci bianche del TCBO
MAESTRO DEL CORO
Alhambra Superchi
Autore
(1858-1924) può essere considerato come l’ultimo esponente della grande tradizione operistica italiana; si impone al grande pubblico grazie all’intuizione dell’editore Giulio Ricordi che vede nel compositore lucchese il genio sul quale investire e al quale affianca i librettisti Giuseppe Giacosa (1847-1906) e Luigi Illica (1857-1919). Da questo “dream team” nascono opere come La bohème, Tosca e Madama Butterfly, lavori che consacrano Puccini come l’unico erede di Verdi e che ancora oggi fanno accorrere milioni di persone nei teatri di tutto il mondo.
5 | 11 | 16 | 19 Luglio
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
In occasione del centenario della morte del compositore, il Teatro Comunale di Bologna dedica un intero mese al maestro GiacomoPuccini con la messa in scena del celebre Trittico composto dalle opere in un atto Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, proposte singolarmente per un totale di 12 repliche. Le Opere del Trittico saranno acquistabili con un unico biglietto o anche separatamente.
VEN | 5 | LUG | H 20.30 | Turno Prime
GIO | 11 | LUG | H 20.30 | Turno Sera (1)
MAR | 16 | LUG | H 20.30 | Turno Pomeriggio 1
VEN | 19 | LUG | H 20.30 | Turno Pomeriggio 2
Introduzione ai segreti dell’opera
45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera con il Sovrintendente del Teatro Fulvio Macciardi e con il giornalista Luca Baccolini.
STREAMING