STAGIONE OPERA 2024
IL TABARRO
Giacomo Puccini
3 | 9 | 12 | 17 Luglio
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
In occasione del centenario della morte del compositore, il Teatro Comunale di Bologna dedica un intero mese al maestro GiacomoPuccini con la messa in scena del celebre Trittico composto dalle opere in un atto Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, proposte singolarmente per un totale di 12 repliche. Le Opere del Trittico saranno acquistabili con un unico biglietto o anche separatamente.
In occasione del centenario dalla morte del compositore
Trittico, prima stazione. La tragedia e l’inferno. Non c’è speranza per l’umanità alla deriva sulle chiatte della Senna, brulicante di desideri e rimpianti. La matura Frugola sogna una casetta, un orto, il gatto; Giorgetta ripensa al (sob)borgo natìo e a venticinque anni ha già il cuore ferito dalla morte del figlioletto. Non è solo una Madame Bovary fra matrimonio sfiorito e nuove passioni; il fallimento del rapporto con Michele è anche in quel dolore che non si vuole nemmeno nominare. La Senna, come la vita, scorre inesorabile, cupa, trascina con sé i destini di chi ne abita le rive. Un pessimismo di stampo naturalista più che verista permea la prima opera del Trittico pucciniano e la musica assume un colore livido che l’avvicina all’espressionismo. Michele, deluso, si fa assassino dell’amante della moglie, compie la catastrofe di un mondo di sconfitti e la tensione culmina con la trasformazione dell’antico gesto d’affetto, l’abbraccio avvolti dal tabarro, nella scoperta del cadavere.
Direttore
Regia
Nuovo allestimento Teatro Comunale di Bologna
Orchestra, Coro e Tecnici del TCBO
MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini
LE GOUVERNEUR
LE GOUVERNEUR
Adolfo Corrado
LA COMTESSE ADÈLE
LA COMTESSE ADÈLE
ISOLIER
ISOLIER
DAME RAGONDE
ALICE
Interpreti principali
MICHELE
Franco Vassallo/Dario Solari*
LUIGI
Roberto Aronica/Mikheil Sheshaberidze*
TINCA
Didier Pieri
TALPA
Luciano Leoni
GIORGETTA
Chiara Isotton/Amarilli Nizza*
FRUGOLA
Cristina Melis
UN VENDITORE DI CANZONETTE
Marco Puggioni
MAESTRO DEL CORO
SCENE
COSTUMI
AIUTO REGIA
NOTE DI REGIA
Testo
Nome Cognome
Autore
(1858-1924) può essere considerato come l’ultimo esponente della grande tradizione operistica italiana; si impone al grande pubblico grazie all’intuizione dell’editore Giulio Ricordi che vede nel compositore lucchese il genio sul quale investire e al quale affianca i librettisti Giuseppe Giacosa (1847-1906) e Luigi Illica (1857-1919). Da questo “dream team” nascono opere come La bohème, Tosca e Madama Butterfly, lavori che consacrano Puccini come l’unico erede di Verdi e che ancora oggi fanno accorrere milioni di persone nei teatri di tutto il mondo.
3 | 9 | 12 | 17 Luglio
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
In occasione del centenario della morte del compositore, il Teatro Comunale di Bologna dedica un intero mese al maestro GiacomoPuccini con la messa in scena del celebre Trittico composto dalle opere in un atto Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, proposte singolarmente per un totale di 12 repliche. Le Opere del Trittico saranno acquistabili con un unico biglietto o anche separatamente.
MER | 3 | LUG | H 20.30 | Turno Prime
MAR | 9 | LUG | H 20.30 | Turno Sera (1)
VEN | 12* | LUG | H 20.30 | Turno Pomeriggio 1
MER | 17* | LUG | H 20.30 | Turno Pomeriggio 2
Introduzione ai segreti dell’opera
45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera con il Sovrintendente del Teatro Fulvio Macciardi e con il giornalista Luca Baccolini.
STREAMING