STAGIONE OPERA 2024
SUOR ANGELICA
Giacomo Puccini
4 | 10 | 15 | 18 Luglio
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
In occasione del centenario della morte del compositore, il Teatro Comunale di Bologna dedica un intero mese al al maestro Giacomo Puccini con la messa in scena del celebre Trittico composto dalle opere in un atto Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, proposte singolarmente per un totale di 12 repliche. Le Opere del Trittico saranno acquistabili con un unico biglietto o anche separatamente.
Trittico, seconda stazione. L’elegia, il purgatorio. Il tempo del chiostro è sospeso, è una serenità placida che brulica di simboli, rinunce, espiazioni. Suor Genovieffa, già pastorella, ha nostalgia degli agnellini; Suor Angelica serba in cuore la nostalgia del figlio che le è stato strappato dalla famiglia prima di essere costretta a prendere i voti. I parenti non potevano perdonarle un amore proibito e la Zia Principessa le fa visita solo per ottenere la rinuncia all’eredità. La crudeltà gelida del mondo infrange la pace artificiale dell’attesa: Angelica si intenerisce pensando alla sorellina, cerca notizie del figlio; la zia pensa solo a denaro e posizione, comunica secca che il bimbo è morto. La dolcezza irreale e immobile è infranta, la protagonista da vittima si fa padrona del suo destino forte della sapienza acquisita nell’erboristeria. Si avvelena, delira, si vede infine, morendo, accolta dalla Madonna e dal figlioletto. Infine, un’amara ambiguità: miracolo o allucinazione?
Direttore
Regia
Nuovo allestimento Teatro Comunale di Bologna
Orchestra, Coro e Tecnici del TCBO
MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini
LE GOUVERNEUR
LE GOUVERNEUR
Adolfo Corrado
LA COMTESSE ADÈLE
LA COMTESSE ADÈLE
ISOLIER
ISOLIER
DAME RAGONDE
ALICE
Personaggi e interpreti
SUOR ANGELICA
Chiara Isotton/Amarilli Nizza (10 LUG)
LA ZIA PRINCIPESSA
Marianna Pizzolato
LA BADESSA
Manuela Custer
LA SUORA ZELATRICE
Elena Borin
LA MAESTRA DELLE NOVIZIE
Federica Giansanti
SUOR GENOVIEFFA
Vittoriana De Amicis
LA SUORA INFERMIERA
Laura Cherici
MAESTRO DEL CORO
SCENE
COSTUMI
AIUTO REGIA
NOTE DI REGIA
Testo
Nome Cognome
Autore
(1858-1924) può essere considerato come l’ultimo esponente della grande tradizione operistica italiana; si impone al grande pubblico grazie all’intuizione dell’editore Giulio Ricordi che vede nel compositore lucchese il genio sul quale investire e al quale affianca i librettisti Giuseppe Giacosa (1847-1906) e Luigi Illica (1857-1919). Da questo “dream team” nascono opere come La bohème, Tosca e Madama Butterfly, lavori che consacrano Puccini come l’unico erede di Verdi e che ancora oggi fanno accorrere milioni di persone nei teatri di tutto il mondo.
4 | 10 | 15 | 18 Luglio
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
In occasione del centenario della morte del compositore, il Teatro Comunale di Bologna dedica un intero mese al al maestro Giacomo Puccini con la messa in scena del celebre Trittico composto dalle opere in un atto Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, proposte singolarmente per un totale di 12 repliche. Le Opere del Trittico saranno acquistabili con un unico biglietto o anche separatamente.
GIO | 4 | LUG | H 20.30 | Turno Prime
MER | 10 | LUG | H 20.30 | Turno Sera (1)
LUN | 15 | LUG | H 20.30 | Turno Pomeriggio 1
GIO | 18 | LUG | H 20.30 | Turno Pomeriggio 2
Introduzione ai segreti dell’opera
45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera con il Sovrintendente del Teatro Fulvio Macciardi e con il giornalista Luca Baccolini.
STREAMING