1814-1823

1814

Tancredi, Melodramma eroico

Gioachino Rossini, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

Lorenzo Sacconi (Argiro); Elisabetta Manfredini (Amenaide); Adelaide Malanotte (Tancredi); Domenico Remolini (Orbazzano); Elena Badovera (Isaura); Leopoldo Agostini (Roggiero).

 

 

Rodolfo ed Amelia, Ballo grande eroico

Antonio Landini, compositore e direttore

 

Tomaso Marchesi, maestro al cembalo e direttore dei cori; Giuseppe Boschetti, primo violino e direttore d’orchestra; Giovanni Righi, primo violino dei balli; M. Berti, scene; C. Sarti, macchine; A. Menarini, vestiario; Pasquale Brunetti, impresa.

 

 

1814, 28 ottobre

Accademia vocale e strumentale

 

 

1814

L’italiana in Algeri, Dramma giocoso per musica

Gioachino Rossini, musica

Angelo Anelli, libretto

 

Maria Marcolini (Isabella); Almerigo Sbigoli (Lindoro); Raniero Remorini (Mustafà); Paolo Rosich (Taddeo); Caterina Bartolotti (Elvira); Sofia Catenacci (Zulma); Domenico Spirito (Alì).

 

 

1815-1816

Pamela nubile, Dramma giocoso

Pietro Generali, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

 

1815-1816

Elisa, Dramma sentimentale per musica

Johann Simon Mayr, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

 

1815-1816

La pianella perduta, Farsa giocosa per musica

Francesco Gardi, musica

Giuseppe Palomba, libretto

 

 

1815-1816

Le gelosie di Giorgio, Dramma giocoso

Pietro Generali, musica

Giuseppe Palomba, libretto

 

Marietta Stancari; Anna Crociati; Anna Ferri; Cesare Massa; (?) Crociati.

  1. Berti, scene; C. Sarti, macchine; G. Ghelli, vestiario; Società dei Cantanti, impresa.

 

 

1816-1817

Clato, Dramma per musica

Pietro Generali, musica

Adriano Lorenzoni, libretto

 

Maria Bollo (Clato); Giuseppe Siboni (Classamoro); Maria Marchesini (Reuda); Giuseppe Placci (Alpino); Domenico Bartoli (Morvenio); Teresa Spada (Atogle).

 

 

Niobe ossia La vendetta di Latona, Ballo tragico mitologico

Gaetano Gioia, inventore e direttore

 

 

1817, gennaio

Tancredi, Melodramma eroico

Gioachino Rossini, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

 

L’allievo della natura, Ballo

Gaetano Gioia, inventore e compositore

 

Pietro Zappi, maestro al cembalo e direttore dei cori; Giovanni Bollo, primo violino e direttore d’orchestra; Giovanni Righi, primo violino dei balli; M. Berti e D. Ferri, scene dell’opera; L. Cini, L. Busatti, A. Basoli, scene dei balli; C. Sarti, macchine; G. Negri, vestiario; L. Rizzi, impresa.

 

 

1817, aprile

La morte di Mitridate, Dramma serio in musica

Sebastiano Nasolini, musica

Antonio Simone Sografi, libretto

 

Diomiro Tramezzani (Mitridate); Natale Veglia (Arbate); Emilia Bonini (Vonima); Michele Guerra (Zifare); Andrea Peruzzi (Farnace); Angiola Pirovani Bianchi (Fedima).

 

 

Gundeberga, Ballo storico pantomimico

Gaetano Gioia, compositore e direttore

 

 

1817, 29 maggio

La Vestale, Azione drammatica per musica

Vincenzo Pucitta, musica

Luigi Romanelli, libretto

 

  1. Tramezzani (Licinio); E. Bonini (Giulia); A. Pirovani Bianchi (Marzia); N. Veglia (Manlio); A. Peruzzi (Cinna).

 

Le nozze de’ Morlacchi, Ballo di carattere

Gaetano Gioia, compositore e direttore

 

Andrea Nencini, maestro al cembalo e direttore dei cori; Felice Radicati, primo violino e direttore d’orchestra; Giovanni Righi, primo violino dei balli; F. Santini, scene del primo e del secondo dramma; A. Basoli, D. Ferri, scene del secondo; A. Basoli, R. Fantuzzi, G. Tadolini, scene del primo ballo; M. Berti, scene del secondo; C. Sarti, macchine; G. Uccelli, vestiario delle opere; L. Molinati e S. Sassi, vestiario dei balli; Società dei Signori, impresa.

 

 

1820, aprile

Semiramide riconosciuta, Dramma per musica

Giacomo Meyerbeer, musica

Pietro Metastasio, libretto

 

Carolina Bassi (Semiramide); Claudio Bonoldi (Ircano); Marianna Borroni (Scitalce); Luciano Bianchi (Mirteo); Gaetana Corrini (Tamiri); Lodovico Bonoldi (Sibari).

 

 

La vestale, Ballo tragico

Salvatore Viganò, compositore e direttore

 

 

1820, 7 giugno

Aureliano in Palmira, Dramma serio

Gioachino Rossini, musica

Felice Romani, libretto

 

  1. Bonoldi (Aureliano); M. Borroni (Zenobia); C. Bassi (Arsace); G. Corrini (Publia); L. Bonoldi (Oraspe); L. Bianchi (Sacerdote).

 

 

La noce di Benevento, Ballo

Salvatore Viganò, compositore e direttore

 

Giuseppe Pilotti, maestro al cembalo e direttore dei cori; Gaetano Zocca, primo violino e direttore d’orchestra; Giovanni Righi, primo violino dei balli; A. Basoli, G. Burcher, scene; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli, vestiario.

1820, giugno

Accademia vocale e strumentale

 

 

1821, 23 aprile

Arminio ossia L’eroe germano, Melodramma per musica

Stefano Pavesi, musica

Andrea Leone Tottola, libretto

 

Gaetano Crivelli (Quintilio); Alberto Torri (Segeste); Carolina Bassi (Arminio); Elisabetta Feron (Tosnelda); Marietta Gioja (Sigismondo); Marietta Bramati (Barsina); Giovanni Tiraboschi (Sunnone).

 

 

Acbar Gran Mogol, Ballo grande tragico

Gaetano Gioia, compositore e direttore

 

 

1821, 29 maggio

Maria Stuarda regina di Scozia, Dramma per musica

Francesco Saverio Mercadante, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

  1. Feron (Maria); C. Bassi (Olfredo); Giuseppe Passanti (Ormondo); M. Gioja (Carlo); A. Torri (Ferrando); G. Tiraboschi (Roberto).

 

 

Il pellegrino ossia L’ingegno supera l’età, Ballo di mezzo carattere

Gaetano Gioia, compositore e direttore

 

 

1821, giugno

Ginevra di Scozia, Dramma eroico per musica

Johann Simon Mayr, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

  1. Feron; M. Gioia; A. Torri; G. Passanti; C. Bassi.

Tomaso Marchesi, maestro al cembalo e direttore dei cori; Antonio Rolla, primo violino e direttore d’orchestra; Giovanni Righi, primo violino dei balli; G. Burcher, D. Ferri, M. Berti, scene della prima opera e del primo ballo; M. Berti, D. Ferri, scene della seconda opera e secondo ballo; F. Ferrari, macchine; V. Battistini e G. Ghelli, vestiario; Balocchini e Società di Signori, impresa.

 

 

1821, ottobre

La cenerentola, Melodramma giocoso

Gioachino Rossini, musica

Giacomo Ferretti, libretto

 

Amerigo Sbigoli (Don Ramiro); Ferdinando Lauretti (Dandini); Giovanni Coppini (Don Magnifico); Teresa Burcardi (Clorinda); N.N. (Tisbe); Caterina Lipparini (Cenerentola); Luigi Noferi (Alidoro).

 

 

Enea in Cartagine, Ballo tragico

Salvatore Scarpa, compositore e direttore

 

 

1821, 20 novembre

Emma di Resburgo, Melodramma eroico

Filippo Celli, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

Adelaide Malanotte (Edmondo); C. Lipparini (Emma); A. Sbigoli (Norcesto); F. Lauretti (Olfredo); L. Noferi (Donaldo); Gioconda Vitali (Etelia).

 

 

Federigo II re di Prussia, Ballo sentimentale

Domenico Serpos, compositore e direttore

Francesco Bernardi, musica

 

 

1821

La sposa fedele, Melodramma semiserio

Giovanni Pacini, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

  1. Noferi (Arrigo); A. Sbigoli (Erardo); C. Lipparini (Teodora); F. Lauretti (Roberto); Nicola Cenni Trentanove (Riccardo); T. Burcardi (Brigida); G. Coppini (Michelone).

 

 

1821

Il barbiere di Siviglia, Melodramma buffo

Gioachino Rossini, musica

Cesare Sterbini, libretto

 

 

1821-1822, dicembre – gennaio

La gazza ladra, Melodramma

Gioachino Rossini, musica

Giovanni Gherardini, libretto

 

Giovanni Debegnis (Fabrizio); Caterina Bortolotti Magotti (Lucia); Antonio Bonfigli (Giannetto); Carlotta Cavalli (Ninetta); Giovanni Botticelli (Fernando); Girolamo Cavalli (Gottardo); Angela Bertozzi Silvestri (Pippo); Lorenzo Lombardi (Isacco e Antonio); Antonio Magotti (Il Pretore e Giorgio).

 

 

1822, 22 gennaio

L’italiana in Algeri, Dramma giocoso per musica

Gioachino Rossini, musica

Angelo Anelli, libretto

 

Gertrude Righetti Giorgi; Vincenzo Botticelli (il bey); A. Bonfigli; G. Cavalli.

 

 

1822, 11 febbraio

San Marcantonio, Dramma giocoso per musica

Stefano Pavesi, musica

Angelo Anelli, libretto

 

  1. Righetti Giorgi; G. Cavalli; A. Bonfigli; V. Botticelli; A. Bertozzi Silvestri.

 

 

1822

L’inganno felice, Farsa per musica

Gioachino Rossini, musica

Giuseppe M. Foppa, libretto

L’allievo della natura, Ballo

Gaetano Gioia, compositore

Salvatore Scarpa, direttore

 

 

Gli sterlitzi ossia Il ritorno di Pietro il grande in Mosca, Ballo eroico pantomimico

Salvatore Scarpa, compositore e direttore

 

 

Il maestro del villaggio, Ballo

Salvatore Scarpa, compositore e direttore

 

Bernardo Sabattini, maestro al cembalo e direttore dei cori; Angelo Rolla, primo violino e direttore d’orchestra; Giovanni Righi, primo violino dei balli; M. Berti, scene; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli e V. Battistini, proprietà e invenzione del vestiario; Serpos e S. Scarpa, impresa.

 

 

1822, 7 maggio

Mosè in Egitto, Azione tragico-sacra

Gioachino Rossini, musica

Andrea Leone Tottola, libretto

 

Agostino Coppi (Faraone); Serafina Rubbini (Amaltea); Bernardo Winter (Osiride); Francesca Festa Maffei (Elcia); Domenico Bartoli (Mambre); Raffaele Benetti (Mosè); Nicola Tosi (Aronne); Carolina Costa (Amenofi).

 

 

Orfeo, Ballo mitologico

Giacomo Serafini, inventore e direttore

 

 

1822

Alzira, Dramma serio in musica

Nicola Antonio Manfroce, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

  1. Bartoli (Alvarez); B. Winter (Gusmano); A. Coppi (Montezo); F. Festa Maffei (Alzira); S. Rubbini (Zamoro); C. Costa (Emira).

 

 

Il portatore d’acqua ossia Le due giornate, Ballo di mezzo carattere

Giacomo Serafini, compositore e direttore

 

Giovanni Tadolini, maestro al cembalo e direttore dei cori; Antonio Rolla, primo violino e direttore d’orchestra; Giovanni Righi, primo violino dei balli; F. Santini, F. Puglioli, G. Burcher, scene delle opere; F. Puglioli, G. Burcher, scene dei balli; F. Ferrari, macchine; C. Redi e A. Carattoni, proprietà e direzione del vestiario; C. Redi, impresa.

 

 

1822, settembre

La donna del lago, Melodramma

Gioachino Rossini, musica

Andrea Leone Tottola, libretto

 

Domenico Bertozzi (Giacomo V); Gaetano Magliarini (Douglas); Paolo Zilioli (Rodrigo); Teresa Melas (Elena); Benedetta Pisaroni Carrara (Malcom); Santa Manzi Coraucci (Albina); Domenico Bartoli (Serano e Bertram).

 

 

La distruzione d’Aquileia

Giacomo Serafini, compositore e direttore

 

Giovanni Tadolini, maestro al cembalo e direttore dei cori; Antonio Rolla, primo violino e direttore d’orchestra; Giovanni Righi, primo violino dei balli; G. Burcher, Belloni, F. Puglioli, D. Ferri, F. Santini, scene dell’opera.

 

 

1823, gennaio

Giannina e Bernardone, Dramma giocoso per musica

Domenico Cimarosa, musica

Filippo Livigni, libretto

 

 

1823, 5 aprile

Annibale in Bitinia, Dramma eroico

Giuseppe Nicolini, musica

Luigi Previdali, libretto

 

Luciano Mariani (Prusia); Giuseppe Mariani (Licisca); Pietro Bolognesi (Annibale); Carolina Passerini (Barsene); Rosa Mariani (Flamminino); Domenico Bartoli (Cepione); Maria Montanari (Mitrane).

 

Elisabetta regina d’Inghilterra al castello di Kenilworth, Ballo tragico

Giovanni Galzerani, compositore e direttore

 

 

1823, 7 maggio

Gl’illinesi, Melodramma serio

Francesco Sampieri, musica

Felice Romani, libretto

 

  1. Passerini (Irza); G. Mariani (Guido); P. Bolognesi (Monreal); L. Mariani (Zamoro); D. Bartoli (Arzame); M. Montanari (un Guerriero).

 

 

Enrico IV al passo della Marna, Ballo di mezzo carattere

Giovanni Galzerani, compositore e direttore

 

Giovanni Tadolini, maestro al cembalo e direttore dei cori; Antonio Rolla, primo violino e direttore d’orchestra; Giovanni Righi, primo violino dei balli; G. Sandri, G. Burcher, scene del primo dramma; G. Burcher, D. Ferri, F. Santini, scene del secondo; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli e V. Battistini, proprietà e invenzione del vestiario.

 

 

1823, 14 giugno

Il venditore d’aceto, Farsa giocosa per musica

Johann Simon Mayr, musica

Giuseppe M. Foppa, libretto

 

Caterina Landini; Francesco Lega.

 

 

1823, giugno

La scelta dello sposo, Farsa giocosa per musica

Pietro Carlo Guglielmi, musica

L.G. Buonavoglia, libretto

 

 

1823, 23 novembre

La cenerentola, Melodramma giocoso

Gioachino Rossini, musica

Giacomo Ferretti, libretto

1823-1824, dicembre-gennaio

Pietro il grande kzar delle Russie ossia Il falegname di Livonia, Meloramma burlesco

Gaetano Donizetti, musica

  1. Bevilacqua, libretto

 

Raffaele Carcano (Pietro il Grande); Maddalena Simonetti (Caterina); Antonietta Galeazzi (Madama Fritz); Caterina Pozzesi (Annetta); Gio. Maria Decapitani (Carlo); Luigi Pizzocaro (Cuccupis); Tomaso Chermanini (Firman); Filippo Ferrari (Hondediki).

Giovanni Tadolini, maestro al cembalo e direttore d’orchestra; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; D. Ferri, scene; F. Ferrari, macchine; V. Battistini, vestiario.